2 Corso Avanzato PARMA. 7/8 Giugno di Allergologia Pediatrica GRUPPO DI RICERCA E FORMAZIONE IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA - GRIFAP

Documenti analoghi
26-27 Febbraio Febbraio Il Pediatra di fronte al bambino allergico: Junior members SIAIP

Quando il bambino è allergico:

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

LABORATORIO DI INTERATTIVITA' TRA LIVELLI SPECIALISTICI PEDIATRICI

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Il bambino allergico e la sua famiglia ci chiedono...

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

L alimentazione del bambino... sano, allergico, con malattia cronica

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Allergologia e immunologia clinica

giornate PEDIATRICHE salernitane

18 CORSO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO CONTINUO PROFESSIONALE DI ALLERGOLOGIA CLINICA PER MEDICI E INFERMIERI DAM programma

Immunopatologia Cutanea. Prof. Angelo Valerio Marzano

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea FIRENZE AUDITORIUM AL DUOMO CON IL PATROCINIO DI

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

CONSAPEVOLE È MEGLIO

Formazione Residenziale

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

Alimentazione e Patologie Croniche

Milano, 5 6 giugno 2014

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Formazione Residenziale

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Programma preliminare

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie erona ado Università degli Studi di Brescia

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Convegno 20 Maggio Registrazione partecipanti Saluti del Presidente AITO

Con l augurio di vedervi numerosi a Firenze. Sergio Testi Coordinatore Segreteria Scientifica

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

SEMINARE SALUTE. Verona, Novembre Roseo Hotel Leon D Oro. XXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

LA GIORNATA DEL BAMBINO ALLERGICO Cosa chiede la famiglia del bambino allergico Cosa rispondono le istituzioni Roma 18 febbraio 2011 sesta edizione

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

1 Giornata per il Bambino Allergico CONOSCERE, COMPRENDERE, OPERARE PER UN AMBIENTE A MISURA DEL BAMBINOALLERGICO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Mantova, 8-9 Aprile 2011

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

Dall eziopatogenesi alla clinica:

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

Mediterraneo in Sanità

23-24 settembre 2016

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Programma Scientifico

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Anastasi Salvatore Data di nascita 03/11/1958. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

con dermatite atopica

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Iscrizione partecipante (ECM)

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Laboratorio di interattività tra livelli specialistici pediatrici

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO


Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

HIGHLIGHTS E INTERATTIVITÀ IN PEDIATRIA

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allergologia e immunologia clinica

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e Immunologia Pediatrica

sperimentazione clinica dei farmaci,

in collaborazione con

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

Transcript:

GRUPPO DI RICERCA E FORMAZIONE IN ALLERGOLOGIA PEDIATRICA - GRIFAP PARMA Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555 7/8 Giugno 2019 2 Corso Avanzato di Allergologia Pediatrica Le allergie difficili la continuità assistenziale dal Pediatra al Centro specialistico e ritorno idea congress Piazza Giovanni Randaccio, 1 00195 - Roma tel. +39 06 36381573 fax +39 06 36307682 e-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com NUOVO POLO DIDATTICO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI - UNIVERSITÀ DI PARMA Aula Corso K8 Vicolo S. Maria 11/A (angolo Via J. Kennedy) 43125 PARMA PRESIDENTI ONORARI Sergio Bernasconi Maurizio Vanelli PRESIDENTE LOCALE Carlo Caffarelli DIRETTORI DEI CORSI Carlo Caffarelli Allergologia pediatrica - Università degli Studi di Giovanni Cavagni SIAIP Emilia Romagna Elio Novembre Allergologia pediatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL 2 CORSO AVANZATO GRIFAP Le allergie difficili: la continuità assistenziale dal Pediatra al Centro specialistico e ritorno (corso a numero chiuso max 100 pax) Il Gruppo di Ricerca, Formazione in Allergologia Pediatrica (GRIFAP) nasce nel 2018 dalla collaborazione scientifica tra le Scuole di Allergologia Pediatrica della Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer di e della Clinica Pediatrica di allo scopo di formare, perfezionare, aggiornare le specifiche competenze del Pediatra nella sua pratica quotidiana, sia essa ospedaliera o ambulatoriale. Dopo il significativo gradimento riscosso dal 1 Corso svolto a presso il nuovo Campus della Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer lo scorso anno, veniamo a presentare il 2 Corso avanzato di formazione che si svolgerà a presso l Azienda Ospedaliero-Universitaria dal 7 al 8 giugno 2019 Verrà seguito il modello formativo basato su un approfondito aggiornamento che si svilupperà seguendo un percorso che privilegi l interattività e tocchi i principali argomenti di allergologia sempre attuali e sempre in divenire; il sapere di più per curare meglio coinvolgerà Specialisti tra i più esperti dei temi trattati. Con l ausilio del televoter, ciascun partecipante potrà constatare immediatamente le acquisizioni raggiunte. Il percorso si svilupperà in 2 sessioni sulle allergie difficili da gestire: la prima il venerdì mattina sarà un sostanziale approfondimento sulle malattie allergiche dei primi anni di vita; il venerdì pomeriggio l approfondimento verterà sulla gestione delle allergie più particolari e dell anafilassi, per dar modo ai partecipanti di consolidare una sempre maggior competenza nel proprio ambulatorio. Il sabato mattina sarà dedicato ad approfondire il campo della comunicazione, informatizzazione, e la sostenibilità delle cure del bambino allergico. Tutta la didattica, sempre all insegna della interattività, oltre che del televoter, si avvale di tecniche di role playing formativo al termine di ciascuna sessione, per completare il processo di assimilazione di quanto acquisito nei 2 giorni di Corso. Ci auguriamo che si riesca con questo incontro a, Capitale Italiana della Cultura del 2020, ad offrire un soggiorno di studio e di riflessione, per soddisfare così le vostre aspettative di aggiornamento, perfezionamento e condivisione, ma ci permetta anche di tuffarci per qualche ora nell incanto dell atmosfera dei Farnese prima e di Maria Luigia d Austria poi. Carlo Caffarelli Giovanni Cavagni Elio Novembre

VENERDÌ 7 giugno 2019 8.30-9.00 Inaugurazione e Presentazione del Corso la gestione del bambino allergico difficile nei primi anni di vita Opinioni a confronto IL LATTANTE CON DERMATITE ATOPICA E ALLERGIE ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO: COSA FARE? Conducono: Sergio Amarri, Sergio Bernasconi, Leo Loroni 09.00 Cura, dieta e prevenzione Docente: Giampaolo Ricci 9.20... E cosa fare se compare una poliallergia alimentare Docente: Pucci Neri 9.40 Confronto coi Docenti Le allergie alimentari difficili: come gestirle Docente: Simona Barni 10.20 Confronto col Docente 10.00 Discussant: Salvatore Barberi, Francesca Cipriani, Emanuele Voccia 10.45 Pausa L ASMA DEL BAMBINO Conducono: Ermanno Baldo, Giorgio Piacentini Il Wheezing difficile nei primi anni di vita: concomitanti o conseguente allo stato atopico? Docente: Mariangela Tosca 11.00 L Asma difficile del bambino a rischio di BPCO da adulto? Docente: Renato Cutrera 11.40 Confronto col Docente 11.20 Discussant: Mauro Baldini, Valeria Caldarelli Role playing sulla gestione del bambino con allergia alimentare Conduce: Elio Novembre Coordinatore: Simona Barni 12.00 12.45 Pausa

VENERDÌ 7 giugno 2019 13.45 I GIOVANI CI AGGIORNANO (Sessione degli Junior Members SIAIP) Conducono: Lucetta Capra, Marco Martini 13.50 Nuove strategie di intervento per la prevenzione delle malattie allergiche Dora di Mauro 14.00 Questionario sulla conoscenza delle allergie alimentari nei bambini tra gli specializzandi in pediatria Sofia d Elios 14.10 Gestione del paziente con allergia alla frutta a guscio Sylvie Tagliati Gestione multicentrica europea dell allergia a FANS nell età pediatrica Lucrezia Sarti 14.20 14.30 Eziopatogenesi delle reazioni avverse cutanee severe (SCARs) in età pediatrica Giulia Liccioli Immunoterapia specifica per veleno di imenotteri Mattia Giovannini 14.40 14.50 Conclusioni

