1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

Documenti analoghi
1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave;

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

PIANO GESTIONE OPERATIVA

DITTA BELLARIA SRL RINNOVO AUTORIZZAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO E RECUPERO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

DITTA BELLARIA SRL RINNOVO AUTORIZZAZIONE IMPIANTO DI STOCCAGGIO E RECUPERO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI


LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

STUDIO TECNICO ING. FRANCESCO CHIACCHIARETTA Via B. Benvenuto, 16/3; VENEZIA-MARGHERA T (+39) F (+39) E

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

SOMMARIO PREMESSA..4 II METODOLOGIA DELLO STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE... 4

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

BERGOZZA & C. srl Via Quadri 65/B Vicenza INDICE

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

PROVINCIA DI VICENZA

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Direzione Ambiente Servizio Gestione Rifiuti

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

ALLEGATO A: recupero di rifiuti non pericolosi di cui all articolo 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152; Scheda Tecnica

Gestione Emergenze Ambientali

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR)

PROVINCIA DI VICENZA

DE MICCO METALLI s.r.l. via Tagliatelle (viale delle Industrie) -Zona ASI San Marco Evangelista(CE)

COMUNE DI CANDA Via G. Marconi n Canda (Rovigo) Tel.: Fax: Sito Internet:

CHIOSSI ROBERTO Via Correggio, 63 loc. Casumaro CENTO (FE) Cell:

COMUNE DI ORISTANO. Indice

PIANO DI SICUREZZA 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO UBICAZIONE ATTIVITA CHE LA DITTA INTENDE SVOLGERE... 8

Studio preliminare ambientale del progetto

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

P r o v i n c i a d i P a d o v a

- PIANO DI RIPRISTINO -

ECOLOGIA PAPOTTI Srl

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. delibera:

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

PROVINCIA DI FERRARA Settore Ambiente e Agricoltura P.O. Sviluppo Sostenibile

EMISSIONI IN ATMOSFERA

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

COMUNE DI LIMATOLA. VIGLIOTTI Srl MATERIALI EDILI

TITOLO PROGETTO DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI IN COMUNE DI ZERO BRANCO (TV) PASSAGGIO AD AUTORIZZAZIONE ORDINARIA

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO DEFINITIVO REV.01. PIVA SILVERIO S.r.l.

Decreto Dirigenziale n. 80 del 25/10/2016

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

IL DIRIGENTE. - con provvedimento n 515 del 23/2/2015 sono state apportate modifiche non sostanziali all autorizzazione n. 229 del

PROVINCIA DI VICENZA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

ELENCO ELABORATI COMESSA N : Kg. 0,00 Titolo tavola Nr. layout Specifica titolo layout Emissione Revisione Kg. Nr. Pezzi Tot. Kg.

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:40

Allegato Descrizione dell attività e del ciclo produttivo

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

Allegato C PRESCRIZIONI

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

PROVINCIA DI VICENZA

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l.

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Città metropolitana di Milano. Incendi negli impianti rifiuti PIANO DI PREVENZIONE FORMAZIONE

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

APPENDICE I RIFIUTI AUTORIZZATI IN INGRESSO

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

GREEN METAL CARD. Rilasciata il 5 luglio 2010

PALESTRA BONI Mantova

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Transcript:

0) Scopo e generalità Il presente piano individua ed ordina le azioni da svolgere, in modo tempestivo ed efficace, a seguito di incidente grave che possa estendersi oltre il perimetro esterno dello stabilimento. Vengono sviluppati di seguito i seguenti punti: 1. individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave; 2. misure previste per prevenire e per far fronte a tali eventi e per limitarne le conseguenze; 3. individuazione delle modalità di allarme, richiesta di soccorso e di allertamento delle Autorità competenti; 4. nome e funzione delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza. 1) Individuazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare incidente grave Per la valutazione degli eventuali rischi dai quali potrebbe derivare un incidente grave che si estenda fuori dal perimetro dello stabilimento, viene redatta una matrice con le attività e gli stoccaggi e una valutazione della probabilità di un effetto di un incidente con la magnitudo dell evento stesso. La probabilità (P) e la magnitudo (D) vengono poi moltiplicati per dare una valore numerico dell entità dell incidente (R) da cui è possibile valutare la gravità dello stesso nei confronti dell esterno. L attività svolta nell impianto in esame dalla ditta BELLARIA SRL consiste, nella sola messa in riserva R13 di metalli non ferrosi oppure finalizzata alla selezione con eliminazione delle impurezze e recupero R4 di metalli ferrosi e alluminio, anche con utilizzo di una cesoia, al fine di ottenere MPS o materiale che ha cessato la qualifica di rifiuto ai sensi dei Regolamenti UE 333/2011. Viene effettuata anche la sola messa in riserva R13 di spezzoni cavo di rame ricoperto. Non sono presenti rifiuti infiammabili, ma solo in piccola parte combustibili (spezzoni di cavo di rame ricoperto e scarti di selezione formati da plastiche, legno). L attività presso l impianto in progetto è svolta totalmente all esterno dello stabile su superficie pavimentata in cls. Nel processo di recupero non è previsto l utilizzo di acqua e la produzione di acque reflue e, data la localizzazione dell attività all esterno, possono essere eventualmente rilasciati oli e/o polveri che vengono raccolti mediante impianto di trattamento di disoleazione e sedimentazione delle acque di prima pioggia. Lo scarico dell acqua depurata avviene in fognatura, con autorizzazione del pag. 2/8

gestore Acque Vicentine, con analisi periodica eseguita sul pozzetto di campionamento. Dalla tipologia di rifiuti conferiti, spanti e colaticci possono essere generati solo occasionalmente e comunque contenuti dalla superficie adeguatamente pavimentata in cls. Come sopra descritto l impianto di progetto non prevede il trattamento o lo stoccaggio di rifiuti classificati come pericolosi. La selezione dei rifiuti avviene manualmente nelle apposite aree e la loro movimentazione avviene principalmente tramite polipo meccanico o pala gommata. E inoltre presente una cesoia usata per la tranciatura di parti metalliche di grosse dimensioni. Può essere effettuato lo smontaggio di parti metalliche con attrezzi manuali (chiavi, avvitatori) senza l utilizzo di fiamme ossiacetileniche o di mole a disco. I materiali presenti nel sito produttivo oggetto di valutazione possono essere stimati nel modo riportato in tabella (estratta dalla scheda riassuntiva nr 3 presente nella relazione di progetto). Estratto tab. 3 con quantitativi (estratta da relazione tecnico descrittiva elaborato 1) Tab stoccaggi Rif. Lay-out Descrizione rifiuto Codice CER Attività di recupero Modalità stoccaggio RIFIUTI IN INGRESSO Lungh. [m] Largh. [m] Alt. [m] m 3 stoc ton stoc ton/anno 1 Rifiuti ferrosi 120199-150104 - 170405-170407 - 191202-200140 R13 - R4 cumulo 6 6 2,5 45 2 Rifiuti ferrosi 120199-150104 - 170405-170407 - 191202-200140 R13 - R4 cumulo 8 6 2,5 60 57 7.280 3 Metalli ferrosi selezionati in lavorazione da tagliare R4 cumulo 6 6 2,5 45 10 Torniture di acciaio o 120101-120103 R13 - R4 cumulo/colli alluminio a tenuta 3 2 1 6 1 20 14 Alluminio 120199-170402 - 191002-191203 R13 - R4 cumulo 7 2,8 1,5 30 15 300 22 Acciaio 170405 R13 - R4 cumulo 7 2,8 1,5 30 20 240 11 Rame, bronzo, ottone 120199-170401 R13 2 colli 0,6 0,9 0,5 1 30 12 Piombo 120199-170403 R13 colli 0,6 0,9 0,25 0,6 20 13 Stagno 120199-170406 R13 colli 0,6 0,9 0,25 0,4 10 20 Cavi elettrici 170411 R13 3 2,5 2 15 5 100 TOTALE 232 100 8.000 pag. 3/8

