Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

Documenti analoghi
Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

- nell allegato A2 vanno elencate le aziende che fanno parte dell Associazione di categoria/consorzio ed i relativi fatturati;

Lo schema Green Made in Italy nelle politiche di sviluppo sostenibile

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO PARTE PRIMA SERIE GENERALE. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Bozza del Regolamento REV10 6 giugno 2016

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Imprese, l'impronta ambientale grazie al Progetto Life Effige

Osservatorio sulla Green Economy

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

ASSOCIAZIONE PROPONENTE A.DI.PROD.IT. (Capofila) TEMA PRESCELTO PROGETTO

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 novembre 2018

Acquisti Pubblici Ecologici

SMAU Firenze Tiberio Daddi Mercoledì 15 Luglio 2015

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

MATTATOIO E ARTIGIANATO 4.0 Formulario per la proposta di idea progettuale

Ecomondo, Rimini 07 Novembre 2014

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Il concetto di rischio nelle nuove norme ISO: le opportunità del RiskToolAssolombarda

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

BDDM Banca Dati Decisionale sulla Montagna

Progetto Equal Monteseo (Montagna, turismo, economia sociale e occupazione) Ente Bilaterale Regionale Turismo

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Allegato 1 (aggiornamento 10/1/2014)

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Contributi di ricerca sull efficacia delle politiche in tema di Green Economy per la competitività delle imprese

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER BANDI PER L ACQUISTO DI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

new markets, new opportunities

Certificazioni per l ambiente e il territorio vitivinicolo Dr. Michele Crivellaro Direttore Marketing & Comunicazione CSQA CERTIFICAZIONI

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

Green Public Procurement a che punto siamo?

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FAUSTINI FABIO

TIPO INTERVENTO 3.1.1

Premesse. Le motivazioni

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Urban Innovative Actions

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

Le attività del SNPA ed il quadro dei benefici e degli incentivi. ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP - ISPRA

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

CHI SIAMO. Alimentazione

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Presentazione del progetto Master Adapt

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

MADE GREEN IN ITALY - NASCE LA CERTIFICAZIONE. ECOMONDO, Rimini 9 novembre 2018

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Water Footprint Assessment

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

IT Writers Workshop LIFE 2019

Green Care cicli produttivi sostenibili basso impatto ambientale

IL RUOLO DEGLI INSTALLATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE NORMATIVE EUROPEE SU EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

BANDI AGER Seconda Edizione Agricoltura di montagna Prodotti lattiero-caseari 23 FEBBRAIO 2017 MILANO

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Transcript:

Prof. Fabio Iraldo IdM Scuola Sant Anna e IEFE Bocconi Let s connect on LinkedIn! geo - THE greeneconomy observatory Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56 Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy»

I nostri partner dell Osservatorio GEO:

Regole di Categoria di prodotto: chi le propone? I soggetti proponenti le RCP: possono essere privati o pubblici; devono essere costituiti da almeno 3 aziende, di cui almeno una PMI; rappresentano la quota maggioritaria (oltre il 50% della produzione nazionale in termini di fatturato riferita all anno solare precedente la proposta) del settore della specifica categoria di prodotto.

E se esiste già una PEFCR corrispondente a livello UE? Non cambia il percorso: ci deve comunque essere un soggetto proponente con le caratteristiche delineate sopra. Qualora per una specifica categoria di prodotto sia stata definita una PEFCR in sede europea, questa deve essere recepita nella RCP ed integrata con i requisiti addizionali obbligatori e facoltativi. Quindi le PEFCR preesistenti non sostituiscono le RCP! Ma attenzione: Le RCP che recepiscono le PEFCR europee sono sottoposte a consultazione pubblica solo per le parti delle RCP aggiuntive rispetto a quanto recepito dalla corrispondente PEFCR.

