TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Documenti analoghi
PREVENZIONE INCENDI E SIMULAZIONI FLUIDODINAMICHE

PROGETTAZIONE DEL BINARIO

ORGANISMO DI ISPEZIONE. Accreditato di tipo B Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

INGEGNERIA PER LA CITTÀ

LA PIATTAFORMA GIS DI MM

La Sottostazione Reversibile HESOP

PLAN. orientamento di progetti

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

GESTIONE DELLE PERDITE RETI INTELLIGENTI

STORIA DEI SISTEMI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI MILANO

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

COMPANY PROFILE.

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

COMPANY PROFILE.

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Il funzionamento e la localizzazione delle opere del Progetto Pilota

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

SERVIZI E SISTEMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

INGEGNERE GEOTECNICO (Rif. IG-CT) EMPLOYER:

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale

IL PROJECT MANAGEMENT TRA COMMITTENZA E GENERAL CONTRACTOR

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

COSA FACCIAMO. Tre aggettivi per definire GeoSAM: qualità, professionalità e sostenibilità.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Presentazione Aziendale 2016

Enel Distribuzione Smart Grids

METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione RFI. Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Efficienza energetica Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0 Il ciclo completo delle acque

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

. Costruzioni Edilizie ed Infrastrutturali. Realizzazione Impianti Tecnologici e Speciali. Manutenzioni Edilizie e Facilities

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

La forza dell esperienza e la garanzia della tecnologia.

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

perizia. INNOVAZIONI

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

C O M P A N Y P R O F I L E

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2013/2015

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

COMPANY PROFILE. Telecomunicazioni. Energia. Trasporti. Lighting

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I Piani di Mobilità per Roma Capitale. L indirizzo politico

Lo studio di fattibilità

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POR FESR Asse VI Priorità 6b O.S. 6.3 azione 6.3.1

Sviluppo Eco-Sostenibile

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Comune di CASALNUOVO di NAPOLI

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

RAPPORTO FINALE. Criteri per la gestione degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

Piano di sviluppo del Teleriscaldamento IREN

SMEI service S.r.l. Via Europa n Sala Bolognese (Bo) tel fax

PSA GO GREEN FORTNIGHT 2015 IL PORTO DI VENEZIA E L EFFICIENZA ENERGETICA SINERGIE PUBBLICO/PRIVATO. Giovanni Terranova Autorità Portuale di Venezia

Smart City: Innovazione al Servizio della Green Mobility Francesco Petiti Ansaldobreda

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Dalla tri-generazione al teleriscaldamento:

IL SOLARE XXL per chi ha bisogno di tanta acqua calda, gratis.

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Veicoli elettrici venduti nel mondo nel % Crescita del mercato dell elettrico nel mondo dal 2016 al 2017

water control we know how

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Riferimenti. Dati Documento. Valutazione di Impatto Ambientale Preparato Verificato Approvato Approvazione Cliente

ETS. energy. italiano

Regione Lombardia - Casa e Opere Pubbliche

INFORMAZIONI PERSONALI. Sandra Tobia. Indirizzo. Telefono Nazionalità Italiana Nascita NAPOLI,

Transcript:

TRAZIONE ELETTRICA E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione urbana in un ottica di sviluppo sostenibile del territorio. Nata a Milano nel 1955, MM è responsabile della costruzione dell intera rete metropolitana della città 108 stazioni per più di 100 km di sviluppo e di importanti interventi di viabilità e di ingegneria idraulica. L esperienza maturata in questo settore ha permesso all azienda di trasferire il proprio know-how su tutto il territorio nazionale, partecipando ad esempio alla realizzazione delle metropolitane di Napoli, Roma, Brescia e Torino, delle metrotranvie di Padova e Venezia e della BreBeMi; e all estero con le metropolitane di Copenaghen e di Salonicco. I servizi offerti da MM Spa spaziano dalla pianificazione degli interventi alle valutazioni di tipo tecnico ed economico, dalle indagini preliminari alla direzione dei lavori, dalla validazione dei progetti fino alle prove e collaudi e al controllo qualità. MM è oggi business partner a fianco delle istituzioni per la realizzazione di grandi opere pubbliche, che per complessità progettuale e impegno finanziario richiedono consolidate capacità di gestione e supporto in ambito tecnico e amministrativo. Dal 2003 MM gestisce anche il Servizio Idrico del capoluogo lombardo, occupandosi del prelievo in falda, della potabilizzazione, della distribuzione, della raccolta delle acque usate e della depurazione, e in generale del piano di manutenzione e d investimenti sulle reti dell'acquedotto e delle acque reflue. A partire dal 1 dicembre 2014 MM Spa ha preso in carico la gestione del patrimonio immobiliare di proprietà del Comune di Milano, costituito da oltre 38.000 unità tra case popolari, box e altri locali. A tal fine, MM ha costituito la nuova unità organizzativa MM Casa, che affiancherà le altre strutture aziendali già operative nella gestione di servizi per la città.

LA TRAZIONE ELETTRICA I sistemi di trasporto pubblico a guida vincolata in ambito urbano, come metropolitane e tranvie, comportano un fabbisogno energetico che rappresenta una significativa componente del costo complessivo di gestione. Buona parte di tale fabbisogno energetico deriva dalla trazione elettrica per la movimentazione dei veicoli; la restante parte viene utilizzata dagli impianti fissi. L energia elettrica è generalmente prelevata in media tensione dagli enti fornitori e, tramite opportune apparecchiature, trasformata e distribuita ai carichi di linea, di stazione e di trazione. La crescente richiesta di prestazioni dei veicoli, al fine di migliorare il servizio offerto in relazione alla capacità di trasporto (capienza, accelerazione, velocità massima, ecc.) e al comfort di bordo (servizi ausiliari, riscaldamento, condizionamento, ecc.) comporta una corrispondente crescente richiesta di energia per la trazione. Risulta quindi necessario, in fase progettuale, valutare ed eventualmente adottare le possibili soluzioni per minimizzare i consumi, in un ottica di contenimento dei costi di gestione e ai fini del perseguimento della migliore sostenibilità dei sistemi di trasporto.

