Cambiamento climatico e disastri naturali: possibili strategie di mitigazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamento climatico e disastri naturali: possibili strategie di mitigazione"

Transcript

1 Cambiamento climatico e disastri naturali: possibili strategie di mitigazione Prof. G.Pitari, Dott. D.Visioni Università degli studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche CETEMPS

2 Il bilancio radiativo dell atmosfera Il bilancio energetico dell atmosfera è definito come la differenza tra la radiazione solare entrante e la radiazione infrarossa uscente, più la radiazione solare riflessa e diffusa verso l alto. Il forcing radiativo è una misura di quanto il bilancio energetico dell atmosfera è influenzato quando i fattori che controllano il clima sono alterati. Quando il forcing radiativo è positivo l energia dell atmosfera aumenta, quando è negativo, l energia diminuisce.

3 Il bilancio radiativo dell atmosfera Alcuni elementi fondamentali del bilancio radiativo I gas serra naturalmente presenti intrappolano parte di questa radiazione, producendo una temperatura di equilibrio confortevole per lo sviluppo della vita Dal sole riceviamo in modo più o meno costante una certa quantità di radiazione Una parte della radiazione viene direttamente riflessa dalle nuvole e dagli aerosol

4 Cause e evidenze del cambiamento climatico Trend dei gas serra ben mescolati (CO 2, CH 4, N 2 O, halocarbons) Ozono stratosferico e troposferico Vapor d acqua stratosferico da ossidazione CH 4 Aerosol solforici (effetti diretti e indiretti) Aerosol carbonacei (effetti diretti e indiretti) Polveri dal suolo (effetti diretti e indiretti) Scie di condensazione da traffico aereo (effetti diretti e indiretti) Variabilità solare

5 Concentrazione di CO 2 (ppbv) Cause e evidenze del cambiamento climatico Carotaggi artici (pre-1960) & Misure dirette (Mauna Loa) Prima rivoluzione industriale Seconda rivoluzione industriale A seguito dello sviluppo industriale, la quantità di CO 2 nell atmosfera terrestre è aumentata in modo mai visto in precedenza.

6 Riscaldamento globale ( C) Cause e evidenze del cambiamento climatico Riscaldamento misurato Questo si è tradotto in un aumento della temperatura superficiale media del pianeta, osservabile lungo tutto il XX secolo. Anno

7 Riscaldamento globale ( C) Cause e evidenze del cambiamento climatico Limite fissato dagli Accordi di Parigi Business as usual (RCP 8.5) Riduzione moderata (RCP 6.0) Riduzione forte (RCP 4.5) Emissioni fisse al 2000 Le proiezioni per l aumento di temperatura nel futuro dipendono da quanto l umanità riuscirà a ridurre le sue emissioni. Anche considerando che i paesi per ora poco sviluppati probabilmente le aumenteranno nel futuro, una riduzione risulta molto difficile! Anno

8 Perdita netta di ghiaccio (Gt) Innalzamento del livello dei mari (mm) Cause e evidenze del cambiamento climatico Questo riscaldamento produce effetti misurabili: i ghiacci, ad entrambi i poli, si stanno riducendo sensibilmente

9 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile.

10 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Ciclo biogenico della CO 2

11 Cause e evidenze del cambiamento climatico Condizione naturale Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Ciclo biogenico della CO 2 Assorbita dalla vegetazione CO 2 emessa dagli ecosistemi Sistema in equilibrio Disciolta negli oceani

12 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Ciclo biogenico della CO 2 Assorbita dalla vegetazione Deforestazione tropicale Condizione alterata: troppa CO 2 prodotta CO 2 emessa dagli ecosistemi Disciolta negli oceani Acidificazione e saturazione

13 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Ciclo biogenico della CO 2 Assorbita dalla vegetazione Deforestazione tropicale Condizione alterata: troppa CO 2 prodotta CO 2 emessa dagli ecosistemi Meno CO 2 viene riassorbita dal sistema: accelerazione del suo trend di aumento Dissolta negli oceani Acidificazione e saturazione

14 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Mescolamento delle acque oceaniche