Regole di Categoria di prodotto: come delimitare le categorie? «categoria di prodotto»: gruppo di prodotti in grado di soddisfare funzioni analoghe Per «prodotti» si intendono, nell accezione della normativa dell Unione Europea, sia «beni manufatti» che «servizi». Si rammenta che possono essere anche prodotti intermedi e semilavorati le RCP sono elaborate per le diverse categorie di prodotto identificate in base al loro ambito di applicazione definito dalla classificazione CPA. La categoria di prodotto deve essere basata almeno su una divisione di codici a 2 cifre della CPA. Le categorie di prodotto sono recepite dalle indicazioni emergenti nel percorso di sviluppo del metodo PEF, quali le Linee guida PEF, e possono includere categorie aggiuntive relative a specifiche peculiarità della produzione nazionale italiana. >>> Si può scendere ad un dettaglio ulteriore rispetto alle categorie più specifiche della classificazione CPA? L ultimo punto sembra concepito per questo.

Esempi di codici CPA: 10.52.10 Gelati ed altri prodotti commestibili simili 11.05.10 Birra, esclusi gli avanzi della fabbricazione della birra 15.11.3 Cuoi e pelli depilati di bovini e pelli depilate di equini 15.11.31 Cuoi e pelli depilati di bovini, interi 15.11.32 Cuoi e pelli depilati di bovini, non interi 14.31.1 Calzemaglie, calze, calzettoni, calzini e manufatti simili, a maglia 15.11.33 Pelli depilate di equini

Regole di Categoria di prodotto: come si sviluppano? Lo sviluppo di una RCP si fonda su uno studio di impronta ambientale per ciascun prodotto rappresentativo individuato per la specifica categoria di prodotto, conforme alla raccomandazione 2013/179/UE e alle PEFCR Guidance. Il prodotto rappresentativo deve riflettere le caratteristiche dei diversi prodotti offerti sul mercato dalle imprese produttrici dello specifico settore. Una RCP può individuare più di un prodotto rappresentativo nel caso di prodotti con applicazioni o tecnologie differenti. Nel settore agroalimentare, oltre a quanto richiesto dalle linee guida PEF, per la definizione del/dei prodotti rappresentativi è necessario considerare anche l esistenza di altri schemi di etichettatura europei di qualità: agricoltura biologica, DOC, IGP

Regole di Categoria di prodotto: ambito geografico L ambito geografico di mercato per la definizione del prodotto rappresentativo è definito dai soggetti proponenti lo sviluppo di RCP. Se esistono PEFCR, l ambito geografico di mercato per la definizione del prodotto rappresentativo è quello europeo.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Tracciabilità: riportare indicazioni per descrivere le attività condotte nelle diverse fasi del ciclo di vita e dei luoghi in cui vengono realizzate Riportare le tre categorie di impatto ritenute maggiormente significative (selezione basata su normalizzazione e pesatura degli indicatori di tutte le categorie di impatto previste dalla PEF) PEFCR Include a system diagram clearly indicating the processes and life cycle stages that are included in the product system. List the most relevant impact categories which are all impact categories that cumulatively contribute to at least 80% of the total environmental impact (the identification shall be based on the normalised and weighted results of the screening)

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Riportare il valore del benchmark per ciascun prodotto rappresentativo individuato (valore singolo calcolato come somma dei valori pesati dei tre indicatori di impatto identificati come maggiormente rilevanti) PEFCR The benchmark calculation is only applicable for final products. It shall correspond to the PEF profile of each representative product as modelled after the supporting studies results are taken into consideration. The benchmark shall be provided in the PEFCR both as characterised results for each of the EF impact categories (not only the most relevant ones) and as single score, based on normalised and weighted results. In both cases the toxicity related impact categories shall not be considered.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Riportare le due soglie che delimitano le tre classi di prestazione del prodotto rappresentativo (definite a seconda del valore del benchmark e della variabilità dei tre indicatori rilevanti risultanti dallo studio sul prodotto rappresentativo) To be defined PEFCR