IL RUOLO DI MM MM Spa nasce nel 1955 come la società di ingegneria che, per conto del Comune di Milano, progetta, realizza e consegna chiavi in mano all esercente le linee metropolitane cittadine. Nel corso dei suoi 60 anni di attività MM ha continuato a occuparsi di impianti di trazione elettrica, ampliando progressivamente la sua competenza anche ad altri ambiti, quale in particolare il settore tranviario e operando non solo per il Comune di Milano ma anche per molte altre città, italiane ed estere. Grazie a questa vasta esperienza nel campo della trazione elettrica, MM oggi è in grado di offrire servizi e consulenze tecniche in ambito di progettazione, appalto, direzione lavori, alta vigilanza, validazione, ecc. TRA LE NOSTRE REFERENZE Nel corso delle proprie attività in qualità di progettista, direzione lavori o alta vigilanza, MM ha curato la realizzazione di quasi 50 sottostazioni elettriche di trazione per l alimentazione di circa 100 km di linee metropolitane, di cui circa 60 km elettrificate a 1500 Vcc con linea di contatto aerea e circa 40 km con sistema a terza rotaia a 750 Vcc. Tali linee presentano ad oggi 108 stazioni aperte all esercizio, per l alimentazione delle quali MM ha altresì curato la realizzazione di oltre 150 cabine di trasformazione, con le relative reti di interconnessione in media tensione. Analogamente, numerose sottostazioni elettriche di trazione e cabine di trasformazione sono state progettate e messe in servizio anche nel campo delle tranvie e delle metrotranvie. LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLA TRAZIONE Il trasporto su rotaia è da sempre considerato, nell ambito dei trasporti pubblici, tra quelli a minor impatto ambientale per i ridotti consumi di energia e per l assenza di emissioni locali. Tuttavia anch esso deve fare i conti con la necessità di un uso sempre più efficiente dell energia, per esigenze ambientali ma anche economiche. In base alle direttive europee che mirano a una mobilità sostenibile e a una riduzione dei consumi, MM è da tempo impegnata a perseguire l obiettivo dell ottimizzazione del sistema di trazione elettrica.

SERVIZIO DI DIMENSIONAMENTO E PROGETTO DI LINEE DI TRASPORTO A GUIDA VINCOLATA A TRAZIONE ELETTRICA MM, sulla base delle proprie ampie e diversificate esperienze, offre il servizio di studio e dimensionamento di sistemi di alimentazione della trazione elettrica di qualsiasi tipo, a partire dai dati di traffico e di esercizio, dalle caratteristiche plano-altimetriche della linea e dai possibili vincoli di collocazione delle sottostazioni elettriche. Il servizio di progettazione del sistema di trazione elettrica tiene inoltre conto e può essere integrato con il progetto dei sistemi di alimentazione dei servizi di stazione e di linea. MM realizza progetti di qualsiasi livello: studi di fattibilità, progetti preliminari, definitivi, esecutivi e costruttivi. In relazione al livello progettuale richiesto e a eventuali esigenze specifiche, le attività di MM possono comprendere la produzione delle relazioni di calcolo dei sistemi di trazione (con metodo elettro-statistico o con metodo basato su simulazioni elettriche della rete di trazione), la redazione di relazioni descrittive e specifiche tecniche, di capitolati, piani di manutenzione, schemi elettrici, layout apparecchiature, piani cavi, ecc. Oggi i moderni rotabili utilizzati in metropolitana o in ambito tranviario possiedono la cosiddetta frenatura a recupero, ossia sono in grado di reimmettere nella rete di trazione parte dell energia precedentemente assorbita in fase di accelerazione. Tale energia restituita può però essere riutilizzata direttamente solo se sono presenti nella tratta di altri veicoli. MM possiede le competenze per valutare l applicabilità e l eventuale convenienza economica di sistemi di immagazzinamento e recupero dell energia generata dal veicolo durante la frenata. Alcune soluzioni, quali i supercondensatori (a bordo o in sottostazione) e le sottostazioni reversibili, ad esempio, consentono, a seconda dei casi, di recuperare dal 10% al 45% dell energia totale consumata per la trazione elettrica. La scelta del sistema da applicare non è tuttavia mai banale in quanto, ai potenziali risparmi di gestione, si contrappongono sia i maggiori costi di investimento sia possibili problematiche di ordine tecnico e manutentivo. È pertanto essenziale che il progetto, in tutte le sue fasi, sia sviluppato tenendo sotto controllo tutti gli aspetti e confrontando tutte le possibili soluzioni tecnologiche che il mercato può offrire.

Direzione Tecnica Unità Tecnica Impianti e Tecnologie Funzione Impianti Elettroferroviari Tel. +39 02 7747.877 Tel. +39 02 7747.888 (segreteria) m.bramani@metropolitanamilanese.it MM Spa Via del Vecchio Politecnico, 8 20121 Milano Tel. +39 02 77471 info@mmspa.eu www.mmspa.eu www.milanoblu.com seguici su: engineering experience