15 Cause e evidenze del cambiamento climatico Condizione naturale Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Mescolamento delle acque oceaniche Masse d acqua alle alte latitudini: raffreddano e diventano più salate (per formazione di ghiaccio) Diventano più dense Sprofondano Acque profonde vengono portate in superficie Acque superficiali affondano e vengono trasportate a latitudini basse

16 Cause e evidenze del cambiamento climatico Condizione alterata: Condizione naturale riscaldamento dei poli Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Mescolamento delle acque oceaniche Masse d acqua non raffreddano e i ghiacci si sciolgono, rendendole meno salate Non diventano più dense Le acque superficiali non si mescolano con quelle profonde Maggiore acidificazione: meno capacità di sink di CO 2 Maggior immagazzinamento di energia termica nelle acque superficiali

17 Cause e evidenze del cambiamento climatico Condizione alterata: Condizione naturale riscaldamento dei poli Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Mescolamento delle acque oceaniche Masse d acqua non raffreddano e i ghiacci si sciolgono, rendendole meno salate Il minor mescolamento riscalda ancora di più le alte latitudini, provocando un Non diventano più dense Le acque superficiali maggior non si mescolano scioglimento con quelle profonde Maggiore acidificazione: meno capacità di sink di CO 2 Maggior immagazzinamento di energia termica nelle acque superficiali

18 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Feedback sull albedo dei ghiacci artici

19 Cause e evidenze del cambiamento climatico Uno dei rischi maggiori del cambiamento climatico è la possibilità che si inneschino meccanismi di feedback positivo in grado di rendere il cambiamento irreversibile. Esempio: Feedback sull albedo dei ghiacci artici Meno ghiaccio Il pianeta si riscalda in misura maggiore Meno radiazione solare riflessa dai ghiacci Più calore assorbito dagli oceani

20 Prevedere e prepararsi al rischio Principali rischi associati al sistema atmosfera-oceano-ghiacci Rischio vulcanico Rischio da inquinanti ambientali in aria e in acqua Rischio meteo-idrogeologico Rischio climatico a scala regionale

21 Prevedere e prepararsi al rischio Principali rischi associati al sistema atmosfera-oceano-ghiacci Rischio vulcanico Rischio da inquinanti ambientali in aria e in acqua Rischio meteo-idrogeologico Rischio climatico a scala regionale Più sensibili al cambiamento climatico globale

22 Prevedere e prepararsi al rischio Non tutti i tipi di rischio sono uguali Rischio meteo-idrogeologico Dopo tre secche estive consecutive l'abbondanza totale delle popolazioni di macroinvertebrati è stata drasticamente ridotta e due specie sono scomparse. I fiumi appenninici perenni hanno bassa resistenza e scarsa resilienza nei confronti delle secche estive La riduzione delle portate determinerà effetti negativi sulla struttura e funzionamento degli ecosistemi acquatici Fiume Acciano, 2006 Fiume Acciano, 2007

23 Prevedere e prepararsi al rischio Aumento T globale Rischio climatico a scala regionale: L aumento della temperatura media globale può venire amplificato a livello locale, anche con un aumento delle variabilità e degli eventi estremi, diversificati a seconda delle caratteristiche regionali (evidenze nell area mediterranea) Aumento T Mediterraneo 2 C di riscaldamento medio globale possono provocare approssimativamente 3.4 C di riscaldamento medio dell area del Mediterraneo [Nature, 2016]. Anomalia della temperatura media annuale 2015 rispetto al valore normale , da dati di stazioni meteo (fonte ISPRA).

24 La strategia fondamentale per contrastare il cambiamento climatico è, ovviamente, la riduzione (fino all azzeramento) delle emissioni antropiche di gas serra a vita lunga che ne sono la causa Strategie di mitigazione

25 Strategie di mitigazione La strategia fondamentale per contrastare il cambiamento climatico è, ovviamente, la riduzione (fino all azzeramento) delle emissioni antropiche di gas serra a vita lunga che ne sono la causa Nel Paris Agreement nel 2015, quasi tutti i paesi hanno stipulato di: Holding the increase in the global average temperature to well below 2 C above preindustrial levels and pursuing efforts to limit the temperature increase to 1.5 C above preindustrial levels, recognizing that this would significantly reduce the risks and impacts of climate change [...] (Paris Agreement, Art. 2.1.a)

26 Strategie di mitigazione Ridurre le emissioni di gas serra ha sicuramente effetti a lungo termine: a breve termine, ci sono altri tipi di emissioni che si possono ridurre in modo da avere miglioramenti immediati.

