La Commissione al termine di ciascuna prova, dopo aver allontanato dalla sala il candidato ed il pubblico, formula i seguenti punteggi:

Documenti analoghi
VERBALE N 2. Per sostenere le prove i candidati devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità.

VERBALE N 2. La Commissione nomina il Presidente nella persona del prof. Giuseppe Bertagna e il segretario nella persona del dott. Emmanuele Massagli.

VERBALE N 1. La Commissione nomina il Presidente nella persona di Stefano Paraboschi e il segretario nella persona di Giovanna Barigozzi.

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

Università degli Studi di Cagliari

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Durata Posti Posti coperti da borse di studio. 3 anni 9 7 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

Procedura bandita con provvedimento rep. 392/2016, Prot VII/16 del 27/06/201. IL DIRETTORE DECRETA

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

VERBALE I SEDUTA. Prof. Francesco Atzeni, professore ordinario presso il Dipartimento e Territorio.

Prof. Francesco CASARIN Presidente; Prof.ssa Anna MORETTI Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Giovanni BERTIN Componente.

DECRETO DEL DIRETTORE

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

Prof. Fabrizio PANOZZO Presidente; Prof. Salvatore RUSSO Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Francesco CASARIN Componente.

SANNA CHIARA - FADDA PIERA ROSA - SATTA VERONICA OLGA - FRAU GIOVANNI - SECHI MARIA CATERINA - ROTONDALE MICHELA - PIRISI ANNA - SANTELLO IRIDE.

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 3 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

DOTTORATO DI RICERCA IN. 1) curriculum di diritto penale italiano e comparato 2) curriculum di diritto processuale penale

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

Il 27 settembre 2017, alle ore 9,30 presso l aula Ponzo del Dipartimento di Psicologia dello

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

Bando 12/2018, Prot. N. 1198/2018 del

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

- VALUTAZIONE DEI TITOLI -

La seduta è tolta alle ore 13,30. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. F.to Prof.ssa Annamaria Rufino. F.to Prof. Andrea Millefiorini

IL DIRETTORE GENERALE

Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione RETTIFICA GRADUATORIA

Verbale della PRIMA riunione

I Riunione II Riunione III Riunione -

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Prot. n del 26/05/ Decreti Rettorali 255/2016 [Classif. II/1]

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2016/2017 Scuola secondaria di secondo grado

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Venezia, 26 aprile 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA G. MARTINO POLICLINICO MESSINA VERBALE PRELIMINARE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Decreto del Direttore del Dipartimento di Management Rep. 811/2017 Prot III/13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Università degli Studi di Sassari. VERBALE N. 1 (seduta preliminare)

Competenza linguistica: lingua Inglese; per i candidati stranieri verrà valutata la conoscenza della lingua italiana.

~V;~~~ fr~~~.-~) I. '~D';i. ~s~ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

Decreto del Direttore n. 19 Prot. n del 26 gennaio 2017 Titolo III classe 13

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

VERBALEN.3 DISCUSSIONE E NOMINA DEL VINCITORE

VERBALE N. 4 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni)

Prof. Moreno Mancin Presidente; Prof. Carlo Marcon Componente (con funzione di Segretario verbalizzante); Prof. Marco Fasan Componente.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

MOLINAS MARTA, full professor presso Norvegian University of Science and Technology.

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

VERBALE PROVA. Quantunque regolarmente convocato risulta assente il dottor MARCO VIGLIOTTI.

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE INSEDIAMENTO E DEFINIZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE n. 2. I membri della Commissione sono tutti presenti.

Rep. 379/2017 Prot VII/16 del

Istituzione della Commissione e dei criteri e modalità di valutazione dei titoli del colloquio

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

D.R. n del , avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19.1.

Venezia, 25 gennaio 2017 IL DIRETTORE Prof. Monica Billio

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e geografiche

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA PER LA COPERTURA DI N.M. - CAT. 30, COMMA 1, DEL D.

Verbale n. 1. Prima parte

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE N. 3 COLLOQUIO ORALE

Riunione preliminare OMISSIS

Rep. 70/2016 Prot VII/16 del

Verbale n. 1 Riunione preliminare

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE CESARE BECCARIA (ciclo XXXIV)

Transcript:

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO (XXXIV CICLO) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. bandito con D.R. rep. n. 317 del 8.5.2018 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8.5.2018 VERBALE N 2 Il giorno 2 LUGLIO 2018, alle ore 9.00, presso la sede di piazza S. Agostino, si riunisce al completo la Commissione esaminatrice del concorso per l ammissione al corso di dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro (XXXIV Ciclo) dell Università degli Studi di Bergamo per procedere all espletamento del colloquio. La Commissione, nominata con D.R. rep. 382 del 8.06.2018, risulta così composta: - Prof. Giuseppe Bertagna, Presidente; - Prof. Valeria Ugazio, membro; - Prof. Michele Tiraboschi, segretario; Il Presidente della Commissione dichiara aperta la seduta e richiama preliminarmente le disposizioni contenute nel vigente Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di ricerca (emanato con Decreto rettorale Rep. 333/2013 del 28.6.2013, e successive modificazioni ed integrazioni) e richiama quanto previsto dal bando di concorso emanato con D.R. rep. n. 317 del 8.5.2018. Ricorda altresì le modalità del colloquio e precisa che si svolgerà in lingua italiana e prevedrà la verifica della conoscenza della lingua straniera inglese (per i candidati stranieri verrà valutata la conoscenza della lingua italiana). Per sostenere le prove i candidati devono esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Il colloquio potrà fare maturare fino a 30 punti, così suddivisi: conoscenza della lingua inglese (fino a 5 punti); discussione del progetto di ricerca: valutazione della capacità del candidato di argomentare in modo convincente premesse e obiettivi del progetto (fino a 10 punti); connessione di tale progetto e delle proprie esperienze formative e lavorative con gli indirizzi e i percorsi di ricerca della Scuola di dottorato, con particolare riferimento alle materie sotto elencate (fino a 15 punti): - diritto del lavoro ed economia del lavoro; - pedagogia della formazione e della persona; - psicologia clinica; - antropologia, sociologia e geografia. Il Presidente ricorda ai Commissari che saranno da assegnare anche n. 5 borse di studio e 10 contratti di apprendistato finanziati da soggetti esterni per lo svolgimento di ricerche nell ambito del Diritto delle relazioni industriali e di lavoro sul tema della Grande trasformazione del lavoro e n. 1 dottorato industriale. Tali borse e contratti di apprendistato vincoleranno gli assegnatari all esecuzione di uno specifico tema di ricerca. Tali borse - e i corrispondenti progetti di ricerca - verranno assegnati ai candidati ammessi sulla base di una valutazione di coerenza con il loro profilo scientifico, anche in accordo con l eventuale soggetto esterno che finanzia la borsa. A tal fine: - i candidati che intendano concorrere per una borsa vincolata ad un tema di ricerca sono tenuti a segnalare il proprio interesse; - in sede di valutazione, la Commissione giudicatrice indicherà i nominativi dei candidati risultati idonei il cui profilo presenta un indice di prevalenza/preferenza in termini di affinità rispetto al tema della ricerca finanziato da borsa di enti esterni. 1

Qualora, a seguito di tale valutazione della Commissione, nessun candidato idoneo sia in possesso di un profilo giudicato coerente con il tema specifico della ricerca, la borsa non verrà assegnata. Il Presidente di ADAPT ha comunicato al Presidente della Commissione che è interesse della Associazione e della Fondazione svolgere i seguenti progetti di ricerca con contratti di apprendistato (10): Il welfare aziendale nel territorio. Una analisi sociologica La comunicazione del lavoro nella sua grande trasformazione Apprendistato duale e alternanza scuola-lavoro. Criticità e opportunità. Sicurezza sul lavoro e ambienti confinati: nuove prospettive di ricerca. Retribuzione variabile, costo del lavoro e produttività nella Quarta rivoluzione industriale. Ruolo, mansione e inquadramento. La gestione delle risorse umane in una prospettiva di relazioni industriali. Le prospettive del decentramento contrattuale all'interno della nuova geografia del lavoro Lavoro autonomo, contrattazione collettiva e nuove forme di rappresentanza La somministrazione a tempo indeterminato, analisi e prospettive nei mercati transizionali del lavoro Il tirocinio come strumento di inserimento nel mercato del lavoro Richiamate le disposizioni sopra citate, la Commissione, quindi, apre al pubblico la sala, di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione dei candidati, per dare inizio al colloquio. Fatto l'appello si procede all accertamento dell identità personale dei candidati ammessi all orale, riportati nell'elenco (allegato n. 1), che verranno esaminati in ordine alfabetico, a partire dalla lettera iniziale della prima parola in alto a destra che verrà sorteggiata, aprendo a caso un libro, da parte del Presidente della Commissione: Risultano assenti: - Barral Ludovico - Marino Vanessa - Mazzei Sara - Zacchi Alessandro - Zizzo Eleonora Viene estratta dal Presidente la parola traduzione (pag. 34 del libro Chiosso G., Teorie dell educazione e della formazione, Mondadori Università, 2003). Viene quindi dato l'avvio allo svolgimento della prova orale iniziando ad esaminare i candidati il cui cognome inizia con la lettera T. La Commissione prende atto che i seguenti candidati hanno chiesto di effettuare il colloquio telematico: 1) Cucchi Dante 2) Italiano Salvatore Ivan 3) Wazza Melkamu Tadesse. La Commissione dopo aver proceduto all identificazione dei candidati, tramite acquisizione di un documento di riconoscimento di quest ultimi, procede ad esaminare gli stessi. La Commissione al termine di ciascuna prova, dopo aver allontanato dalla sala il candidato ed il pubblico, formula i seguenti punteggi: COGNOME NOME Coerenza (15) Progetto (10) Lingua (5) TOTALE COLLOQUIO TAGLIABUE IRENE 15 10 4 29 TUNDO ANDREA 12 9 4 25 UBIALI ENRICO 12 9 3 24 VENERA ESTER MARIA 15 10 5 30 WAZZA MELKAMU TADESSE 10 9 5 24 2

BARDHO LINDA 11 7 3 21 BASSETTI MATTEO 10 8 3 21 BONFIGLIOLI RICCARDO 10 6 5 21 BROGNOLI EMANUELE 13 9 3 25 CASCIANI ROCCO 11 8 4 23 CATENA ANDREA 12 9 4 25 CIALDINO MARIA 14 10 4 28 CIBIN MICHELE 14 9 5 28 COLOMBO MATTEO 15 9 5 29 CONSOLANDI ELISA 15 9 5 29 CORNEILLE NLANDU MAKABA 11 9 1 21 CREPALDI MAURA 12 10 5 27 CUCCHI DANTE 9 8 4 21 CUCCUI MARCO 10 8 3 21 DELLA LUCIA BARBARA 9 7 5 21 DI TURI SUSANNA 13 9 4 26 FERRIERI CAPUTI MARIA SOLE 14 10 3 27 FIERRI ALESSANDRA 13 10 4 27 GANDOSSI LAURA 10 8 3 21 ITALIANO SALVATORE IVAN 9 7 5 21 LAURIA ISABELLA 15 10 3 28 MARTINELLI VALERIO 11 8 4 23 MICELLI JESSICA 14 9 4 27 NATALI SABRINA 14 10 3 27 NAVONI ROBERTA 15 10 5 30 OLIVETI NICOLETTA 14 9 4 27 ONGARO ERIKA 10 9 4 23 RAPINO FRANCESCA 13 10 4 27 ROSAFALCO ANDREA 15 10 4 29 SACCHI FABIO 15 10 5 30 SCARLINO ANNALISA 14 9 4 27 Risultano idonei i candidati che hanno ottenuto almeno 21 punti su 30 nel colloquio. La Commissione sulla base dei voti riportati nel colloquio e dei punteggi assegnati per i titoli, formula la seguente graduatoria di merito in base alla votazione complessiva riportata da ciascun candidato: COGNOME NOME VALUTAZIONI TITOLI COLLOQUIO ORALE PUNTEGGIO TOTALE SACCHI FABIO 47 30 77 VENERA ESTER MARIA 46 30 76 COLOMBO MATTEO 46,5 29 75,5 CONSOLANDI ELISA 45,5 29 74,5 CIBIN MICHELE 46 28 74 FERRIERI CAPUTI MARIA SOLE 45,5 27 72,5 TAGLIABUE IRENE 43,5 29 72,5 3

MICELLI JESSICA 45 27 72 NAVONI ROBERTA 42 30 72 RAPINO FRANCESCA 45 27 72 ROSAFALCO ANDREA 43 29 72 OLIVETI NICOLETTA 44,5 27 71,5 SCARLINO ANNALISA 44,5 27 71,5 CIALDINO MARIA 43 28 71 DI TURI SUSANNA 45 26 71 LAURIA ISABELLA 42 28 70 FIERRI ALESSANDRA 42,5 27 69,5 CREPALDI MAURA 42 27 69 NATALI SABRINA 42 27 69 BROGNOLI EMANUELE 43,5 25 68,5 TUNDO ANDREA 43 25 68 CATENA ANDREA 42 25 67 MARTINELLI VALERIO 43 23 66 UBIALI ENRICO 42 24 66 MELKAMU TADESSE WAZZA 42 24 66 CASCIANI ROCCO 42 23 65 ONGARO ERIKA 42 23 65 DELLA LUCIA BARBARA 43,5 21 64,5 BASSETTI MATTEO 43 21 64 BONFIGLIOLI RICCARDO 43 21 64 GANDOSSI LAURA 42,5 21 63,5 BARDHO LINDA 42 21 63 CORNEILLE NLANDU MAKABA 42 21 63 CUCCHI DANTE 42 21 63 CUCCUI MARCO 42 21 63 ITALIANO SALVATORE IVAN 42 21 63 I risultati del colloquio vengono esposti al pubblico fuori dall aula, in modo che gli interessati possano prenderne visione. ADAPT comunica al Presidente della Commissione che tra gli ammessi non vi sono candidati idonei a sviluppare i seguenti progetti di apprendistato e pertanto non saranno stipulati i contratti ad essi riferiti: La comunicazione del lavoro nella sua grande trasformazione Sicurezza sul lavoro e ambienti confinati: nuove prospettive di ricerca. Retribuzione variabile, costo del lavoro e produttività nella Quarta rivoluzione industriale. Le prospettive del decentramento contrattuale all'interno della nuova geografia del lavoro Per quanto riguarda il posto di Dottorato industriale finanziato dall ente Associazione InsiemeAte la Commissione comunica che è risultata idonea la dott.ssa Lauria Isabella La graduatoria generale di merito, sottoscritta dal Presidente e dal Segretario della Commissione, è trasmessa (anticipandola per via telematica all indirizzo selezionipersonale@unibg.it) all ufficio Selezioni e gestione giuridica presso i Servizi amministrativi generali per essere pubblicata sul sito web dell Ateneo. 4

La Commissione prende atto che il vigente Regolamento di Ateneo dispone all art. 11 che i verbali relativi agli atti della procedura di selezione, sottoscritti da tutti i commissari, debbano essere depositati tempestivamente presso il competente ufficio amministrativo Selezioni e gestione giuridica e che, al termine della procedura, i verbali vengano pubblicati nell apposita area del sito web dell Ateneo. Letto, approvato e sottoscritto il presente verbale, la seduta è tolta alle ore 16.30. LA COMMISSIONE - F.to Prof. Giuseppe Bertagna, Presidente; - F.to Prof. Valeria Ugazio, membro; - F.to Prof. Michele Tiraboschi, segretario; 5

CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO (XXXIV CICLO) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. bandito con D.R. rep. n. 317 del 8.5.2018 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8.5.2018 RISULTATI DEL CONCORSO La Commissione esaminatrice del concorso in oggetto comunica la seguente graduatoria finale di merito: COGNOME NOME VALUTAZIONI TITOLI COLLOQUIO ORALE PUNTEGGIO TOTALE BARDHO LINDA 42 21 63 BASSETTI MATTEO 43 21 64 BONFIGLIOLI RICCARDO 43 21 64 BROGNOLI EMANUELE 43,5 25 68,5 CASCIANI ROCCO 42 23 65 CATENA ANDREA 42 25 67 CIALDINO MARIA 43 28 71 CIBIN MICHELE 46 28 74 COLOMBO MATTEO 46,5 29 75,5 CONSOLANDI ELISA 45,5 29 74,5 CORNEILLE NLANDU MAKABA 42 21 63 CREPALDI MAURA 42 27 69 CUCCHI DANTE 42 21 63 CUCCUI MARCO 42 21 63 DELLA LUCIA BARBARA 43,5 21 64,5 DI TURI SUSANNA 45 26 71 FERRIERI CAPUTI MARIA SOLE 45,5 27 72,5 FIERRI ALESSANDRA 42,5 27 69,5 GANDOSSI LAURA 42,5 21 63,5 ITALIANO SALVATORE IVAN 42 21 63 LAURIA ISABELLA 42 28 70 MARTINELLI VALERIO 43 23 66 MICELLI JESSICA 45 27 72 NATALI SABRINA 42 27 69 NAVONI ROBERTA 42 30 72 OLIVETI NICOLETTA 44,5 27 71,5 ONGARO ERIKA 42 23 65 RAPINO FRANCESCA 45 27 72 ROSAFALCO ANDREA 43 29 72 SACCHI FABIO 47 30 77 SCARLINO ANNALISA 44,5 27 71,5 TAGLIABUE IRENE 43,5 29 72,5 TUNDO ANDREA 43 25 68 UBIALI ENRICO 42 24 66 VENERA ESTER MARIA 46 30 76 WAZZA MELKAMU TADESSE 42 24 66 6

Bergamo, 2 luglio 2018 IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE (F.to Prof. Giuseppe Bertagna) IL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE (F.to Prof. Michele Tiraboschi) 7