Spett: Usl Valle d aosta Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Località Amerique, 7/ L Quart (Ao)

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA ( art.34 d.lgs. 277/91)

Timbro/Carta intestata della Ditta

A.S.P. di Ragusa Dipartimento di Prevenzione SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

Timbro/Carta intestata della Ditta

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

1) REQUISITI AZIENDA ESECUTRICE

SISPC Sistema Informativo Sanitario di Prevenzione

MODULO O1 Dipartimento Prevenzione Via La Toscana n Borgo Maggiore (R.S.M.)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (ART. 34 d.lgs. 277/91)

Il sottoscritto. Titolare/legale rappresentante della società (denominazione completa della ragione sociale) CF/P.IVA. Sede legale: via.. n.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA PER LA BONIFICA E SMALTIMENTO DI PICCOLE QUANTITÀ DI AMIANTO

PROCEDURE OPERATIVE PER LA RIMOZIONE IN SICUREZZA DI LASTRE IN CEMENTO AMIANTO DA PARTE DEL SOLO PROPRIETARIO DELL IMMOBILE

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

COMUNE DI GUSPINI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO APPALTO DEI LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO DEI FABBRICATI UBICATI NELL'AZIENDA AGRARIA SA ZEPPARA

Timbro/Carta intestata della Ditta

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08)

OGGETTO: DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO PER EDIFICI RESIDENZIALI. IL SOTTOSCRITTO

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 59-duodecies D.Lgs. 626/94)

Proprietà : NATCOR SRL. Via Fondo Muri, Malo VI Utilizzatore : FANIN SRL. Via Fondo Muri Malo - VI

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08)

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

IL GRUPPO AIMAG. gestisce il ciclo integrato dell acqua e i servizi di igiene ambientale si occupa della commercializzazione e vendita del gas

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DEI MATERIALI IN CEMENTO AMIANTO (T.U. 81/08) PROT.N.21/2017 DEL 19/04/2017

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

ANALISI PREZZI UNITARI

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

PROCEDURE DI SICUREZZA

Schema-tipo di Piano di Lavoro Generale (PLG)

CONVENZIONE TRA I COMUNI RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER LA RIMOZIONE E LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO.

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

S T U D I O T E C N I C O C M

UTILIZZO NELL EDILIZIA

1 LINEE DI INDIRIZZO E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI LAVORO DI DEMOLIZIONE/RIMOZIONE AMIANTO AI SENSI DELL ART. 256 DEL D.LGS.

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

Incontro Informativo rivolto alle imprese di bonifica dell amianto

D.lgs Art. 107

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO

AUTORIMOZIONI MCA in matrice compatta ai sensi della DGR 18/12/2013 n

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

organizzato da SPISAL ULSS 20 - Verona, via S. D Acquisto 7 dal 10/03/2014 al 20/03/

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Capitolato Tecnico Descrittivo

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

Il piano di lavoro. Il piano dovrà prevedere le misure necessarie per garantire:

SICUREZZA SUL LAVORO COORDINAMENTO e COOPERAZIONE IDONEITA SOGGETTO ESECUTORE Art 26 D.Lgs 81/08

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

VIRGINIO BERGAMASCO. A.A.S. n. 2

Autorizzazione alla bonifica mediante rilascio Iscrizione Albo Gestori cat. 10 (DM 120/2014)

Comune di Casale Monferrato Settore Tutela Ambiente. Bonifica utilizzi impropri dell' amianto 9 lotto aree non confinate

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

COMUNE DI OLGIATE OLONA

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Pi M U S - schema di massima -

1. PREMESSA ZONE DI INTERVENTO E AREA DI CANTIERE ELENCO DELLA PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA

CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

ISTRUZIONI PER L USO

Allegato n. 1 verbale n. 3

Corso di formazione per lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi

Modello per la redazione del PIMUS

Centrale Unica di Committenza dell Acquese. Provincia di Alessandria

COMPUTO METRICO REGIONE BASILICATA

RELAZIONE TECNICA. Intervento di bonifica amianto nell'immobile denominato Ex Cartiera Parmegiani Amicucci

Convenzione n. 298/2017. L anno2017, il giorno sedici, del mese di giugno, TRA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

Modulistica per consultazione Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il portale SUAP

L Agenzia ATC Piemonte Centrale, ai sensi del D.M , sta attuando il Programma di controllo dei manufatti di amianto in opera.