27 I motori diesel, ad esempio, emettono Black Carbon, del particolato nero che viene trasportato ai poli e che si deposita sulla neve, rendendo più veloce lo scioglimento. Strategie di mitigazione

28 Strategie di mitigazione I motori diesel, ad esempio, emettono Black Carbon, del particolato nero che viene trasportato ai poli e che si deposita sulla neve, rendendo più veloce lo scioglimento. Eliminando i motori diesel, l impatto sui ghiacci artici sarebbe immediato.

29 Strategie di mitigazione C è qualcosa che possiamo fare, nel frattempo? Tecniche di geoingegneria Qualsiasi intervento umano volto alla mitigazione del cambiamento climatico I vari metodi di geoingegneria possono essere pensati come delle soluzioni tampone, per ridurre il riscaldamento globale. Nel frattempo, il pianeta DEVE impegnarsi a ridurre le emissioni, unica soluzione a lungo termine.

30 Strategie di mitigazione

31 Strategie di mitigazione

32 Strategie di mitigazione L idea è di immettere aerosol (in particolare, SO 2 ) nella stratosfera tropicale, cioè sopra 18 km di altitudine, in modo da formare una nube in grado di riflettere parte della radiazione solare in arrivo. Una cosa molto simile avviene già in natura!

33 Strategie di mitigazione

34 Strategie di mitigazione IL VULCANO EMETTE SO 2 IN FORMA GASSOSA

35 Strategie di mitigazione SO 2 E OSSIDATO DAL RADICALE OH IN H 2 SO 4 CHE RISULTA SEMPRE IN CONDIZIONE DI SOVRA- SATURAZIONE. COMBINANDOSI CON IL VAPOR D ACQUA FORMA PARTICELLE DI AEROSOL H 2 O- H 2 SO 4 ALLO STATO LIQUIDO SOVRA-RAFFREDDATO

36 Strategie di mitigazione QUESTI AEROSOL AUMENTANO LA RIFLETTIVITA NETTA DEL PIANETA (ALBEDO): UNA MAGGIORE FRAZIONE DI RADIAZIONE SOLARE VIENE RIFLESSA VERSO LO SPAZIO, IMPEDENDOLE DI ARRIVARE A TERRA RAFFREDDAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. UN MECCANISMO SIMILE IN EPOCHE GEOLOGICHE PASSATE PUO AVER INDOTTO SOSTANZIALI E PROLUNGATI RAFFREDDAMENTI CLIMATICI CON POTENZIALE IMPATTO SEVERO SULLA CATENA ALIMENTARE.

37 Strategie di mitigazione Il risultato finale delle eruzioni vulcaniche esplosive è quindi il RAFFREDDAMENTO DEL PIANETA Questo è stato osservato in tutte le eruzioni del XX secolo

38 Strategie di mitigazione Il risultato finale delle eruzioni vulcaniche esplosive è quindi il RAFFREDDAMENTO DEL PIANETA Questo è stato osservato in tutte le eruzioni del XX secolo

39 Strategie di mitigazione È bene notare che per il momento questo metodo è studiato SOLO dal punto di vista teorico: per essere, eventualmente, implementato, dovrà esserci il parere positivo di TUTTE LE NAZIONI DELLA TERRA

40 Strategie di mitigazione Il numero di questi studi teorici, effettuati analizzando simulazioni ottenute con modelli climatici, diventa sempre più grande di anno in anno, permettendoci di comprendere meglio pro e contro di un simile metodo. Negli ultimi anni, la possibilità di studiare tale metodo ha ricevuto l endorsement di importanti realtà internazionali, come l IPCC (Intergovernmental Panel for Climate Change)

41 Strategie di mitigazione Inoltre, il progetto GeoMIP (Geoengineering Modeling Intercomparison Project) è dallo scorso anno completamente inserito nel più largo CMIP6 (Climate Model Intercomparison Project), del World Climate Research Project. All interno di GeoMIP, anche il team dell Università dell Aquila pubblica su riviste specialistiche i suoi risultati rigurado la geoingegneria del solfati

42 Strategie di mitigazione

43 Grazie per l attenzione

44 Spare slides

45 Prevedere e prepararsi al rischio Non tutti i tipi di rischio sono uguali Rischio vulcanico Eventi rari e non prevedibili, ma a grande impatto socio-economico sia nei territori circostanti l eruzione che nell ambito del trasporto terrestre, ma soprattutto aereo.

46 Prevedere e prepararsi al rischio 2017: Eruzione del M. Etna 2011: Vulcano islandese Grimsvötn 2010: Vulcano islandese Eyjafjöll Misura radar della piuma eruttiva vulcanica

47 Prevedere e prepararsi al rischio Non tutti i tipi di rischio sono uguali Rischio da inquinanti ambientali in aria e in acqua Rischio evitabile seguendo una seria politica di riduzione delle emissioni. In passato, in pochi anni alcuni problemi legati a questo rischio sono stati risolti grazie ad un ampia collaborazione internazionale: Piogge acide Riduzione delle emissioni di SO 2 Buco dell ozono Riduzione delle emissioni di CFCs ecc.

48 Prevedere e prepararsi al rischio Deposizione di black carbon sulle nevi artiche Trasporto da medie latitudini (forest fires, combustioni antropiche ecc.)

49 Gli eventi severi, normalmente poco probabili, possono aumentare con un aumento della temperatura superficiale. Ciò significa una maggior frequenza sia di eventi di siccità che di precipitazioni estreme Prevedere e prepararsi al rischio

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

Piastre Radianti R PANEL

Piastre Radianti R PANEL BGVM srl Radiant Conditionig Research & Development Piastre Radianti R PANEL Riscaldamento Climatizzazione estiva Risparmio energetico Energie alternative Condizionamento degli Ambienti Ambiente da riscaldare

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale

L'ATMOSFERA un involucro eccezionale DIESSE FIRENZE Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento SCIENZAFIRENZE QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto su: L'ATMOSFERA un involucro eccezionale Aula

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

CAMBIAMENTI CLIMATICI... CAMBIAMENTI CLIMATICI... ...O VARIABILITA? Riscaldamento Globale Cambiamenti Climatici Aumento del livello del mare Cambiamento pattern cicloni Cambiamento pattern idrologici e precipitazioni Cambiamento

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

Clima e composizione dell atmosfera:

Clima e composizione dell atmosfera: Clima e composizione dell atmosfera: fatti certi e ipotesi da verificare. Maurizio Persico Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa Cultura e metodo scientifico. La Limonaia, Pisa,

Dettagli

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Le barriere a lama d acqua Fabio Alaimo Ponziani Alberto Tinaburri

Dettagli

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi

Dettagli

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Modulo su Elementi di tematiche ambientali globali e dei processi fisici connessi Atmosfera e riscaldamento globale in collaborazione

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Automobili Aggiornamento: marzo 2016 Courtesy of: autogastechnik.eu Perché seguire i criteri Topten ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna Prestazioni La galleria del vento climatica di Vienna della Rail Tec Arsenal offre la possibilità di rilevare l influenza degli agenti atmosferici

Dettagli

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici COMUNICAZIONE IPCC FOCAL POINT PER ITALIA Sergio Castellari Focal Point IPCC per l Italia Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 27 settembre

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Proprietà selettive: i colori Le superfici

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) IPCC Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP) fornisce ai decisori politici una valutazione scientifica della letteratura tecnicoscientifica e socio-economica

Dettagli

Effetto serra e bilancio energetico

Effetto serra e bilancio energetico Effetto serra e bilancio energetico Radiazione termica θ superficiale vuoto q netto Meccanismo di scambio termico tra 2 corpi aventi temperature superficiali diverse, anche se separati dal vuoto θ solido

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio TESI DI LAUREA Valutazione della vulnerabilità al cambiamento climatico delle comunità costiere di Dar

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente. È ora di cambiare aria 6 PARTE I l aria cherespiriamo cos è l aria e di cosa si compone? L aria che respiriamo non contiene solo ossigeno, questo infatti costituisce appena il composizione chimica dell

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE GUIDA AL RISPARMIO DI CARBURANTE ED ALLE EMISSIONI DI CO 2 (decreto del Presidente della Repubblica 17 febbraio 2003, n. 84, art. 4) Allegato 1 Indice Obiettivi della guida sul risparmio di carburante

Dettagli

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA I contenuti dellaccordo dell Accordo di Copenhagen Domenico Gaudioso ISPRA Schema della presentazione Le basi scientifiche dell Accordo di Copenhagen La struttura dell Accordo di Copenhagen Un analisi

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO PREMESSA Le città rappresentano il luogo dove viene consumata circa il 70% dell energia totale mondiale e dove vive circa il 50% della popolazione

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

STUDIO SUGLI ASPETTI GENERALI DEL CLIMA CON UNA APPLICAZIONE SULLE PRECIPITAZIONI EUROPEE

STUDIO SUGLI ASPETTI GENERALI DEL CLIMA CON UNA APPLICAZIONE SULLE PRECIPITAZIONI EUROPEE POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Indirizzo Tecnologie di Risanamento Ambientale STUDIO

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

IL CLIMAX DEL CLIMA: L ESAURIMENTO DEL BUDGET DI CARBONIO. STRATEGIE VERSO PARIGI 2015

IL CLIMAX DEL CLIMA: L ESAURIMENTO DEL BUDGET DI CARBONIO. STRATEGIE VERSO PARIGI 2015 IL CLIMAX DEL CLIMA: L ESAURIMENTO DEL BUDGET DI CARBONIO. STRATEGIE VERSO PARIGI 2015 Introduzione L'Interngovernamental Panel on Climate Change (IPCC) ha parlato chiaro: non c'è nessun dubbio, ormai,

Dettagli

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano

Cambiamenti climatici e trasporti. Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico di Milano Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Cambiamenti climatici e trasporti Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A., Politecnico

Dettagli

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013

Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Liceo Scientifico Palli Classe II B Analisi ambiente e gestione del territorio. Monitoraggio della qualità dell aria dell ARPA 22 ottobre 2013 Torgnon si trova nel nord-est della Valle d Aosta a 2070 metri

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali Cinzia Perrino Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2. Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.15 Particolato atmosferico aerodisperso (PM 10 ) La provincia di Cremona

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COMUNE DI VALDASTICO ENERGY DAYS 2014 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A CIPPATO DI LEGNO PER IL COMUNE DI VALDASTICO Forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani La

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) OSPEDALE CARDINAL MASSAIA Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a) Acqua calda (~ 20,7 GWh/a) Energia elettrica (~ 15,7 GWh/a) Attualmente questi bisogni energetici sono soddisfatti nel seguente modo: centrale

Dettagli

PRESENTAZIONE DIDATTICA

PRESENTAZIONE DIDATTICA EDUCATIONAL BOX TEMA ENERGIA PRESENTAZIONE DIDATTICA Scuola primaria 2 ciclo Che cos è l'energia? Quali sono i diversi tipi di energia? Luce & Calore Cinetica & Elettrica Potenziale Rumore Chimica Che

Dettagli

clima un'interesse per tutti

clima un'interesse per tutti la metà del carbonio a disposizione clima un'interesse per tutti CAMBIAMENTI CLIMATICI: INTERVENTI, TENDENZE E IMPLICAZIONI PER LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Il Quinto Rapporto di Valutazione dell'ipcc, Working

Dettagli

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO

PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO PERCHE IL CLIMA STA CAMBIANDO Negli ultimi 130 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di 0,6 C, aumento particolarmente marcato negli ultimi 20 anni. Il terzo rapporto appena

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli