DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Documenti analoghi
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IO COLTIVO IN SICUREZZA

Dispositivi di Protezione delle vie respiratorie

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

Norme tecniche per protezione personale 1

D.P.I. Dispositivi medici

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Proteggiamo il vostro lavoro

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Norme tecniche per protezione personale 1

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Secondo il Nuovo Regolamento i DPI sono di seguito definiti (art. 3 comma 1) come:

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Respiratori per polveri Linea Speciali

Dispositivi di Protezione Individuale

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

FACCIALI FILTRANTI NORME TECNICHE UNI EN 149 RIF. LEGISLATIVI MARCATURA CE (D.P.R. 475/92) CATEGORIA III (D.P.R. 475/92)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI SEZIONE 8

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Dispositivi di Protezione Individuale

OCCHIALI DI SICUREZZA GRADUATI MEDOP

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

Dispositivi Di Protezione Individuale

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

REGOLAMENTO UE 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) Pubblicato su Gazzetta ufficiale dell Unione Europea L81 del 31/03/2016

Documento Valutazione Rischi

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Durata: 3 anni (2000/C 315/09)

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Descrizione delle Norme EN per i guanti

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Abbigliamento di protezione nucleare

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

I D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

Respiratori a semimaschera Serie 7000

DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Nuova serie 3M Facciali Filtranti per Polveri, Fumi e Nebbie. Cambia. pensare.

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

OP-TEMA POLYSAFE FITLOGIC MILLENIA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

taglia universale guarnizione esterna in gomma sintetica oronasale dotato di due valvole di inspirazione per evitare appannamenti.

Il D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e il D.Lgs. 3 Agosto 2009 n. 106

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

INDUMENTI PER LA SALDATURA E PROCEDIMENTI CONNESSI

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

I DPI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e normative di riferimento

3M AURA CON VALVOLA /FFP2 comfort e massima tenuta 3M AURA CON VALVOLA /FFP3 3M AURA /FFP1

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

ABBIGLIAMENTO - ANTINFORTUNISTICA

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI SUPERIORI

Caratteristiche ed utilizzo dei D.P.I.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 113/03)

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale in agricoltura

Edizione 2019 SCHEDE TECNICHE DPI

OCCHIALI PARASPRUZZO

Maschera filtrapolvere

CONOSCERE IL RISCHIO

CRITERI DI QUALITA ALLEGATO C

Dräger X-plore 2100 Semimaschera

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

D.P.I. Art. 74. Definizioni

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Scheda valutazione: DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)

Transcript:

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

NOVITA Regolamento UE 425/16 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9/3/16 (a partire dal 21/04/18) che stabilisce: 1. i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, 2. norme sulla libera circolazione dei DPI nell UE.

Ambito di applicazione Il nuovo regolamento si applica ai dispositivi di protezione individuale (DPI) che possono essere messi a disposizione sul mercato solo se soddisfano il regolamento e non mettono a rischio la salute o la sicurezza delle persone, gli animali domestici o i beni

I DPI devono soddisfare i requisiti essenziali di salute e di sicurezza, di cui all allegato II del regolamento: - requisiti di carattere generale applicabili a tutti i tipi di DPI: Innocuità dei DPI, Comfort ed efficacia, Istruzioni e informazioni del fabbricante; - requisiti supplementari comuni a diversi tipi di DPI Ad esempio se i DPI sono dotati di sistemi di regolazione, questi devono essere progettati e fabbricati in modo tale da non potersi allentare accidentalmente dopo la regolazione nelle condizioni prevedibili di impiego. Mentre i DPI che avvolgono le parti del corpo da proteggere devono essere progettati e fabbricati in modo che la sudorazione derivante dal fatto di portarli sia ridotta al minimo. In alternativa, devono essere muniti di mezzi di assorbimento del sudore. - requisiti supplementari specifici peri rischi speciali: Protezione da impatto meccanico, da cadute, da vibrazioni meccaniche, da compressione statica di una parte del corpo, dalle lesioni meccaniche, contro i liquidi, dagli annegamenti, dagli effetti nefasti del rumore, dal calore del fuoco, dal freddo, dalle scosse elettriche, dalle radiazioni, protezione respiratoria).

CATEGORIE D.P.I. 1 categoria: D.P.I. di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. 2 categoria: D.P.I. che non rientrano nelle altre due categorie. 3 categoria: D.P.I. di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. (cosiddetti salvavita)

GARANZIA SODDISFACIMENTO REQUISITI DI SALUTE E SICUREZZA

Esempi di pittogrammi Rischi d'impatto Rischi meccanici Calore o fuoco Rischi microbiologici Elettricità statica Freddo Irradiazioni ionizzanti e contaminazione radioattiva Rischi chimici

Con il nuovo regolamento i D.P.I. di protezione dell udito rientrano anch essi in 3 categoria.