SASSUOLO 29/06/2016 Protocollo n All Azienda USL di FERRARA DISTRETTO UOPSAL COMACCHIO Via MARINA 31 COMACCHIO

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

Schema tipo di. PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (P.O.S.)

DIREZIONE PROVINCIALE DI TRAPANI UFFICIO PROVINCIALE-TERRITORIO Sostituzione di tre infissi esterni in alluminio CAPITOLATO TECNICO PRESTAZIONALE

PALESTRA DI CARRARIA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Transcript:

Spett: Usl Valle d aosta Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Località Amerique, 7/ L Quart (Ao) Oggetto: PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) PDL n. PE172267 1. Dati identificativi dell'impresa esecutrice: Azienda Sede Legale Marazzato Soluzioni Ambientali a socio unico s.r.l. Reg. Autoporto 6, Pollein (AO) C.F. P. Iva e C.C.I.A.A. 00468910070 Recapito telefonico 0161-320311 Legale Rappresentante Datore di Lavoro Responsabile tecnico Cat.10 Preposto di cantiere Luca Marazzato Ivano Bosi Daniele Ruffa Stefano Ravarino Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ( D. Lgs. 81/08) Roberto Piana Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (Art. 47 D. Lgs. 81/08) Medico Competente Settore d attività Oggetto attività: Salvatore Monteleone D.ssa Elena Giuliano Opere di bonifica Lavori di bonifica amianto Codice ISTAT attività 49.41.00 Posizione INPS 0400598730 Posizione INAIL rischio asbestosi 24519766-40-AO Massimo numero occupati nel cantiere in oggetto 4

2. Dati identificativi del Committente QUENDOZ S.R.L. LOCALITÀ CROISET 11020 JOVENÇAN (AO) 3. Dati identificativi d intervento: Luogo del cantiere: Viale Partigiani - Aosta Descrizione dell ambiente esterno al cantiere; Area esterna al fabbricato principale Durata presunta dei lavori espresso in giorni lavorativi; 5 giorni Data presunta di inizio lavori; Aprile 2018, vi sarà comunicata la data esatta di inizio lavori Tipo di edificio (industriale, artigianale, civile abitazione, pubblico); Area artigianale produttiva di interesse prevalentemente locale Tipo di materiale (lastre, tubi e condotte, canne fumarie); Copertura tettoia esterna con lastre Condizioni del materiale (integro, rotture evidenti ); Integro Quantità complessiva da rimuovere (in m2 o in kg a seconda del tipo di materiale); 600 mq circa Numero e i nominativi degli addetti alla rimozione: Nome e cognome Codice fiscale Patentino amianto Ente Ciancimino Giovanni CNCGNN93L04C286Z B118-09-2012-0 W 56 Regione Piemonte Lupic Hariz LPCHRZ70T20Z153F B118-2013-36-0 Regione Piemonte Magrini Tommaso MGRTMS62H11A662S B118-37-2013-0 Regione Piemonte Morchid Abdelmoula MRCBLM90A01Z330L B118-2014-25-0 Regione Piemonte 4. Persona da contattare presso l'impresa esecutrice per eventuali chiarimenti: Cognome e Nome; Stefano Ravarino Qualifica rivestita nell'ambito dell'impresa esecutrice dei lavori; Tecnico Recapito telefonico. 0161320331-3386257286 5. Natura dei lavori:

