INsintesi. Utilizzo ragionato dei social network Vademecum per i dipendenti del Gruppo UniCredit

Documenti analoghi
Regole, ruoli e moderazione online

Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education

SOCIAL MEDIA POLICY INTERNA DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE I.P.L.A. S.p.A.

SOCIAL MEDIA POLICY INTERNA DELL UNIONE RENO GALLIERA Linee guida per la gestione dei profili dell Unione Reno Galliera sui social media

SOCIAL MEDIA POLICY 09/07/2018

PRIVACY. Contesto Normativo e Operativo. Privacy e Tutela dei dati

SOCIAL MEDIA POLICY 07/01/2019

RISPOSTA ABI AL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

CODICE DI COMPORTAMENTO. Approvato dal Consiglio di amministrazione del 20 dicembre 2002

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

Codice Deontologico A.N.A.I.

Istruzioni operative per richiedere i percorsi del Catalogo dei percorsi didattici in ambiente digitale

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

Web e legalità:la reputazione aziendale Il caso eni. Massimo Mantovani Chief Legal & Regulatory Affairs Roma, 16 aprile 2015

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE

Piattaforme online per la partecipazione: iopartecipo+

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROCEDURA SEGNALAZIONE DI ILLECITI AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012

CODICE DI CONDOTTA POLICY SULLA TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

A) CONTATTA IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO PER DOMANDE

MATERIALE DIDATTICO PILLOLA 8 COMPITI DEL TITOLARE: PRIVACY BY DESIGN E PRIVACY BY DEFAULT. in collaborazione con

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Policy sulle segnalazioni e la ritorsione

Regolamento del concorso : crea il tuo smoothie

2. Canali social di Veneto in azione. Capitale umano e innovazione

Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di fornirli

Informativa sulla privacy online del Gruppo Alpiq

Il whistleblowing nel Comune di Venezia

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Perché serve una social media policy

LINKEDIN PERSONAL BRANDING TIPS

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

INFORMATIVA Privacy Policy

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Cosa succede al mio account Facebook se muoio?

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

Dirigente scolastico: Giovanni DI CICCO. Procedura Nr P 07

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO

Come scrivere il DOcumento del Processo di Accreditamento degli Utenti (DOPAU) in 1 giorno. Angelo Saccà Università degli Studi di Torino

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Gli obblighi imposti dalla legge

Online media relations

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

CONTRATTO NOMINA RESPONSABILE TRATTAMENTO DEI DATI (DPA) Versione del 25 maggio 2018

Coordinamento Gruppo UBI

BILANCIO SOCIALE SA 8000

WHISTLEBLOWING POLICY

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA ACQUEDOTTO PUGLIESE S.P.A.

DETERMINAZIONE DELL INDIVIDUAZIONE DI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DI DATI

INFORMATIVA PER I VISITATORI DEL SITO INTERNET (ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679)

2. Quali informazioni raccogliamo dall utente e per quanto tempo? Potremmo raccogliere ed elaborare i seguenti dati:

Regolamento di gestione dei social network e social media della Biblioteca Lazzerini

FAC TOTUM. Il software web per una moderna gestione di tutti i servizi di manutenzione

Social Media Policy. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. della Regione Calabria. fonte:

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

SOCIAL MEDIA POLICY 0

Titolarità del trattamento

REGOLE DI INTERNAL DEALING

Cosa è un servizio web

N AT-01-KA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

IDENTITÀ, BRAND E COMUNICAZIONE. Area Reputation & Brand Rosa Costantino, Giovanni Coglitore

SOCIAL MEDIA POLICY. Bozza in consultazione pubblica dal 12 settembre 2016 all 11 ottobre 2016

Comunicazione Rita Maricchio

INFORMATIVA. In tale ottica preghiamo di prendere visione della seguente informativa.

1 PROCEDURE INFO MERCATO. Premessa

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA DIREZIONE POLIZIA LOCALE

Universitas Mercatorum, Piazza Mattei 10, Roma

Privacy Policy. 2. Categorie di dati personali trattate da Henkel Henkel potrà trattare le seguenti categorie di dati personali degli Utenti:

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

1. Consulenza strategica in Internet

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il. con studio in prov. Via n. Professione (Avvocato, Commercialista, Notaio) Titolo di Studio. Tel Cell.

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

Comitato CASA Comitato di Coordinamento delle Attività Studentesche e Associative

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI CTA

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

SOCIAL MEDIA POLICY DELL'AREA SOCIO SANITARIA DI ORISTANO

Transcript:

INsintesi Utilizzo ragionato dei social network Vademecum per i dipendenti del Gruppo UniCredit L utilizzo dei social media riguarda, ormai, la quotidianità di tutti noi. La FIRST CISL ha, quindi, esaminato attentamente il documento aziendale denominato «Dipendenti e Social Media», per l'accesso e l'interazione con i social media esterni al fine di fornirvi alcune indicazioni utili sia all'interno, sia all'esterno del luogo di lavoro. L Azienda definisce i social media «opportunità di integrazione dei canali di comunicazione e di business tradizionali, al fine di consentire la creazione di relazioni sempre più forti ed efficaci», pertanto, se un dipendente di UniCredit Group scegliesse di utilizzare canali online e social media, è doveroso che conosca rischi, limitazioni e regole esistenti all interno del Gruppo stesso, indipendentemente dal fatto che queste attività si svolgano all'interno o all'esterno del luogo di lavoro. Innanzitutto è opportuno chiarire che non è proibito definirsi dipendente UniCredit (o della propria legal entity di appartenenza) sul proprio profilo online ma nemmeno indispensabile.

La raccomandazione generale, che come FIRST CISL condividiamo pienamente, è che, per orientarsi verso un corretto comportamento, la modalità migliore sia quella di utilizzare il buon senso, con la consapevolezza che qualunque cosa si compia o si scriva sui social media, ciò sarà non solo diffuso senza limiti ma, soprattutto, rimarrà memorizzato per sempre. Qualche indicazione Evidenziamo alcuni punti, che l azienda ritiene indispensabili e che si dovranno tenere a mente, nel momento in cui si crea un account personale, un profilo, un gruppo o una community: l'uso dei social media durante le ore di lavoro e/o attraverso le apparecchiature sul luogo di lavoro è sempre sconsigliato; dichiarando di essere un dipendente UniCredit, sarà necessario indicare che il profilo, sito web o gruppo online, non è in alcun modo gestito o approvato dal Gruppo, evidenziando che le opinioni espresse sono mere opinioni personali; si dovrà porre massima attenzione nel presentarsi online, tenendo in considerazioni le possibili conseguenze; la maggior parte delle piattaforme online applica delle norme a tutela dei propri utenti pertanto, prima di presentarsi online o prendere parte a piattaforme o comunità virtuali, occorrerà acquisire familiarità con i relativi termini e condizioni di utilizzo; utilizzare massima cautela nel comunicare con il proprio pubblico: il nostro Gruppo ha, infatti, adottato delle policies per comunicare con il pubblico, cui attenersi come dipendenti; tenere sempre a mente il livello personale di competenza e i rischi per la reputazione aziendale connessi ad un eventuale discussione online in corso; se si commentano argomenti nell ambito dell area di competenza, si specificherà sempre che si tratta di proprie opinioni personali; sarà bene, comunque informare il pubblico del rapporto con UniCredit Group e del titolo professionale; MAI condividere informazioni relative ad attività interne o ai rapporti professionali; NON fornire consigli riguardanti prodotti specifici di UniCredit Group o informazioni relative all attività dei clienti con il nostro Gruppo e NON proporre commenti su vertenze legali o reclami specifici di clienti che coinvolgano UniCredit Group;

