REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

Documenti analoghi
Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

Regione Umbria. Regolamento 22 dicembre 2010, n. 9.

Città di San Giuliano Milanese

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

Comune di VIAREGGIO. Allegato C al Disciplinare del sistema integrato comunale dei servizi educativi per la prima infanzia ALLEGATO C1

NIDO AZIENDALE DEL GRUPPO GENERALI DI TRIESTE I CUCCIOLI DEL LEONE INDIRIZZO: VIA ROSSINI, 2 TELEFONO: CELL.

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

Le scuole dell infanzia statali

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Cognome... Nome... Stato... ITALIA... Via... n... C.A.P...Tel PEC... Titolare della impresa. Con sede nel Comune di...(prov...

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

PIANIFICAZIONE, EROGAZIONE, VERIFICA E CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

NIDO D INFANZIA IL NUOVO GUSCIO INDIRIZZO: VIA DELLE MONACHE, 3 TELEFONO:

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

TITOLO III. Centro dei bambini e dei genitori CAPO I. I requisiti tecnico strutturali

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

Cognome... Nome... Data di nascita... Cittadinanza... Stato... Via/P.zza... n... Con sede nel Comune di...(prov...) Via /Piazza...n...

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 luglio 2003, n. 0234/Pres.

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2017/2018

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Brucoverde e Cerchio Magico

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Momenti di vita dell epoca romana

Bruco Verde e Cerchio Magico

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

Circolari interne. CIRCOLARE INTERNA N. 4 Cantù 01/09/ 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

NIDO D INFANZIA ACQUERELLO INDIRIZZO: VIA PUCCINI, 46 TELEFONO:

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE C05

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

CITTA DI LEGNAGO. Provincia di Verona. BANDO PER L ISCRIZIONE AGLI ASILI NIDO COMUNALI Anno educativo 2018/2019

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Municipalità Mestre Carpenedo. Gli Asili nido

REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA

BENVENUTI ALLA SCUOLA DEL INFANZA SAN DOMENICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Città di Castellammare di Stabia

Percorso di inserimento al Nido

Comune di Campi Bisenzio Provincia di Firenze

I servizi educativi per l infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

REGOLAMENTO ZONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Regolamento di accesso al servizio

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PROGETTO PEDAGOGICO E DEL PROGETTO EDUCATIVO DA ALLEGARE ALLE RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE E/O ACCREDITAMENTO

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

GUGLIELMO MARCONI M. TERESA DI CALCUTTA ANNO SCOLASTICO VIA PADOVA VIA DI VITTORIO

Riferimenti normativi e pedagogici

Scuola dell Infanzia- Scuola primaria

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO Funzionamento centro per l infanzia comunale

Transcript:

Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in età compresa tra i ventiquattro mesi e i tre anni integrato con la scuola dell infanzia. Gli obiettivi e le finalità del servizio La sezione primavera è volto ad agevolare il raccordo tra nido e scuola dell infanzia, promuovendo la continuità tra questi servizi anche attraverso una progettazione comune delle figure professionali coinvolte ed a favorire un inserimento graduale delle bambine e dei bambini alla scuola dell infanzia. Gli standard di base e la funzionalità degli spazi I locali sede della sezione primavera sono inseriti in un complesso educativo scolastico scuola dell infanzia. L orario di permanenza per ogni bambina o bambino ammissibile presso il servizio, previamente concordato con la famiglia, per un massimo di dieci ore giornaliere. Il rapporto minimo tra superficie utile netta degli spazi riservati alle bambine e ai bambini della sezione primavera e ricettività è fissato in quattro metri quadrati per ogni bambina o bambino ammissibile. Lo spazio della sezione primavera non deve essere organizzato come un aula scolastica. Vanno previsti angoli strutturati per le varie attività quali laboratori grafico-pittorici, motricità, lettura/racconto. La scelta dei materiali per il gioco deve promuovere un ampia gamma di esperienze consentendo attività differenziate. Nell ambito della struttura sede dell attività educativa della sezione primavera devono essere individuati gli spazi interni costituiti da: a) servizi generali; b) spazi riservati alle bambine e ai bambini; c) spazi riservati al personale e ai genitori. Gli spazi riservati alle bambine e ai bambini della sezione primavera assolvono le seguenti funzioni: a) accoglienza; b) gioco; c) pranzo; d) riposo; e) cambio e servizi igienici. Gli spazi riservati alle bambine e ai bambini sono predisposti in modo da favorire il loro uso autonomo e l impegno non occasionale delle bambine e dei bambini in attività di piccolo gruppo. I servizi generali quali lavanderia, ripostigli, cucina, dispensa e gli spazi riservati al personale e ai genitori - zona per colloqui, riunioni, lavoro individuale e di gruppo, spogliatoi e servizi igienici possono essere condivisi con le altre tipologie di servizio esistenti all interno del plesso scolastico. La recettività complessiva del servizio La recettività massima del servizio è di 15 bambini e bambine. 2

La recettività in base alle fasce d età dei bambini La recettività in base alle fasce d età dei bambini e delle bambine è la seguente: a) grandi dai 24 mesi ai 36 mesi n. 15 La composizione dell organico che lavora nella struttura: Coordinatore pedagogico Personale educativo n. 1 unità fino a 10 bambini, più n. 1 unità tempo parziale con 15 bambini Personale addetto alla mensa: aiuto cuoca n. 1 unità Personale addetto ai servizi generali n. 1 unità Il rapporto personale/bambino: Coordinatore pedagogico si occupa di tutto il servizio sia del personale, che delle famiglie/bambino. Personale educativo: n. 1 unità per n. 10 bambini. Per bambini diversamente abili, o che si trovano in particolari situazioni di disagio o di svantaggio socio-culturale, previa valutazione della situazione si può prevedere la presenza di n. 1 unità educativa di aiuto al gruppo di appartenenza per fascia d età con orario correlato alle esigenze del bambino. Personale addetto ai servizi generali: n. 1 unità per n. 20 bambini. Il calendario annuale Il servizio segue il calendario scolastico approvato dalla Regione Umbria. Eventuali variazioni del calendario vengono comunicate dall Amministrazione nella prima settimana di settembre. Gli orari di funzionamento L orario di funzionamento del servizio è il seguente: dalle 7.45 alle 16.00 dal lunedì al venerdì L apertura del sabato dalle 7.45 alle 12.00 è prevista solo nel caso in cui vi è una richiesta della metà più uno dei bambini iscritti e frequentanti entrata: dalle 7.45 alle 9.30 uscite: dalle 13.00 alle 14.00 dalle 15.30 alle 16.00 prima uscita seconda uscita Le modalità ed i criteri di accesso al servizio Per le modalità di accesso al servizio si fa riferimento al Regolamento Comunale dei servizi socio educativi per la prima infanzia approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 38 del 30.05.2013. 3

L accoglimento della domanda di iscrizione In base a quanto stabilito nel Regolamento Comunale dei servizi socio educativi per la prima infanzia, Titolo VI Utenza ed Ammissione: Art. 58 Comunicazione dell accoglimento della domanda d iscrizione 1. L Ufficio Servizi Sociali preso atto della graduatoria definitiva e dell assegnazione dei posti, ne dà immediata comunicazione scritta alle famiglie interessate, mediante l utilizzo degli strumenti informatici comunali. 2. Le famiglie dovranno confermare l accettazione del posto entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione dell accoglimento della domanda. La mancata conferma entro i cinque giorni stabiliti viene considerata rinuncia al servizio a tutti gli effetti e il nominativo del bambino/a depennato dalla graduatoria. L inizio della frequenza dei bambini In base a quanto stabilito nel Regolamento Comunale dei servizi socio educativi per la prima infanzia: Art. 59 Inizio frequenza dei bambini 1. L Ufficio Servizi Sociali e il coordinatore pedagogico preso atto delle comunicazioni di accettazione del posto pervenute da parte delle famiglie richiedenti, riformula la graduatoria definitiva depennando dalla graduatoria i nominativi dei bambini/e di cui non è pervenuta conferma e fissa le date d inserimento dei bambini nelle varie tipologie di servizi socio educativi in base all ordine di preferenza espresso nella domanda d iscrizione. 2. Il coordinatore pedagogico telefonicamente comunica la data d inserimento del bambino/a alla famiglia e fissa un incontro colloquio con la famiglia. A decorrere dalla data d inserimento il bambino/a viene considerato/a frequentante a tutti gli effetti. 3. I servizi educativi per la prima infanzia comunali garantiscono: a) la realizzazione in anticipo rispetto all inizio del ciclo annuale di funzionamento del servizio e, comunque, prima dell inizio della frequenza, di un incontro - colloquio individualizzato con le famiglie di nuova iscrizione all interno del servizio, per la presentazione generale del medesimo da parte del coordinatore pedagogico; b) forme di inserimento accompagnate dalla presenza iniziale di un adulto familiare e rispettose dei ritmi individuali dei bambini. 4. Tutte le iniziative e situazioni propedeutiche all inizio della frequenza dei bambini sono orientate, in particolare, a promuovere la conoscenza reciproca e la condivisione delle regole d uso dei servizi da parte delle stesse famiglie, nonché a favorire il buon inserimento dei bambini. 5. Il progetto educativo dei servizi educativi per la prima infanzia e la possibilità di realizzare pienamente le opportunità educative in essi presenti si fondano, in particolare, sul presupposto della regolare frequenza da parte dei bambini. Le famiglie sono chiamate alla realizzazione di questa condizione, per consentire il massimo beneficio ai bambini e a loro medesime, nonché per consentire un funzionamento razionale e stabile dei servizi. Le modalità di pagamento e la quota del contributo mensile Le modalità di pagamento e la quota del contributo mensile a carico delle famiglie sono definite nel Regolamento Comunale dei servizi socio educativi per la prima infanzia e dalla Delibera di Giunta Comunale n. 116 del 20.06.2013, consultabile sul sito del Comune di Narni. 4

Le modalità di partecipazione delle famiglie Il servizio valorizza il ruolo delle famiglie come soggetti attivi, garantisce ad esse la massima informazione sulla gestione del servizio e la più ampia partecipazione, quale strumento di condivisione delle scelte educative e di verifica delle attività. Per il benessere del bambino che frequenta il servizio è importante che i genitori partecipino alla realtà del servizio e che il rapporto tra il personale e le famiglie sia caratterizzato da fiducia, scambio di informazioni e cooperazione. Questo fa si che si possano creare momenti di condivisione finalizzati alla ricerca di atteggiamenti educativi coerenti tra tutte le persone che si prendono cura del bambino. La famiglia, come contesto sociale dal quale il bambino proviene, rappresenta un elemento con il quale il servizio deve confrontarsi in modo aperto fin dai primi momenti della frequenza. La condivisione con i genitori del progetto educativo e della programmazione educativa in tutte le sue parti, sia nei presupposti teorici che nelle strategie metodologiche è garanzia della qualità del servizio che viene offerto e della ricchezza di esperienze che il bambino può sperimentare durante la sua permanenza al nido d infanzia. Il servizio durante l anno offre diverse occasioni d incontro: Colloqui individuali con il coordinatore del servizio e con le educatrici delle rispettive sezioni Assemblee generali con tutti i genitori del servizio Assemblee di sezione con le educatrici delle rispettive sezioni Comitato di gestione formato da genitori e dal personale operante nel servizio Incontri tematici per i genitori in cui è prevista la partecipazione di personale esperto (psicologi, pedagogisti, pediatri, ecc.) Feste e gite Attività di laboratorio con la partecipazione dei genitori e bambini La condivisione della programmazione educativa annuale in tutte le sue fasi, all interno di una relazione reciproca fra genitori e operatori, è un presupposto per la qualità e per la produttività dell esperienza del bambino, e delle stesse famiglie, all interno del servizio. La trasparenza gestionale L Amministrazione nello svolgimento della propria attività gestionale persegue criteri di efficacia, efficienza ed ottimizzazione delle risorse economiche e trasparenza nei confronti delle famiglie fruitori dei servizi attraverso l utilizzo di strumenti informatici comunali. 5