Il D.L. è garantito nell acquisto dei D.P.I. da tre fondamentali adempimenti del costruttore: dichiarazione di conformità CE (il fabbricante dichiara che il D.P.I. è conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza) apposizione della marcatura CE sul D.P.I. e sull imballaggio nota informativa, anche in lingua italiana

TIPOLOGIE D.P.I.

EN 374 =guanti di protezione contro gli agenti chimici e microrganismi.

EN 388 = GUANTI PROTEZIONE RISCHI MECCANICI

EN 11611 GUANTI PER SALDATURA

EN 149 =dispositivi di protezione delle vie respiratorie (facciali filtranti antipolvere) Efficienza filtrante totale minima: FFP1 = 78% FFP2 = 92% FFP3 = 98% Per patologie a trasmissione via aerea FFP2/FFP3

Esempio di Marcatura

APPARECCHI DI PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE PER GAS E VAPORI

GAS E VAPORI

COME INDOSSARE IL FACCIALE FILTRANTE Inserire gli elastici nelle fibbie, tenere il facciale in mano, stringinaso verso le dita, elastici in basso Regolare la tensione della bardatura tirando all indietro i facciale sotto al mento; lembi degli elastici. elastico inferiore dietro la nuca sotto le orecchie; elastico superiore dietro la testa e sopra le orecchie NON ATTORCIGLIARE

COME INDOSSARE IL FACCIALE FILTRANTE Usando ambedue le mani modellare lo stringinaso Verificare la tenuta del facciale prima di entrare nell area di lavoro Per allentare la tensione premere sull interno delle fibbie dentate

PROVE DI TENUTA PRESSIONE POSITIVA» Appoggiare le mani sul facciale» Espirare rapidamente» Si deve avvertire una pressione positiva (sovrapressione) all interno del facciale e l aria non deve sfuggire dai bordi PRESSIONE NEGATIVA» Coprire con le mani il respiratore» Inspirare rapidamente» Se il facciale si piega leggermente verso l interno significa che il respiratore è indossato correttamente

COME INDOSSARE LA SEMIMASCHERA Posizionare il respiratore davanti alla bocca e al naso Tirare la bardatura sopra la testa Agganciare gli elastici inferiori dietro al collo Regolare la pressione sul viso tirando prima gli elastici inferiori poi quelli superiori Effettuare la prova di tenuta a pressione negativa Mettere il palmo delle mani sopra i filtri, inspirare piano e trattenere il respiro. Se il facciale si piega leggermente verso l interno significa che il respiratore è indossato correttamente. Se si avvertono perdite d aria, riposizionare sul viso e/o modificare la tensione degli elastici

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE OCCHI

EN 166 dispositivi di protezione degli occhi Per gli occhiali la marcatura viene effettuata sulla montatura Per le visiere la marcatura è apposta sulla struttura reggente

EN 166 specifiche protezione occhi S solidità rinforzata o dell energia di impatto F particelle alta velocitàe impatti a bassa energia B particelle alta velocità e impatti a media energia A particelle alta velocità e impatti ad alta energia 3 spruzzi liquidi, goccioline (ripari facciali, maschere) 4 polvere grossa 5 polvere fine, gas 8 arco elettrico da corto circuito 9 metalli fusi e corpi caldi K resistenza ai danni superficiali da particelle fini N Simbolo di resistenza all appannamento G Calore radiante

EN 169 FILTRI PER LA SALDATURA

EN 14126 = Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

codice

EN 471

ALTRI INDUMENTI DI PROTEZIONE EN 343 EN 342 EN 381

EN 352 PROTEZIONE UDITO

PROTEZIONE CAPO

PROTEZIONE CAPO EN 397 Elmetto protezione per l industria EN 14126 Cuffia protezione rischio biologico EN 14605 protezione rischio chimico Elmetto per lavori in tensione EN 397 e EN 50365 Elmetto forestale EN 397

Calzature EN 20345 calzature di sicurezza (puntale di protezione 200 joule) EN 20346 calzature protettive (puntale di protezione 100 joule) EN 20345 calzature di sicurezza (puntale di protezione 200 joule) EN 20347calzature professionali (senza puntale di protezione) EN 20347calzature professionali (senza puntale di protezione) EN 14126 calzari protezione rischio biologico EN 14605 protezione rischio chimico

Calzature antiscivolo EN 20345 calzature di sicurezza (puntale di protezione 200 joule) EN 20346 calzature protettive (puntale di protezione 100 joule) EN 20345 stivali con puntale di protezione 200 joule EN 20347 stivali senza puntale di protezione

D.P.I ANTICADUTA EN 361 IMBRACATURA QUANDO VI E IL PERICOLO DI CADUTA EN 358 CINTURA A VITA PER IL POSIZIONAMENTO SUL LAVORO NON ARRESTA LA CADUTA