UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6

Documenti analoghi
Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Scienze della Mediazione Linguistica

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di


Università degli Studi di Messina

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Facoltà di Farmacia Novara

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Prof. Agostino Bruzzone.

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Indicatori statistici

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

LUISS. LUISS Business School

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Corsi di formazione musicale preaccademica

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

La riforma dei curricula

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Facoltà di Beni Culturali

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

perché scegliere l UNISOB?

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 6 L anno 2004, addì 15 del mese di Gennaio alle ore 12.15 presso l Aula Magna del complesso S.Nicola, si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente: RIF. Presenze P A RIF. Presenze P A RC Albertini Francesca G RO Persona Alessandro X RA Berti Marina X RO Petroni Giorgio G RA Berti Guido X ROS Pietracaprina Andrea G RA Bertocco Matteo G RC Quaresimin Marino G PC Bianchini Bruno X Rce Ronchese Paolo G RA Birolo Adriano X ROS Romanin Jacur Giorgio X RAN Bolisani Ettore X RO Rossi Aldo G RO Bolognani Silverio G RAN Salmaso Luigi X RC Bonollo Franco X PC Sanchez Peregrino Roberto G ROS Caracciolo Roberto X RA Satta Giorgio X RAN Chitarin Giuseppe X RAN Scarso Enrico X ROS D Agnolo Andrea X RA Scipioni Antonio G RAN Ferrante Augusto G RAN Spera Mauro X RO Filippini Roberto X RO Tiziani Alberto X RC Gasparella Andrea X RAN Valcher Mariaelena X RC Giudicotti Leonardo G ROS Vinelli Andrea X RO Gottardi Giorgio X PC Volpato Alessandra X Rce Guiotto Paolo X RAN Zollino Giuseppe X ROS Lazzarin Paolo X ST Danieli Veronica X RO Lazzarin Renato X ST Faoro Nicola X RA Longo Giovanni Antonio X ST Jurca Matteo X RA Macor Alarico X ST Menè Andrea X RU Margoni Martino X ST Michelon Nicola X RC Mariotti Mosè X ST Pavanato Riccardo X RA Mozzon Mirto X ST Spina Giampaolo G ROS Pagello Enrico G R I F E R I M E N T I RO Ordinario R Ricercatore confermato ST Rappresentante degli studenti ROS Straordinario R Ricercatore E Esterno facoltà RA Associato confermato A Assistente e/a Esterno Ateneo RAN Associato P Professore a contratto G Assente Giustificato Presiede la seduta il Prof. Roberto Filippini; assume le funzioni di Segretario il Prof. Roberto Caracciolo.

ORDINE DEL GIORNO 1. Comunicazioni 2. Varie ed eventuali 3. Andamento Nuovo Ordinamento (relazione Commissione Statistica) 4. Manifesto Laurea Specialistica 5. Manifesto Laurea Triennale 6. Procedura per tesine, prova finale e tirocini 7. Pratiche studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/04 Pag. 7 1. Comunicazioni Il Presidente prende la parola ed espone al Consiglio le seguenti comunicazioni: - è stata avviata la traduzione degli esami in inglese (Diploma Supplement), che per ora riguarda solamente gli esami del N.O. attivati nell a.a. 2001/2002; - la revisione della riforma 3+2 (D.M. 509) prevede varie modifiche, come ad esempio la distinzione tra 180 e 120 CFU, l abolizione dei Master di 60 CFU; risulta comunque difficile l approvazione in tempo utile per il prossimo anno accademico. - è stata infine avviata un indagine campionaria sulla qualità della vita studentesca a Vicenza, supportata da una convenzione tra la FSU e il DTG.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/04 Pag. 8 2. Varie ed eventuali Il Presidente comunica che il Senato Accademico ha approvato il testo base di Regolamento per le Lauree specialistiche (documento che viene distribuito) ed informa che sulla base delle deliberazioni della Facoltà e del nostro CCL è già possibile il completamento dello stesso. Viene quindi proposta la delega al Presidente a procedere, coadiuvato dalla Commissione Didattica. La proposta viene messa ai voti. Il Consiglio approva all unanimità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 9 3. Andamento Nuovo Ordinamento (relazione Commissione Statistica) Il Presidente da la parola al Prof. Luigi Salmaso, Presidente della Commissione Statistiche e Monitoraggio N.O.. Il Prof. Salmaso illustra brevemente i dati principali emersi dall indagine svolta sull andamento del Nuovo Ordinamento. Il testo della relazione viene allegato al presente verbale (allegato 1) e sarà consultabile anche nel sito del CCL.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 10 4. Manifesto Laurea Specialistica Il Presidente espone le considerazioni di base su cui ha lavorato la Commissione Didattica per formulare la proposta di Manifesto per la Laurea Specialistica da presentare al CCL: - le nuove regole di Facoltà sulle supplenze penalizzano fortemente i corsi non obbligatori: la tendenza è quella di fare percorsi vincolati (ciò è dovuto alle scarse risorse finanziarie a disposizione per la docenza mobile); - il piano per la Laurea Specialistica disegnato nel 2001 aveva una Y a gamba molto corta (5 corsi obbligatori) e 4 orientamenti ciascuno con numerosi corsi a scelta (richiederebbe quindi elevate risorse non pagate); - si prevede che sia elevata la propensione degli studenti a frequentare il +2; - è opportuno cercare di avvicinarsi alla figura professionale dell ingegnere gestionale (V.O.) per coloro che faranno il percorso 3+2; quindi serve un completamento della preparazione sulle aree di insegnamento caratterizzanti e fondamentali che nella laurea triennale si sono ridotte (es. da 78 a 54 ore), con allungamento della Y sulla Laurea Specialistica; - valorizzazione del patrimonio di competenze presenti a Vicenza, anche in vista della necessità di seguire le tesi di Laurea Specialistica, che saranno impegnative; - rendere obbligatorio, per chi prosegue, ciascun corso attualmente inserito come capofila/obbligatorio nei 4 orientamenti della laurea triennale (Gestione Aziendale, Gestione dell Informazione, Gestione dell Energia, Impianti Metallurgici), con conseguente modifica del III anno della Laurea Triennale; - Laurea Specialistica con 3 orientamenti (anziché 4), di sicuro interesse per gli studenti, con un profilo preciso e riconoscibile per lo studente e per il mercato del lavoro e con esami tutti obbligatori: - Orientamento A: Economia e gestione dell Impresa - Orientamento B: Logistica e produzione - Orientamento C: Innovazione e sviluppo prodotti.

L attivazione degli orientamenti sarà condizionata alla disponibilità di risorse di docenza che verranno erogate nel prossimo triennio. Il Presidente presenta quindi lo schema di Manifesto di Laurea Specialistica (allegato 2) elaborato dalla Commissione Didattica sulla base delle considerazioni appena esposte. Vengono quindi illustrate le seguenti note: - Gestione Aziendale, Gestione dell Informazione e Gestione dell Energia: di questi tre esami, a partire dall A.A. 2004/05, tutti gli studenti ne avranno già sostenuto uno al terzo anno della Laurea, per cui risultano obbligatori 2 su 3. - Si confermano di interesse i seguenti 4 corsi, presenti - a scelta - nella prima ipotesi di Laurea Specialistica: - Teorie organizzative (ING-IND/35) - Sistemi per il controllo di gestione (ING-IND/35) - Impianti termotecnici (ING-IND/10) - Controllo di sistemi meccanici (ING-IND/13) Tali corsi per il prossimo A.A. non vengono attivati, ma potranno essere attivati in seguito a fronte di motivate richieste e di adeguate coperture, come corsi a scelta. Si apre quindi la discussione. Viene sollevata la questione circa la distribuzione dei corsi sui trimestri, e viene successivamente data delega alla Commissione Didattica per valutare le eventuali proposte di modifica. I rappresentanti degli studenti sottolineano la necessità che venga fatto un incontro informativo per la presentazione dei corsi della Laurea Specialistica: il Presidente assicura che verrà presentata la Laurea Specialistica agli studenti del terzo anno. Il Presidente avvisa infine i docenti dei vari settori che dovranno al più presto fornire, per ciascun corso del manifesto, il programma dello stesso, gli obiettivi (max 4-5 righe) ed eventuali propedeuticità. Il Presidente mette infine ai voti la proposta di Manifesto appena illustrata. Il Consiglio approva all unanimità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 11 5. Manifesto Laurea Triennale Il Presidente illustra il Manifesto del terzo anno della Laurea Triennale (allegato 3) modificato secondo le proposte della Commissione Didattica. Anche in questo caso viene proposto di dare delega alla Commissione Didattica per eventuali modifiche che si ritenesse opportuno effettuare circa la distribuzione dei corsi nei trimestri. Il Consiglio approva all unanimità. Dopo approfondita discussione, il Presidente chiede al Consiglio di esprimersi in merito alla proposta di Manifesto appena illustrata. Il Consiglio approva all unanimità.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 12 6. Procedura per tesi, prova finale e tirocini (Laurea Triennale) Tesi e prova finale. La tesi (laurea triennale) si svolge dal terzo trimestre in poi e dura circa 1,5 2 mesi per un impegno medio di 150 ore (25 h * 6 CFU). Può riguardare: - una relazione articolata sul tirocinio con approfondimento bibliografico; - uno studio di fattibilità o progettino; - studio compilativo su un argomento specifico; - analisi e/o caratterizzazione sperimentale in laboratorio. Il Presidente avvisa i docenti del Consiglio che dovranno inviare una lista da 5 a 15 titoli (anche ripetuti) entro metà febbraio. Una Commissione gestirà l assegnazione delle tesine utilizzando un modello simile a quello attuale. I membri della suddetta commissione sono i professori Giorgio Romanin Jacur, Enrico Scarso, Paolo Lazzarin e Andrea Gasparella. La discussione della tesina avverrà con una commissione composta da almeno 5 docenti (art. 5 del Regolamento Didattico). Tirocinio. Il tirocinio ha una durata di 7-8 settimane, con un minimo di 150 ore di presenza nell organizzazione. Potrà essere svolto presso un azienda o presso un laboratorio del DTG. Il tirocinante svolgerà il proprio lavoro con la supervisione di un docente (Tutor) e di un referente aziendale (nel caso di tirocinio in azienda). La verbalizzazione del tirocinio su appositi registri è a firma del Tutor, previa certificazione della presenza da parte del responsabile aziendale o del laboratorio: a tale proposito il Presidente chiede al Consiglio di delegare i Tutors ad effettuare la verbalizzazione del tirocinio sugli appositi verbali che verranno forniti dalla Segreteria. Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente informa infine che dovranno essere predisposti degli elenchi con i nominativi delle aziende disponibili e i supporti per i contatti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2003/2004 Pag. 13 6. Pratiche studenti. Il Presidente da la parola al Prof. Andrea Vinelli, presidente della commissione Piani di Studio e Passaggi. Il Prof. Vinelli ricorda che nel CCL del 19/11/03 era stata portata in Consiglio la pratica dell Ing. Zuniga Arbalti Juan Paulo che chiedeva il riconoscimento della laurea conseguita presso l Università di Bio Bio (Cile). Il Consiglio si era espresso sfavorevolmente e il prof. Vinelli propone ora l iscrizione al 5 anno del corso di laurea in Ingegneria Gestionale V.O., con una serie di esami riconosciuti solo parzialmente e per i quali l ing Zuniga Arbalti dovrà provvedere alla relativa integrazione. Gli esami da integrare sono: Fondamenti di Informatica, Statistica e Calcolo delle Probabilità, Economia ed Organizzazione Aziendale, Principi di Ingegneria Elettrica, Organizzazione e Produzione dei Sistemi Logistici, Economia applicata all ingegneria, Fisica Tecnica, Impianti Industriali, Strategia e Sistemi di Pianificazione. Il Consiglio approva all unanimità. Il Prof. Vinelli propone infine l approvazione della tabella di conversione dei voti riportati negli esami sostenuti presso la Boston University e presso l Università di California (allegato 4). Il Consiglio approva all unanimità la tabella. Essendo esaurito l ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 13,30.