Linee essenziali del Piano dell Offerta Formativa

Documenti analoghi
Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

POF. PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA dell' ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE di PIANEZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

DELL OFFERTA FORMATIVA

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

Il nostro Istituto ti propone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI A. S

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

Scuole Primarie Ada Negri Giovanni Battista Ricci Giovanni Vidari ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

Prima parte: la Scuola. Dati dell Istituto Platea scolastica Analisi del territorio Organigramma Organi Collegiali

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Scuola Primaria Arcivescovile

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Martedì 7 Programmazione attività nei plessi Nei 10 plessi (tranne Caf.) 8,30-12,30 Mercoledì 8

I.C. Montecelio. Collegio Docenti 28 settembre Piano annuale delle attività. Pagina 1 di 13

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

CALENDARIO ANNUALE DELLE

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

SCUOLA PRIMARIA RASAI. a.s Progetti di Istituto. Progetti per ordine di scuola. Progetti di Plesso

Piano annuale delle attività

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Piano annuale delle attività

SINTESI DEL MONITORAGGIO A.S GRADIMENTO/ VALUTAZIONE SERVIZIO SCOLASTICO

Italo Calvino - Le città invisibili -

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Transcript:

Ministero della Istruzione Università Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARSOLI Via Don Minzoni n.1 00023 Arsoli tel. 0774 920023-920038 ; fax 0774 920732 ; e-mail RMIC8BC00L@istruzione.it Dal 15 Gennaio 2015 sono aperte le iscrizioni per l anno scolastico 2015-16 Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 15 Febbraio 2015

DIREZIONE E UFFICI DI SEGRETERIA Via Don Minzoni n. 1 Tel 920238; 920023 rmic8bc00l@istruzione.it DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Maria Desideri riceve il mercoledì e venerdì dalle h. 10,00 alle 12,00 previo appuntamento SEGRETERIA Gli uffici amministrativi sono aperti al pubblico : Lunedì mercoledì venerdì dalle h. 9,00 alle h. 11,00 Lunedì e mercoledì dalle h. 15,00 alle h. 16,30 INFANZIA Arsoli : 2 sezioni a tempo normale Riofreddo: 1 sezione a tempo normale Roviano: 1 sezione a tempo antimeri - diano PRIMARIA Arsoli: 1 classe a tempo pieno 4 classi a tempo modulare Anticoli C. : tempo pieno Camerata N. : tempo modulare Riofreddo : tempo modulare Roviano: tempo pieno CHI PUO ISCRIVERSI? Iscrizioni Scuola dell Infanzia Bambini e bambine che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2015 e, previa verifica della disponibilità, coloro che li compiono entro il 30 Aprile 2016 Iscrizioni Scuola Primaria Bambini e bambine che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2015 e, previa verifica della disponibilità, coloro che li compiono entro il 30 Aprile 2016 SECONDARIA DI I GRADO Arsoli : Tempo prolungato Anticoli Corrado: Tempo prolungato Riofreddo: Tempo prolungato Iscrizioni Scuola Secondaria di I grado Alunni che hanno conseguito l ammissione o l idoneità 1

BREVI INFORMAZIONI SULLE NOSTRE SCUOLE ANTICOLI Telefono Coordinatore SCUOLA PRIMARIA 936282 LEONETTA BUCALOSSI Numero Alunni 36 Organizzazione Oraria TEMPO PIENO dal lunedì al venerdì orario 08:30-16:30 SCUOLA SECONDA- RIA DI I GRADO 936282 TERESA CIPRIANI 29 TEMPO PROLUNGATO Orario:8,00-14,00 Lunedì mercoledì, venerdì 8,00 17,00 (martedì e giovedì) ARSOLI SCUOLA DELL INFANZIA Telefono Coordinatore Organizzazione Oraria TEMPO PIENO dal lunedì al venerdì orario 08:30-16:00 921245 M. ANTONIET- TA LATTANZI Numero Alunni 37 SCUOLA PRIMARIA 921252 ORNELLA PILI 74 TEMPO MODULARE 8:30-13:30 (martedì e giovedì) 8:30-13,15 (mercoledì e venerdì) 8:30-16:30 ( lunedì ) SCUOLA SECONDA- RIA DI I GRADO 921252 STEFANIA PUL- CINI 48 TEMPO PROLUNGATO Orario:8,00-14,00 (lunedì mercoledì,venerdì) 8:00-17:00 (martedì e giovedì) 2

CAMERATA NUOVA SCUOLA PRIMARIA Telefono Coordinatore 924277 ANGELA DI PAOLO Numero Alunni 22 Organizzazione Oraria TEMPO MODULARE orario 08:30-13:30 (lunedì,martedì, mercoledì, venerdì ) 8:30-16:30 (Giovedì) RIOFREDDO SCUOLA DELL INFANZIA 929147 Telefono Coordinatore Numero Alunni ROSA CONTI 34 Organizzazione Oraria TEMPO PIENO Dal lunedì al venerdì orario 09:00-15:00; SCUOLA PRIMARIA 929147 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 929147 ANNA CONTI ALDO INNOCENZI 43 43 TEMPO MODULARE orario 08:30-16:30 (lunedì) 8:30-13:30 (martedì giovedì) 8:30-13:15 (mercoledì e venerdì) TEMPO PROLUNGATO lunedì, mercoledì venerdì Orario:8:00-14:00 (martedì e giovedì) 8:00-17:00 ROVIANO Telefono Coordinatore Numero Alunni Organizzazione Oraria SCUOLA DELL INFANZIA 903420 M. ANTONIETTA LATTANZI 26 TEMPO ANTIMERIDIANO dal lunedì al venerdì orario 08:30-13,30 SCUOLA PRIMARIA 903420 FRANCA 45 TEMPO PIENO dal lunedì al venerdì orario 08:30-16,30 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 903420 CRIALESI ANNA BATTISTI 38 TEMPO PROLUNGATO Orario:8,00-14,00 (lunedì mercoledì venerdì) 8:00-17:00 (martedì e giovedì) 3

ORARIO DI FUNZIONAMENTO A.S. 2015 2016 I genitori potranno richiedere il tempo scuola che riterranno più adeguato secondo quanto indicato nel modello di domanda Noi proponiamo : SCUOLA DELL INFANZIA: 40 ore settimanali SCUOLA PRIMARIA: 27 ore settimanali( tempo normale); 40 ore settimanali (tempo pieno); SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: 36 ore settimanali (tempo prolungato) SERVIZI GARANTITI Servizio scuolabus garantito dai comuni per tutti gli alunni Servizio mensa nelle sezioni /classi funzionanti a tempo pieno o con rientro 4

I NOSTRI OBIETTIVI IL NOSTRO IMPEGNO Garantire lo star bene Cooperazione e cura reciproci Percorsi significativi Strategie di insegnamento diversificate Perché a scuola sia piacevole imparare insieme sentendosi accolti in modo completo Uguali opportunità Valorizzazione di quanto l alunno conosce e sperimenta fuori della scuola Percorsi in continuità Formazione centrata sul soggetto persona Con la nostra OFFERTA FORMATIVA ci proponiamo di: Garantire a tutti lo star bene a scuola e percorsi formativi significativi finalizzati a promuovere la motivazione nei confronti della scuola e prevenire la dispersione scolastica; Garantire a tutti pari opportunità per l acquisizione di reali competenze; Promuovere percorsi di formazione centrati sul soggetto persona in apprendimento; Valorizzare al massimo la continuità tra scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado nonché con le esperienze vissute dagli alunni nell extrascuola; Utilizzare strategie didattiche diversificate e valorizzare la cooperazione la cura reciproci; Sviluppare negli alunni la capacità di interagire con il proprio ambiente di vita; Condurre alla padronanza di nuovi linguaggi e tecniche di comunicazione; Promuovere la formazione artistica in particolare quella musicale. 5