Se si gestiscono siti web, blog o forum personali su argomenti legati all'attività commerciale di UniCredit Group (ad es., finanza, banca, partnership), si dovrà fare riferimento alla Global Policy Relazioni con i Media. Ma non è ancora tutto, perché sulla normativa aziendale di riferimento leggiamo molto altro, consigliando come principio generale, il suggerimento di fermarsi un attimo prima di pubblicare qualsiasi cosa e di interrogarsi sull opportunità e la conformità alle policy di quanto si intende comunicare. E ancora: se non si fosse sicuri, sarà bene parlarne innanzitutto con il proprio responsabile o con il referente di Identity & Communications; i valori sottolineati nella Carta di Integrità di UniCredit Group (equità, trasparenza, rispetto, reciprocità, libertà d'azione e fiducia) si applicano sempre alla nostra condotta online. Attenzione! UniCredit ti ascolta. Ma il punto più rilevante è senz altro quello relativo al cosiddetto ascolto, il nostro Gruppo infatti asserisce: «data l'importanza dei social media sulle nostra attività commerciali, sulla reputazione, sul branding e, in generale, sulle nostre relazioni con molti stakeholders, ciascuna Società del Gruppo può implementare attività di ascolto sul web e sui suoi account social esterni, in riferimento a contenuti legati a UniCredit». Pertanto, i comportamenti delle persone che si presentassero come dipendenti UniCredit e che non fossero in linea con i principi di questa Policy, potrebbero essere notati da altri utenti del web e attirarne l attenzione. Qualsiasi attività online di un dipendente che si discosti dai principi della Policy sarà affrontata in conformità alle policies e alle norme locali e, se inappropriata, sarà comunicata al SML o al SMCT. Qualora la segnalazione provenga da un utente del web esterno al Gruppo e venga inviata ad una funzione interna, tale funzione trasmetterà senza indugio la segnalazione al SML o al SMCT di riferimento.

Azioni e Sanzioni Se si ritiene che l'argomento causi un rischio reputazionale al Gruppo o alle sue persone, il SML o SMCT: stabilirà e metterà in atto la soluzione ritenuta migliore, come ad esempio richiedere la rimozione del contenuto pubblicato, realizzare un intervento online o decidere di non intraprendere ulteriori azioni; contatterà il dipendente, in collaborazione con le competenti funzioni HR e/o Internal Communications, con modalità differenti a seconda dell argomento e del tipo di incidente (ad es., di natura informativa, didattica, disciplinare). Questo è un punto nodale poiché il dipendente è o può essere rilevato, controllato, verificato e, in particolari casi, anche sanzionato, ove la natura stessa dell infrazione o presunta infrazione preveda o possa prevedere la sanzione. INpratica: pubblicare qualcosa su un social network, benché avvenga spesso nel privato del rapporto con il proprio smartphone, è in realtà un gesto pubblico che potrebbe generare un vero e proprio incontrollabile effetto domino. In generale, quindi, riteniamo indispensabile ribadire che NON è necessario declinare di essere dipendente Unicredit Group e NON è necessario pubblicare o commentare informazioni riguardanti il Gruppo. Raccomandiamo, comunque a iscritte e a iscritti, di disgiungere l attività ludico/ricreativa dall attività lavorativa, utilizzando i social media, WhatsApp compreso, come strumenti di relazione personale e non ad uso attività lavorativa, consapevoli che UniCredit Group ha strumenti di comunicazione strutturati che sono più che adeguati, oltre a consentire la necessaria riservatezza nelle relazioni. e Whatsapp? Infine, queste raccomandazioni valgono anche per Whatsapp, strumento troppo spesso deleterio che con la modalità gruppo sta invadendo non solo gli spazi lavorativi ma anche i nostri spazi di riposo, in spregio alla conciliazione dei tempi di lavoro e tempi dedicati alla famiglia o a se stessi e al cosìdetto diritto alla disconnessione.

Questo è uno strumento NON aziendale che viene spesso usato per motivi di lavoro, consentendo che le informazioni vengano memorizzate, senza l opportuna riservatezza e senza che siano noti i livelli di sicurezza. Anche nel caso in cui sia abbinato ad un cellulare aziendale non si può escludere il rischio che venga utilizzato per comunicare con un cliente, esponendo il dipendente a rischi al momento non prevedibili. E, infine, oltre a invitarvi all attenzione nell utilizzo dei social media per tutelare voi stessi da eventuali rischi, richiamiamo la necessità di utilizzare questi strumenti nel pieno rispetto della dignità di altre persone evitando insulti, accuse e la diffusione di materiale infamante. 27 ottobre 2017 La Segreteria First Cisl di UniCredit Group