L AltraGuida. Luoghi diversi. collana ideata e diretta da Anna Laura Bachini

Documenti analoghi
Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Costa Concordia. L altro volto della verità. Bruno Neri, Alfonso M. Iacono. a cura di. Edizioni ETS

«L arte compiuta del viver bene»

Programma di italiano

La memoria di Canossa

Gianfranco Contini vent anni dopo

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Collana editoriale del Formas Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

Per un osservatorio del paesaggio

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

Parabole per i piccoli

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

VAT

collana ragnatele 63

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

AI BAMBINI E AI FIORI, LO SPLENDORE DEL SOLE

Quaderni del Conservatorio

Saggi e studi musicali

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Gianfranco Baruchello, Come ho dipinto certi miei quadri (1976)

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

CLASSE 2 Q. Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Ministero dello Sviluppo Economico

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Mario Bocci di Giorgio Tani ( a piè articolo ci sono le foto)

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

S C.F.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

La presentazione del volume Lo sciamano metropolitano tenutasi il 24 luglio u.s.,

Metafisica del redattore

Ministero dello Sviluppo Economico

GIALLI E NOIR METROPOLITANI

Dal Lungarno ai Navigli

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Di alcuni colori e di alcuni artisti

Ministero dello Sviluppo Economico

Un intellettuale moderno, umanista

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

w w w. e l i k a. i t

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Scautismo femminile e Guidismo

PRESENTANO VII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE POETIKA 2018

Un caffè a Kathmandu GRAZIE PER ESSERE VENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO. di Manuela Mazzi

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Nella stessa collana

21 giugno 2009 Scrittura Visuale in Italia (a cura di Luigi Ballerini), Galleria d Arte Moderna di Torino, Autunno 1973

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Edizioni ETS

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

ANNO SCOLASTICO

TI ODIO CON TUTTO L'AMORE CHE POSSO di Tania Favaro

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

L Aquilone Oggetto fantastico Città in fiaba 2008

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Rassegna del 15/08/2016

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DELLA CLASSE VD. Prof.ssa Anna Melillo

Le stazioni del Trammino

Rassegna del 01/09/2013

con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Giuseppe Braghiroli

GABRIELE D ANNUNZIO ( ) A 80 anni dalla sua scomparsa

Ministero dello Sviluppo Economico

La filosofia della storia come problema

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Il fotografo e il Buddha

VOL.2 Guida alla nuova legge 10

vai alla scheda del libro su

Morlacchi Editore University press

Pisa medievale e le arti

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Humana Materia. Rivista della Rete Nazionale Disabilità Intellettiva. Edizioni ETS

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

VAT

presenta Mimmo Jodice Mare

Test di Livello lingua Italiana

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

Il codice materno del potere

Il parafulmine e lo scopone scientifico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale

IL GIOIA ROCK FESTIVAL SCOPRE FEDERICO FIUMANI-foto. Scritto da Giulia Sabia Sabato 16 Agosto :22

Transcript:

L AltraGuida Luoghi diversi collana ideata e diretta da Anna Laura Bachini

L AltraGuida: Luoghi diversi collana ideata e diretta da Anna Laura Bachini L AltraGuida: Luoghi diversi 1: Livorno Coedizione Edizioni ETS / L AltroVerso Selezione brani, illustrazioni e progetto grafico Anna Laura Bachini Introduzione Antonella Capitanio Si ringraziano Mauro e Silvana Caproni e Dan Fante per la cortese autorizzazione. Distribuzione PDE, via Tevere, 54 - I-50019 Sesto Fiorentino (Firenze) ISBN: 978-884672852-4

L AltraGuida Luoghi diversi 1. Livorno versi e brani da: Giorgio Caproni Pier Paolo Pasolini Curzio Malaparte Herman Hesse Dan Fante Aldo Palazzeschi co-edizione

