premio inu letteratura urbanistica

Documenti analoghi
Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Venerdì, 25 ottobre Visita Rur Complesso Santa Sofia. Sessioni parallele di approfondimento

PROGRAMMA. versione 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2017

Edilizia sociale e piano urbanistico, una riflessione sui temi dell abitare visto attraverso i profili della pianificazione e del

urbanistica Ada Lucia De Cesaris contiene tre priorità: quella ambientale ed energetica, quella sociale e dei servizi e quella del governo

In ricordo di Bernardo Secchi, Balducci, Ceccerelli, Gabrielli, Guida, Indovina, Lenoci, Oliva, Romano, Viviani.

Protocollo Generale (Uscita) OGGETTO: Premio INU Letteratura Urbanistica 2015.

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

urbanistica DOSSIER SPERIMENTARE IL PROGETTO INSEGNAMENTO E RICERCA SCIENTIFICA NELLE SCUOLE DI ARCHITETTURA online cura di Laura Ricci INU Edizioni

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2018

Premio INU per tesi di dottorato e di laurea magistrale in pianificazione del territorio II edizione 2008

CONVEGNO - Giornata di studi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

POLITECNICO DI TORINO

La Legge Urbanistica del Piemonte n. 3/2013

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

PIANO OPERATIVO COMUNALE

urbanistica DOSSIER 00X Rivista monografica online LA GESTIONE DEGLI URBAN CENTER online a cura di Manuel Marin Chiara Pignaris Luigi Pingitore INU

Scritto da Administrator Lunedì 29 Maggio :37 - Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Maggio :24

urbanistica L urbanistica che funziona, una indagine sugli esiti di regolazione dei modi e delle tecniche con cui i piani

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

L albero nell ambiente urbano

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

INTERNAZIONALE DI IDEE

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

Piano formativo del Master di II livello in

107 ISSN Rivista mensile monografica Anno XI Supplemento al nn di Urbanistica Informazioni 9,00 INU. Urbanistica DOSSIER

CURRICULUM VITAE. arquitectura. laboratorio di progettazione mariano g. santaniello architetto

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica


Tecnica e Pianificazione Urbanistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

e di rischi per la salute pubblica connessi all uso di prodotti chimici di sintesi. MOBILITÀ SOSTENIBILE

24 Maurizio Francesco Errigo

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

UMAR XV ASSEMBLEA GENERALE UMAR XV ASSEMBLÉE GÉNERALE UMAR XV UMAR GENERAL ASSEMBLY

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Progetto di valorizzazione sostenibile del Centro Storico

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

30 S MEDIUM SIZE CITIES

Attività di ricerca e consulenza per conto di terzi ( )

ESPERTI IN MATERIA PAESAGGISTICO AMBIENTE

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Master Erasmus Mundus en Cultures Littéraires Européennes - CLE. Università di Bologna Programma attività ERASMUS MUNDUS CLE

Trasformare la città socializzando la rendita fondiaria: a Monaco, da oltre vent anni, è questa la chiave di volta delle politiche urbane locali.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Atelier 1. La cura del territorio come forma di sviluppo. Coordinatore Roberto Bobbio con Fabrizio Esposito. Discussant Grazia Brunetta

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Qualità come Territorio

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Presentazione Rapporto Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano, CRCS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Modulo Composizione Urbanistica

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2009/2010

ateamprogetti.com TEAM progetti sostenibili

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

«Creare il nostro futuro»

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO

5 Approvato con D.C.C. n.24 del 03/06/2015 REGISTRO PEREQUATIVO

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

G I O R N A T A D I S T U D I O

Politiche territoriali

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

Transcript:

urbanistica dossier premio inu letteratura urbanistica 2012 a cura di Francesco Domenico Moccia, Marisa Fantin, Enrica Papa 003 Rivista monografica ISBN 978-88-7603-090-1 INU Edizioni

