IL MISTERO DELLA SOFFERENZA E DELLA MORTE



Documenti analoghi
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Voci dall infinito. richiami per l Anima

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Mario Basile. I Veri valori della vita

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

M I S T E R I D E L D O L O R E

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Come fare una scelta?

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Sono stato crocifisso!

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI


Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Song Book

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Grido di Vittoria.it

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Curricolo di Religione Cattolica

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

NOSTRO SIGNORE. Is 45, 1 7 Sal 146 (145) At 2, Gv 21, 5 7

Parola di Vita Luglio 2009

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

laici collaborazione Chiesa

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

I criteri della scelta e della riforma

Sezione III. S. Scrittura

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Poesie, filastrocche e favole per bambini

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

Amore in Paradiso. Capitolo I

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Dilecti amici Carissimi giovani

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

GESU E UN DONO PER TUTTI

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Una risposta ad una domanda difficile

«Io sono la via, la verità e la vita»

RECOVERY Un concetto alieno? Marcello MACARIO (Centro di Salute Mentale, Carcare, Sv)

LITURGIA DEL MATRIMONIO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Presentazione degli itinerari diocesani

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [ ]

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Transcript:

Seminario STB 21 gennaio 2008 Relatrice: Algeri Maria Chiara S. Tommaso d Aquino 1 IL MISTERO DELLA SOFFERENZA E DELLA MORTE La sofferenza e la morte sono due realtà che fanno parte dell essere creaturale dell uomo e a cui non ci si può sottrarre. Ma, pur essendo comuni a tutti gli uomini, diversificate si presentano a secondo di chi le vive e come le vive: per carattere, ideologia, cultura. Per il cristiano, la matrice è comune, come identico dovrebbe essere l approccio quando l una o l altra bussano alla porta della nostra vita. E soprattutto quando la nostra speranza è veramente una speranza certa perché ancorata a Cristo risorto e ci permette di andare oltre il limite del tempo e della storia. Solo in questa ottica possiamo accostarci al mistero della sofferenza e della morte con serenità e pace. Dicevamo all inizio che la sofferenza fa parte dell esistenza umana. Essa non è solo connaturata al nostro limite creaturale, ma deriva anche dalla massa di colpa che, nel corso della storia, si è accumulata e anche nel presente cresce in modo inarrestabile. E doveroso fare di tutto per superare la sofferenza, ma pensare di poterla eliminare totalmente dal mondo non sta nelle nostre possibilità perché nessuno di noi è in grado di eliminare il potere del male, della colpa che è continuamente fonte di sofferenza. Possiamo cercare di limitare la sofferenza,di lottare contro di essa, ma non possiamo eliminarla. Dice Benedetto XVI nell Enciclica SPE SALVI : Proprio là dove gli uomini, nel tentativo di evitare ogni sofferenza, cercano di sottrarsi a tutto ciò che potrebbe significare patimento, là dove vogliono risparmiarsi la fatica e il dolore della verità, dell amore, del bene, scivolano in una vita vuota, nella quale forse non esiste quasi

più il dolore, ma si ha tanto maggiormente l oscura sensazione della mancanza di senso e della solitudine. Non è lo scansare la sofferenza, la fuga davanti al dolore, che guarisce l uomo, ma la capacità di accettare la tribolazione e in essa maturare, di trovare senso mediante l unione con Cristo, che ha sofferto con infinito amore. La misura dell umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza; in essa il cristiano riesce a trovare un senso, un cammino di purificazione e di maturazione, un cammino di speranza. La fede cristiana ci dice che Dio stesso si è fatto uomo per poter com-patire con l uomo, in modo reale, in carne e sangue, come ci viene dimostrato nel racconto della Passione di Gesù. Da lì in ogni sofferenza umana è entrato Uno che condivide la sofferenza e la sopportazione; da lì si diffonde in ogni sofferenza la con-solatio, la consolazione dell amore partecipe di Dio e così sorge la stella della speranza. Questa capacità di soffrire, dipende dal genere e dalla misura della speranza che portiamo dentro di noi e sulla quale costruiamo. I santi poterono percorrere il grande cammino dell essere-uomo nel modo in cui Cristo lo ha percorso prima di noi, perché erano ricolmi della grande speranza. 2 IL MISTERO DELLA MORTE C è un momento della vita in cui qualcosa ne indica il compimento. Ma soltanto nel tempo. Per chi crede, la vita continua in un altra dimensione in cui crediamo non solo per fede, ma anche per l anelito insopprimibile a esistere che abita il cuore dell uomo. E tuttavia questo compimento rimane un mistero. Ma riceve luce dalla promessa evangelica: Io sono la resurrezione e la vita. Chi crede in me vivrà in eterno (Gv. 11,25). Socrate, nel 399 a.c. poco prima di morire dopo essere stato condannato a morte perché accusato di corrompere i giovani, così si espresse: E l ora di andare, io a morire e voi a vivere. Chi di noi vada verso il destino migliore è oscuro a tutti,

fuorché a Dio. Morire, infatti, può essere solo una di queste due cose: o l insensibilità completa del nulla, come un profondissimo sonno ristoratore, senza fine; o la migrazione dell anima dalla terra in un altro mondo, retto dalle supreme leggi della giustizia universale. In ogni caso non mi fa paura, perché una grande verità mi conforta: nessun male può essere fatto all uomo giusto. Il giusto non può patire nulla di male, né in vita, né in morte. Non in vita, perché gli altri possono ucciderlo ma non alterarne l armonia interiore. Non dopo la morte perché, se c è un al di là, egli avrà il suo premio. Queste affermazioni del grande filosofo, restano scolpite per sempre nella coscienza umana perché contengono tutto ciò che è possibile pensare sulla morte. Ogni uomo, prossimo o meno al grande viaggio, potrebbe ripetere le sue parole. Altri, dopo di lui, di fronte all oscura barriera della morte hanno pronunciato espressioni di coraggiosa fiducia in una vita senza fine. Quattrocento anni dopo Socrate, Gesù di Nazareth, anche lui condannato ingiustamente, nel momento di lasciare questo mondo, si rivolge a Dio con espressioni mai udite: Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito. Da quel momento, il concetto di morte compie un salto di significato: da scomparsa e distacco si trasforma in incontro, ritorno, abbraccio. Il 3 aprile del 2005 anche il Papa Giovanni Paolo II pronunciò quel nome e disse nella sua agonia: Lasciatemi tornare al Padre. Anticamente, e ancora oggi nelle società semplici, la visione della morte faceva parte dell esperienza quotidiana: i bambini vedevano morire in casa i malati e i vecchi, parlavano con i moribondi, osservavano il cadavere, partecipavano al lutto. Nelle società industriali l atteggiamento nei confronti della morte ha subito profonde trasformazioni: se da una parte è aumentato il contatto indiretto con la morte, attraverso gli strumenti della comunicazione sociale, il contatto diretto è quasi completamente scomparso, in quanto il rapporto con il fatto concreto della morte viene delegato agli ospedali, alle case di riposo, alle agenzie funerarie. La 3

tendenza fondamentale è di giungere a far scomparire la morte dalla società, rendendola culturalmente e socialmente invisibile, sottraendo così all uomo l incontro esistenziale con la morte, incontro che risulta sgradevole e imbarazzante. Di conseguenza, quei pochi incontri diretti che ancora si hanno con la morte, si riducono ad esperienze momentanee prive di ripercussione interiore, volutamente minimizzate per una apparente volontà di vivere. Lo stesso concetto di morte viene censurato: è un luogo comune della nostra cultura il rappresentarsi la morte come una disgrazia, come un errore tecnico. Oggi, la maggior parte della gente pensa alla morte solo quando vi è costretta dalle circostanze. Purtroppo raramente il tema della morte è presente nella vita del cristiano. Generalmente dimentichiamo che Dio ha inscritto le nostre vite in una vita più vasta, che si estende ben oltre gli orizzonti della nascita e della morte per cui il tempo che ci è concesso di vivere, che sia di trenta o novant anni, ci dà l opportunità di dire sì a un dono misterioso che ci viene da Dio, a una realtà che, seppur difficile, ci offre l opportunità dell incontro con il divino e di un intensa, appassionante crescita. Essere davvero guariti, essere definitivamente sanati è appartenere completamente a Dio, nascere a una vita e a un amore che sono eterni; ha più a che fare con il cercare prima il Regno di Dio e con il vedere appagati i desideri più profondi del nostro cuore, che con le condizioni del nostro corpo. Affrontare la morte intesa in questo modo è tutt altro che un esercizio lugubre e deprimente. Al contrario, si rivela un modo per celebrare la nostra vita di figli prediletti di Dio, così da vivere i giorni che ci restano, pochi o tanti che siano, come giorni di costante apertura a ciò che verrà. Il Dio che ci ha creati, e che ci ha chiamati prediletti ancor prima che nascessimo, vive con noi e in noi. Nulla può separarci da quell amore di Dio in Cristo (cfr. Rom. 8,39), neppure la realtà, che in genere preferiamo ignorare o eludere, della morte. Per vivere con gioia la vita e anche la morte dobbiamo dunque imparare a discernere in ogni circostanza la voce del divino amore. 4

Per vivere così, Gesù insegna e ci esorta a una semplice, lucida visione della morte; basterebbe riflettere su come Egli risuscitò dai morti Lazzaro nel Vangelo di Giovanni. Forse, come alcuni di coloro che furono presenti al fatto, anche noi vogliamo solo il miracolo di qualcuno risorto dai morti. Vediamo di buon occhio la promessa di guarigione, ma non altrettanto il turbamento, la partecipazione alla sofferenza, la condivisione del dolore. Ciò che non vogliamo vedere sono le lacrime e l intenso dolore che portarono Gesù a pregare il Padre suo. Gesù invece non vuole che evitiamo questo confronto. E un caso che egli sia giunto sulla scena del compianto funebre e del dolore quando ormai da quattro giorni Lazzaro giaceva nel sepolcro? Da giorni Gesù sapeva che Lazzaro era malato. E tuttavia, egli attese. Voleva forse che nessuno dubitasse che Lazzaro era davvero morto? Quando Gesù ordinò che la tomba fosse aperta, Marta, la sorella del morto, protestò: Signore, già manda cattivo odore, poiché è di quattro giorni (Gv. 11,39). Ma la chiamata alla vita di Gesù scaturì dalle sue lacrime e dalla commozione che saliva dal profondo del suo cuore. La nostra morte può divenire un segno di gloria. Gesù mostrò quanto preziosa sia la nostra vita: pianse, si turbò, prese profondamente parte al dolore dei presenti. E da quel dolore nacque nuova vita. E attraverso la morte che tocchiamo la vita nella sua essenza più profonda. Dio vuole che partecipiamo all esperienza della morte. E nel farlo, egli ci verrà in aiuto rafforzando la nostra speranza. Ora, che cosa è la morte nessuno lo sa, l unica cosa che sappiamo è che essa giunge in modi assolutamente unici e individuali. Ci colpisce talvolta per quel suo essere arida come il deserto del Sinai, solitaria come la croce. Pensiamo ad alcuni dei nostri progenitori nella fede: a Mosè non fu dato di conoscere ogni svolta dell itinerario su cui conduceva il suo popolo fuori dell Egitto. Gesù attraversò tenebre inaudite, quando dalla croce gridò: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt. 27,46). E tuttavia egli non scese dalla croce, ma compì la volontà del Padre suo per redimere il mondo. 5

Non possiamo prevedere nulla del futuro con certezza; ogni tentativo di colmare il vuoto con qualcosa di concreto è più un segno di debolezza della fede che di forza della speranza. La fede cristiana ci chiede un salto, ci chiede di abbandonarci e credere che in qualche luogo, in qualche modo, Qualcuno ci afferrerà e ci porterà a casa. Imparare a morire ha qualcosa a che fare col vivere ogni giorno nella piena consapevolezza di essere figli di Dio, del Dio il cui amore è più forte della morte. Gesù ci dice: Ti voglio dare il mio amore, il mio cuore, il mio soffio, lo Spirito. Voglio elevarti alla mia cerchia di prediletti. Non dopo la tua morte, ma ora, in questa vita, così che tu ti senta perdonato, amato, libero. Perciò, pensare alla morte come una realtà che ci appartiene, ci consente di vivere meglio. E di danzare meglio, con la gioia del Signore, attraverso le cupe notti di tribolazione e le serene albe di speranza. La morte, in conclusione, deve essere ridotta esattamente a un confine che nessun uomo può porre, perché nessun uomo può eliminarlo. La morte deve essere e deve diventare ciò che l ha resa Gesù Cristo: la delimitazione dell uomo soltanto da parte di Dio, il quale là dove noi siamo totalmente impotenti, non abusa della sua potenza. Là dove non possiamo fare nulla egli è presente per noi. (cfr.jungel, morte, Brescia, Queriniana, 1972, p.190). Per L. Boros, la morte è un sacramento nel quale si ricapitolano tutti gli altri sacramenti. Tutto è, in essa, acqua purificatrice, tutto è cristallino, tutto apporta vita ed io mi immergo e mi tuffo in questa sorgente dell essere. Tutto è vento sussurrante dello spirito che racconta al mio cuore di misteri mai immaginati. Tutto è qui nutrimento meraviglioso, pane della vita, sangue del Signore che nutre e fortifica. Tutto è qui pentimento e perdono. Tutto è qui potenza dello spirito di fronte a cui il mondo si piega. Tutto è qui unzione, pace, ristoro, appagamento, ritorno a casa. E qui ciò che illuminava le profondità dei miei desideri e dei miei sogni. 6

Pronuncio adesso l unica parola ancora possibile al mio amore e che sintetizza tutta la mia vita, tutti i sogni dell umanità e le brame dell universo: TU! Da questa parola piena d amore sorge un abbraccio eterno. Tutto mi è adesso veramente presente ed io abbraccio misteriosamente tutti coloro che sono tristi per la mia dipartita ed anche quelli che mi aspettano presso Dio. Adesso, al sopraggiungere di una calma e di un silenzio assoluti, ricevo con gratitudine disinteressata il dono del Dio Trino, l eterno regalo del suo amore. Così la morte costituisce veramente il vertice del divenire del mondo, l origine della vita eterna. Per essa l uomo precipita in una caduta vertiginosa verso le profondità abissali per scagliarsi poi, come onda che si accavalla e sale, verso la pienezza eterna. 7