4 A sorpresa Livorno, così lontana dagli schemi di città d arte e di turismo, si rivela oggetto d'attenzione di letterati, colpiti da luoghi e caratteri che hanno finito col trascorrere e fissarsi con vivezza nelle loro pagine. Un volume edito nel 1948 ne offre addirittura una ricca antologia che si snoda cronologicamente da Francesco Petrarca a Gabriele D'Annunzio 1. E spicca tra questi brani la confusione da animato carnevale che Alessandro Manzoni - venuto qui al mare con la famiglia nel 1827 - suggerisce in una lettera a Tommaso Grossi per figurargli il clima della via Grande: un'immagine tra l'altro già usata allo stesso scopo diversi decenni prima nella corrispondenza tra i fratelli Pietro ed Alessandro Verri. Una vivacità da porto-emporio mediterraneo certo non più del nostro tempo, ma ancora testimoniata da Collodi nel suo Un romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida storicoumoristica - il suo primo libro, edito nel 1856 - e persino nel 1925 da Ugo Ojetti, che nel suo discorso celebrativo per il centenario dalla nascita di Fattori afferma: Livorno è il gran porto da dove nella Toscana agricola e casalinga, serrata tra Appennino e Maremma, entrano la curiosità dell'avventura, l amore del rischio, la nostalgia del largo e la favola dell'ignoto. Un'immagine questa evocata dal critico d arte che con felicità lega realtà di fatto e aria del luogo, come più spesso capita in poesia - in Carducci ad esempio, che nell ode Alla mensa dell'amico ama il sole effuso per l'ampie vie di Livorno, o in Pascoli, che nel Conte Ugolino dei Primi poemetti, dialoga col mare: Ero all'ardenza, sopra la rotonda / de bagni, e so che lunga ora guardai / un correre, nell'acqua, onda su onda, / di lampi d oro.... Con tale storia letteraria alle spalle sembra dunque naturale che da qualche tempo ad accogliere chi arriva a Livorno siano dei pannelli di benvenuto alla città che associano rielaborazioni grafiche di foto di luoghi e monumenti cittadini a testi ad essi dedicati da autori come Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini, Curzio Malaparte. In realtà l idea di quei pannelli - adottata dall'amministrazione Comunale - è stata una proposta originale di Anna Laura Bachini, che insieme ha elaborato tutta una serie di oggetti-immagine del territorio denominandoli L AltroVerso: FotoGrafiche, frutto di un accurata selezione di scritti e di un personale lavoro su foto appositamente realizzate. Da quella stessa linea di pensiero nasce ora questa collana L Altra-

Guida, rovesciando però il rapporto tra testo e immagine a favore del primo, non più solo citato o giocato visivamente, ma riproposto integralmente per accompagnare il lettore oltre la suggestione. È così che - senza fornire informazioni storico-artistiche o elenchi di cittadini illustri, aneddoti o cibi tipici - chi guida davvero è il letterato, che toglie il velo agli sguardi inconsapevoli di chi di qui transita viaggiando verso le mete del turismo di massa, ma non meno a quelli abitudinari di chi qui vive. E contemporaneamente la forza della comunicazione visiva toglie il velo a quegli scritti altrimenti ignoti ai più: grazie al lavoro grafico quei versi, quelle pagine si inverano in immagini, fanno tutt uno con esse, e i due mezzi espressivi si illuminano reciprocamente diventando qualcosa d altro e di più immediata comprensione. È questa del resto la costante essenza del modo di operare di Anna Laura Bachini, che - come ci dicono i manifesti, i siti internet, le pubblicazioni da lei curate - non intende la grafica come mera impaginazione o illustrazione di un testo, ma come l'immagine stessa del contenuto, la sua visualizzazione. Con la collana L AltraGuida la scommessa è quella di far questo con dei luoghi. Antonella Capitanio 1. Francesco Ferrero, Livorno e i grandi letterati italiani da Petrarca a D Annunzio, Livorno, Società Editrice Tirrena, 1948. 5