www.roboticom.it versione italiana the natural shaper orthopaedic innovative system Made in Italy

Documenti analoghi
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Semplice. Compatto. Efficace.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

AFFILATRICI UNIVERSALI A 6 ASSI CNC


5 assi. Lavorare a 5 assi non è mai stato così semplice. software house

the natural shaper ORTHOPAEDIC INNOVATIVE SYSTEM Made in Italy versione italiana


BTM S.r.l. Via F.lli Kennedy, Carobbio degli Angeli - Bergamo (Italy) Tel Fax info@btm.

BASAMENTO IN GRANITO. Basso coefficiente dilatazione termica Ottima rigidità Assorbimento delle vibrazioni

BNC 2. Sistema di produzione servocontrollato

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

Serie REM centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

Rev. n Olimpia -

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

3DE Modeling Professional

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo.

EasySTONE 4.5 Scheda Informativa

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

UNA LINEA AL SERVIZIO DELLA LAMIERA

Cen tro d i l a voro a d a l to ren d i m en to con l a vora zi on e i n pen d ol a re

RM-NC GRM-NC. Trancia-piegatrici automatiche servo-controllate

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

NOVITA VERSIONE La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

Sistema di cambio dell utensile Torretta utensili 3.0

B 5000 Sistema di saldatura

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave kw Prestazioni imbattibili

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

KGS/GMC BRICO

Kit fotovoltaico Solsonica.

SOLUZIONI DI TESTURIZZA- ZIONE LASER

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Servizio Monitoraggio Energia via Web. CEAM CWS32-H01 Professional Web Platform

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SP

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

CAM 4-K2 impression. L originale vhf made in Germany Distribuito in Italia da Cabelpiù, 40 anni di esperienza al servizio del mercato

Il Centro Elaborazione Dati per Il Professionista all avanguardia SPINOFF AZIENDA LISTINO E DESCRIZIONE SOFTWARE. Progettato per sistemi operativi

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 630 STANDARD

TachyCAD 8.0 Anno 2010

Scegliete il giusto dispositivo

Aeronautica Privata. Arredamento. Funiviario

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Scanner Dental Wings. Serie 3 Serie 7 Serie i

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750

TOP CUT 500 ALLESTIMENTO BASE (A)

Velocità e coppia costanti Motori a turbina in acciaio sigillati 25,000RPM - 65,000RPM <1.4HP

macchina serigrafica automatica UNIGLASS MC2

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Informazioni tecniche. QWD Macchine per la fabbricazione e la manutenzione degli utensili in PCD con processo di elettroerosione a filo

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

ROBOT CARTESIANI. Abbiamo 9 modelli di robot cartesiani che possono essere forniti in 3 tipologie diverse:

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi)

MTL1 OPTICAL MEASURING MACHINE. Italian Version

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

La secolare arte di progettare articoli di pelletteria unisce la creatività alla capacità tecnica di realizzare modelli.

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

Cos è ND Rifiuti 2008?

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 800 STANDARD (4 assi)

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office

Programmazione completamente automatizzata produzione di pezzi perfettamente su misura.

Gestione catalogo e ordini

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

Pantografi comandati da computer per: Incidere Fresare Tagliare Forare Molti tipi di materiali: Legno, MDF Forex, PVC Alluminio Ottone Argento e Oro

LA LA SOCIETA ESEMPI DI PARTICOLARI MECCANICI RICAVATI DA GREZZO MONOLITICO

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

UN NUOVO MODELLO DI PRODUZIONE

Pandolfo Alluminio PENSARE IN ALLUMINIO

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

MACCHINE E SERVIZI PER IL CONFEZIONAMENTO IN BLISTER CHE OFFRONO FLESSIBILITÀ E IMBALLI IN BLISTER DI ALTA QUALITÀ A PARTIRE DA UN AMPIA GAMMA DI

bott vario Allestimenti per veicoli Fiat Fiorino Doblò Scudo Ducato

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

Centri di lavoro. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Transcript:

www.roboticom.it versione italiana the natural shaper orthopaedic innovative system Made in Italy

