USO RAZIONALE DELL ENERGIA



Documenti analoghi
SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Gli impianti solari termici

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

POMPE DI CALORE A.C.S.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Fotovoltaico: analisi economica

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti Solari Fotovoltaici

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

Efficienza energetica negli edifici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Il nuovo Conto Termico

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Conto Energia (D.M. 28 luglio 2005)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

I punti cardine del risparmio energetico

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.


Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

Condominio: Riqualificazione

Contesto di riferimento. Descrizione

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

servizi energetici integrati

Impianto Solare Termico

BENVENUTI. sono l ing. Massimo Bolognesi libero professionista con studio in Riolo Terme

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

conto energia termico

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Famiglie. Manuale per Partecipanti ed Esperti. Fonti energetiche Risoluzione di alcuni classici problemi

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO

Hotel: Ristrutturazione

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

il solare termico quanto costa e quanto rende

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

Il Sole: una fonte energetica inesauribile

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

il solare termico quanto costa e quanto rende

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

IL NUOVO CONTO TERMICO

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

-65% -50% numero verde CONDOMINI ENTRO IL SINGOLE UNITÀ ENTRO IL

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

Transcript:

USO RAZIONALE DELL ENERGIA ED ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA Ing. Mauro Moroni Dipartimento di Energetica Facoltà di Ingegneria Ancona, 1 dicembre 2005

Cosa significa USO RAZIONALE DELL ENERGIA? SIGNIFICA CONSUMARE MENO ENERGIA A PARITA DI CONDIZIONI FINALI

COME MISURO I CONSUMI? Potenza x Tempo = ENERGIA [ kwh ]

INDIVIDUAZIONE DI TUTTE LE UTENZE CHE UTILIZZANO ENERGIA ELETTRICA TERMICA

UTENZE DI TIPO ELETTRICO ILLUMINAZIONE ELETTRODOMESTICI CONDIZIONAMENTO AMBIENTI

UTENZE DI TIPO TERMICO INVOLUCRO EDILIZIO IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

IPOTESI: FAMIGLIA DI 4 PERSONE ABITANTE IN CASA DI 100 mq NELLA MARCHE ELETTRICITA RIPARTIZIONE DI BOLLETTE, CONSUMI E INQUINAMENTO METANO

BOLLETTA MEDIA ELETTRICITA : 500 /ANNO ENERGIA UTILIZZATA =3300 kwhe CONSUMO MEDIO ENERGIA PRIMARIA EMISSIONI DI CO2 NELL AMBIENTE 3300 kwhe x 0,54 kg /kwhe = 1782 kg 3300 kwhe x 2,55 kwhe/kwht = 8415 kwht = 1,78 T CO2

BOLLETTA MEDIA RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA: 1200 /ANNO VOLUME UTILIZZATO =2000 Nmc CONSUMO MEDIO ENERGIA PRIMARIA 2000 mc x 9,57 kwht/mc = 19140 kwht EMISSIONI DI CO2 NELL AMBIENTE 19140 kwht x 0,23 kg /kwht = 4402,2 kg = 4,40 T CO2

METANO METANO ELETTRICITA RICAPITOLANDO ELETTRICITA IPOTESI: FAMIGLIA DI 4 PERSONE ABITANTE IN CASA DI 100 mq NELLA MARCHE CONSUMI Bolletta [ ] Quantità Consumo energia primaria [kwht] Emissioni di CO2 [t] % CO2 Energia elettrica 500 3300 [kwh] 8415 1,78 28,8 Riscaldamento ed acqua calda 1200 2000 [Nm 3 ] 19140 4,4 71,2

INTERVENTI DI NATURA ELETTRICA Utilizzare elettrodomestici ad elevata efficienza (almeno categoria energetica B) Utilizzare lampade ad elevata efficienza INTERVENTI DI USO RAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA IN CASA Ricordarsi di spegnere elettrodomestici (no stand-by) e luci quando con li utilizziamo Cucinare con il forno a microonde. Rispetto ad un forno elettrico convenzionale i consumi si riducono di 4/5

UTILIZZARE LAMPADE AD ELEVATA EFFICIENZA Esempio di utilizzo: 2000 ore/anno per un periodo di 5 anni (*) Tipo e numero di lampade (**) Incandescenza 3x100W Costo lampade (***) 30,00 Costo energia elettrica in Costo totale Risparmio totale (****) 540,00 570,00 _ Alogene 2x100 W Fluorescenti compatte tradizionali 3x25 W Fluorescenti compatte elettroniche 3x20 W 50,00 360,00 410,00 30,00 135,00 165,00 54,00 108,00 162,00 160,00 405,00 408,00 (*) Illuminazione ambiente pari a 150 lux (**) Duarata lampade ad incandescenza: 1000 ore; alogene: 2000 ore; fluorescenti compatte: 10000 ore (***) Costo lampade ad incandescenza: 1,00 ; alogene: 5,00 ; fluorescenti compatte tradizionali: 10,00 ; fluorescenti compatte elettroniche: 18,00. (****) Risparmio diretto alla soluzione con lampade ad incandescenza FONTE ENEA