SCELTE CULTURALI, FORMATIVE, METODOLOGICHE e ORGANIZZATIVE DELL ISTITUTO L ACCOGLIENZA Incontri tra docenti genitori alunni delle classi ponte Visita agli ambienti della scuola d ingresso Rilevazione iniziale dei prerequisiti Attività e giochi per farsi conoscere LA CONTINUITA Organizzazione di percorsi didattici comuni Formazioni classi iniziali Incontri fra docenti dei diversi ordini di scuola Azione formativa globale della scuola finalizzata alla conoscenza di sé alla scoperta di attitudini e interessi, all autovalutazione L ORIENTAMENTO Incontri dibattito e somministrazione di questionari specifici finalizzati all acquisizione della consapevolezza e delle capacità di scelta Percorsi e attività svolte in collaborazione con docenti di scuole superiori ;uscite presso istituti di istruzione superiore Incontri con genitori e responsabile ufficio del lavoro Monitoraggio sugli alunni in uscita e sulle loro scelte IL NUOVO CURRICOLO Progettazione didattica finalizzata ai traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ad ogni livello di scolarità: Campi di Esperienza nella scuola dell Infanzia Discipline nel Primo Ciclo di Istruzione L INTEGRAZIONE Percorsi mirati di interculturalità attraverso progetti di Istituto Laboratori di recupero linguistico per alunni stranieri Attività di recupero per piccoli gruppi e/o per classi aperte Servizi di prevenzione e/o riduzione del disagio 6

Attività a classi aperte e maxi gruppi LA FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA Organizzazione di laboratori Flessibilità orario Personalizzazione dell intervento didattico Partecipazione a tornei e gare sportive L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Tradizioni locali - partecipazione a manifestazioni Uscite didattiche e viaggi di istruzione inerenti al piano educativo e didattico ( di ½ giornata, 1 giornata, di più giorni) Allestimento di spettacoli musicali e teatrali Laboratori : Laboratori Approfondimento Recupero Sviluppo Informatica Animazione teatrale e musicale Attività motoria e psicomotoria Artistico- creativo- espressivo L INTERAZIONE CON IL TERRITORIO Progetti tematici: Educazione alla cittadinanza e convivenza civile Educazione alla Salute Intercultura Educazione Ambientale SCUOLE : Incontri tra docenti della Secondaria di I e II grado per la continuità educativa ASL : Consulenza di sostegno per i disagi del territorio Coordinamento e consulenza per insegnanti e genitori ENTI LOCALI: (Unione Comuni Medaniene Comunità Montana Comuni Parco regionale dei Monti Simbruini Regione Lazio Provincia di Roma) : Mense scolastiche, Laboratori di attività didattiche. Diritto allo studio Progetti: Educazione alla Cittadinanza Prevenzione al disagio giovanile ASSOCIAZIONI: Un Ponte Per, Unicef LA VALUTAZIONE Del PRODOTTO Interna ( iniziale- in itinere- sommativa) Esterna ( progetto INVALSI) Scheda di Valutazione Del PROCESSO Controllo della qualità erogata Della CONDOTTA Griglia per il voto di condotta 7

DENTRO I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI I percorsi formativi previsti nel nostro Istituto sono studiati muovendo dalle Indicazioni per il Curricolo per la Scuola dell Infanzia e per il primo ciclo di Istruzione, tenendo conto dei bisogni dei nostri alunni e del contesto culturale, storico, geografico e sociale nel quale ci troviamo ad operare. Il curricolo di base (percorsi formativi disciplinari) è opportunamente arricchito dal curricolo integrato (progetti specifici) I progetti si attuano in orario scolastico ed extrascolastico, primo pomeriggio; sono curati dai docenti interni e possono prevedere la collaborazione di esperti esterni. Curricolo di base Curricolo Integrato La nostra Offerta Formativa Nel Curricolo di base sono contenuti: SCUOLA DELL INFANZIA:obiettivi di apprendimento per campi di Esperienza e contenuti con riferimento ai Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze. SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO: obiettivi di apprendimento per disciplina e per anno scolastico e contenuti con riferimento ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze. 8

IL CURRICOLO INTEGRATO I progetti rappresentano un occasione di integrazione e di arricchimento dell offerta formativa della scuola. Essi sono finalizzati a : F a v o r i r e l integrazione sociale e lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni, in particolare di quelli con difficoltà di apprendimento, in situazione di svantaggio socio- culturale o Far incontrare agli alunni figure educative diverse dagli insegnanti di classe con competenze specifiche rispetto all attività proposta Sviluppare linguaggi integrativi rispetto al codice verbale Offrire agli alunni la possibilità di esprimersi secondo i reali interessi, di sviluppare capacità ed acquisire abilità in situazioni gratificanti e operative 9

NOI E LE FAMIGLIE INSIEME Consigli di Intersezione di interclasse e di classe Espressione di bisogni e valutazione SCUOLA FAMIGLIA Consiglio d Istituto Partecipazione alle iniziative promosse dalla scuola Colloqui Assemblee Il processo educativo della scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. La comunicazione e la partecipazione, si esprimono, in modo particolare, all interno degli Organi Collegiali, che sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche : Consiglio di Intersezione, di Interclasse, di Classe, Consiglio di Istituto. Fondamentale è la partecipazione delle famiglie ai colloqui, alle Assemblee di classe, alle iniziative della scuola. Molto importante è per noi la collaborazione delle famiglie per la lettura dei bisogni e la valutazione complessiva dell Offerta Formativa. 10

Questa si esprime attraverso la compilazione di questionari anonimi. Dalla lettura delle informazione emerse, il Collegio si impegna a costruire una scuola sempre più rispondente ai bisogni e più attenta a garantire la massima qualità dell Offerta Formativa. I genitori possono fare riferimento, a seconda delle necessità,al Dirigente Scolastico, ai Responsabili di Plesso ed alle Funzioni Strumentali, che insieme costituiscono lo Staff di Direzione. Il Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo Statale di Arsoli è la Dott.ssa Maria Desideri che dirige e coordina il processo decisionale nella scuola. I collaboratori del dirigente scolastico sono: Docente Vicario : Secondo Collaboratore : Prof.ssa Ornella Pili Ins. te Stefania Pulcini I Docenti Collaboratori di Plesso: Ins.te Maria Antonietta Lattanzi Ins.te Leonetta Bucalossi Ins.te Ornella Pili Ins.te Franca Crialesi Ins.te Angela Di Paolo Ins.te Rosa Conti Ins.te Anna Conti Prof. re Aldo Innocenzi Prof.ssa Marina Di Fabio Prof.ssa Teresa Cipriani Prof. ssa Stefania Pulcini Le Funzioni Strumentali AREA I GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA affidata all ins.te Rosa Conti AREA II SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI Coordinamento e raccordo del lavoro degli insegnanti per la somministrazione delle prove INVALSI affidata all ins. te Maria Teresa Cipriani. Attività di coordinamento degli insegnanti per l allestimento del sito dell Istituto affidata alla prof.ssa Marina Di Fabio AREA III INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Coordinamento e gestione di attività di Continuità Orientamento e Sostegno affidata alla Prof.ssa Beatrice Sforza. Coordinamento delle attività extracurricolari (uscite didattiche e gite) affidata agli insegnanti Paola Sbraga Aldo Innocenzi 11

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Con l intenzione di migliorare la comunicazione e l informazione interna ed esterna e favorire la trasparenza, nel nostro Istituto è attivo un sito web che viene quotidianamente aggiornato. Il sito è raggiungibile all indirizzo www.istitutocomprensivoarsoli.gov.it. Il sito è curato dalla Prof.ssa Marina Di Fabio che è funzione strumentale Il sito è caratterizzato da una semplice fruizione. Contiene tutte le informazioni di maggiore interesse sull Istituto, gli aspetti organizzativi, i documenti fondamentali ( tra cui il POF in versione integrale), le informazioni sulle singole scuole (orari delle lezioni, programmazioni didattiche dei docenti, orari di colloqui ecc..); ha inoltre una sezione dedicata alle risorse tra le quali la galleria delle esperienze. INFORMAZIONI E SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI Le iscrizioni alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado dovranno essere gestite esclusivamente online ; quelle della Scuola dell Infanzia ancora in formato cartaceo. La Segreteria è a disposizione per offrirvi tutto il supporto necessario. Il sito di riferimento per le iscrizioni è : http://www.iscrizioni.istruzione.it 12