16 Motori elettrici di scarto 191203 prodotti 6 2,5 2 30 14 // 17 Metalli ferrosi di scarto 191202 prodotti 18 Metalli non ferrosi di 191203 prodotti scarto (profili) 19 Cavi elettrici da selezione 191203 prodotti 3 2,5 2 15 5 // 21 Alluminio da selezione 191203 prodotti 24 Alluminio da selezione 191203 prodotti 25 Alluminio da selezione 191203 prodotti 34 Rifiuti misti da selezione 191212 prodotti 6 2,5 2 30 5 // 35 Alluminio da selezione 191203 prodotti 36 Rame da selezione 191203 prodotti colli 1 1 1 1 0,5 // 37 Piombo da selezione 191203 prodotti colli 1 1 1 1 1 // 38 Ottone da selezione 191203 prodotti colli 1 1 1 1 0,5 39 Metalli ferrosi di scarto 191202 prodotti TOTALE 288 141 4 Ferrosi MPS // // 5 Ferrosi MPS // // 6 Ferrosi MPS // // 7 Ferrosi MPS // // 8 Tornitura di alluminio MPS// // 3,5 2,5 1,2 10 8 // 9 Tornitura di acciaio MPS // // 3,5 2,5 1,2 10 8 // 15 Alluminio MPS // // 23 Acciaio MPS // // 26 Ferrosi MPS // // 27 Ferrosi MPS // // 28 Ferrosi MPS // // 29 Ferrosi MPS // // 30 Ferrosi MPS // // 31 Ferrosi MPS // // 32 Ferrosi MPS // // 33 Ferrosi MPS // // RIFIUTI PRODOTTI TOTALE 440 160 MPS Da quanto esposto in tabella risulta che la quasi totalità dei materiali trattati nell impianto non siano costituiti da materiale combustibile. Vi è una quantità massima di 10 t di cavi elettrici, a cui può corrispondere un quantitativo di 5 t di materiale combustibile considerando che i cavi siano costituiti da 50% di plastica (in molti casi di tipo ignifugo). E presente anche uno stoccaggio in separato di scarti non recuperabili da selezione CER 191212 pari a 5 t, costituiti principalmente da legno, carta, plastica, quindi l attività non rientra tra quelle assoggettate a controllo dei Vigili del Fuoco ai sensi del DPR 151/2011. pag. 4/8

Il verificarsi di un terremoto non comporta il collasso di strutture portanti, essendo l attività svolta totalmente all esterno, e data l assenza di stoccaggi di rifiuti liquidi, non è ipotizzabile alcun inquinamento di corsi d acqua superficiali. Le anomalie più gravi che si possono verificare sono il rischio di incidente all interno del perimetro aziendale e sono essenzialmente: guasto alle componenti meccaniche ed elettriche delle attrezzature utilizzate, che sono la cesoia, ed il polipo meccanico e la pala gommata a gasolio per la movimentazione dei materiali. possibile incendio data la presenza di materiali combustibili in stoccaggio (cavi e scarti misti non recuperabili) Per quanto riguarda il caso di guasto alle attrezzature non si ritiene possa interessare eventi con ripercussioni all esterno dell area; La pericolosità principale è perciò causata dal rischio incendio. La pericolosità del rischio incendio è costituita dal formarsi di emissioni gassose dei prodotti di combustione in particolare della plastica con componenti tossici che possono propagarsi nelle aree limitrofe. L impianto si trova in ZTO D1a Industriale e artigianale di completamento, i cavi sono rivestiti per lo più con guaina in plastica ignifuga ed il quantitativo complessivo di cavi e scarti non recuperabili in stoccaggio non è tale da rendere necessario il controllo da parte dei VVF ai sensi del DPR 151/2011. Lo stesso dicasi per il quantitativo di rifiuti misti non recuperabili che sono stoccati ad oltre 8 m di distanza dal dei cavi. Il rischio di incendio e di eventuale propagazione è pertanto molto contenuto. 2) Misure previste per prevenire e per far fronte a tali eventi e per limitarne le conseguenze Per prevenire i danni causati da un eventuale incendio è previsto l immediato intervento da parte di personale della ditta mediante l utilizzo dei presidi antincendio presenti (estintore portatile), e contemporaneamente l allertamento delle forze dell ordine interessate. A tal fine i numeri d emergenza sono memorizzati in una scheda e mantenuti in evidenza nell ufficio dell impianto. Nell eventualità che si renda necessario l intervento dei VVF, le acque di spegnimento saranno contenute all interno dell area di attività dalla superficie pavimentata in cls e dalla recinzione in muratura che delimita il perimetro aziendale. Attraverso le caditoie e la rete di raccolta, le acque di spegnimento saranno raccolte nella vasca di accumulo delle acque di prima pioggia di capacità 12 mc. Per far fronte all emergenza sarà interrotto il funzionamento della pompa di rilancio per impedire l afflusso al disoleatore e successivamente allo scarico in fognatura. Le acque di spegnimento così raccolte saranno smaltite come rifiuto. pag. 5/8

3) Individuazione delle modalità di allarme, richiesta di soccorso e di allertamento delle Autorità competenti Il legale rappresentante è responsabile della gestione e del coordinamento delle operazioni d intervento immediato. Tutti gli addetti dell ufficio e dell impianto sono istruiti per svolgere i principali compiti di primo intervento che consistono, in sintesi, nel: dare l allarme e spegnere l incendio, se ciò può avvenire con i mezzi a disposizione dell Azienda; verificare pericoli immediati a persone ed intervenire ove possibile e di competenza; telefonare, se necessario, immediatamente ai VV.F. ed al Pronto Soccorso (i cui numeri sono memorizzati da ogni addetto e mantenuti in evidenza nell ufficio dello stabilimento: 115 e 118); contribuire all evacuazione del personale in condizioni di sicurezza; Ad emergenza terminata, il legale rappresentante provvede allo smaltimento come rifiuto delle acque di spegnimento residue all interno dell area di attività e di quelle raccolte nella vasca di prima pioggia ed al generale ripristino delle condizioni di normalità (pulizia, riordino delle attrezzature). Il legale rappresentante si premura, appena possibile, di registrare quanto accaduto (cfr. allegato n.1) e le successive azioni correttive e preventive da intraprendere. 4) Nome e funzione delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza Il personale sotto indicato è incaricato di attivare le procedure di emergenza. Elenco Funzione Nome Firma Legale Lorenzato Uliana Rappres. Dipendente 5) Modulistica Registro degli incidenti Ambientali (All.n.1) Matrice degli eventi (All.n.2) pag. 6/8

Allegato N.1 Anno REGISTRO DEGLI INCIDENTI (a cura del legale rappresentante) pag. 7/8

Allegato n.2 Matrice degli eventi BELLARIA SRL Piano di Sicurezza - Presentazione domanda di rinnovo autorizzazione in procedura ordinaria per impianto di raccolta e selezione rifiuti metallici Allegato 2: MATRICE DEGLI EVENTI incidente grave che si estende oltre il perimetro esterno dello stabilimento incendio sversamento terremoto collasso strutture punti operativi P D R P D R P D R P D R a1 Conferimento rifiuti metallici e cavi 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 a2 Selezione per tipologia 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 a3 Fase di movimentazione rifiuti 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 a4 Selezione con cesoia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 a5 Selezione con smontaggio 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 stoccaggi b1 Rifiuti ferrosi 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b2 Rifiuti non ferrosi 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b3 Tornitura ferrosi 1 1 1 2 2 4 1 1 1 1 1 1 b4 Tornitura non ferrosi 1 1 1 2 2 4 1 1 1 1 1 1 b5 Cavi elettrici 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b6 MPS (ferrosi) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b7 MPS (non ferrosi) 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b8 Rifiuti prodotti ferrosi 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b9 Rifiuti prodotti non ferrosi 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 b10 Rifiuti prodotti misti 1 3 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 P= probabilità P=probabilità 1= poco probabile D=magnitudo 1= effetti nulli D= magnitudo 2= probabile 2= pochi effetti R=entità dell'incidente 3 = abbastanza probabile 3 = effetti presenti 4 = molto probabile 4 = effetti importanti entità incidente 1-3 = nulla 4-6 = poco rilevante 8-12 = rilevante 16 = molto rilevante pag. 8/8