UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile. Tesi di Laurea

Il rinforzo con FRG di volte in muratura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Università degli studi di Napoli Federico II

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L'INGEGNERIA E L'ARCHITETTURA

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

STRUTTURE IN MURATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

REPORT FOTOGRAFICO SUI DANNI SUBITI DA ALCUNE COSTRUZIONI DI DIFFERENTI TIPOLOGIE A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 IN EMILIA

Prodotti da costruzione innovativi: dalla ricerca alla certificazione

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Abstract

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

Università degli Studi di Napoli Federico II

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Introduzione. Caso Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Curriculum Vitae Europass

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

Archi e Volte Arco Gotico Rev _01 Copyright of HISTRA s.s.r.l. ITALY

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE di CENTO RELAZIONE TECNICA E RELAZIONE DEL DANNO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Aggiornamento: I primi risultati degli interventi di rinforzo strutturale con sistema FRCM e SRG.

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

Convegno CIFI VULNERABILITA SISMICA DEI PONTI FERROVIARI VULNERABILITA SISMICA DEI PONTI FERROVIARI IN MURATURA

Compressibilità edometrica di terreni parzialmente saturi

questi elementi strutturali, affrancando il progettista dalla determinazione del campo termico indotto dall incendio all interno delle colonne stesse.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

3.3.9 Metodo SAM (1996)

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Il comportamento sismico degli edifici in muratura

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA ABSTRACT VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL RINFORZO SISMICO SULLA RISPOSTA DELLE VOLTE IN MURATURA Relatori Ch.mo Prof. Ing A. Prota Ch.mo Prof. Ing. G.P. Lignola Candidato Francesco Mautone matr. M56/321 Co-relatore Ing. G. Ramaglia Anno Accademico 2014-2015

Abstract Il Lavoro di Tesi ha riguardato lo studio del comportamento sismico di volte a botte in muratura, tipicamente utilizzate come coperture negli edifici di culto. Tali strutture sono generalmente caratterizzate da un elevata snellezza (elevato rapporto luce/spessore della sezione trasversale) e non presentano riempimento (Fig.1) Fig.1: Esempio di copertura a volta, Chiesa di San Biagio D Amiterno, L Aquila. Lo studio è stato condotto mediante modelli numerici agli elementi finiti (FEM) a partire da un caso studio recentemente investigato mediante prove sperimentali su tavola vibrante presso il laboratorio del DiSt (Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura) dell Università degli Studi di Napoli Federico II, nell ambito del progetto di ricerca PON-PROVACI. I modelli numerici sono stati utilizzati per condurre un estesa analisi parametrica allo scopo di saggiare l influenza di diversi parametri meccanici e geometrici sulla capacità sismica del sistema, nonché l efficacia di diverse tecniche di rinforzo. L obiettivo è stato valutare l influenza dei principali parametri geometrici e meccanici al fine di salvaguardare l elemento volta; facendo migrare la vulnerabilità da quest ultimo ai supporti in muratura laterali (piedritti). Il comportamento strutturale è stato analizzato mediante analisi statiche non-lineari (analisi push-over). Tali analisi hanno permesso di stimare, oltre che la capacità sismica, anche il comportamento in condizioni di collasso per le diverse casistiche analizzate.

Nei primi due capitoli si descrivono le principali caratteristiche della muratura utilizzata come materiale da costruzione e si individuano gli aspetti principali del comportamento strutturale delle volte, analizzandone le tipologie più frequentemente utilizzate nella pratica edilizia sin dall antichità e focalizzando l attenzione sulle volte a botte (Fig.2). Fig.2: Volta a botte I recenti eventi sismici hanno evidenziato l estrema vulnerabilità di queste tipologie strutturali aventi molto spesso un elevato valore artistico/culturale (Fig.3). Fig.3: Collasso volte Convitto Nazionale, L Aquila (a sinistra); Chiesa di Sant Eusanio Martire, volta danneggiata L Aquila (a destra) Si introducono inoltre le principali tecniche di rinforzo, sia di tipo tradizionali che innovative, adottate per tali tipologie strutturali.

Il terzo capitolo è dedicato alla modellazione strutturale della volta. Una prima parte è riservata alla descrizione delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle componenti strutturali (volta, piedritti, rinforzi) della volta analizzata sperimentale (Fig. 4). Fig.4: Caratteristiche geometriche della volta testata Al fine di analizzare l influenza che i diversi sistemi di rinforzo hanno sul comportamento sismico della volta sono stati considerati due modelli (Fig.5) di seguito brevemente descritti: - volta tipo 1, caratterizzata dalla presenza dei tradizionali sistemi di rinforzo, quali frenello, realizzato in mattoni semipieni e rinfianchi, realizzati con malta cementizia con l aggiunta del 20% di argilla espansa; - volta tipo 2, nella quale oltre alla presenza del frenello e dei rinfianchi si è tenuto conto anche della cappatura presente sull estradosso dell elemento curvo, nonché della catena in rete unidirezionale in acciaio inox posta a quota del frenello. Fig.5: Volta tipo 1 (sinistra); volta tipo 2 (destra)

M [knm] M [knm] I piedritti e l arco sono stati modellati mediante elementi frame a comportamento plastico non lineare; i rinfianchi ed il frenello sono stati modellati mediante elementi bidimensionali di tipo shell a comportamento elastico lineare; la catena, invece, è stata modellata attraverso un elemento frame a comportamento elastico lineare unidirezionale. L effetto della cappatura è stato considerato attraverso l espansione del dominio di resistenza M-N, inserito per la definizione delle cerniere plastiche nel software FEM (Fig.6). 4 dominio M-N (effetto cappatura) 3 2 14 dominio M-N (effetto cappatura) 03 2 0-1 20 40 60 80-21 -30 0 20 40 60 80-4-1 N [kn] -2 Fig.6: Espansione del dominio M-N in presenza della cappatura Infine, nell ultimo capitolo si mostrano i risultati dell analisi parametrica finalizzata alla valutazione della capacità sismica delle volte analizzate al variare dei principali parametri geometrici e meccanici. Dal confronto si evince che la rigidezza del frenello, ovvero il modulo elastico, necessario per l attivazione del meccanismo di piano, diminuisce all aumentare dell altezza dei piedritti come ci si aspettava in quanto, incrementando l altezza dei piedritti, la volta diventa sempre meno vulnerabile rispetto ai piedritti stessi. Pertanto, al crescere dell altezza dei piedritti laterali, eventuali interventi sull elemento curvo potrebbero risultare inefficaci non comportando alcun beneficio al comportamento globale della struttura. Altro parametro investigato ha riguardato la resistenza a trazione della muratura; dal confronto tra i diversi casi analizzati, si evince che la resistenza a trazione gioca un ruolo non trascurabile sulla capacità sismica soprattutto nel caso di volte molto snelle. Per tali tipologie una stima della resistenza a trazione risulta pertanto fondamentale. I sistemi di rinforzo innovativi (catena in rete unidirezionale e cappatura in fibra di basalto e matrice inorganica) denotano un effetto benefico sul comportamento globale della struttura.

Infatti, in assenza di quest ultime, il meccanismo di piano si otterrebbe per una rigidezza del frenello più elevata (volta tipo 1) rispetto al caso con cappatura e catena (volta tipo 2). Infine, sistemi di rinforzo cosiffatti consentono di valutarne l efficacia mediante modelli di calcolo estremamente semplificati (Teorema cinematico). Infatti, sia il modello FEM, che il modello analitico restituiscono un accelerazione di collasso praticamente coincidente a quella sperimentale.