UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Dipartimento di Scienze della Vita

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2014

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013

a valere dall a.a

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in VITICOLTURA ED ENOLOGIA. Classe di laurea L-25

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Fisioterapia RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

Tecniche di laboratorio biomedico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE. Classe di laurea n.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Denominazione del Corso di Studio : SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Facoltà di Medicina e Chirurgia

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Rapporto di Riesame Annuale e ciclico Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 Università degli Studi di Cagliari

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Tecniche di laboratorio biomedico

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Verbale della riunione telematica del 29 Luglio 2016

RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015


Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Corso di Laurea in Lettere

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Classe LM-85 bis Università degli Studi di Cagliari

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

VERBALE CAV 20 GENNAIO Odg: Analisi delle schede di valutazione degli insegnamenti 2015/2016

19 dicembre 2014 prima riunione: esame preliminare di quanto occorre fare e stesura della prima bozza del Rapporto di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Transcript:

VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2013 VERBALE 2 del 25 febbraio 2013 del Consiglio di Corso in Scienze Motorie Il giorno 25-02-2013 alle ore 10 si è riunito in forma telematica il Consiglio della classe L22, Corso di Studi di Scienze delle Attività Motorie e Sportive, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA Ai Componenti del Consiglio di classe di Scienze delle attività motorie e sportive il Consiglio di Classe di Scienze delle attività motorie e sportive è convocato per via telematica lunedì 25 febbraio 2013 alle ore 10.00 Il Consiglio avrà il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale del 6 febbraio 2012 (telematica) 2. Nomina commissione del riesame 3. Discussione del riesame 4. Richiesta di approvazione contestuale del verbale 5. Istanze studenti: Approvazione abilità linguistica inglese dello studente Michela Brianda istudy International, Dublino. Proroga del periodo di soggiorno ERASMUS dal 30/12/2012 al 15/02/2013 per lo studente Fabio Urru presso l Istituto nazionale di educazione fisica della Calalunya, centro di Lleida. Numero legale: 12 Presenti 21: Banni, Casula, Cauli, Concu, Crisafulli, Cruccu, Fadda, Ferri, Floris G., Isola, Locci, Guicciardi, Locci, Lauro, Loriga, Macchia, Mannai, Mariotti, Pichiri, Sanna, Tocco Docenti a contratto: Attene, Casula, D Amato, De Plano, Loi, Mangia, Monello, Pinna, Piria, Salis, Tatulli, Discussione dei punti all ordine del giorno 1. Verbale del 6 febbraio 2013: approvato all unanimità 2. Commissione proposta per il riesame: Floris, Isola, Tocco, lo studente Locci, il funzionario amministrativo De Crecchio e ed il funzionario tecnico Muscas. Approvato all unanimità 3. Per quanto riguarda il riesame il Coordinatore espone i punti che sono stati esaminati dalla commissione e precisamente: 1

