Incertezze della scienza e problemi globali: una lettura del quinto rapporto IPCC. Maurizio Persico

Documenti analoghi
Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

I cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Cenni di climatologia e cambiamenti climatici

e che effetti ha sull ambiente

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Summer School della Rete Agenziale

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

2.0 / Le cause del cambiamento climatico

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

A cura di Dr. Adriano Barbi

Global warming o Riscaldamento globale

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Cambiamento climatico e disastri naturali: possibili strategie di mitigazione

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

METEOROLOGIA SINOTTICA

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Documento di lavoro: questionari

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

La variazioni climatiche nella realtà storica

27 FEBBRAIO 2007 LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA. Guido Guidi Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

MODELLO DI EQUILIBRIO RADIATIVO

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011

Il Clima e i suoi cambiamenti: tutto ciò che è bene sapere prima di programmare le vacanze del 2047 Silvio Gualdi INGV

Sergio Castellari. Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Atmosfere. Roberto Bedogni

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

RETE EDISON DI ALTOMONTE

L uomo responsabile del cambiamento climatico

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Il clima sta cambiando anche in Ticino

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Siamo tutti sullo stesso pianeta: il punto di vista degli alpinisti

Transcript:

Incertezze della scienza e problemi globali: una lettura del quinto rapporto IPCC Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. Pisa, 16 aprile 2015.

Incertezze e posta in gioco. posta in gioco ( stakes ) modello di auto ozono nella stratosfera sistema di trasporti, internet economia mondiale, clima un mio problema di salute incertezza decisionale e previsionale Vedi R. Costanza, J. H. Cumberland, H. Daly, R. Goodland, R. B. Norgaard, I. Kubiszewski, C. Franco, An Introduction to Ecological Economics, CRC Press (2015)

Il quinto rapporto IPCC. Sito dell Intergovernmental Panel on Climate Change: http://www.ipcc.ch Synthesis The Physical Impacts, Mitigation Report Science Adaptation and of Climate Basis Vulnerability Change 138 pp 1552 pp 1846 pp 696 pp

Previsioni e probabilità. L IPCC è un gruppo di lavoro istituito dall ONU nel 1988 per esaminare le conoscenze riguardanti i cambiamenti climatici e redigere rapporti periodici ad uso pubblico e in particolare per i governi e altri decision-makers. L IPCC non fa ricerca scientifica e si basa su risultati pubblicati dalla comunità scientifica mondiale (compresi i suoi membri). La maggior parte dei risultati sono ottenuti da misure sul campo (spesso soggettee a rielaborazioni) o da simulazioni basate su modelli climatici. A partire dal III rapporto (2001) l IPCC attribuisce alle previsioni un grado di attendibilità ( confidence ), basato sulla qualità scientifica dei dati e sul loro accordo ( evaluation of underlying evidence and agreement ). Per rendere più scorrevole la lettura del documento di sintesi, l intervallo di probabilità che una predizione si verifichi viene espresso a parole: virtually certain 99 100% very likely 90 100% likely 66 100% about as likely as not 33 66% unlikely 0 33% very unlikely 0 10% exceptionally unlikely 0 1%

Probabilità bayesiane. Le probabilità viste sopra vanno intese in senso bayesiano, cioè esprimono incertezze nelle nostre previsioni, dovute a un incompleta conoscenza della realtà attuale e dei meccanismi con cui il clima evolve nel tempo. L attendibilità di una previsione aumenta con le nostre conoscenze, e può essere valutata applicando la formula enunciata per la prima volta dal reverendo Bayes: P(A B) = P(B A) P(A) P(B) Nel caso più banale, basta aspettare un tempo sufficente per constatare se un evento previsto con una certa probabilità si preannuncia oppure tende a diventare più improbabile (esempio: la probabilità di arrivare al 90-esimo compleanno aumenta con l età). Un esempio meno banale: i pazienti affetti da una malattia X molto rara (prevalenza 1 su 10000) hanno, nel 60% dei casi, una determinata caratteristica genetica Y. Se un test genetico mi rivela che ho la caratteristica Y, devo preoccuparmi della possibilità di contrarre la malattia X?

Simulazioni climatiche: Global Circulation Models.

Bilancio energetico dell atmosfera. I 0 (1 A) = σ T 4 B = T 4 = I 0 (1 A) 4 4σB I 0 è l intensità (W/m 2 ) della luce che arriva dal sole; A è l albedo, cioè la frazione di luce solare che viene rinviata nello spazio senza essere assorbita; σ è una costante fisica; T è la temperatura al suolo; B è la frazione di luce (infrarossa) emessa a livello del suolo che riesce a sfuggire nello spazio. Il valore di B dipende dalla concentrazione dei gas-serra, che assorbono nell infrarosso: vapore acqueo (H 2 O), biossido di carbonio (CO 2 ), metano (CH 4 ), monossido di azoto (N 2 O) e altri. A parte H 2 O, gli altri gas sono aumentati negli ultimi due secoli a causa di attività umane, con un effetto di riscaldamento. Un effetto minore, di raffreddamento, ha l aumento dell albedo A, dovuto alle polveri sottili. L effetto combinato della variazione di A e B rispetto al periodo preindustriale viene espresso come Radiative Forcing, cioè la variazione di σ T 4 in W/m 2, o equivalentemente come la concentrazione di CO 2 che da sola causerebbe lo stesso effetto (CO 2 eq).

Cosa manca nelle nostre capacità di previsione del clima? Una conoscenza dettagliata delle interazioni tra atmosfera e altre componenti: idrosfera (correnti marine, assorbimento di CO 2 da parte degli oceani) e biosfera (attività fotosintetica e biodegradativa in funzione del clima). Una descrizione accurata di alcuni fenomeni meteorologici (vapore acqueo nubi precipitazioni). Sufficente risoluzione nella griglia per descrivere fenomeni a piccola scala. Particolarmente insidiose sono le retroazioni positive, che devono aver agito nel passato; per esempio: aumento della temperatura aumento dell evaporazione aumento dell effetto serra diminuzione della temperatura maggiore superficie coperta da ghiaccio o neve aumento dell albedo

Un illustrazione dell efficacia delle retroazioni positive: l ultima glaciazione.

Clima e statistica. Il clima è una descrizione statistica delle condizioni meteorologiche, nonché della loro dipendenza dalle stagioni e dalla posizione geografica. Per avere un accettabile accuratezza statistica occorre considerare periodi di almeno 10-20 anni, perché i dati climatici subiscono variazioni casuali da un anno all altro. L erraticità delle variabili climatiche è dovuta ad un intrinseca instabilità dinamica del sistema atmosferico (retroazioni positive che possono amplificare fenomeni inizialmente poco importanti), oltre a influenze esterne e indipendenti, come eruzioni vulcaniche o cambiamenti nell attività solare. Questa variabilità naturale è una fonte di incertezza ineliminabile e sostanzialmente indipendente dalle nostre conoscenze. Se un dato climatico relativo ad un singolo anno è affetto da variazioni casuali con deviazione standard X, mediando su N anni X si riduce di un fattore N.

Esempio: le temperature medie annuali. 14.6 14.4 punti: media annuale temperatura ( C) 14.2 14 13.8 13.6 1880 1900 1920 1940 anno 1960 1980 2000 2020

Esempio: le temperature medie annuali. 14.6 14.4 punti: media annuale curva: media su 5 anni temperatura ( C) 14.2 14 13.8 13.6 1880 1900 1920 1940 anno 1960 1980 2000 2020

Esempio: le temperature medie annuali. 14.6 14.4 punti: media annuale curva: media su 9 anni temperatura ( C) 14.2 14 13.8 13.6 1880 1900 1920 1940 anno 1960 1980 2000 2020

Esempio: le temperature medie annuali. 14.6 14.4 punti: media annuale curva: media su 19 anni temperatura ( C) 14.2 14 13.8 13.6 1880 1900 1920 1940 anno 1960 1980 2000 2020

Scenari per il futuro. Al fine di presentare le conseguenze delle scelte politiche in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, l IPCC considera vari scenari di emissione di gas-serra nel XXI secolo, detti Representative Concentration Pathways. I valori di emissione di gas serra utilizzati nelle simulazioni GCM coprono un vasto intervallo. Le concentrazioni di gas serra e i conseguenti valori di radiative forcing relativi al 2100 sono i parametri usati per attribuire una simulazione ad un determinato RCP. Per questo in tabella abbiamo intervalli o valori indicativi, non esatti. RCP2.6 RCP4.5 RCP6.0 RCP8.5 riferimento Emissioni di CO2eq nel 2050 (10 12 Kg/yr) 14/29 30/57 58/75 74/96 49 (2010) Emissioni di CO2eq nel 2100 (10 12 Kg/yr) -10/11-17/39 46/84 85/136 49 (2010) Concentraz. di CO 2 eq nel 2100 (ppm) 450 650 850 1350 427 (2011) Radiative forcing nel 2100 (W/m 2 ) 2.6 4.5 6.0 8.5 2.3 (2011)

Variabili da cui dipendono le emissioni. Popolazione mondiale e prodotto interno lordo pro capite. Index (2010=1) 2.5 2.0 10 a) Population b) GDP Per Capita Index (2010=1) 8 1 Outlier 1.5 6 1.0 0.5 History Harmonized High Harmonized Default Harmonized Low UN Variants (High, Medium, Low) 4 2 History Historic Trend: Average Rate of Growth 1970-2010 = 1.4% 0 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090 0

Variabili da cui dipendono le emissioni. Intensità energetica della ricchezza prodotta e intensità di carbonio per unità di energia. Index (2010=1) 2.0 1.5 Index (2010=1) 2.0 c) Energy Intensity of GDP d) Carbon Intensity of Energy 1.5 History 1.0 0.5 Historic Trend: Average Rate of Decline 1970-2010 = 0.8% Fast Default 1.0 0.5 History 25-75 th 5-95 th 0-100 th Percentile 0 0 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090 1970 1990 2010 2030 2050 2070 2090

(a) 6.0 4.0 Previsioni fino al 2100. Variazione della temperatura media globale rispetto al 1986 2005. Global average surface temperature change historical RCP2.6 RCP8.5 39 Mean over 2081 2100 ( o C) 2.0 0.0 42 2.0 1950 2000 2050 2100 L ombreggiatura (azzurra per RCP2.6, rosa per RCP8.5) mostra l intervallo di incertezza entro il quale si trova il 90% della probabilità. 32 RCP2.6 RCP4.5 RCP6.0 RCP8.5

Previsioni fino al 2100. (b) 10.0 8.0 Estensione dei ghiacchi sui mari dell emisfero nord. Northern Hemisphere September sea ice extent 39 (5) (10 6 km 2 ) 6.0 4.0 29 (3) 2.0 37 (5) 0.0 1950 2000 2050 2100 RCP2.6 RCP4.5 RCP6.0 RCP8.5

Previsioni fino al 2100. (c) Alcalinità (ph) media delle acque di superficie in tutti i mari. Global ocean surface ph 8.2 12 (ph unit) 8.0 7.8 7.6 1950 2000 2050 2100 Year 9 10 RCP2.6 RCP4.5 RCP6.0 RCP8.5

Previsioni per il ventennio 2081 2100. Temperature medie annuali. RCP 2.6 RCP 8.5 (a) Change in average surface temperature (1986 2005 to 2081 2100) 32 39 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 3 4 5 7 9 11 ( C) Aree tratteggiate: variazioni entro i limiti di variabilità naturale(una standard deviation). Aree puntinate: variazioni che superano del doppio i limiti di variabilità naturale (due standard deviation).

Previsioni per il ventennio 2081 2100. Precipitazioni medie annuali. (b) Change in average precipitation (1986 2005 to 2081 2100) 32 39 50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 (%) Aree tratteggiate: variazioni entro i limiti di variabilità naturale(una standard deviation). Aree puntinate: variazioni che superano del doppio i limiti di variabilità naturale (due standard deviation).