Manutenzione; Sostituzione; Demolizione; Altro. 6. Oggetto dei lavori: Destinazione d'uso dell'edificio sul quale s'intende intervenire; Area artigianale produttiva di interesse prevalentemente locale Descrizione della struttura portante della copertura (orditura); L orditura è in legno poggiata su muratura portante Descrizione del sottotetto; Non è presente il sottotetto, i locali saranno sgombri e isolati da telo in polietilene Altezza media (dal piano di campagna) da cui opereranno i lavoratori. 8 mt 7. Tecniche lavorative: Descrizione delle lavorazioni; Gli addetti opereranno esclusivamente su piattaforma elevatrice elettrica semovente Tecniche di smontaggio e bonifica; La superficie delle lastre in cemento amianto sarà trattata con prodotti incapsulanti, mediante l utilizzo di una pompa manuale a bassa pressione, allo scopo di creare maggiori condizioni di sicurezza per gli addetti alla rimozione, prevenendo così il rilascio delle fibre. La liberazione delle lastre da viti o chiodi di fissaggio sarà effettuata mediante l uso di attrezzi manuali (chiavi o pinze), evitando la rottura del materiale. Le attività di liberazione delle lastre e di rimozione con posa a terra saranno effettuate tramite l utilizzo di cestello elevatore gestito da operatori debitamente formati. Le lastre rimosse verranno calate a terra, secondo la convenienza di manovra, con l ausilio di gru istallata su autocarro. Le lastre rimosse saranno sistemate su bancali e inglobate in teli di polietilene sigillati con nastro adesivo. Su ogni bancale verranno apposti n. 2 cartelli con la lettera "a" di attenzione amianto. I frammenti di lastre in cemento-amianto, eventualmente presenti, verranno raccolti in sacchi di polietilene e smaltiti unitamente alle lastre. Per l aspirazione di eventuali polveri di cemento-amianto, conseguenti alle operazioni di rimozione, sarà presente in cantiere un aspiratore dotato di filtro assoluto in uscita. Le operazioni di cui sopra saranno condotte con idonei Dispositivi di Protezione Individuale. Al termine del turno di lavoro gli operai si puliranno scrupolosamente le mani e le parti eventualmente esposte. Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. n. 277/91, i lavoratori dipendenti sono stati informati circa: i rischi per la salute derivanti dall esposizione all amianto; le norme igieniche da osservare (divieto di fumare, ecc.); l uso corretto dei mezzi di protezione individuale; le procedure di lavoro e le precauzioni per ridurre al minimo l esposizione. Adempimenti successivi: Sarà inoltrata copia dell avvenuto smaltimento presso discarica autorizzata.

Sarà indicato, per ogni lavoratore che ha operato nella rimozione delle coperture, il tempo trascorso per compiere detta lavorazione (precisando solo il tempo occorso per trattare con incapsulanti e togliere la copertura, cioè quello di possibile esposizione alle fibre di amianto). N.B. Prima di eseguire la rimozione, la superficie dei materiali a vista sarà trattata con incapsulante colorato come previsto dal D.M. 20/08/1999 (allegato scheda tecnica del prodotto). Modalità di rimozione d eventuale materiale fibroso presente nei canali di gronda; La rimozione dei materiali residui dalle gronde sarà fatta bagnando il materiale con impregnante in modo da ottenere una poltiglia da rimuovere manualmente con palette e da chiudere in sacchetti da smaltire con le lastre Descrizione della procedura di trasporto al piano di campagna; Le lastre rimosse verranno calate a terra, secondo la convenienza di manovra con l ausilio di gru istallata su autocarro. Descrizione delle modalità di bonifica del sottotetto; Il locale sottostante la copertura da rimuovere sarà isolato mediante la posa di telo in polietilene, giornalmente si procederà alla pulizia ed all aspirazione mediante aspiratore munito di filtro assoluto Descrizione dell'applicazione dell'incapsulante; La superficie delle lastre in cemento amianto sarà trattata con prodotti incapsulanti, mediante l utilizzo di una pompa manuale a bassa pressione, allo scopo di creare maggiori condizioni di sicurezza per gli addetti alla rimozione, prevenendo così il rilascio delle fibre. Eliminazione dei fissaggi. La liberazione delle lastre da viti o chiodi di fissaggio sarà effettuata mediante l uso di attrezzi manuali (chiavi o pinze), evitando la rottura del materiale. 8. Organizzazione del cantiere: Elenco della cartellonistica di sicurezza disposta nel cantiere, indicante le misure di prevenzione/protezione da attuare nel corso delle lavorazioni; L area di lavoro verrà preliminarmente delimitata, con impedimento di transito e/o di entrata a personale non autorizzato, sulla porta di ingresso verranno posti dei cartelli riportanti le notizie principali richieste dalla vigente normativa.

