La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

Documenti analoghi
MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

Santa Giuseppina Bakhita

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Curricolo di religione

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Indice. Introduzione... 5

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

La vita si celebra e celebrare è atto di vita, atto vitale di gioia, nella festa.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

Vocazione e spiritualità laicale

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Natale del Signore - 25 dicembre

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

camilliani martiri della carità», da celebrarsi ogni anno in

N Lunedì Intervento del Card. João Braz de Aviz. Intervento di S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, O.F.M.

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Andrea Carlo Ferrari.

Compito del magistero nella Chiesa

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, dicembre 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

La professione della fede cristiana. o Simbolo della fede. o Credo

Frédéric Lenoir. FRANCESCO, LA PRIMAVERA DEL VANGELO Traduzione di Mara Dompè BOMPIANI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

CELEBRAZIONE DI APERTURA DELL ANNO DELLA FEDE

MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI

LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

Sommario Udienze 1999

In Missione per una chiesa estroversa

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

ACCOSTAMENTO: L ORDINE DEI CARMELITANI SCALZI

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

1. SIGNIFICATO DEL TERMINE Ruah 2. COS È IL RITIRO RUAH

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

STATUTO AZIONE CATTOLICA

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

INDICE. Premessa... 7

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Giovedì Santo, Messa del Crisma 2015

Roma, gennaio EcclesiaStudio

Sezione III. S. Scrittura

LITURGIA DEL MATRIMONIO

DISCEPOLI DI GESÙ CRISTO

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

La comunicazione con i familiari

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 10 novembre 1993 1. Abbiamo già osservato che l indole secolare, caratteristica della vita dei laici, non può essere concepita secondo una dimensione puramente mondana, perché include il rapporto dell uomo con Dio entro quella comunità di salvezza che è la Chiesa. Vi è dunque nel cristiano un valore trascendente della laicità, che deriva dal Battesimo col quale l uomo diventa figlio adottivo di Dio e membro del Corpo mistico di Cristo, la Chiesa. Per questo abbiamo pure detto, fin dalla prima catechesi sui laici, che questo vocabolo laici solo abusivamente può essere inteso e impiegato in opposizione a Cristo o alla Chiesa, come indicativo di un atteggiamento di separazione, di indipendenza, o anche solo di indifferenza. Nel linguaggio cristiano, laico è colui che è membro del Popolo di Dio e nello stesso tempo vive inserito nel mondo. 2. L appartenenza dei laici alla Chiesa, come una sua parte viva, attiva e responsabile, deriva dalla stessa volontà di Gesù Cristo, che ha voluto la sua Chiesa aperta a tutti. Qui basti ricordare il comportamento del padrone della vigna, nella parabola così significativa e suggestiva narrata da Gesù. Vedendo degli uomini disoccupati, il padrone dice loro: Andate anche voi nella mia vigna (Mt 20, 4). Questo appello, commenta il Sinodo dei Vescovi del 1987 (Christifideles Laici, 2), non cessa di risuonare da quel lontano giorno nel corso della storia: è rivolto a ogni uomo che viene in questo mondo. La chiamata non riguarda soltanto i Pastori, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose, ma si estende a tutti: anche i fedeli laici sono personalmente chiamati dal Signore, dal quale ricevono una missione per la Chiesa e per il mondo. Tutti sono invitati a lasciarsi riconciliare con Dio (2 Cor 5, 20), a lasciarsi salvare e a cooperare alla salvezza universale, perché Dio vuole che tutti siano salvi (1 Tm 2, 4). Tutti sono invitati con le loro qualità personali a lavorare nella vigna del Padre, dove ognuno ha il suo posto e il suo premio.