Regole di Categoria di Prodotto: il Benchmark Il benchmark deve: essere sempre definito dal proponente di una RCP nel caso non fosse disponibile a livello europeo; essere corredato da 3 classi (A B - C) anche nel caso in cui a livello europeo le classi non siano state definite o ne siano state definite un numero diverso. Nel caso siano gia' stati calcolati e resi pubblici benchmark a livello europeo, il proponente traspone questi valori nelle RCP dello schema «Made Green in Italy», operando l'aggregazione (somma) dei tre indicatori di impatto più rilevanti pesati adottando il metodo proposto dalla linee guida PEF.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali facoltativi 1. Riportare, solo per prodotti agroalimentari, quali aspetti di tutela di qualità del paesaggio e di sostenibilità sociale devono essere rispettati 2. Riportare informazioni relative alla qualità ambientale dei prodotti 3. Riportare i criteri ambientali riportati nella sezione specifiche tecniche dei documenti CAM

Quali prodotti possono accedere allo schema e quindi ottenere il rilascio del logo? Innanzitutto, possono chiedere l adesione allo schema i produttori di prodotti (inclusi i prodotti intermedi o semilavorati) classificabili come Made in Italy PRODOTTI MADE IN ITALY: prodotti originari dell'italia nel rispetto di quanto stabilito dall'articolo 60 del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell'unione, e dalle relative disposizioni di applicazione: merci la cui ultima lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o che abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione venga svolta in Italia».

Quali prodotti possono accedere allo schema e quindi ottenere il rilascio del logo? In secondo luogo, i prodotti devono rispondere a tutti i requisiti previsti dal Regolamento (prossime slide) e in particolare: «prodotti Made Green in Italy»: i prodotti Made in Italy che presentano prestazioni ambientali pari o superiori ai benchmark di riferimento, la valutazione delle quali è effettuata secondo il metodo PEF; Naturalmente, l adesione allo schema è limitata a quei prodotti per i quali esistono Regole di Categoria di Prodotto (RPC) in corso di validità

Richiesta di adesione allo schema Allegati tecnici richiesti: 1. Studio di valutazione dell impronta ambientale 2. Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto 3. Autocertificazione attestante la conformità normativa del prodotto 4. Autodichiarazione attestante la conformità alla RCP di riferimento 5. Documentazione attestante la conformità ai CAM 6. Programma e obiettivi di miglioramento

Logo La licenza d uso del logo è valida per 3 anni anche in caso di successiva modifica delle RCP E possibile ottenere il rinnovo presentando nuova richiesta di adesione allo Schema. Evoluzione del logo:

Logo Il logo è corredato da un Codice a Barre o QR Code specifico per ogni singolo prodotto, generato dall azienda e deve consentire l accesso alla Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto attraverso dispositivi mobili. Il logo e il codice devono essere posizionati sul prodotto oggetto di analisi, possono avere dimensioni diverse purché mantengano le proporzioni stabilite e siano sempre leggibili.

Utilizzo del logo non solo sul prodotto Qualora il logo MGI o riferimenti allo schema vengano utilizzati all'interno di pubblicazioni non di carattere scientifico (ad esempio brochure, lettere d'informazione, depliant, etc.) o sui materiali aziendali (ad esempio carta da lettere, buste, stampati commerciali, monografie aziendali, pubblicità, stand, strutture aziendali mobili o permanenti), è necessario che questi siano accompagnati da un riferimento chiaro e visibile relativo all'oggetto di studio.

Ricapitolando, varie le opportunità di comunicazione offerte dallo schema: Utilizzo del logo di adesione allo schema (obbligo di posizionarlo sul prodotto) Utilizzo di un Codice a Barre Bidimensionale che rimanda ad una pagina web aziendale, dove consultare la DIAP Dichiarazione di Impatto Ambientale del Prodotto e altre info. ad es.: tracciabilità (obbligo di posizionarlo sul prodotto) Possibilità di comunicare le prestazioni ambientali con indicatori sulle principali categorie di impatto, anche confrontate con il corrispondente benchmark (incluso nelle RCP regole per la categoria di prodotto) Possibilità di dichiarare la conformità ai CAM Criteri Ambientali Minimi applicabili Possibilità di comunicare i traguardi ambientali che l azienda si pone come obiettivi di miglioramento, espressi come indicatori sulle categorie di impatto previste dalla PEF