Provvedimenti atti a ridurre al minimo la diffusione di fibre nell'ambiente esterno; Prima di eseguire la rimozione, la superficie dei materiali a vista sarà trattata con incapsulante colorato come previsto dal D.M. 20/08/1999 (allegato scheda tecnica del prodotto). Modalità di pulizia periodica delle zone di lavoro e delle aree di cantiere; I frammenti di lastre in cemento-amianto, eventualmente presenti, verranno raccolti in sacchi di polietilene e smaltiti unitamente alle lastre. Si procederà all occorrenza alla pulizia delle zone di lavoro ed all aspirazione mediante aspiratore munito di filtro assoluto Informazione relative dell'intervento di rimozione a soggetti terzi quali vicini, inquilini ed altro. Prima dell inizio lavori saranno avvisati i soggetti terzi quali vicini delle operazioni di rimozione mediante affissione di cartellonistica informativa 9. Misure di prevenzione/protezione: Apprestamenti di difesa contro i pericoli di infortunio (caduta e sfondamento); Lungo tutti i lati di gronda e di testata del fabbricato sarà allestito idoneo ponteggio metallico, realizzato con cavalletti in ferro prefabbricati; sarà dotato di assito di camminamento al piano gronda, piano sottoponte (laddove necessario e richiesto), idoneo parapetto di altezza non inferiore a mt 1,00 e torre di salita interna per l accesso al piano della copertura, dotata di ripiani intermedi, scalette interne e botole di passaggio fra i piani. Il ponteggio sarà allestito secondo lo schema fornito dal costruttore e sarà ancorato alla struttura del fabbricato mediante cravatte passanti su idonei golfari (tasselli con occhiello per il bloccaggio di ponti a strutture). Il montaggio del ponteggio verrà eseguito da ditta specializzata (in fase di definizione), in possesso di specifica formazione in conformità al titolo IV del D. Lgs 81/08. Mezzi utilizzati (ponteggi, trabattelli, piattaforme di sollevamento, parapetti); piattaforma elevatrice elettrica semovente Dispositivi di protezione individuale (DPI) marcati CE; semimaschere siliconiche con filtro/filtri ad alta efficienza classe P3. I filtri saranno sostituiti quando non più idonei e comunque secondo le istruzioni del fornitore; tute integrali in tyvek monouso provviste di cappuccio tipo Du-Pont; elmetto di protezione; guanti resistenti al taglio ed alle abrasioni; calzature antinfortunistiche Imbracatura di sicurezza Descrizione locale, mezzi dispositivi previsti per la decontaminazione; Nell impossibilità tecnica del montaggio dell unità di decontaminazione nell area oggetto dei lavori, si specifica che il personale adotterà procedure di sicurezza a compensazione del rischio che vengono di seguito indicate: 1. Gli operatori ultimate le operazioni di bonifica, con l aspiratore a filtri assoluti effettueranno un attenda pulizia della tuta in TYVEC ancora indossata senza rimuovere la maschera di protezione FFP3; 2. Ultimata la decontaminazione personale con l aspiratore, gli operatori sfileranno la tuta e procederanno al lavaggio delle mani e del volto, con acqua corrente, con la maschera ancora indossata; 3. Finite le operazioni di lavaggio il personale rimuoverà la maschera FFP3, ed effettuerà il cambio dei vestiti sotto tuta, nei locali riscaldati messi a disposizione della committenza.

I rifiuti adeguatamente confezionati saranno trasportati direttamente ad impianto di destino nella stessa giornata della rimozione 10. Sorveglianza sanitaria: Nominativo del personale che sarà impiegato nelle lavorazioni oggetto del presente piano di lavoro; Ciancimino Giovanni Lupic Hariz Magrini Tommaso Morchid Abdelmoula Nominativo del Medico Competente incaricato della certificazione d idoneità sanitaria dei lavoratori suddetti, per il rischio corrispondente; Donatella Schiavo Estremi INAIL rischio asbestosi. 24519766-40-AO 11. Formazione ed Informazione: Modalità d assolvimento degli obblighi previsti dagli art. 257 e 258 del D.Lgs. 81/08 oltre che art. 10 del D.P.R. 8 agosto 1994, attestando l avvenuta formazione ed informazione periodica dei lavoratori; Tutti gli operatori impiegati sono in possesso di corso di abilitazione per la rimozione di MCA (si allegano gli attestati) 12. Smaltimento dei rifiuti: Classificazione del rifiuto tramite certificazione analitica, ai fini del D.P.R. 915/1982, fermo restando l attuale legislazione in materia (D.P.R. 808/1994 e DD.GG.RR. 09/10/1995 nr. 35); Modalità e luogo di conservazione delle lastre prima del loro avvio alla discarica (attenersi a quanto disposto dall art. 14 del D.L. 246 del 03/05/1996 e successive reiterazioni o art. 30 L.R. 13/04/1995 nr. 59); Dati del trasportatore (Ditta, sede, legale rappresentante, estremi d iscrizione all albo del trasportatore); Marazzato Soluzioni Ambientali srl Reg. Autoporto, 6 Pollein (Ao) c.f.: 00468910070 n. aut. Albo Ao 00028 del 19/04/11 Indicazione del sito di smaltimento finale del rifiuto o di stoccaggio provvisorio ed estremi dell autorizzazione.

Azzurra Srl-AIA 20110011247 del 31.01.2011 Str.Mortara, 2 Fraz. Terranova 15033 Casale Monferrato 13. Allegati: Concessione/autorizzazione edilizia ove prevista, in alternativa denuncia di inizio attività; Lettera incarico dei lavori; Relazione fotografica; Planimetria del fabbricato; Schema dell area d intervento; Certificato d iscrizione C.C.I.A.A. dell impresa esecutrice dei lavori; Documentazione probante l iscrizione all INAIL per il rischio di asbestosi; Certificati medici attestanti l idoneità sanitaria degli addetti elencati nel piano di lavoro, in relazione al rischio asbestosi/silicosi redatti sul modello conforme al D.P.R. 1124/65; Documentazione attestante l avvenuta informazione e formazione periodica dei lavoratori ex artt. 36,37, 257 e 258 del D.Lgs. 81/08 oltre che art. 10 del D.P.R. 8 agosto 1994; Valutazione dei rischi; Documentazione attestante la conformità delle opere provvisionali ex art. 122 del D.Lgs. 81/08 (libretto ponteggi, eventuale progetto, parapetti ), nonché relativa all eventuale cintura di sicurezza e di tutti gli altri apprestamenti di difesa utilizzati per evitare la caduta e lo sfondamento; Documentazione relativa ai dispositivi di protezione individuale; Documentazione relativa all unità di decontaminazione del personale; Documentazione attestante la conformità e l idoneità delle norme di sicurezza degli eventuali apparecchi di sollevamento di cose e/o persone (gru, piattaforme, ); Iscrizione all albo delle imprese esercenti servizio di smaltimento dei rifiuti; Autorizzazione della discarica alla quale verrà conferito il rifiuto; Certificato attestante l avvenuto smaltimento/conferimento del rifiuto (da produrre entro 30 giorni dal termine dei lavori); Schede tecniche di sicurezza dei prodotti utilizzati per il trattamento del materiale da bonificare. nomina rls, rspp e medico competente

Relazione fotografica

Planimetria del fabbricato

Documentazione attestante l avvenuta informazione e formazione periodica dei lavoratori ex artt. 36,37, 257 e 258 del D.Lgs. 81/08 oltre che art. 10 del D.P.R. 8 agosto 1994

Certificati medici attestanti l idoneità sanitaria degli addetti elencati nel piano di lavoro, in relazione al rischio asbestosi/silicosi redatti sul modello conforme al D.P.R. 1124/65

Valutazione dei rischi

Certificati di conformità delle opere provvisionali ex art. 122 del D.Lgs. 81/08

SCHEDA TECNICA CORDINO DI POSIZIONAMENTO

CINTURA DI SICUREZZA

MOSCHETTONE DI ANCORAGGIO

Documentazione relativa ai dispositivi di protezione individuale

TUTA TYVEK

Documentazione attestante la conformità e l idoneità delle norme di sicurezza degli eventuali apparecchi di sollevamento di cose e/o persone (gru, piattaforme, )

Schede tecniche di sicurezza dei prodotti utilizzati per il trattamento del materiale da bonificare

Nomina medico competente, rls e rspp