Sezione 1 I generi della letteratura urbanistica francesco domenico moccia Il premio letteratura urbanistica 2012 e la prossima edizione 2013 FRANCESCO DOMENICO MOCCIA, marisa fantin, enrica papa Sezione 2 Il vincitore della sezione monografie giuseppe de luca Il vincitore della sezione inediti francesco sbetti, laura pogliani Il vincitore della sezione articoli su rivista patrizia gabellini Sezione 3 Estratto vincitore sezione monografia "Paesaggio, progettazione urbanistica e spazio pubblico" Scheda vincitore sezione articolo su rivista "Il progetto urbano per l'urbanistica sostenibile" Estratto vincitore sezione inediti "HaNoi 2050. Trilogia di un paesaggio asiatico Estratto segnalazione sezione inediti "Nei territori di Carlo Doglio" Estratto segnalazione sezione inediti "Danni bellici e ricostruzione dei centri storici minori sulla Linea Gotica in Toscana: esperienze a confronto " Estratto segnalazione sezione inediti "Genova: piani e progetti 1975/2011. Contributi alla ricostruzione dell immaginario disciplinare" A cura di ENRICA PAPA Sezione 4 Le schede delle opere 01 09 12 14 16 17 20 21 24 27 31 37 INDICE

sezione 2 In questa sezione viene dato spazio ai premiati attraverso la voce di alcuni esponenti del mondo accademico che presentano le opere vincitrici. In particolare viene riportato, come avvenuto nel corso della Giornata della Letteratura Urbanistica 2012, un breve intervento che delinea alcuni tratti distintivi delle opere. I brevi articoli della sezione quindi corrispondono ai tre premi assegnati: il premio per la migliore monografia, il premio per il miglior articolo su rivista ed il premio per il migliore inedito. Le opere vengono rispettivamente presentate da Giuseppe De Luca, Patrizia Gabellini e Laura Pogliani con Francesco Sbetti. In this section, space is given to the winners through the voice of some academics that present the winning works. In particular, as occurred during the Day of Planning Literature, 2012, a brief speech is reported that outlines some distinctive features of the works. The short articles in the section therefore correspond to the three awards: the award for the best monograph, the award for the best journal article and the prize for the best unpublished. The works are presented respectively by Giuseppe De Luca, Patrizia Gabellini and Laura Pogliani with Francesco Sbetti. 11