Incentivazione relativa al GPP Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare utilizza nei CAM relativi alle nuove categorie di prodotti, nonché nei CAM già approvati e pubblicati, l'adesione allo schema «Made Green in Italy» come strumento di verifica del rispetto delle specifiche tecniche, da parte delle stazioni appaltanti, laddove pertinenti e riguardanti il ciclo di vita del prodotto.

Infine, varie esperienze sperimentali in corso: On-going projects involving groups and clusters of SMEs that are currently developing PEF studies, in sight of the «Made Green in Italy» scheme to become fully operational.

23

Coordinatore del progetto: Partners del progetto: Budget 1,642,867 1/09/2017 30/06/2021

Obiettivo del Progetto Diffondere l adozione del metodo PEF basato sull approccio life cycle thinking in Italia ed Europa Sperimentare un metodo innovativo per il calcolo delle prestazioni ambientali dei prodotti e miglioramento di esse Rivolto soprattutto alle PMI, ma coinvolge anche grandi organizzazioni che possono stimolare l adozione di PEF su ampia scala Contribuire a rimuovere le barriere che ne ostacolano la diffusione e favorire lo sviluppo di un contesto favorevole Sperimentazione su 22 prodotti/servizi AGRICA: agroalimentare e prodotti dolciari (torrone beneventano) ASSOFOND: fonderie (2 tipologie di braccio meccanico) CAM: settore agroalimentare e produzione di mostarda CAMST: ristorazione FLA: mobile e arredo (working station) 2. Obiettivi

Cosa abbiamo fatto? Analisi di 50 esperienze: 27 settore agrifood, 12 arredamento, 10 settore fonderia, 1 catering. https://www.lifeeffige.eu/ 5 STG costituiti 6 PEF screening e 6 PEFCR (2 in corso) 5 Case studies

Quali sono i prossimi step: Scegliare alcuni «communication vehicles» e testarne l efficacia su panel di consumatori Supportare l integrazione della PEF nelle politiche nazionali >>> fortissima connessione con il Made Green in Italy

Working Group NO Greenwashing Costituzione di un gruppo di lavoro che opera sulla comunicazione dei risultati di uno studio PEF. Obbiettivi: Supportare le sperimentazioni sugli approcci di comunicazione dei risultati PEF effettuati dalle imprese pilota. Valutare l efficacia degli strumenti testati Supportare l elaborazione di una linea guida su come comunicare i risultati di uno studio PEF. Quando: Da Febbraio 2019 in partnership con l Osservatorio Green Economy GEO >>> Il filone principale di questo WG sarà la comunicazione dei risultati della PEF attraverso lo schema Made Green in Italy, coinvolgendo le imprese interessate ad ottenere la certificazione

PEF integration Working Group Costituzione di un gruppo di lavoro per l integrazione della PEF con gli altri strumenti di Policy Obiettivo favorire l integrazione di PEF con altri strumenti, volontari e non, di gestione ambientale d impresa e di politica pubblica Supportare l elaborazione di un «Bridging Document sulle opportunità di integrazione di PEF con gli altri strumenti Vista l approvazione e pubblicazione del Regolamento Made Green in Italy, ci si concentrerà soprattutto su questa policy nazionale Quando: Da Marzo 2019 >>> L idea è focalizzare le attività di questo WG principalmente sull integrazione della PEF nel Made Green in Italy, creando un tavolo di esperti e istituzioni (es. Regioni) che possano supportare il Ministero nello sviluppo dello schema. 29

Grazie per l attenzione Prof. Fabio Iraldo IdM-Sant Anna e Iefe-Bocconi fabio.iraldo@santannapisa.it Let s connect on LinkedIn!