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Per quanto riguarda il riesame il Coordinatore espone i punti che sono stati esaminati dalla commissione e precisamente: A1.Criticità Valutazione degli studenti in ingresso. Azioni correttive. Il CdS intende, per l anno accademico 2013-2014, eliminare i punteggi aggiuntivi del voto di diploma e dei titoli sportivi e tenere conto solo dei 60 quiz e la prova avrà una durata di 90 minuti. In questa maniera verranno valutate in maniera uniforme ed asettica le conoscenze degli studenti in ingresso. A2. Criticità Rispetto dello svolgimento dell'attività didattica, presenza del docente e programmi dei corsi Azioni correttive. Questo è un problema delicato e si cercherà di risolverlo inizialmente con una discussione sugli esiti dei questionari da parte del CdS e, successivamente, con maggiori contatti con gli studenti. La commissione propone di indire delle riunioni periodiche mensili con gli studenti al fine di sensibilizzare questi ultimi a segnalare tempestivamente ogni disagio in modo tale da proporre soluzioni adeguate. Il CdS auspica che vengano approvate da parte della Facoltà di riferimento (Medicina e Chirurgia) delle norme di comportamento da parte dei docenti che, seppure già esistenti, alcune volte vengono disattese. A2 B. Criticità Adeguatezza delle strutture esterne all Università per lo svolgimento dei tirocini Azioni correttive. Il CdS propone che la istituita commissione tirocini evidenzierà le palestre migliori e verranno effettuati dei controlli periodici sulle palestre per verificare la reale partecipazione degli studenti. E stato inoltre stampato un libretto in cui gli studenti ed il responsabile della struttura ospitante devono descrivere l attività svolta. La commissione tirocini cercherà di sensibilizzare maggiormente gli studenti a denunciare contrasti ed incoerenze con le strutture sportive. Il CdS propone la revoca della convenzione quando le strutture risultino inadeguate A3. Criticità Richiesta del mondo del lavoro. Azioni correttive punto 1. In sede di comitato di indirizzo concordare strumenti di valutazione della corrispondenza tra competenze specifiche definite dal corso e competenze richieste dal mondo del lavoro; individuare la carenza maggiore; individuare le possibili correzioni sul progetto formativo Azioni correttive punto 2. Migliorare i contatti con il mondo del lavoro per valutare gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi. Il CdS si propone di concordare degli incontri periodici con rappresentanti del mondo del lavoro su tematiche specifiche riguardanti la formazione degli studenti. Gli incontri verranno formalizzati con apposite convocazioni e verranno stilati i verbali degli incontri che verranno resi pubblici sul sito on-line del Corso di studi in Scienze motorie. Il verbale completo della riunione della commissione del riesame è allegato al presente verbale (allegato 1). Questo punto è approvato a maggioranza, 1 astenuto, Prof. Casula con la seguente motivazione: si tratta di un tema centrale per l'organizzazione del CdS e solo una discussione effettiva tra i membri del Consiglio avrebbe consentito di far emergere tutte le problematiche relative. 4. Il verbale è stato letto e viene chiesta l approvazione contestuale Approvato all unanimità 2

5. Istanze degli studenti: abilità linguistica inglese (3 CFU) dello studente Michela Brianda istudy International, Dublino. Proroga del periodo di soggiorno ERASMUS dal 30/12/2012 al 15/02/2013 per lo studente Fabio Urru presso l Istituto nazionale di educazione fisica della Calalunya, centro di Lleida. Approvato all unanimità Docenti a contratto che hanno espresso parere favorevole su tutti i punti: Attene, Casula, D Amato, De Plano, Loi, Mangia, Monello, Piria, Salis, Tatulli, Docenti a contratto che si sono astenuti su tutti i punti: Pinna Alle ore 10.00 la votazione viene considerata conclusa. Il CdS approva tutti i punti all ordine del giorno Il presente verbale, in forma cartacea e debitamente firmato, viene inviato alla Segreteria della Facoltà di Medicina e chirurgia Il Coordinatore: Prof. G. Floris 3

Allegato 1. Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio:SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Classe: L22 Sede: CAGLIARI Gruppo di Riesame: Prof. Giovanni Floris (Referente CdS) Responsabile del Riesame Dr. Filippo Tocco (Docente del CdS) Dott.ssa Isola Raffaella (Docente del CdS) Sig.ra Rosalba De Crecchio (Tecnico Amministrativo con funzione di gestione della segreteria didattica) e Giuseppe Muscas (Funzionario Tecnico) Sig. Iacopo Locci (Studente) Dott.ssa Valeria Pintus in qualità di Coordinatore didattico Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 19 febbraio 2013 - riesame delle criticità del Corso di studi Presentata e discussa in Consiglio del Corso di Studio il 25 febbraio 2013 ed approvata all unanimità Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Per quanto riguarda il riesame il Coordinatore espone i punti che sono stati esaminati dalla commissione e precisamente: A1.Criticità Valutazione degli studenti in ingresso. Azioni correttive. Il CdS intende, per l anno accademico 2013-2014, eliminare i punteggi aggiuntivi del voto di diploma e dei titoli sportivi e tenere conto solo dei 60 quiz e la prova avrà una durata di 90 minuti. In questa maniera verranno valutate in maniera uniforme ed asettica le conoscenze degli studenti in ingresso. A2. Criticità Rispetto dello svolgimento dell'attività didattica, presenza del docente e programmi dei corsi Azioni correttive. Questo è un problema delicato e si cercherà di risolverlo inizialmente con una discussione sugli esiti dei questionari da parte del CdS e, successivamente, con maggiori contatti con gli studenti. La commissione propone di indire delle riunioni periodiche mensili con gli studenti al fine di sensibilizzare questi ultimi a segnalare tempestivamente ogni disagio in modo tale da proporre soluzioni adeguate. Il CdS auspica che vengano approvate da parte della Facoltà di riferimento (Medicina e Chirurgia) delle norme di comportamento da parte dei docenti che, seppure già esistenti, alcune volte vengono disattese. A2 B. Criticità Adeguatezza delle strutture esterne all Università per lo svolgimento dei tirocini Il CdS propone che la istituita commissione tirocini evidenzierà le palestre migliori e verranno effettuati dei controlli periodici sulle palestre per verificare la reale partecipazione degli studenti. E stato inoltre stampato un libretto in cui gli studenti ed il responsabile della struttura ospitante devono descrivere l attività svolta. La commissione tirocini cercherà di sensibilizzare maggiormente gli studenti a denunciare contrasti ed incoerenze con le strutture sportive. Il CdS propone la revoca della convenzione quando le strutture risultino inadeguate A3. Criticità Richiesta del mondo del lavoro. Azioni correttive punto 1. In sede di comitato di indirizzo concordare strumenti di valutazione della corrispondenza tra competenze specifiche definite dal corso e competenze richieste dal mondo del lavoro; individuare la carenza maggiore; individuare le possibili correzioni sul progetto formativo Azioni correttive punto 2. Migliorare i contatti con il mondo del lavoro per valutare gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi. Il CdS si propone di concordare degli incontri periodici con rappresentanti del mondo del lavoro su tematiche specifiche riguardanti la formazione degli studenti. Gli incontri verranno formalizzati con apposite convocazioni e verranno stilati i verbali degli incontri che verranno resi pubblici sul sito on-line del Corso di studi in Scienze motorie. Tutti i punti sottoposti a discussione sono stati approvati dal CdS all unanimità 4

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, analisi dei punti di forza e delle aree da migliorare, Scheda A1-b. Allo stato attuale la commissione del riesame non è riuscita a fare un riesame approfondito dei dati forniti dall Ateneo per i tempi stringenti del riesame. La commissione ha evidenziato una criticità in ingresso. Valutazione degli studenti in ingresso. Inadeguatezza dei criteri di ammissione ai CL a numero programmato Allo scopo di ottimizzare l utilizzo delle risorse disponibili nelle diverse sedi, il numero complessivo dei posti per l iscrizione al primo anno di ciascun CS dell'ateneo è fissato dal Senato Accademico in fase di definizione dell offerta formativa, sulla base delle indicazioni fornite dalla Facoltà di appartenenza. La prova di ammissione al CdS in Scienze motorie consisteva nella soluzione di 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne doveva individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili su argomenti di Cultura Generale e Ragionamento Logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica (secondo il programma di cui all All. A del D.M. ministeriale che definisce i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale); la prova aveva una durata di 120 minuti. La criticità si evidenzia perché, oltre alla valutazione dei quiz, si teneva conto dei al voto di diploma e della valutazione dei titoli sportivi. In questo modo veniva falsato il risultato dei quiz in quanto il voto di diploma non è uniforme in tutte le scuole superiori e, nella stessa scuola, in tutte le sezione. Inoltre, la valutazione dei titoli sportivi acquisiti dallo studente in ingresso non necessariamente sono espressione di cultura. Questo sistema permetteva a studenti che avevano risolto pochissimi quiz di sorpassare in graduatoria studenti in graduatoria medio-alta. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A1-c Azioni correttive Il CdS intende, per l anno accademico 2013-2014, eliminare i punteggi aggiuntivi del voto di diploma e dei titoli sportivi e tenere conto solo dei 60 quiz e la prova avrà una durata di 90 minuti. In questa maniera verranno valutate in maniera uniforme ed asettica le conoscenze degli studenti in ingresso. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Scheda A2-b 5

1. Mancanza del rispetto dello svolgimento dell'attività didattica, presenza del docente e programmi dei corsi. La coerenza fra il percorso formativo pianificato e quanto effettivamente svolto in aula è oggetto di alcune domande del questionario sulla qualità della didattica compilato dagli studenti frequentanti. In particolare le risposte riguardanti sia la coerenza fra il programma svolto in aula e quanto previsto dal manifesto degli studi, sia il rispetto dell'orario previsto per l'attività didattica, pur denotando un giudizio sostanzialmente positivo da parte degli studenti, evidenzia la mancanza dei controlli oggettivi riguardanti l'effettivo rispetto dello svolgimento dell'attività didattica. Purtroppo gli studenti non denunciano le mancanze dei docenti probabilmente per evitare ricadute dannose al momento dell esame. 2. Mancanza di adeguatezza delle strutture esterne all Università per lo svolgimento dei tirocini. Al fine di assicurare l'acquisizione di un adeguato bagaglio di capacità tecniche ed organizzative che affianchino le conoscenze teoriche, lo studente deve svolgere, oltre alle esercitazioni previste dai singoli corsi, un periodo di attività di tirocinio presso strutture anche esterne all'università che siano adeguate per qualità degli operatori e coerenti agli obiettivi formativi. Spesso questi requisiti vengono a mancare in quanto, come riferito dagli studenti, i tirocinanti sono affidati ad un tecnico non specializzato o svolgono un numero di ore molto inferiore rispetto al previsto. c AZIONI CORRETTIVE Azioni correttive punto 1. Questo è un problema delicato e si cercherà di risolverlo inizialmente con una discussione sugli esiti dei questionari da parte del CdS e, successivamente, con maggiori contatti con gli studenti. La commissione propone di indire delle riunioni periodiche mensili con gli studenti al fine di sensibilizzare questi ultimi a segnalare tempestivamente ogni disagio in modo tale da proporre soluzioni adeguate. Il CdS auspica che vengano approvate da parte della Facoltà di riferimento (Medicina e Chirurgia) delle norme di comportamento da parte dei docenti che, seppure già esistenti, alcune volte vengono disattese. Azioni correttive punto 2. Il CdS propone che la istituita commissione tirocini evidenzierà le palestre migliori e verranno effettuati dei controlli periodici sulle palestre per verificare la reale partecipazione degli studenti. E stato inoltre stampato un libretto in cui gli studenti ed il responsabile della struttura ospitante devono descrivere l attività svolta. La commissione tirocini cercherà di sensibilizzare maggiormente gli studenti a denunciare contrasti ed incoerenze con le strutture sportive. Il CdS propone la revoca della convenzione quando le strutture risultino inadeguate. A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b 6

1. Mancanza di interazione col mondo del lavoro. La commissione ha evidenziato l assenza di strumenti per la verifica della corrispondenza tra competenze specifiche definite dal corso e competenze richieste dal mondo del lavoro 2. Mancanza di formazione individuale dei laureati. Gli obiettivi formativi specifici del CdS pongono in ampio rilievo gli aspetti tecnici e scientifici della formazione. Risultano invece meno sviluppate le abilità di carattere segnatamente soggettivo, cosiddette soft skills, quali ad esempio le abilità di formazione individuale che rientrano nei risultati di apprendimento attesi. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Azioni correttive punto 1. In sede di comitato di indirizzo concordare strumenti di valutazione della corrispondenza tra competenze specifiche definite dal corso e competenze richieste dal mondo del lavoro; individuare la carenza maggiore; individuare le possibili correzioni sul progetto formativo Azioni correttive punto 2. Migliorare i contatti con il mondo del lavoro per valutare gli sbocchi professionali e occupazionali e i fabbisogni formativi. Il CdS si propone di concordare degli incontri periodici con rappresentanti del mondo del lavoro su tematiche specifiche riguardanti la formazione degli studenti. Gli incontri verranno formalizzati con apposite convocazioni e verranno stilati i verbali degli incontri che verranno resi pubblici sul sito on-line del Corso di studi in Scienze motorie. 7