AVVISO PUBBLICO. - la denominazione dell Organismo, l indicazione del relativo indirizzo, telefono, fax e posta elettronica certificata;

Documenti analoghi
RICOGNIZIONE SERVIZIO S.A.I.S.H.

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL SOGGETTO GESTORE DEL MERCATO CONTADINO DI MONTICELLO CONTE OTTO IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

PIANO DI SVILUPPO URBANO AVVISO PUBBLICO. Aumento della competitività e della produttività strutturale dei sistemi economici territoriali.

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

Comunita Montana Prot. n 4588 del 19/09/2012 Vallo di Diano

ALLEGATO A. Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport Cultura AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

STAZIONE APPALTANTE VINO

CITTA' DI TORINO AVVISO D ASTA PUBBLICA N. 16/2017 PER LA CONCESSIONE TRENTENNALE DEL FABBRICATO SITO IN TORINO IN C.SO

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Soggiorni di vacanza in favore della popolazione anziana del Municipio Roma 19 Capodanno 2012 Pasqua 2013 AVVISO PUBBLICO C. I. G.

SAISH PACCHETTI MISTI

Prot Bergamo,

COMUNE DI FORMIA. Provincia di Latina. Settore Opere Pubbliche

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODELLO A1 ( in carta semplice) Per concorrenti art. 34, comma 1, d.lgs. 163/2006

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

Art.1: Oggetto del Bando.

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona)

Determinazione Dirigenziale

Durata dell appalto. Il servizio oggetto del presente appalto ha la dura di anni tre nello specifico dal al

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA N. 198

COMUNE DI TRENTA SETTORE TECNICO

IL SEGRETARIO GENERALE

C I L A V E G N A

COMUNE DI ROCCAMANDOLFI PROVINCIA DI ISERNIA Tel Fax P. IVA C.F

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Bari

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO A REPERIRE PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 DEL D.

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

servizio semiresidenziale denominato Centro Diurno Anziani Fragili (C.E.D.A.F.) senza procedere a redigere una graduatoria di merito.

ATAC S.P.A. Azienda per la mobilità Bando di gara n 16/2012 Procedura aperta (ai sensi del D. Lgs n 163 e s.m.i.)

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AVVISO INDAGINE DI MERCATO

Prot. n. 1783/A1 Napoli, 12/02/2014

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa ALLEGATO 8

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Determinazione Dirigenziale

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA

AVVISO N. 12 PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N.1 FIGURA DI BOOKKEEPER/CONTABILE

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

Comunita Montana Vallo di Diano

Comune di Cavallino-Treporti

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE 2 RENDE NOTO

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

PROVINCIA DI COMO Settore Territorio

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Determinazione Dirigenziale

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Centro Unimol Management

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 comma 2 lettera c) e ART. 216 comma 9 del D.Lgs. 50/16

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA (Provincia di Caserta) AREA AMMINISTRATIVA Tel.081/ Fax 081/ AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

Determinazione Dirigenziale

Allegato parte integrante

ASSEGNAZIONE DI N. 5 POSTEGGI ALL INTERNO DEL MERCATO ANNONARIO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO DI VENDITA DI GENERI ALIMENTARI

Roma Capitale Municipio Roma V Direzione Socio Educativa

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

Transcript:

Municipio Roma X Direzione Socio - Educativa AVVISO PUBBLICO RICOGNIZIONE S.A.I.S.A. e CEDAF ai sensi delle Deliberazione C.C. n 90/2005, Deliberazione G.C. n 355/2012 e Deliberazione G.C n 191/2015 Proposte progettuali per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare e dei Centri Diurni nell area Anziani (S.A.I.S.A. e C.E.D.A.F.) da parte di Organismi accreditati al Registro Municipale per il riconoscimento dell idoneità Con il presente Avviso Pubblico questo Municipio invita gli Organismi accreditati al Registro Municipale nell area anziani, a presentare le proprie offerte progettuali per i servizi di cura domiciliare rivolti alle persone anziane al fine dell approvazione di un elenco di Organismi idonei allo svolgimento del servizio, a norma dell art. 9, commi 9 e 10, della deliberazione di Consiglio Comunale n 90/2005, nel rispetto di quanto previsto con deliberazione Giunta Capitolina n 355/2012 e in armonia di quanto previsto dalla deliberazione Giunta Capitolina n 191/2015. La presente ricognizione ha la durata di 24 mesi a decorrere dalla data di approvazione dell elenco degli Organismi idonei. L affidamento avrà la durata di 24 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dell Intesa Formale, ferma restando la possibilità di ricorrere all art. 57, comma 5, lett. B del D.Igs. 163/2006. I Piani Individuali di intervento, articolati in pacchetti di servizi, avranno la durata di un anno a decorrere dalla data della loro sottoscrizione (art. 10, comma 5 della D.C.C. 90/2005). Nel rispetto di quanto stabilito con deliberazione C.C. nr. 90/2005, è prevista la predisposizione di un elenco degli Organismi risultati idonei. MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEL PLICO GENERALE Possono partecipare al presente Avviso Pubblico gli Organismi iscritti al Registro Municipale Roma X nell area anziani e solo in forma individuale. 1.1. A pena di esclusione dalla Ricognizione, il plico generale dovrà essere sigillato, separato per ciascuna offerta progettuale (plico SAISA e/o plico C.E.D.A.F), e dovrà riportare al suo esterno le seguenti indicazioni: - la denominazione dell Organismo, l indicazione del relativo indirizzo, telefono, fax e posta elettronica certificata; - la dicitura: Proposte progettuali per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare nell area Anziani (S.A.I.S.A.) da parte di Organismi accreditati al Registro Municipale e/o Proposte progettuali per la realizzazione del servizio di assistenza nei Centri Diurni per Anziani Fragili (CEDAF) da parte di Organismi accreditati al Registro Municipale. 1.2. il plico dovrà pervenire all Ufficio Protocollo del Municipio X, sito in Piazza della Stazione Vecchia, 26 - C.a.p. 00122 Roma, ENTRO E NON OLTRE le ore 12.00 del 16 maggio 2016. Non saranno prese in considerazione, e quindi verranno escluse, le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine fissato. Faranno fede allo scopo esclusivamente il timbro e l ora apposti dall Ufficio Protocollo. La Determinazione Dirigenziale di approvazione della presente Ricognizione verrà pubblicata sul sito Internet del Municipio Roma X e sull Albo Pretorio on line di Roma Capitale. 1 R i c o g n i z i o n e S A I S A e C E D A F

MODALITÀ DI PREPARAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Ciascun Organismo dovrà presentare, nel plico generale debitamente sigillato pena l esclusione dalla Ricognizione, la documentazione di seguito elencata: BUSTA A La busta contraddistinta dalla lettera A, debitamente sigillata, dovrà contenere: 1. La Domanda di Partecipazione, (Allegato 1), è impegnativa verso l Amministrazione. Dovrà essere prodotta in originale, sottoscritta dal titolare o dal legale rappresentante dell Organismo e corredata da copia fotostatica del documento di identità del dichiarante, in corso di validità. 2. Le Dichiarazioni (Allegato 2), relative ai requisiti richiesti, dovranno essere rese ai sensi degli articoli 46, 47, 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 e s.m.i. n. 445. Dovranno essere prodotte, a pena di esclusione, in originale e sottoscritte dal titolare o dal legale rappresentante dell Organismo, corredate da copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del dichiarante. 3. La Scheda Informativa - Carta del Servizio (Allegato 5), compilata in ogni sua parte, da sottoporre ai cittadini che vogliano operare una scelta ragionata dell Organismo. La scheda dovrà essere redatta con un linguaggio chiaro e di facile comprensione. 4. La Sottoscrizione del Protocollo Di Integrità (Allegato 6) a norma dall art. 1, C. 17 della Legge 6 novembre 2012 n 190. È considerata causa di esclusione l inosservanza del Protocollo di integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli Organismi partecipanti approvato con Deliberazione Giunta Capitolina n 40 del 27 febbraio 2015. L adesione formale al citato protocollo va firmata in ogni pagina. BUSTA B La busta contraddistinta dalla lettera B, debitamente sigillata, dovrà contenere: 1. Il Progetto, in formato cartaceo con numerazione progressiva e per un massimo di 20 pagine, dovrà riportare: numero e tipologia dei piani di intervento che l Organismo intende realizzare articolato con un indice analitico suddiviso in capitoli in relazione a ciascun elemento di valutazione di cui ai punti A e AA dell Allegato 4 di valutazione. Dovrà, inoltre, indicare l intestazione dell Organismo, essere rilegato in un unico documento e sottoscritto dal legale rappresentante. Il Progetto, oltre al numero e la tipologia dei piani di intervento che l Organismo intende realizzare, dovrà tenere conto delle indicazioni sottostanti, esplicitando tutti quegli elementi essenziali che saranno oggetto di valutazione dall apposita Commissione. Il Progetto dovrà essere, quindi, elaborato tenendo conto della natura e delle caratteristiche del servizio richiesto secondo le modalità sancite dalle Deliberazione di Giunta Comunale nn. 355/2012 e 191/2015. 2. L elenco Del Personale, previsto per lo svolgimento del servizio (distinto per il servizio SAISA e/o CEDAF), specificando per ciascun operatore: il ruolo previsto con la relativa qualifica professionale, gli anni di esperienza nel servizio di Assistenza alle persone anziane. 3. I Curricula, redatti unicamente secondo il formato europeo, dovranno riportare la disponibilità degli interessati ad operare nel settore oggetto della ricognizione, l autorizzazione al trattamento dei dati personali ed essere sottoscritti dagli interessati (punto B dell Allegato 4). La valutazione dell organismo avverrà sulla base dei criteri riportati nell Allegato 4 bis. 2 R i c o g n i z i o n e S A I S A e C E D A F

BUSTA C La busta contraddistinta dalla lettera C, debitamente sigillata, dovrà contenere l Offerta economica secondo quanto indicato nei seguenti punti dell Allegato 4: C Piano finanziario: Offerta economica di base in riferimento al costo medio orario indicato dalla D.G.C. n. 191/2015 per l intervento di assistenza specificando separatamente: C1 costi del coordinamento; C2 costi degli operatori; C3 costi di gestione; C4 miglioramento dell offerta economica di base, limitatamente ai costi di gestione; C5 indicazione di eventuali risorse e servizi aggiuntivi offerti senza variazione di spesa in relazione allo specifico servizio offerto: trasporto per accompagnamento a centri di terapia e visite mediche, gite e/o attività culturali, incremento degli interventi domiciliari. Per l attività di gruppo servizio S.A.I.S.A., le figure professionali saranno gli operatori sociali del livello corrispondente alla tipologia del servizio espletato e il rapporto utente/operatore è fino a 1/5. Ai fini della quantificazione del costo unitario orario pro-capite dell attività di gruppo sarà preso a riferimento il costo orario unitario complessivo diviso per il rapporto con il numero di utenti (rapporto massimo operatore/ utente=1/5). Riguardo al C.E.D.A.F., il servizio si svolge con frequenza variabile fra le 2 e le 5 presenze settimanali, in base al progetto di intervento individuale concordato dai servizi sociali del Municipio, dall Organismo affidatario e dall anziano. Gli operatori impiegati saranno gli stessi previsti per l assistenza individuale con un rapporto numerico operatore/utente di 1/6; inoltre saranno affidate a un educatore, con presenza programmata, alcune ore di attività (massimo 6 settimanali) a valenza più specialistica (a es. animazione con attivazione di dinamiche relazionali), con un rapporto operatore/utenti di 1/15. Ai fini della valutazione, ai sensi dell art. 86 del D. lgs n. 163/2006 (Codice degli Appalti), in merito all adeguatezza e sufficienza dell offerta economica rispetto al costo del lavoro, si ritiene che il costo orario dell operatore non si debba discostare in modo evidente dai costi medi del Lavoro indicati nelle Tabelle predisposte dal Ministero del Lavoro in base ai valori previsti dalla contrattazione collettiva, tale che possa dubitarsi della congruità dell Offerta, quando la discordanza sia considerevole ed ingiustificata (Consiglio di Stato Sezione Terza n. 3329 del 03 luglio 2015). COMMISSIONE DI VALUTAZIONE Nella sede del Servizio Sociale del Municipio Roma X, Via Gian Carlo Passeroni n. 24, la Commissione, nominata con successivo atto al termine di presentazione delle proposte progettuali, procederà, in seduta pubblica, alla verifica della documentazione richiesta nella BUSTA A e nella BUSTA B, funzionale all ammissione dell Organismo alla fase successiva di valutazione dell Offerta progettuale, da svolgersi in seduta riservata. Ai lavori della Commissione, in seduta pubblica, potranno presenziare i legali rappresentanti degli Organismi concorrenti alla gara specifica o persona munita di delega e fotocopia del documento d identità, del legale rappresentante. La data della seduta pubblica, e/o eventuali sue variazioni, verrà comunicata esclusivamente sul sito Internet del Municipio Roma X. 3 R i c o g n i z i o n e S A I S A e C E D A F