VENERDÌ 7 giugno 2019 GESTIONE DEL BAMBINO CON ALLERGIE NON COMUNI Conducono: Erminia Ridolo, Claudio Rota 15.00 Le reazioni avverse a farmaci vere Docente: Francesca Mori 15.20 Come riconoscere le false reazioni avverse ai farmaci Docente: Paolo Bottau 15.35 Confronto coi Docenti Discussant: Lucia Liotti, Lisa Pecorari 15.50 La cheratocongiuntivite Vernal: come riconoscerla e come distinguerla dalla congiuntivite allergica Docente: Maurizio Poloni 16.10 Confronto col Docente Le allergie rare e strane o difficili da riconoscere Docente: Carlo Caffarelli 16.20 16.40 Confronto col Docente Discussant: Marina Vascotto, Giuseppe Vieni Presiede: Marzia Duse 16.50 La component-resolved diagnosis (CRD): un indispensabile valore aggiunto alla diagnosi allergologica Lettura di: Paolo Maria Matricardi Role playing: la gestione dell anafilassi Conduce: Giovanni Cavagni Coordinatore: Luigi Calzone 17.20 18.15 Chiusura lavori della prima giornata

SABATO 8 giugno 2019 8.00 A tu per tu con il docente il Pediatra di fronte alle sfide Conducono: Massimo Landi, Alberto Martelli future 9.00 I farmaci antiallergici: il loro uso appropriato Docente: Diego Peroni 9.20 Confronto col Docente Discussant: Sergio Capobianco Presiede: Andrea Pession 9.30 La medicina di precisione: dalla terapia biologica nell orticaria e nell asma bronchiale alla Immunoterapia specifica per il bambino allergico Lettura di: Gian Luigi Marseglia Presiede: Alberto Vierucci 9.50 L importanza del microbioma nelle malattie allergiche Lettura di: Marco Ventura 10.15 Pausa 10.40 Tavola rotonda LA SOSTENIBILITÀ DELLE CURE PER IL BAMBINO ALLERGICO UNA OPPORTUNITÀ PER IL PEDIATRA Conduce: Marco Magheri Le vaccinazioni Alberto Villani La prevenzione Giovanni Corsello La gestione in rete la garanzia per le gravi allergie Elio Novembre Il bambino allergico grave a scuola Giovanni Cavagni 12.00 Discussione 12.15 Ciò che serve in ambulatorio per i miei bambini allergici Carlo Caffarelli, Giovanni Cavagni, Elio Novembre 13.15 Compilazione del questionario E.C.M. 14.00 Fine del 2 Corso Avanzato...

Elenco a Amarri Sergio Reggio Emilia B Baldini Mauro Forlì Baldo Ermanno Barberi Salvatore Barni Simona C Imola Calzone Luigi Capobianco Sergio Capra Lucetta Cavagni Giovanni Palermo Duse Marzia G Giovannini Mattia L Landi Massimo Liccioli Giulia Liotti Lucia Loroni Leonardo Magheri Marco R Arezzo Matricardi Paolo Maria Berlino Mori Francesca Neri Pucci Novembre Elio Pecorari Lisa Ferrara Peroni Diego Pisa Ricci Giampaolo Ridolo Erminia Bologna Verona Civitanova Marche Bologna Rota Claudio Sassuolo S Sarti Lucrezia T Tagliati Sylvie Ferrara Tosca Maria Angela Genova Roma Martini Marco Poloni Maurizio Roma Pisa Milano Piacentini Giorgio Ferrara Pavia Martelli Alberto Pession Andrea Corsello Giovanni Di Mauro Dora P Fidenza Bologna d Elios Sofia N Reggio Emilia Cipriani Francesca Cutrera Renato M Bottau Paolo Caldarelli Valeria D Milano Caffarelli Carlo Marseglia Gian Luigi Rovereto Bernasconi Sergio Presidenti Docenti Moderatori Discussant V Vascotto Marina Siena Torino Ventura Marco Vieni Giuseppe Ravenna Vierucci Alberto Senigallia Ravenna Roma Villani Alberto Voccia Emanuele Roma

