XIV OL: DE ATTIVITÀ DEL COMITATO PERMANENTE E DELLA SUA PRESIDENZA. Relazione della Presidenza. Proposta di decisione

Documenti analoghi
TOP / POJ / ODG / TDR

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

OL: FR GRUPPO DI LAVORO TRASPORTI

XIV OL: DE DECISIONE SUL PASSAGGIO DI PRESIDENZA E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DELLA PRESIDENZA Relazione dell Austria

XIV OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DEL COMITATO PERMANENTE ALLA IX CONFERENZA DELLE ALPI

PROTEZIONE ED UTILIZZO

La Rete SAPA per la governance delle aree protette alpine italiane nel contesto delle reti internazionali di aree protette Paolo Angelini

XIII. B4b OL: DE ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

PROSECUZIONE DEL CONCORSO DI ARCHITETTURA ALPINA CONSTRUCTIVE ALPS - RISTRUTTURAZIONE E COSTRUZIONE SOSTENIBILE NELLE ALPI

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

WEBS OF LIFE - ALPINE BIODIVERSITY NEEDS ECOLOGICAL CONNECTIVITY

Le reti di aree protette: esperienze internazionali e nazionali per i contesti montani

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

La green economy nella regione Alpina

Il Programma Alpine Space ( )

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Memorandum of Understanding dell Alpine Soil Partnership

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE SULL ATTUAZIONE DEL BILANCIO 2007/2008 E BILANCIO BIENNALE PER GLI ANNI 2009/2010

Linee Guida per l Adattamento Locale ai Cambiamenti Climatici nelle Alpi

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Progettazione Strategica e Green-economy

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

Riunione del 53 Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi e Workshop Turismo sostenibile nella Green economy alpina

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

INTERNATIONAL CONFERENCE "The Alpine Convention and the Carpathian Convention: sharing the experience. The Apennines a European mountain range"

CONGRESSO BIOGAS13 IN AUSTRIA SULL'USO DEL CALORE

AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Strengthening multimedia

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

Programma di Lavoro Pluriennale della Conferenza delle Alpi

PRESIDENZA ITALIANA DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI OBIETTIVI E PRIORITÀ

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

Mandato della Piattaforma Gestione dell acqua nelle Alpi per il periodo

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

Joint Declaration di EUSALP e MoU LOS_DAMA! Prospettive a confronto

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi

ALLEGATO A DGR nr. 899 del 23 giugno 2017

Report Attività Azione 1 e Azione 6 Gianluca Lentini, ERSAF. Comitato di Pilotaggio, 20 aprile 2012, Milano

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

IL FUTURO DEI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE NELL ARCO ALPINO

IL PROGETTO CLIMALPTOUR E L AREA L PRESOLANA MONTE PORA

Presentazione del progetto Master Adapt

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

LA MACROREGIONE ALPINA

Programma Spazio Alpino Infoday 4a Call

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

CONVEGNO INTERVENTO DI APERTURA. Il convegno odierno risulta di particolare significato e interesse (oggi è anche la

Terza Conferenza Internazionale sull Acqua nelle Alpi

The GuardEn. Newsletter

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

VIII a sessione della Conferenza delle Alpi 16 novembre 2004, Garmisch-Partenkirchen ODG 14. Auditing nelle zone sciistiche

Una panoramica sui programmi

Bruno Zanon. Curriculum vitae. Carriera accademica ed attività didattica. Formazione. Attività di ricerca

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi

L APPROCCIO A 2 FASI. LIFE Info Day nazionale, Italia 8 Maggio 2018/Roma

XIII. B1 a OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI BANDI FP7 SPAZIO

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

OL: DE ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Progetti e attività EU con Federesco

A relazione dell'assessore Parigi:

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

Transcript:

Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference TOP / POJ / ODG / TDR XIV 10.08.2016 A1 IT OL: DE ATTIVITÀ DEL COMITATO PERMANENTE E DELLA SUA PRESIDENZA A Relazione della Presidenza B Proposta di decisione Allegati I. Riunioni del Comitato permanente 2015-2016 II. Progetti finanziati nell ambito della Presidenza tedesca