L idoneità è conseguita a seguito del raggiungimento dei seguenti punteggi minimi: 54/90 quale somma del punteggio per i criteri A, AA e B della scheda Allegato 4; 60/100 quale punteggio complessivo. AFFIDAMENTO L affidamento dei piani di intervento individuali avverrà sulla base della scelta dell utente. Trascorso il periodo di un anno, è facoltà dell utente richiedere il cambio dell Organismo. Per motivi eccezionali l utente, dopo almeno 6 mesi dalla sottoscrizione del pacchetto, può richiedere il cambio dell ente gestore, previa verifica del referente del Servizio Sociale. Nel rispetto del processo di valutazione del bisogno dell utente, svolto dal Servizio Sociale Municipale, attualmente i piani di intervento SAISA e C.E.D.A.F., affidati agli organismi operanti nel Municipio Roma X, sono n 177 così suddivisi: N. 3 bassa intensità assistenziale N. 22 media intensità assistenziale N. 98 medio/alta intensità assistenziale N. 22 alta intensità assistenziale N. 10 attività di gruppo N. 22 pacchetti Cedaf con presenza giornaliera di N. 15 utenti con sede messa a disposizione dall Organismo gestore. Si specifica che per attività di gruppo si intende: attività di socializzazione effettuate alternativamente in spazi esterni quali: spazi verdi, di quartiere, luoghi di incontro (cinema, teatri, spazi attrezzati, ludoteche, biblioteche, luoghi di incontro aperti al pubblico); attività di socializzazione effettuate prevalentemente in centri messi a disposizione dalla cooperativa o da associazioni del territorio, non aperti al pubblico ma che prevedono momenti di socializzazione con realtà aggregative del quartiere, familiari, volontari, maestri di laboratori artistici e creativi, iniziative istituzionali territoriali. I pacchetti di servizio dei diversi livelli d intensità sopra individuati possono subire variazioni in relazione ad successiva diversa valutazione del bisogno e delle disponibilità delle risorse economiche. ATTIVITÀ DI CO-PROGETTAZIONE Il Servizio Sociale Municipale, può prevedere in presenza di specifiche esigenze territoriali, il coinvolgimento di uno o più soggetti (tra quelli idonei e che abbiano presentato offerte specifiche in tal senso), per l avvio di attività di co-progettazione e interventi di tipo sperimentale e di ottimizzazione delle risorse. saranno oggetto di co-progettazione: - le prestazioni migliorative e/o i servizi con carattere di innovatività e sperimentazione; - la definizione di tempi, modalità e strumenti di monitoraggio dell attività svolta; - programmazione di pacchetti famiglia secondo quanto previsto dalla Delibera n. 355/2012 e successive modifiche. 4 R i c o g n i z i o n e S A I S A e C E D A F

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati forniti dai concorrenti sono raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento della procedura e dell eventuale successiva stipula dell Intesa Formale. Il conferimento di tali dati, compresi quelli giudiziari, ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera e) del D. Lgs. n. 196/2003, ha natura obbligatoria, connessa all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Il trattamento dei dati avverrà con l ausilio di supporti cartacei, informatici e telematici, secondo i principi indicati all art. 11 comma 1, del citato Decreto Legislativo. I dati forniti potranno/saranno comunicati ad altre strutture interne all Amministrazione Comunale, per le attività di verifica e controllo previste dalle normative vigenti. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Sindaco di Roma Capitale. Responsabile del trattamento dei dati personali è il Direttore del Municipio Roma X In relazione al trattamento dei dati raccolti, il soggetto interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 7, 8, 9 e 10 del suddetto D. Lgs. n. 196/2003. ACCESSO AGLI ATTI ED INFORMAZIONI Ferme restando le disposizioni contenute nella Legge n. 241/1990 e s.m.i. e negli artt. 13 e 79 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., il diritto di accesso agli atti può essere esercitato, nei modi e nelle forme indicati nella predetta normativa, nei giorni e negli orari specificati presso l URP del Municipio Roma X Via Celli, 2. La deliberazione C.C. n. 90/28 aprile 2005, la deliberazione della G.C. n 355/2012 e la deliberazione della G.C. n 191/2015 possono essere scaricate dal sito internet del Comune di Roma. L esito del procedimento sarà comunicato tramite pubblicazione sul sito internet del Municipio Roma X. Il responsabile del procedimento amministrativo dei servizi S.A.I.S.A. e C.E.D.A.F. è il Dott. Giovanni Pastorelli. Eventuali informazioni relative alla presente Ricognizione, potranno essere acquisite presso il Servizio Sociale Municipale, contattando: i seguenti recapiti telefonici: 06-69.613.669/668/673 mail: gianni.pastorelli@comune.roma.it - dario.deprosperis@comune.roma.it. Il Direttore Gabriella Saracino 5 R i c o g n i z i o n e S A I S A e C E D A F