2 3. La chiamata dei laici comporta una loro partecipazione alla vita della Chiesa ed una conseguente intima comunione alla vita stessa di Cristo. È dono divino ed è, al tempo stesso, impegno di corrispondenza. Non chiedeva forse Gesù ai discepoli che lo avevano seguito di rimanere costantemente uniti a lui e in lui, e di lasciar irrompere nella loro mente e nel loro cuore il suo stesso slancio di vita? Rimanete in me, e io in voi. Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 4-5). Come per i Sacerdoti, così per i laici, la vera fecondità dipende dall unione a Cristo. È vero che il senza di me non potete far nulla non significa che senza Cristo essi non possano esercitare le loro facoltà e qualità nell ordine delle attività temporali; ma quella parola di Gesù, trasmessa dal Vangelo di Giovanni, ammonisce noi tutti, chierici e laici, che senza Cristo non possiamo produrre il frutto più specifico della nostra esistenza cristiana. Per i laici tale frutto è specificamente il contributo alla trasformazione del mondo mediante la grazia, e all edificazione di una società migliore. Solo con la fedeltà alla grazia è possibile aprire nel mondo le vie della grazia: sia con l adempimento dei propri compiti familiari, specialmente nell educazione dei figli, sia nel proprio lavoro, sia nel servizio alla società, a tutti i livelli e in tutte le forme di impegno per la giustizia, l amore e la pace. 4. In armonia con questa dottrina evangelica, ripetuta da san Paolo (cf. Rm 9, 16) e ribadita da sant Agostino (cf. De correptione et gratia, c. 2), il Concilio di Trento ha insegnato che, pur essendo possibile fare delle opere buone anche senza essere in stato di grazia (cf. Denz. 1957), tuttavia solo la grazia dà un valore salvifico alle opere (Ivi, 1551). A sua volta il Pontefice san Pio V, pur condannando la sentenza di chi sosteneva che tutte le opere dei senza-fede sono peccati e le virtù dei filosofi [pagani] non sono altro che vizi (Ivi, 1925), rifiutava altresì ogni naturalismo e legalismo, per affermare che il bene meritorio e salvifico deriva dallo Spirito Santo che infonde la grazia nel cuore dei figli adottivi di Dio (Ivi, 1912-1915). È la linea di equilibrio seguita da san Tommaso d Aquino, che alla questione se l uomo possa volere e compiere il bene, senza la grazia, rispondeva: Non essendo la natura umana del tutto corrotta col peccato, al punto di essere privata di ogni bene naturale, l uomo può compiere in virtù della sua natura alcuni beni particolari, come costruire case, piantare vigne e altre cose del genere [campo dei valori e delle attività di ordine lavorativo, tecnico, economico...], ma non può compiere tutto il bene a lui connaturale... come un infermo, da se stesso, non può compiere perfettamente i movimenti di un uomo sano, se non viene risanato con l aiuto della medicina... (Summa theologiae, I-II, q. 109, a. 2). Ancor meno può compiere il bene superiore e soprannaturale ( bonum superexcedens, supernaturale ), che è opera delle virtù infuse, e soprattutto della carità derivante dalla grazia (cf. Ivi). Come si vede, anche su questo punto riguardante la santità dei laici, è coinvolta una delle tesi fondamentali della teologia della grazia e della salvezza! 5. I laici possono attuare nella propria vita la conformazione al mistero dell Incarnazione, proprio mediante l indole secolare del loro stato. Sappiamo infatti che il Figlio di Dio ha voluto condividere

3 la nostra condizione umana, facendosi simile a noi in tutto, escluso il peccato (cf. Eb 2, 17; 4, 15). Gesù si è definito come colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo (Gv 10, 36). Il Vangelo ci attesta che l eterno Figlio si è pienamente impegnato nella nostra condizione vivendo nel mondo la propria consacrazione. La vita integralmente umana di Gesù nel mondo è il modello che illumina e ispira la vita di tutti i battezzati (cf. Gaudium et Spes, 32): è il Vangelo stesso che invita a scoprire nella vita di Cristo una perfetta immagine di quella che può e deve essere la vita di quanti lo seguono come discepoli e partecipano alla missione e alla grazia dell apostolato. 6. In particolare, possiamo notare che, scegliendo di vivere la vita comune degli uomini, il Figlio di Dio ha conferito a questa vita un nuovo valore, sollevandola alle altezze di quella divina (cf. S. Tommaso, Summa theologiae, III, q. 40, aa. 1-2). Essendo Dio, egli ha immesso anche nei gesti più umili dell esistenza umana una partecipazione della vita divina. In lui noi possiamo e dobbiamo riconoscere e onorare il Dio che, come uomo, è nato e vissuto come noi, e ha mangiato, bevuto, lavorato, esercitato le attività necessarie a tutti, sicché su tutta la vita, su tutte le attività degli uomini, elevate a un livello superiore, si riflette il mistero della vita trinitaria. Per chi vive nella luce della fede, come i laici cristiani, il mistero dell Incarnazione penetra anche le attività temporali, infondendovi il lievito della grazia. Alla luce della fede, i laici che seguono la logica dell Incarnazione, avvenuta per la nostra Redenzione, partecipano anche al mistero della Croce salvifica. Nella vita di Cristo l Incarnazione e la Redenzione costituiscono un solo mistero d amore. Il Figlio di Dio si è incarnato per riscattare l umanità mediante il suo sacrificio: Il Figlio dell uomo è venuto... per dare la vita in riscatto per molti (Mc 10, 45; Mt 20, 28). Quando la Lettera agli Ebrei afferma che il Figlio è diventato simile a noi in tutto, escluso il peccato, parla di somiglianza e di condivisione delle prove dolorose della vita presente (cf. Eb 4, 15). Anche nella Lettera ai Filippesi si legge che Colui che è diventato simile agli uomini si è fatto obbediente fino alla morte di croce (cf. Fil 2, 7-8). Come l esperienza delle difficoltà quotidiane nella vita di Cristo culmina nella Croce, così nella vita dei laici le prove quotidiane culminano nella morte unita a quella di Cristo, che ha vinto la morte. In Cristo e in tutti i suoi seguaci, Sacerdoti e laici, la Croce è la chiave della salvezza. Ai pellegrini di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser Betrachtung grübe ich Euch alle sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Schülern und Lehrern des diözesanen Musikgymnasiums Linz sowie allen Schülerinnen und Schülern aus Österreich und Deutschland. Weiter begrübe ich die Mitglieder der Historischen Deutschen