INTERVENTI DI NATURA TERMICA DOPPI VETRI ISOLANTE INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO SU PARETI, INFISSI, COPERTURA, E MIGLIORAMANTO DELLA GENERAZIONE DI ENERGIA TERMICA CONDENSAZIONE O BIOMASSE ISOLANTE

LA TENDENZA DEL FUTURO PROSSIMO? CASE A BASSO CONSUMO E CASE PASSIVE CARATTERISTICHE» il super-isolamento,» la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e altri guadagni interni,» i guadagni solari,» l'efficienza elettrica degli elettrodomestici,» la capacità di rispondere alla restante esigenza di energia con energia rinnovabile. Edificio convenzionale Italiano (dati ENEA) 200 m² di superficie abitabile Consumo energetico complessivo 157 kwh/m²a Edificio a basso consumo energetico con 185 m² di superficie abitabile Consumo energetico complessivo 86,5 kwh/m²a Edificio Passivo con 185 m² di superficie abitabile Consumo energetico complessivo 42 kwh/m²a

INTERVENTI SUGLI INFISSI Tempo di ritorno dell'investimento Meno di 2 anni Meno di 4 anni Meno di 6 anni e mezzo Convenienza Interventi sugli infissi Costi indicativi /m2 Risparmio energetico % Zona climatica d'interesse Convenienza Controllo infiltrazioni Guarnizioni supplementari 6,20 10-15 FONTE ENEA Controllo dipsersioni dal cassonetto Isolamento 9,00 5-10 Controllo dipsersioni attraverso vetro doppio vetro 41,00 5-10 TEMPO DI RITORNO DELL INVESTIMENTO COSTO DELL INTERVENTO RISPARMIO ECONOMICO CONSEGUENTE ALL INTERVENTO DI RISPARMIO ENERGETICO

LA NOSTRA CALDAIA E VECCHIA O VOGLIAMO COIBENTARE CASA? Possiamo pensare a ragione di sostituirla con: UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE (riduzione media dei costi di gestione dell ordine del 20-35% su base annuale) CALDAIA A CONDANSAZIONE DA 24kW; 1500-2500

INTERVENTI SUI TERMINALI DELL ACQUA CALDA SANITARIA RISPARMIO CON EROGATORI PER DOCCIA A BASSO FLUSSO SE HO RISCALDAMENTO A GAS: 118 kwh/anno 7,3 /anno GAS* SE HO RISCALDAMENTO ELETTRICO: 237 kwh/anno 14,8 /anno GAS* RISPARMIO CON ROMPIGETTO AREATI PER RUBINETTI SE HO RISCALDAMENTO A GAS: 13 kwh/anno 0,8 /anno GAS* SE HO RISCALDAMENTO ELETTRICO: 26 kwh/anno 1,6 /anno GAS * AL RISPARMIO ENERGETICO SI SOMMA QUELLO PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO D ACQUA CHE RISULTA DELL ORDINE DEL 15-20% ANNO

COME POSSONO LE ENERGIE RINNOVABILI DIMINUIRE, L INQUINAMENTO E LE NOSTRE ODIATE BOLLETTE?

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE FONTE FV FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE FONTE FV FOTOVOLTAICI

FONTE FV FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE

IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE FONTE FV FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE FONTE FV FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED FONTE ENEA

CONTO ENERGIA A quasi un anno dalla scadenza prevista dal Dlgs. 387, lo scorso 14 luglio il decreto che incentiva il kwh fotovoltaico ha avuto il parere favorevole della Conferenza Unificata. Il 29 luglio è stato presentato alla stampa dai Ministri Scajola e Matteoli e ora sta per essere pubblicato sullagazzetta Ufficiale. Questo decreto, definisce il cosiddetto conto energia per il fotovoltaico, secondo quanto indicato dall'art.7 del Dlgs. 387 del 2003. Questi i contenuti significativi del decreto: Il Conto Energia è previsto per impianti con taglie comprese tra 1 kw e 1.000 kw di potenza. L incentivazione per la produzione elettrica da fotovoltaico sarà erogata per 20 anni per impianti la cui domanda sia stata inoltrata da persone fisiche e giuridiche, compresi i soggetti pubblici e i condomini di edifici. Le tariffe per kwh sono definite in base alla taglia dell impianto (vedi tabella); Tariffe incentivanti del FV per 20 anni (domande 2005-2006) Impianti di potenza da 1 a 20 kwp 0,445 /kwh Impianti di potenza da 20 a 50 kwp 0,460 /kwh Impianti di potenza da 50 a 1000 kwp 0,490 /kwh (valore massimo della tariffa soggetta a gara)