ACXIVA1 A Relazione della Presidenza Sotto la Presidenza tedesca il Comitato permanente si è riunito cinque volte (Allegato 1). Nelle sue riunioni esso si è dedicato all attuazione delle decisioni della XIII Conferenza delle Alpi e ha in particolare preparato le decisioni per la XIV Conferenza delle Alpi. I temi principali che hanno impegnato stabilmente il Comitato sono stati la predisposizione del Programma di lavoro pluriennale 2017-2022 (MAP/PLP), l elaborazione della sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Green economy nella regione alpina, i contributi all attuazione del Piano d azione per il clima e la Strategia macroregionale per la regione alpina EUSALP. In tutte le riunioni, il Comitato permanente si è occupato della decisione adottata dalla XIII Conferenza delle Alpi in merito al ruolo della Convenzione delle Alpi nell ambito di EUSALP. Esso ha permesso alla Convenzione delle Alpi di assumere il ruolo di osservatore nella General Assembly e nell Executive Board di EUSALP e al Segretariato permanente di candidarsi con successo insieme al Land Carinzia alla guida del Gruppo d Azione 6, e ne ha deciso le modalità di finanziamento. Approccio trans-settoriale I temi dei quali si è occupato il Comitato permanente riflettono anche l impostazione adottata dalla Presidenza tedesca per il proprio programma, ossia la volontà di esprimere la diversità della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli. Il Comitato permanente ha ad esempio sostenuto e accompagnato lo scambio di esperienze avviato dalla Presidenza in materia di pianificazione territoriale per dare nuovi impulsi all implementazione del relativo Protocollo. E emerso peraltro che questo approccio trans-settoriale, e in particolare l attenzione per temi al di fuori del classico ambito dell ambiente, travalicava in parte le competenze dei ministeri nazionali che rappresentano le Parti contraenti, rendendo necessari ampi processi di consultazione nei vari paesi e ripetuti feedback con il Comitato permanente. Ciò non dovrebbe però distogliere il Comitato permanente dall occuparsi di tutti i temi indicati all art. 2 della Convenzione quadro. Il programma della Presidenza tedesca era imperniato sull attuazione pratica e sulla percezione della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli sul territorio. Per la sua concretizzazione il Comitato permanente si è avvalso degli strumenti sottoelencati. 2/7

ACXIVA1 1. Tematiche prioritarie Il 59, 60 e 61 Comitato permanente sono stati dedicati ciascuno a una tematica prioritaria, opportunamente ripresa nell ordine del giorno. I temi affrontati sono: attuazione del Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio (Rete ecologica e biodiversità), attuazione del Piano d azione sui cambiamenti climatici nelle Alpi e turismo sostenibile. Questi argomenti sono stati approfonditi nell ambito di eventi tematici svoltisi subito prima del Comitato permanente. Si ricordano in particolare il workshop di ALPARC Aree protette alpine 2030 Una visione condivisa a Berchtesgaden (2015) e la conferenza internazionale sul Turismo sostenibile organizzata dalla Presidenza a Sonthofen (2016). Sono stati inoltre invitati esperti esterni che hanno presentato progetti concreti sulle tematiche affrontate (p. es. i villaggi degli alpinisti per quanto riguarda il turismo sostenibile, ma anche progetti attinenti ai cambiamenti climatici nell ambito del programma Spazio Alpino). Queste tematiche prioritarie hanno consentito al Comitato permanente di occuparsi delle proprie attività istituzionali e adottare le relative decisioni, dedicandosi nel contempo in maniera approfondita all attuazione di temi concreti per rafforzare il legame con la realtà alpina. 2. Escursioni Sotto la Presidenza tedesca è stata ripresa la tradizione del Comitato permanente di effettuare escursioni nel luogo della riunione. I partecipanti hanno dunque avuto modo di visitare il centro per la produzione di idrogeno a Bolzano, la regione pilota transfrontaliera di Berchtesgaden-Salisburgo (passo Hirschbichl), la centrale idroelettrica ad acqua potabile di Mühlau e il progetto per la foresta montana (Bergwaldoffensive) a Sonthofen. Coerentemente con il programma della Presidenza tedesca, le escursioni hanno creato un collegamento fra il Comitato permanente e l attuazione concreta di progetti locali che, in conformità con la Convenzione delle Alpi, si adoperano per la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile della regione alpina. Oltre a comprendere meglio le esigenze del territorio, si dimostra così anche l apprezzamento della Convenzione per le attività locali. 3. Collaborazione con Osservatori, reti alpine, società civile Per riempire di vita la Convenzione delle Alpi e per una sua migliore percezione, la partecipazione della popolazione alpina è indispensabile. Gli Osservatori e le reti alpine sono stati perciò partner importanti della Presidenza tedesca. L iniziativa della Svizzera (2012) di abbinare la Conferenza delle Alpi e la Settimana alpina ha permesso di approfondire il dialogo fra la popolazione alpina e gli organi della Convenzione delle Alpi. La Presidenza tedesca ha perciò deciso di riproporre questa positiva esperienza anche nel 2016. Il 3/7

ACXIVA1 Comitato permanente ha seguito regolarmente l avanzamento dei lavori di preparazione della Settimana alpina 2016 Le Alpi e la gente nell ambito dei preparativi per la XIV Conferenza delle Alpi. La Presidenza sostiene la Settimana alpina con un importo di 120.000 euro. La scelta dei luoghi di riunione del Comitato permanente è stata utilizzata volutamente per approfondire la collaborazione con le reti alpine. Tre riunioni si sono dunque svolte in località strettamente legate a tali reti (CP59/ALPARC, CP61/Città alpina dell anno, CP62/XIVAC/Alleanza nelle Alpi), e queste ultime sono state coinvolte attivamente anche nella preparazione dei lavori e dei programmi di contorno. Esse hanno assicurato un valido contributo, in particolare nell organizzazione delle escursioni, concorrendo così alla buona riuscita dei lavori del Comitato. Come tradizione vuole, due riunioni si sono tenute invece presso le sedi del Segretariato permanente (CP58/Bolzano, CP60/Innsbruck). 4. Promozione di progetti per l attuazione della Convenzione delle Alpi La realizzazione di progetti comuni è il modo più concreto di sostenere l attuazione pratica e la percezione della Convenzione delle Alpi sul territorio. Soprattutto attraverso il programma di cooperazione INTERREG V B Spazio Alpino 2014-2020, alimentato con fondi europei, si possono recuperare risorse notevoli per finanziare progetti nella regione alpina attuando così gli obiettivi della Convenzione delle Alpi. A questo proposito il Comitato permanente ha trovato una soluzione per consentire la futura partecipazione del Segretariato permanente a progetti finanziati con fondi europei, con l aiuto di una regolamentazione efficace per la deliberazione e il finanziamento di tali progetti. La Presidenza ha sostenuto vari progetti promossi dalle reti alpine e dagli Osservatori per l attuazione della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli (allegato 2). I progetti sono stati presentati al Comitato permanente e i loro risultati saranno resi pubblici in occasione della Settimana alpina. Nel quadro della Presidenza tedesca della Convenzione delle Alpi, il Ministero delle Finanze tedesco ha emesso un francobollo speciale dedicato a Le Alpi Simbolo della diversità europea (data di emissione: 2 giugno 2016). Acquistando il francobollo, in aggiunta al valore facciale si corrisponde un addizionale di 30 centesimi il cui ricavato viene devoluto anch esso al finanziamento di progetti delle reti alpine e delle ONG impegnate nello sviluppo sostenibile della regione alpina. Il francobollo è stato presentato al 61 Comitato permanente a Sonthofen. 4/7

ACXIVA1 5. Dialogo con i Gruppi di lavoro e le Piattaforme Il know-how degli esperti, la conoscenza e la comprensione delle peculiarità dell arco alpino sono concentrati nei Gruppi di lavoro e nelle Piattaforme della Convenzione delle Alpi. A questi organi il Comitato permanente attribuisce pertanto un ruolo di particolare responsabilità nell attuazione della Convenzione delle Alpi e dei suoi Protocolli e in particolare nello sviluppo di progetti comuni e nell applicazione dei relativi risultati. Il dialogo con i presidenti dei Gruppi di lavoro, delle Piattaforme e del Gruppo di verifica, avviato sotto la Presidenza italiana nel biennio 2013-14, è proseguito in stretta collaborazione con il Segretariato permanente. Due incontri dei presidenti hanno preceduto rispettivamente il 58 e il 60 Comitato permanente. In tali occasioni si sono stabiliti collegamenti fra i Gruppi di lavoro e le Piattaforme per promuoverne le possibili sinergie. Grande importanza è stata riconosciuta anche a temi trasversali quali EUSALP e la pianificazione territoriale, che investono potenzialmente tutti i filoni di attività della Convenzione delle Alpi. Il dialogo tra il Comitato permanente e le presidenze di Gruppi di lavoro e Piattaforme, ma anche delle presidenze fra loro, è uno strumento fondamentale per rendere più concreta ed efficace l attuazione della Convenzione delle Alpi e dovrebbe perciò essere proseguito e rafforzato. 6. Collaborazione con il Segretariato permanente Dal punto di vista della Presidenza tedesca, il partner più importante per la buona riuscita delle riunioni del Comitato permanente è il Segretariato permanente. Per la preparazione delle riunioni e di altri eventi della Presidenza, la Germania ha finanziato un ulteriore figura di supporto (con contratto part time all 80%) presso il Segretariato. Quest ultima ha fatto da elemento di congiunzione fra Segretariato e Presidenza e ha tenuto i contatti con i partner nelle sedi ospitanti, garantendo una concertazione costante ed efficace e un elevata qualità delle riunioni. L attuale team del Segretariato permanente e i suoi vertici garantiscono un elevata competenza tecnica e interculturale e una grande creatività. Tutto ciò è stato di grande aiuto nella ricerca di soluzioni di compromesso per le decisioni del Comitato permanente e nell individuazione di contenuti anche culturali di grande interesse con cui arricchire le riunioni del Comitato, i programmi di contorno e le escursioni. In questo modo si è migliorata sensibilmente la comunicazione e la visibilità della Convenzione delle Alpi. Durante il periodo di riferimento è stato rinnovato tramite gara il contratto quadro con il team di interpreti e traduttori INTRALP. Nella giuria che ha effettuato la selezione la Presidenza era rappresentata dalla responsabile dei servizi linguistici del Ministero federale tedesco per 5/7

ACXIVA1 l ambiente. Attraverso il contratto quadro si è garantita nel periodo in esame un elevata qualità dei servizi di traduzione e interpretariato all interno del Comitato permanente. 7. Going Green Events Quale contributo diretto all attuazione del Piano d azione per il clima, il Comitato permanente ha aderito agli sforzi intrapresi dal Segretariato permanente per organizzare le riunioni in modo possibilmente sostenibile. I requisiti e le certificazioni per la sostenibilità degli eventi variano a seconda della sede dei lavori. Risultati particolarmente positivi si sono ottenuti con il 58 Comitato permanente a Bolzano/Bozen (IT), certificato come Going Green Event (Südtirol Alto Adige) e con il 60 Comitato permanente a Innsbruck (AT), certificato come Green Event Tirol. Su iniziativa del Segretariato permanente il 61 Comitato permanente riunitosi a Sonthofen ha preso atto, approvandole, delle raccomandazioni per l organizzazione sostenibile di riunioni ed eventi. Già in precedenza gli eventi erano stati comunque organizzati per quanto possibile secondo criteri di sostenibilità. 6/7

ACXIVA1 B Proposta di decisione La Conferenza delle Alpi 1. ringrazia il Comitato permanente per il lavoro svolto; 2. invita il Comitato permanente a proseguire con misure idonee e ad approfondire ulteriormente il suo impegno per l attuazione pratica e una migliore percezione della Convenzione delle Alpi sul territorio. 7/7

Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIV TOP / POJ / ODG / TDR 10.08.2016 A1 IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 1 ACXIV_A1_1_it

Allegato 1: Riunioni del Comitato permanente nel biennio 2015-2016 CP Luogo Data Tematica prioritaria Progetti presentati Escursione 58 PSAC (EURAC) Bolzano 12-13/03/2015 Attuazione delle decisioni della XIII Conferenza delle Alpi (RSA6, MAP, EUSALP, Piano d azione per il clima) Attuazione del Piano d azione per il clima: Centro H2 Alto Adige 59 Haus der Berge Parco Nazionale di Berchtesgaden 15-16/10/2015 Attuazione del Protocollo Protezione della natura e tutela del paesaggio Rete ecologica e biodiversità Cooperazione tra le reti delle aree protette delle Alpi e dei Carpazi Analisi transfrontaliera JECAMI D-A Progetto di educazione ambientale I giovani in vetta (cortometraggio ALPARC) Regione transfrontaliera pilota della Rete ecologica Berchtesgaden- Salisburgo Hirschbichl 60 Landhaus Innsbruck 25-26/2/2016 Attuazione del Piano d azione per il clima della Convenzione delle Alpi Progetti riguardanti i cambiamenti climatici nel programma Spazio alpino: SEAP Alps PermaNet Centrale idroelettrica ad acqua potabile di Mühlau 61 Hotel Allgäu Stern Sonthofen 09-10/06/2016 62 Tagungshotel Golf Resort Achental Grassau 11-12/10/2016 Turismo sostenibile Conferenza sul turismo sostenibile nelle Alpi Studio sulle opzioni per il futuro del turismo invernale nelle Alpi Attuazione del Protocollo Turismo: gli esempi dei villaggi degli alpinisti e del parco naturale Nagelfluhkette Preparazione della XIV Conferenza delle Alpi Progetto per la foresta montana Bergwaldoffensive Burgberger Hörnle am Grünten Concerto del gruppo VUIMERA (Popolazione e cultura)

Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIV TOP / POJ / ODG / TDR 10.08.2016 A1 IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 2 ACXIV_A1_2_it

Projects funded under German Presidency No. Partner Project title Funding period 1 ALPARC Implementation of the ecological network in the Alpine region 2014-2015 60,000 2 ALPARC Activities of the Platform Ecological Network 2015-2016 100,000 3 Network of Alpine municipalities AidA 4 CIPRA International 5 ALPARC 6 Munich University of Applied Sciences Living together in the Alps 2014-2017 140,000 Youth Alpine Express - from EXPO 2015 to Alpine Week2016 AlpWeek2016 by bus, train and bike Alpine Nature 2030 Creating (ecological) connectivity for generations to come Support of Sustainable Tourism Working Group and "Alpine winter tourism" study 2014-2016 129,000 2015-2016 170,000 2015-2016 101,000 7 ALPARC Youth at the top - (environmental education) 2015-2016 100,000 Funding amount in Euros 8 Network of Alpine municipalities AidA Alpine ComMUNication. Successful Communication with Alpine Communities 2015-2016 37,000 9 CIPRA International 10 CIPRA International We need climate action now! Alpine communities take action A better day the 100 way: Alpine households are changing their lifestyles for better life quality and climate action 2015-2016 40,000 2015-2017 134,000 11 Adelphi research gemeinnützige GmbH Workshop: Climate Protection in the Alpine Region: Workshop on Energy Efficiency in Hospitality 2015-2016 105,000 1

12 Permanent Secretariat of the Alpine Convention EUSALP: Leadership of Action Group 6 on implementation of a Macroregional Strategy for the Alpine Region 2016-2018 30,000 13 Liceo Ginnasio Statale G.B.Brocchi 14 ALPARC 15 CIPRA International Youth Parliament: Green Economy in the Alps 2016 13,000 Alps-Carpathians-Danube - together for European biodiversity Fit for the future - Strategies for Via Alpina 2016-2017 50,000 2016-2017 30,000 16 Network of Alpine municipalities AidA ALPS.Go.CULTURE! An evening full of alpine culture - including the Alpine Poetry Slam 2016-2016 64,000 17 Ökomodell Achental association (Achental ecomodel) Pilot region for ecological network Achental 2016-2017 10,000 18 AlpWeek team AlpWeek 2016 support: "Alps and People" 2016 120,000 19 EcoHimal Society for Cooperation Alps Himalayas Capacity training for reconstruction in Nepal 2015-2016 7,000 20 International Mountain Day 2015-2016 events "Reading Mountains", film "People, Books, Mountains" 2015-2016 83,000 21 Permanent Secretariat of the Alpine Convention Support for German Presidency with Permanent Secretariat position (part time 80%) 2015-2017 83,500 Total 1,606,500 2

Co-financed INTERREG Projects 22 Institute for Environmental Planning and Spatial Development Alpine Ecosystem Services - mapping, maintenance and management (AlpES), national co-financing, Alpine Space Programme 2015-2018 41,000 23 Permanent Secretariat of the Alpine Convention INTERREG Project Governance of EUSALP (co-financing) 2016-2019 22,000 Total 63,000 Future Co-financing INTERREG projects (if accepted by Alpine Space Programme) 24 ALPARC INTERREG Project ALP.BIO.NET2030 2017-2019 50,000 25 LAND-PLAN INTERREG-Project Links4Soils 2017-2019 25,000 26 Network of municipalities AidA INTERREG Project: PlurAlps 2017-2019 54,000 27 CIPRA International INTERREG Project: PlurAlps 2017-2019 37,000 28 CIPRA International INTERREG Project: LOCAL 2017-2019 45,000 29 CIPRA International INTERREG Project: GAYA 2017-2019 15,000 Total 226,000 3