Schützenbruderschaft Leverkusen, die anläblich des 575 jährigen Gründungsjubiläums nach Rom gepilgert sind. 4 Christus, der uns in allem gleich geworden ist, auber der Sünde, der mit uns das Leid und die Schmerzen des Lebens teilt, führe Euch zum Heil des ewigen Lebens. Dazu erteile ich Euch, Euren Lieben zu Hause sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, J elue cordialement tous les pèlerins de langue française qui prennent part à cette audience. J offre en particulier mes souhaits chaleureux aux pèlerins de Paris et à ceux de Sanary. Je souhaite un bon séjour romain au groupe de la Communauté chrétienne des policiers de France et je demande pour eux au Seigneur la grâce d être toujours au service de leurs concitoyens, fidèles à l esprit de leur noble mission. A chacun d entre vous, chers frères et sœurs venus de nombreux pays francophones, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to welcome the Provincial Superiors of the Missionary Sisters of the Immaculate Heart of Mary. My greeting also goes to the pilgrimage group from the Diocese of Pittsburgh. To the choirs from the Philippines and the United States I express my gratitude for their praise of God in song. Upon all the English speaking visitors present at today s Audience I cordially invoke the grace and peace of Christ our Saviour. Ai fedeli giapponesi Sia lodato Gesù Cristo! Come la visita che Hasekura Tsunenaga compì in Europa 3 secoli fa diventò il ponte tra l Oriente e l Occidente, così anche la vostra visita in Europa possa diventare un nuovo ponte che unisca nella concordia e nella pace gli uomini di tutti i continenti. Con questo auspicio vi benedico di cuore.

Sia lodato Gesù Cristo! 5 Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Con esta exhortación saludo muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de los distintos países de América Latina y de España. En particular, a la peregrinación proveniente de Dos Hermanas (Sevilla), al grupo de la Tercera Edad de Castilla y León, y a las peregrinaciones de Bolivia, México, Argentina y Guatemala. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ad alcuni gruppi di fedeli italiani Rivolgo ora un cordiale pensiero ai numerosi pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto il gruppo proveniente da Macerata, che, guidato dal Vescovo, Monsignor Tarcisio Carboni, è venuto a ricambiare la mia recente Visita pastorale alla loro Diocesi. Avendo sempre vivo nell animo il ricordo della calorosa accoglienza ricevuta, esprimo a tutti, specialmente ai giovani, speranza della Chiesa e della società, l augurio di testimoniare con gioiosa coerenza la loro adesione al Vangelo, per contribuire validamente alla crescita cristiana ed umana della Comunità. Sia essa sempre all altezza dell impegnativa qualifica di Civitas Mariae ereditata dai Padri. Sono lieto di accogliere i partecipanti al Corso di Pastorale Sanitaria, promosso dall Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, e manifesto loro il mio apprezzamento per l impegno col quale, nel delicato campo della sanità, si sforzano di unire preparazione scientifica, fedele adesione all insegnamento morale della Chiesa e viva sensibilità pastorale. L attenzione prioritaria alla persona del malato, carissimi, continui ad essere vostra costante preoccupazione, sì che il servizio da voi reso diventi sempre un autentico annuncio del Regno di Dio. Saluto, poi, il Consiglio direttivo dell Associazione Giornalisti Brianza, nel 1o anniversario della fondazione, ed esprimo di cuore l auspicio che la loro professione sia intesa come vera e propria missione, da svolgere con competenza e responsabilità morale. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Saluto infine tutti voi, giovani, ammalati e sposi novelli presenti a questa Udienza. Oggi la liturgia ricorda San Leone Magno, Papa e Dottore della Chiesa, che ha consacrato la sua esistenza alla difesa e alla diffusione della verità evangelica. Per sua intercessione, cari giovani, la vostra venuta a Roma e l incontro col Papa vi aiutino a costruire il futuro con fede intrepida e gioiosa; voi, cari ammalati, seguite con costanza Cristo nel misterioso sentiero della sofferenza; e voi, sposi novelli,

siate sempre, nella nuova via del Matrimonio, testimoni limpidi dell amore del Signore. 6 Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana