RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Documenti analoghi
Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE QUALI OPPORTUNITÀ PER I

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Il PSR Puglia in pillole

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PEI AGRI Service Point: Attività e reti di coordinamento per sostenere i gruppi operativi del PEI AGRI

28/11/ Grosseto

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

provincia di mantova

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

PSR ABRUZZO

Reti Rurali come strumento di policy

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO (ex M. 124 e M artt. 35 e 19 Reg. UE 1305/2013)

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Progetto SILLIFE "Miglioramento degli habitat fluviali e ripariali e lotta alle specie aliene acquatiche nel Parco Regionale del Fiume Sile"

Programma di Sviluppo Rurale : Cooperazione, formazione e consulenza, strumenti utili per ridurre le emissioni in atmosfera?

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La Rete Rurale Nazionale a supporto delle politiche di innovazione Anna Vagnozzi,

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

Politiche e strumenti per l innovazione in agricoltura nella programmazione

La programmazione regionale dei fondi europei

La politica per l innovazione in Europa

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Innovazione per il settore agricolo

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON - SiGeCo DON

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

STRATEGIA EUROPA 2020

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

SOTTOMISURA Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura.

Verso il POR FSE

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Fondi per l agricoltura biologica

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Nel presente allegato è riportata la scheda progetto con le informazioni utili alla sua preparazione e compilazione.

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

LE NUOVE MISURE DELLA GESTIONE DEI RISCHI PAOLA GROSSI

Il Programma di Sviluppo Rurale

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

ALBERTO MASSA SALUZZO

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

Transcript:

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono un ruolo chiave per preparare l UE alle sfide future Anche la politica di sviluppo rurale dovrà svolgere il proprio compito, garantendo all innovazione un ruolo chiave (più che in passato!) per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura e delle aree rurali A tal fine si introduce un nuovo strumento per sostenere l innovazione (nell ambito dell iniziativa «Unione dell innovazione»): i Partenariati Europei per l Innovazione (PEI), il cui compito è «costruire ponti tra la scienza e l applicazione concreta di soluzioni innovative» Per il settore agricolo il PEI di riferimento è: «produttività e sostenibilità dell agricoltura» 2

PERCHÉ RICERCA E INNOVAZIONE? LE SFIDE FUTURE Aumento della popolazione mondiale e incremento del 70% della produzione agricola: quale ruolo per l UE? Rilanciare la produttività in agricoltura, che negli ultimi anni ha subito una frenata nei paesi sviluppati Invertire processi di pressione ambientale: 40% dei terreni UE è esposto all inquinamento da nitrati, il 45% mostra problemi di qualità del suolo (basso livello di materia organica) e il 25% risente di un grado di erosione moderato o elevato Se non si adotta un inversione di tendenza in favore di pratiche produttive secondo caratteristiche di competitività e sostenibilità, la risposta alle sfide future secondo gli attuali modelli potrebbe determinare un ulteriore danneggiamento delle risorse naturali e ambientali La combinazione di incremento produttivo e sostenibilità ambientale potrà derivare solo da un consistente sforzo in ricerca e innovazione, a tutti i livelli e con diversi attori (multiattore e multilivello) 3

PEI IN TEMA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELL AGRICOLTURA (art. 61, Regolamento sviluppo rurale) Gli obiettivi sono: Promuovere l uso efficiente delle risorse, la redditività, la produttività, la competitività, la riduzione delle emissioni, il rispetto del clima e la resilienza climatica nel settore agricolo e forestale, con il passaggio a sistemi di produzione agroecologici e operando in armonia con le risorse naturali essenziali da cui dipendono l agricoltura e la silvicoltura Contribuire all approvvigionamento regolare e sostenibile di prodotti alimentari, mangimi e biomateriali, sia già esistenti, sia nuovi Migliorare i metodi di tutela dell ambiente, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento a essi Gettare ponti tra la ricerca e le tecnologie di punta, da un lato, e gli agricoltori, i gestori forestali, le comunità rurali, le imprese, le ONG e i servizi di consulenza, dall altro (colmare la distanza tra risultati della ricerca scientifica e l adozione di pratiche agricole innovative) 4

MODALITÀ OPERATIVE Si prova a superare la logica dominante (lineare) di creazione e trasferimento della conoscenza in favore di un approccio più aderente ai fabbisogni reali del sistema agricolo (modello interattivo) La domanda di innovazione deve rispondere ad un approccio bottom-up e collegare insieme, nell ambito dei Gruppi Operativi, agricoltori, consulenti, ricercatori, imprenditori agroalimentari e altri attori pertinenti Il Gruppo Operativo (con composizione variabile in funzione degli obiettivi) deve strutturarsi intorno a progetti di innovazione concreti, allo scopo di risolvere uno specifico problema o sviluppare un opportunità innovativa 5

GRUPPO OPERATIVO Un Gruppo Operativo può essere definito come un insieme di attori che lavorano insieme per sviluppare un progetto mirato all innovazione e alla produzione di risultati concreti Organizzazioni Non Governative Imprenditori agroalimentari Agricoltori GRUPPO OPERATIVO Consulenti Ricercatori Ogni Gruppo Operativo deve definire un piano di azione (con risultati attesi) e condividere (diffondere) le evidenze nell ambito del network europeo 6

GRUPPO OPERATIVO: UN POSSIBILE ESEMPIO PROGETTO BURREN LIFE (IRL): migliorare la conservazione di un area a forte valenza ambientale con presenza di metodi agricoli particolari e sviluppare un mercato della carne prodotta nel Burren Gruppo di produttori di carni bovine e di agnello Servizi nazionali di consulenza in favore dello sviluppo dell agricoltura Parchi nazionali, servizi a supporto della natura, della fauna selvatica, BURREN LIFE PROJECT Ricercatori applicati 7

PEI, SVILUPPO RURALE E SUPPORTO FINANZIARIO L innovazione rappresenta una priorità orizzontale nell ambito della futura programmazione dello sviluppo rurale La creazione e sviluppo di Gruppi Operativi dovrà privilegiare approcci fortemente partecipativi e ascendenti, anche su tematiche non espressamente codificate nei documenti di programmazione Il supporto (finanziario) ai gruppi operativi può essere garantito oltre che dalla misura «cooperazione (art. 36)» anche da altri strumenti di sostegno 8

Misura «Cooperazione» (art. 36) Nell ambito della misura «Cooperazione» sono previsti interventi a supporto dei Gruppi Operativi e in particolare: Costituzione e gestione di Gruppi Operativi Finanziamento delle operazioni di innovazione, tra cui: Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e in quello forestale Sostegno ai progetti pilota, che hanno come obiettivo la sperimentazione e adattamento di processi, tecnologie, prodotti, ecc. a nuovi contesti in cui non sono ancora stati utilizzati Inoltre, possono ricevere sostegno nell ambito della misura anche altre azioni funzionali allo sviluppo dei PEI, come ad es. la creazione di reti 9

ALTRE MISURE DI SVILUPPO RURALE Le misure che si possono collegare a innovazione e trasferimento della conoscenza sono: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 15. Cofinanziamento: fino all 80%) Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 16. Cofinanziamento: fino al 50%) Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 18. Possibilità di aumentare l intensità dell aiuto del 20% per operazioni collegate ai PEI) Rete PEI e Rete Rurale Nazionale (art. 53 e 55. Facilitare scambi di informazioni e conoscenze, creazioni di reti e interazione, servizi di intermediazione dell innovazione) 10

GRUPPI OPERATIVI E FONTI DI FINANZIAMENTO SVILUPPO RURALE FONDI NAZIONALI GRUPPI OPERATIVI SVILUPPO REGIONALE - Sicurezza alimentare - Agricoltura sostenibile -. HORIZON 2020 FONDI PRIVATI 11

RETE PEI La rete PEI deve favorire gli scambi di esperienze e buone pratiche e stabilire un dialogo tra agricoltori e comunità della ricerca, incoraggiando i portatori di interesse alla partecipazione al processo di scambio delle conoscenze. I compiti della rete PEI sono: Funge da help desk ed informa gli interessati sul PEI Anima e sostiene il dibattito sull innovazione Incoraggia la costituzione dei Gruppi Operativi Informa riguardo alle opportunità offerte dall UE Incoraggia lo sviluppo di poli e progetti pilota dimostrativi Diffonde i risultati delle ricerche e le buone prassi 12

Massimo SPIGOLA Nomisma SpA Area Agroalimentare massimo.spigola@nomisma.it