CONTO ENERGIA Per gli impianti la cui domanda perverrà dal 2007 la tariffa decrescerà del 2%. Il decreto non considera nessun incentivo specifico per l'integrazione dell'impianto FV nell'edificio: Gli impianti possono essere installati anche a terra. Gli impianti che avranno diritto all incentivazione saranno solo quelli entrati in esercizio dopo il 30 settembre 2005 e la cui domanda sarà presentata a un Soggetto Attuatore (indicato dall Autorità, forse la Cassa Conguagli Energia) entro le date stabilite (la prima probabile scadenza potrebbe essere 31 dicembre 2005). Il decreto prevede anche specifiche condizioni per la cumulabilità del conto energia con altri incentivi (art.10); in particolare, le tariffe incentivanti sono ridotte del 30% se il soggetto che realizza l impianto beneficia della detrazione fiscale (36% - in vigore sicuramente fino al 31/12/2005, ma che non sappiamo se verrà reiterata dalla prossima finanziaria); Tali tariffe non verranno erogate se gli impianti hanno ricevuto incentivi pubblici in conto capitale superiori al 20% del costo di investimento o se usufruiscono dei certificati verdi.

CONTO ENERGIA RICAPITOLANDO Caso di impianti sotto i 20 kw di potenza: alla tariffa incentivante sarà possibile sommare il risparmio dell elettricità FV utilizzata dall utenza e/o ceduta alla rete elettrica locale, che sarà scontata dalle bollette successive. Vale quindi il net metering, cioè quanto stabilisce la delibera 224 del 2000 dell Autorità che disciplina le condizioni di scambio sul posto dell energia prodotta da impianti FV con potenza non superiore a 20 kw (il prezzo di scambio è in base al contratto di fornitura dell elettricità, in media intorno a 0,15 /kwh). Caso di impianti al di sopra dei 20 kw di potenza: si potrà sommare alla tariffa incentivante il risparmio consentito dall autoconsumo dell elettricità FV e il ricavato derivante dalla vendita delle eccedenze alla rete locale; quest ultimo è definito dall Autorità con la delibera n.34 del 2005, in cui vengono definiti i prezzi dell energia ceduta alla rete: 0,095 (fino a 500 mila kwh/anno), 0,080 (da 500 mila a 1 milione di kwh/anno) e 0,070 (da 1 milione a 2 milioni di kwh/anno). FONTE ILSOLE360GRADI

TABELLA SIMULAZIONE CONTO ENERGIA UBICAZIONE CONSUMO STIMATO [kwh] POTENZA IMPIANTO [kwp] COSTO IMPIANTO (IVA 10% compresa) [ ] GUADAGNO ANNUO [ ] TEMPO DI RITORNO (P.B.P.) [anni] GUADAGNO CUMULATIVO AL 20 ANNO [ ] GUADAGNO ANNUO DOPO IL 20 ANNO [ ] AOSTA 3400 3,1 21080 2066 10,20 20236,8 442,7 TREIA 3400 2,7 18360 1984 9,25 21320,6 425,1 AGRIGENTO 3400 2,1 14700 2037 7,22 26033,7 436,4 Tabella valido per impianti con P<20 kwp - Installazione standard TEMPO DI RITORNO DI INVESTIMENTO DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TREIA Dati calcolati in base alla norma UNI10349: Aosta 1.120 kwh per kwp 25000 Treia Agrigento Tilt = 30 1.235 kwh per kwp 1.630 kwh per kwp - - 20000 15000 10000 5000 GUADAGNO ANNUO CON CONTO ENERGIA COSTO IMPIANTO Azimut = 0 (SUD) BOS = 0,75 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 - ANNI -

CONTO ENERGIA COSA FARE PER ACCEDERE ALL INCENTIVO? Progetto preliminare inclusivo di scheda tecnica firmato da un tecnico abilitato dagli albi professionali Autorizzazione sottoscritta dal proprietario dell immobile destinato all installazione dell impianto qualora detto proprietario sia diverso dal soggetto responsabile Preventivo di spesa relativo ai costi da sostenere, ripartito tra le principali voci di costo, tra cui: progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione dell impianto, installazione e posa in opera dell impianto, eventuali opere edili necessarie e connesse all installazione, Elenco delle autorizzazioni necessarie alla costruzione e all esercizio già conseguite o da conseguire

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED TETTI FOTOVOLATICI TEGOLE FOTOVOLATICHE CENTRALE FOTOVOLATICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA IN COPERTURA INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA IN FACCIATA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED FRANGISOLE FOTOVOLATICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED DISTRIBUTORE DI CARBURANTE A ROMA DISTRIBUTORE DI CARBURANTE A MILANO

IMPIANTI FOTOVOLTAICI GRID-CONNECTED H E L I O T R O P, GERMANIA 93

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE NATURALE

IMPIANTI SOLARI TERMICI A CIRCOLAZIONE FORZATA

IMPIANTI SOLARI TERMICI AD INTEGRAZIONE DEL RISCALDAMENTO

IMPIANTI SOLARI TERMICI PER IL RISCALDAMENTO DI PISCINE IMPIANTO SOLARE TERMICO DELLA PISCINA DI S.BENEDETTO DEL TRONTO

IMPIANTO SOLARE TERMICO DEL PALASPORT DI CHIARAVALLE TABELLA SIMULAZIONE PALASPORT CHIARAVALLE UBICAZIONE CONSUMO STIMATO [l/giorno] SUPERFICIE IMPIANTO [mq] COSTO IMPIANTO A BASE DI GARA (IVA 10%) [ ] GUADAGNO ANNUO [ ] TEMPO DI RITORNO (P.B.P.) S.F. [anni] TEMPO DI RITORNO (P.B.P.) C.F.30% [anni] GUADAGNO CUMULATIVO AL 20 ANNO S.F. [ ] CHIARAVALLE 1800 30,4 22900 2420 9,46 5,96 25500,0 Tabella valida per impianti con collettori a lastra piana a superficie altamente selettiva - Installazione standard Dati calcolati in base alla norma UNI10349: Tilt = 45 Azimut = 0 (SUD)

POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

COME FUNZIONA UNA POMPA DI CALORE GEOTERMICA? INVERNO ESTATE

COME E FATTO UN IMPIANTO GEOTERMICO? LA MACCHINA LE SONDE L ISTALLAZIONE DELLE SONDE

QUALI SONO I COSTI DI UN IMPIANTO GEOTERMICO? IPOTESI: Abitazione di 220mq ; contributo per riscaldamento e acqua calda sanitaria a 45 C Nessun incentivo Geotermia Metano Gasolio GPL Fabbisogno 27.200 kwh Prezzo 0,15 /kwh da elettricità 0,6 /m 3 0,9 /l 0,6 /l Spese di gestione annue 1.020 1.863,70 2.718,37 2.434,83 Costo impianto 22.000 6.000 8.000 9.000 Risparmio % sui costi di gestione (con impianto geotermico) 46 63,5 58 Tempo di ritorno dell'investimento (con impainto geotermico) 18,9 anni 8,2 anni 9,1 anni Si consideri che l impianto geotermico non ha bisogno di canna fumaria

IMPIANTI A BIOMASSE

PARLIAMO DI BIOMASSA AD UTILIZZO ENERGETICO... TIPI DI COMBUSTIBILI: LEGNA IN CIOCCHI CIPPATO DI LEGNA PELLET

CARATTERISTICHE ENERGETICHE E COSTI DI COMBUSTIBILI FOSSILI E BIOMASSE

TIPI DI CALDAIE ALIMENTATE A BUIOMASSE CALDAIE A LEGNA - PELLET AD USO DOMESTICO PMAX=35kW CALDAIE A PELLET AD USO CONDOMINIALE PMAX=50kW CALDAIE A CIPPATO PMIN= 50kW - PMAX=s.l. CALDAIE GLOBALI PMIN= 100kW - PMAX=s.l.

CALDAIE A CIPPATO

CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO CARBONAIA PER CIPPATO TRADIZIONALE CARBONAIA PER CIPPATO CON ESSICCAMENTO PRELIMINARE CARBONAIA PER CIPPATO CON ACCESSO DIRETTO DEI VEICOLI

CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO CARBONAIA PER CIPPATO ESTERNA ED INTERRATA CARBONAIA PER CIPPATO ESTERNA SUL PIANO DEL TERRENO CARBONAIA PER CIPPATO CON COCLEA DI ALIMENTAZIONE

CONFIGURAZIONI DI IMPIANTO IMPIANTO A CIPPATO STAND-ALONE P=90-300kW VISTA ESTERNA VISTA INTERNA

SISTEMI DI SICUREZZA Anche le caldaie a cippato, come quelle a legna da ardere, sono attualmente soggette all obbligo del vaso di espansione aperto. A differenza delle caldaie per legna in pezzi grossi, le caldaie a cippato hanno un focolare che contiene solo piccole quantità. di combustibile, che brucia rapidamente una volta giunto sulla griglia di combustione. Per questo motivo il rischio di ebollizione in caso di emergenza in queste caldaie minore rispetto a quelle a legna, e di conseguenza appare ancora meno giustificato e anacronistico l attuale obbligo del vaso di espansione aperto. Importanti dispositivi di sicurezza che dovrebbero sempre essere installati negli impianti termici a cippato riguardano il sistema di alimentazione del combustibile, per impedire eventuali ritorni di fiamma dalla caldaia al silo di stoccaggio.

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento a cippato possono essere seguiti criteri simili a quelli relativi ad impianti convenzionali a gas/gasolio. Nel caso in cui si preveda di installare o di mantenere in esercizio una caldaia a gas/gasolio con funzione di scorta o emergenza, la caldaia a cippato può essere dimensionata intorno al 70% della potenza di picco stimata. Questo consente di risparmiare sui costi di acquisto e di installazione. Poichè i picchi di fabbisogno di potenza sugli impianti di riscaldamento sono generalmente di breve durata, e limitati ad alcuni giorni del mese più freddo, con questo accorgimento si riesce a comunque a coprire con l energia da biomassa oltre il 90% del fabbisogno totale di calore.

DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Nel caso in cui un unica caldaia a cippato debba provvedere al riscaldamento di numerose utenze collegate da una rete di teleriscaldamento, la potenza della caldaia a biomassa corrisponde alla somma delle potenze di tutte le utenze allacciate diminuita di un coefficiente di contemporaneità che tenga conto delle caratteristiche del prelievo termico delle varie utenze. Il valore di questo coefficiente va valutato caso per caso, ed è spesso compreso tra 0,6 e 0,7.

DIMENSIONAMENTO DELLO STOCCAGGIO Il silo di stoccaggio del cippato dovrebbe essere posto in un locale adiacente al locale caldaia o situato nelle immediate vicinanze di questo. Una delle più importanti condizioni per la fattibilità di un impianto di riscaldamento a cippato la disponibilità di un locale per lo stoccaggio, situato in posizione accessibile ai mezzi di trasporto del combustibile, con adeguato spazio per la manovra di questi. Il silo va dimensionato sulla base della potenza e del rendimento della caldaia, delle caratteristiche del combustibile e dell autonomia richiesta. Indicativamente, il potere calorifico netto del cippato è compreso tra 600 e 900 kwh/m3, a seconda del tipo di legno e del contenuto di umidit.. La densità è compresa tra i 200 e i 400 kg/m3.

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA CARBONAIA Potenza nominale caldaia: 110 kw Rendimento termico della caldaia: 80% Potere calorifico del cippato: 800 kwh/m3 Autonomia di funzionamento richiesta: 1 mese Il consumo orario della caldaia alla potenza nominale è il seguente: 110/(800 X 0.8) = 0,17 mc/h Ipotizzando che la caldaia funzioni per 12 ore al giorno a piena potenza, il consumo mensile ammonterà a: 0,17 X 12 X 30 = 62 mc

ANALISI COSTI-BENEFICI TIPO Fabbisogno energetico stimato per riscaldamento e acqua sanitaria: 240.000 kwh/anno pari a: - 25.000 m3/anno di metano - 24.000 litri/anno di gasolio - 33.000 litri/anno di gpl - 830 quintali/anno di cippato di latifoglia con umidit. 35% Descrizione impianto: Caldaia a cippato da 110 kw, estrattore del cippato, coclea di trasporto, sistemi di regolazione, accumulatore inerziale 1000 litri, bollitore sanitario 1000 litri

ANALISI COSTI-BENEFICI TIPO Investimento ipotizzato, compresa installazione e IVA 20%: 60.000 Detrazione Irpef 36% = 21.600 Costo da ammortizzare: 60.000-21.600 = 38.400 Spesa per cippato: 830 q a 5,00 /q = 4.200 /anno Costo addizionale di conduzione e manutenzione impianto = 2.000 /anno Confronto cippato - metano Metano risparmiato: 25.000 m3 a 0,52 /m3 = 13.000 /anno Risparmio di esercizio: 13.000-4.200-2.000 = 6.800 /anno (52%) Tempo di ritorno dell investimento: 38.400/6.800 = 5,6 anni.

FINE PRESENTAZIONE