Informazioni Generali SEDE Nuovo Polo Didattico - Dipartimento Di Scienze Economiche E Aziendali, Università Di. Aula Corso K8 Vicolo S. Maria 11/A, (angolo Via J. Kennedy) 43125 PARMA. COME ARRIVARE IN AUTOBUS (Bus N 7) IN AUTO (Uscita Centro) Da Stazione FS di a Nuovo Polo Didattico Dipartimento Di Scienze Economiche e Aziendali, Università Di, linea 7. Da A1 Autostrada del Sole a Nuovo Polo Didattico Dipartimento Di Scienze Economiche e Aziendali, Università Di, uscita Centro.

Informazioni Generali Periodo 7 8 Giugno 2019 Quota di Iscrizione entro il 31/05/2019* Medico Chirurgo 400,00 +22% Iva Junior Members Under 35 200,00 +22% Iva Specializzandi Gratuita Si potranno concordare pacchetti di iscrizioni direttamente con la segreteria organizzativa. L iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori kit congressuale attestato di partecipazione attestato E.C.M. (agli aventi diritto)** * Dopo tale data sarà possibile effettuare l iscrizione direttamente in sede congressuale ** Gli attestati riportanti i crediti E.C.M., dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line 90 giorni dopo la chiusura dell evento previa attribuzione da parte del Ministero della Salute dei Crediti Formativi. Il partecipante potrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.ideacpa.com e seguendo le semplici procedure ivi indicate. Modalità di Iscrizione e Pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN: IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a idea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e seguire le indicazioni. Annullamento per l iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: - 50% dell intero importo per cancellazioni pervenute entro il 26/04/2019 - Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data. La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione

2 Corso Avanzato di Allergologia Pediatrica Le allergie difficili la continuità assistenziale dal Pediatra al Centro specialistico e ritorno PRESIDENTI ONORARI Sergio Bernasconi Maurizio Vanelli PRESIDENTE LOCALE Carlo Caffarelli DIRETTORI DEI CORSI Carlo Caffarelli Allergologia pediatrica - Università degli Studi di Giovanni Cavagni SIAIP Emilia Romagna Elio Novembre Allergologia pediatrica Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Segreteria Organizzativa e Provider E.C.M. id. n. 555 idea congress Piazza Giovanni Randaccio, 1 00195 - Roma tel. +39 06 36381573 fax +39 06 36307682 e-mail: info@ideacpa.com www.ideacpa.com Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l attribuzione di n 13 Crediti Formativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo/Infermiere/Infermiere Pediatrico/Farmacista/Biologo/Dietista. Rif. n 555-256029 Obiettivo Formativo: Applicazione nella Pratica Quotidiana dei Principi e delle Procedure dell Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP). Discipline per Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica; Dermatologia e Venereologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie dell apparato Respiratorio; Medicina Interna; Neonatologia; Pediatria; Otorinolaringoiatria; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene degli alimenti e della Nutrizione; Medicina generale (Medici di famiglia); Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell alimentazione e Dietetica; Discipline per Farmacista: Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale. Questionario in sede. In sede di evento saranno fornite le indicazioni in merito alla pubblicazione della documentazione. Per conseguire i crediti E.C.M. relativi all evento è obbligatorio: partecipare al 90% delle attività formative (presenza rilevata tramite firma di presenza), rispondere correttamente ad almeno il 75% dei quesiti del questionario di apprendimento, compilare il questionario di valutazione della qualità percepita e il questionario di customer satisfaction.