il vincitore della sezione monografia 12 È possibile rilanciare il disegno urbano di parti significative della città esistente, avvicinandolo il più possibile al progetto urbanistico, senza con ciò farne perdere riconoscibilità e ruolo? O meglio è possibile tentare di definire un alleanza strategica tra i difensori del disegno urbano e i tutori della progettazione urbanistica nelle pratiche pubbliche di trasformazione della città contemporanea? Sono questi i temi entro cui prende corpo il volume di Alberto Bottari. Il nodo entro cui viene esplorata questa alleanza è il sistema degli spazi aperti. Come noto lo spazio aperto, unitamente a quello degli spazi costruiti, contribuisce alla definizione dello spazio urbano nella sua complessità. La qualificazione del tessuto urbano avviene anche attraverso la rete degli spazi aperti: un sistema di spazi liberi in continuità fisica e relazionale che dialoga con il costruito, restituisce senso sociale, urbano e qualità di paesaggio. Era questa una condizione fondamentale nel disegno degli spazi pubblici nella città storica tale da condizionare la forma degli spazi privati. Condizione ribaltata nella città contemporanea, dove il disegno degli spazi privati ha finito per essere elemento condizionante di quelli pubblici, tale da essere troppo spesso considerato marginale e secondario sia nella progettazione architettonica che nelle stesse norme urbanistiche. Partendo da questo assunto Bottari propone di far appello al progetto di riqualificazione degli spazi aperti per ridare senso all intero spazio urbano. Un accurata ri-progettazione con gli strumenti e le tecniche dalla progettazione paesaggistica degli spazi aperti pubblici, semipubblici e privati esistenti nella città contemporanea, specialmente in quella recente delle periferie figlia del progetto moderno o in quella estesa e porosa di figlia della dispersione insediativa, è infatti l unica strada che può garantire la creazione di una identità spaziale e sociale e una diversa qualità dell abitare. Per spazi pubblici l A. intende il sistema della mobilità urbana, strade, piazze, marciapiedi, parchi e giardini, parcheggi e l insieme degli elementi che costituiscono la scena urbana (facciate, pavimentazioni, oggetti e attrezzature). Per spazi aperti semipubblici intende soprattutto i cortili e gli spazi pertinenziali degli edifici. Per spazi aperti privati intende principalmente i giardini e gli spazi aperti di proprietà. L insieme costituisce la trama che dà senso all insediamento e che costituisce la base della sua forma di paesaggio aperto. Ri-disegnare gli spazi nella città esistente significa anche ri-scoprire la storia della sua stratificazione, i segni duraturi ancora presenti, la trama generatrice degli assetti fisici. Significa anche ri-scoprire la lentezza come metodo dell osservazione del dettaglio, del particolare, delle relazioni fra gli oggetti e gli spazi, con le persone, alla ricerca dei fulcri dell organizzazione dello spazio aperto. In poche parole un metodo di disvelamento in un prospettiva di ri-progettazione. La rilevanza del volume è proprio questa: la sua proiezione verso il fare. Lo sforzo, cioè, di dimostrare la praticabilità di un approccio metodologico fondato sul progetto di riqualificazione dello spazio pubblico. Il volume è, difatti, una sorta di manuale implicito, anche nella sua organizzazione tripartita. Una prima parte definisco come metodo di lettura e interpretazione, significativamente titolata «Tracce della costruzione della città, tipologia edilizia e forma urbana, per una descrizione del territorio ed un progetto di riqualificazione dello spazio pubblico». Una seconda parte che definisco come metodo della ricomposizione, anche questa significativamente titolata «Una Città-Parco : percezione e progettazione dello spazio pubblico». Ed infine una terza dove vengono esposti gli elementi costitutivi del progetto a mo di «Appendici», che trattano le diverse scale del progetto dello spazio aperto, o meglio del trasferimento degli approcci e degli orientamenti dal livello generale: la città, al livello del micro-intervento locale: quello particolareggiato, fino alla definizione dei regolamenti edilizi che incidono sull edificio. Il tutto è chiuso con delle schede bibliografiche di sintesi che danno conto del lavoro svolto, ma anche indicano la strada di possibili approfondimenti. L interesse della proposta è la giusta dimensione degli interventi che l A. identifica in quella «microurbana»: una dimensione intermedia tra il livello della pianificazione urbanistica e quello del progetto di architettura; dimensione che dovrebbe costituire l aggancio tra il sistema degli spazi aperti della città colti nel loro insieme e la progettazione di dettaglio più prossima alla quotidianità. L A. non lo cita, ma l approccio che propone è molto vicino al cosiddetto Landscape Urbanism (cfr. C. Waldheim, eds, The Landscape Urbanism Reader, Princeton Architectural Press 2006) che suggerisce il superamento della tradizionale distinzione tra architettura, urbanistica e paesaggio, coniugando le caratteristiche dello sguardo sistemico e dinamico tipico dei paesaggisti, con il rigore delle analisi dei fattori economici e sociali propri dell urbanistica, fino ad unirli al linguaggio proprio dell architettura. Ed è altrettanto vicino alla scuola statunitense di Urban Design (cfr. J. Barnett, An Introduction to Urban Design, Harper & Row, New York 1982) che propone un approccio unitario tra urbanistica, architettura del paesaggio, ingegneria e architettura nella progettazione della città contemporanea. Nonostante possiamo considerare il volume come un testo seminale in Italia. Il primo che affronta la

questione della riprogettazione dello spazio urbano in una prospettiva di paesaggistica integrata nella pianificazione urbanistica e nella progettazione architettonica. Il testo è l esito anche di un percorso professionale e didattico assai lungo svolto presso il Politecnico di Torino, dove è attivo un consistente numero di studiosi e ricercatori da anni impegnato nello studio di come fare paesaggio nell urbanistica operativa e nei molteplici interventi di settore che modificano il territorio e gli insediamenti umani, in genere ispirati da obiettivi e criteri estranei a preoccupazioni paesaggistiche. Il volume è fortemente influenzato da questa scuola. GIUSEPPE DE LUCA Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze 13

dossier urbanistica Rivista di cultura urbanistica e ambientale dell Istituto Nazionale di Urbanistica Anno 2 Giugno 2013 Editore: INU Edizioni Iscr. Tribunale di Roma n. 3563/1995; Iscr. Cciaa di Roma n. 814190 Direttore responsabile: Paolo Avarello Codirettori: Laura Pogliani e Anna Palazzo Coordinatore della redazione: Servizio abbonamenti: Monica Belli inued@inuedizioni.it Consiglio di amministrazione di INU Edizioni: M. Fantin (presidente) D. Di Ludovico (consigliere delegato) F. Calace, g. ferina Comitato scientifico e consiglio direttivo nazionale: Agnoletti Chiara, Cecchini Domenico, Lo Giudice Roberto, Oliva Federico, Properzi Pierluigi, Stanghellini Stefano, Talia Michele, Trillo Claudia, Viviani Silvia, Comune di Livorno (Bruno Picchi), Provincia di Ancona (Roberto Renzi), Regione Umbria (Luciano Tortoioli) Amante Enrico, Barbieri Carlo Alberto, Bobbio Roberto, Centanni Claudio, Contardi Lucio, Corti Enrico, De Luca Giuseppe, Dri Giorgio, Gerundo Roberto, Giudice Mauro, Imberti Luca, Leoni Guido, Marini Franco, Piccinini Mario, Radoccia Raffaella, Rossi Francesco, Rota Lorenzo, RUMOR ANDREA, Torre Carmelo, Savarese Nicolò, Stramandinoli Michele, Trombino Giuseppe, Ulrici Giovanna, Vitillo Piergiorgio, avarello Paolo, Moglie Sauro, Pagano Fortunato Arcidiacono Andrea, Costantino Domenico, Provincia di Bologna (Giacomo Venturi) Redazione, amministrazione e pubblicità: INU Edizioni srl Piazza Farnese 44, 00186 Roma tel. 06/68134341, 06/68195562 fax 06/68214773, http://www.inu.it Progetto grafico: Ilaria Giatti Registrazione presso il Tribunale della stampa di Roma, n.122/1997 INU Edizioni

I generi della letteratura urbanistica francesco domenico moccia Il premio letteratura urbanistica 2012 e la prossima edizione 2013 FRANCESCO DOMENICO MOCCIA, marisa fantin, enrica papa Il vincitore della sezione monografie giuseppe de luca Il vincitore della sezione articoli su rivista patrizia gabellini Il vincitore della sezione inediti francesco sbetti e laura pogliani Estratto vincitore sezione monografia "Paesaggio, progettazione urbanistica e spazio pubblico" Scheda vincitore sezione articolo su rivista "Il progetto urbano per l'urbanistica sostenibile" Estratto vincitore sezione inediti "HaNoi 2050. Trilogia di un paesaggio asiatico Estratto segnalazione sezione inediti "Nei territori di Carlo Doglio" Estratto segnalazione sezione inediti "Danni bellici e ricostruzione dei centri storici minori sulla Linea Gotica in Toscana: esperienze a confronto " Estratto segnalazione sezione inediti "Genova: piani e progetti 1975/2011. Contributi alla ricostruzione dell immaginario disciplinare" A cura di ENRICA PAPA dossier urbanistica Le schede delle opere