software tecnologia ed esperienza per o esigenza sistema controllo

the natural shaper orthopaedic innovative system gni cosa ci distingue processo produttivo aperto remoto ORTIS è un sistema robotico di fresatura appositamente creato per il mercato ortopedico. ORTIS è in grado di realizzare ogni tipologia di modello necessario per la produzione di protesi ed ortesi su misura: tutori gamba-piede, corsetti per la correzione di scoliosi, coperture estetiche in gommapiuma, sedute ortopediche, invasi per protesi, elmetti per correzioni craniche dei neonati. Il sistema è in grado di lavorare sia il poliuretano, con densità fino a 800 kg/m³, che altri materiali purchè fresabili a secco (gesso, resina, plastica, gommapiuma,...). Processo di produzione rivoluzionario Utilizzando ORTIS si evita la realizzazione dei negativi in gesso, risparmiando tempo e denaro, a beneficio anche del paziente: il suo coinvolgimento nel processo è limitato e non invasivo. Attraverso questo processo produttivo rivoluzionario, il tempo necessario per l ottenimento del modello finale è notevolmente inferiore rispetto alle tempistiche del metodo tradizionale ed il risultato è migliore in termini di qualità e precisione. Utensili diversi per ogni necessità ORTIS è stato progettato per usare tipologie di utensili diversi in funzione del materiale da lavorare. In base alla configurazione scelta, gli utensili possono essere cambiati manualmente dall operatore oppure possono essere prelevati automaticamente da un magazzino porta utensili posto intorno al robot. In entrambi i casi, un presetting laser misurerà automaticamente ogni utensile prima del suo utilizzo. 7 assi per un grande spazio di lavoro e flessibilità Un robot industriale ha normalmente 6 assi indipendenti: la nostra idea è stata quella di aggiungere una tavola rotante esterna che lavorasse in continuo, costituendo così il settimo asse. Durante la lavorazione, la tavola rotante consente di sfruttare al meglio l elevata estensione verticale del robot, permettendo di realizzare, ad esempio, tutori Salera per persone adulte in un unico pezzo.

cosa ci distingue & controllo remoto Più di 10 anni di presenza sul mercato La nostra società è stata tra le prime a proporre sul mercato i sistemi robotici come se fossero dei centri di lavoro multiasse, partendo alla fine degli anni 90 nel settore del marmo e proseguendo a metà degli anni 2000 con il settore ortopedico; questo significa affidabilità e garanzia della soluzione. Primi ad introdurre la filosofia di sistema aperto Tra il 2005 e il 2006 abbiamo cominciato a proporre ORTIS nel settore ortopedico con il grande vantaggio di flessibilità nella produzione (ancora oggi l unico sistema robotico a 7 assi utilizzato) e di architettura aperta (ci possiamo interfacciare a qualsiasi strumento di scansione e a qualsiasi software CAD che si basi su standard di mercato); questo significa protezione dell investimento e libertà di poter scegliere la migliore soluzione per le esigenze attuali e future dell azienda. Alta affidabilità L intera gamma di ORTIS è realizzata utilizzando i migliori robot industriali, a garanzia dei più elevati livelli di qualità ed affidabilità. Impiegati in cicli produttivi continui, sono progettati e realizzati per resistere a condizioni di lavoro estreme per lunghi periodi di tempo. Un unico sofware per programmare il robot ARPP è l unico software presente sul mercato che integra in una sola applicazione tutte le funzionalità necessarie alla programmazione fuori linea del robot: dalla generazione automatica dei percorsi utensile ottimizzati per il settore ortopedico, alla fedele simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot, con la visualizzazione in tempo reale della rimozione del materiale. Sistema produttivo in tempi rapidi Avendo un unico software da imparare ed un unico interlocutore tecnico per tutto il sistema di produzione, si riescono ad accorciare notevolmente i tempi di apprendimento. Questo vantaggio si ripercuote anche nel caso, raro ma possibile, di malfunzionamenti tra la parte meccanica (robot) e quella software (CAM); non ci saranno rimpalli di competenze. Flexremote FlexRemote è il software per il controllo remoto che racchiude in un unica interfaccia personalizzata tutte le funzionalità della macchina. Interamente sviluppato dai nostri progettisti, permette di controllare la maggior parte delle funzionalità della macchina comodamente seduti in ufficio o addirittura attraverso internet. FlexRemote può consentire anche l utilizzo integrato di una web-cam per mostrare in ogni momento l area di lavoro del robot. Le principali funzionalità disponibili in remoto sono: Start e Stop della produzione Gestione Override Visualizzazione e variazione giri mandrino Visualizzazione stato di avanzamento della lavorazione Gestione programmi Visualizzazione Tabella Utensili Funzionalità di backup e diagnostica della macchina Supervisione dell impianto tramite web-cam

the natural shaper processo produttivo ORTIS fa parte di una soluzione aperta che permette di realizzare una fabbrica digitale completa. Ecco i 5 passi principali per realizzare un modello: 1 Scansione o individuazione del modello da modificare: con uno scanner laser fisso o portatile si scansiona la parte del corpo del paziente per ottenere il modello CAD 3D di partenza. In alternativa è possibile cercare il modello più rispondente alle misure del paziente all interno di librerie antropometriche codificate. 2Modifica in tempo reale dei modelli: il software CAD uti lizzato (Rodin4D, OMEGA, Vorum, altri) permette al tecnico ortopedico di applicare al modello digitale tridimensio nale di partenza le correzioni che ritiene più opportune (fles sioni, torsioni, punti di com pressione e di scarico,...). 3 Generazione percorso CAM: una volta definito il modello CAD da fre sare ed esportato in un formato standard (STL, AOP, VRML, altri), si passa alla fase CAM dove il tecnico ortopedico, con la nostra soluzione software ARPP, genera e simula in maniera semplice ed intuitiva il percorso utensile necessario per l asportazione del materiale, a partire da un blocco grezzo. 4Rimozione fisica del materiale: terminata la fase CAM il programma viene inviato al robot. Un blocco grezzo viene posizionato sotto la mac china ed il robot inizia ad asportare il materiale in eccesso per ottenere il modello desiderato che, a questo punto, è pronto per il processo di plastificazione. 5 Plastificazione e taglio: il robot, con una punta sufficientemente sotti le, è in grado di tagliare la copertura termoplastica, completando così l ortesi. Un attrezzaggio con gli opportuni riferimenti, infatti, consente al tecnico ortopedico di ripiazzare in maniera ripetibile il modello sotto il robot, permettendo quindi il taglio finale.

software ARPP La programmazione alla portata di tutti Il cuore di ORTIS è rappresentato dal nostro software ARPP che, potendo simulare completamente tutte le fasi di produzione in un solo prodotto, permette di: realizzare lavorazioni CAM su geometrie provenienti sia da sistemi di digitalizzazione che da CAD esterni utilizzare operazioni CAM specifiche per il settore ortopedico vedere in 3D il movimento del robot all interno della cella ro botica con il controllo delle eventuali collisioni simulare in 3D la rimozione del materiale e generare auto maticamente le successive lavorazioni CAM sul materiale residuo creare automatismi per le lavorazioni delle diverse tipologie di ausili da realizzare Queste funzionalità unite all interfaccia grafica intuitiva ed alla estrema facilità di apprendimento delle operazioni CAM integrate in ARPP, determinano una produttività senza precedenti. Il tecnico ortopedico potrà inoltre verificare con tutta calma ogni fase di fresatura e di taglio sul proprio computer, prima di inviare definitivamente il programma al robot, evitando eventuali problemi o disattenzioni. In definitiva, il grandissimo vantaggio che ARPP offre rispetto alle altre soluzioni, è quello di integrare al suo interno delle funzionalità CAM (ARPPCAM) per generare direttamente al suo interno i percorsi utensile da inviare al robot. Questa caratteristica rende ARPP unico sul mercato e garantisce un rapido apprendimento grazie ad alcuni semplici automatismi pensati per il tecnico ortopedico.

the natural shaper Operazione Turning L operazione Turning permette di sgrossare e/o rifinire modelli come corsetti, tutori gamba piede, invasi ed elmetti. Attraverso queste funzione ARPP genera un percorso utensile a spirale che combina il movimento della tavola girevole con il movimento del robot. A differenza del percorso utensile generato nelle macchine 3 assi di vecchia generazione, l operazione Turning permette di avere un alta risoluzione su tutto il modello, incluse le spalle o le parti superiori della testa. Bent cylinder Questa speciale funzionalità è stata pensata per le forme a L e permette di produrre tutori gamba-piedi in un unico pezzo con elevato livello di dettaglio. ARPP sfrutta la flessibilità e la mobilità del robot, creando un percorso utensile complesso che si avvolge intorno alla forma. Trajectory Con pochi click sul modello, è possibile definire una completa profilatura a 5 assi e vedere il robot muoversi lungo la traiettoria definita; utile per effettuare le linee di taglio e coperture termoplastiche. NEW Forme negative ARPP dispone di numerose operazioni specifiche per la produzione di negativi (sedute, cuscini, materassi). Attraverso la funzione FreeShape si può facilmente generare un percorso utensile 5 assi su una superficie complessa anche in presenza di sottosquadri. Fresatura a 3 e 5 assi ARPP genera semplici percorsi utensile a 3 assi, che possono essere utili per il processo di sgrossatura o di fresatura di forme semplici, come solette o maschere facciali. NEW Grezzo Parametrico La nuova finestra per la crezione del modello permette di generare un nuovo modello o di modificare quello esistente. NEW Ridimensionamento automatico dei volumi Personalizzare un template diventa sempre più veloce. Con un semplice click adesso è possibile adattare automaticamente i volumi delle lavorazioni alla dimensione del modello di riferimento. Software cam avanzato ARPP permette di gestire i parametri di fresatura adattandosi alle esigenze produttive, combinando diverse modalità di fresatura su diverse aree del modello. Ad esempio, è possibile risparmiare tempo lavorando più velocemente in zone dove non è richiesto un elevato livello di dettaglio ed invece ripassare con maggiore precisione in altre parti che richiedono maggiore definizione. Sono previste anche particolari operazioni per creare fori e fessure. Rimozione del materiale Dopo ogni lavorazione CAD viene visualizzato il materiale realmente rimasto in modo da effettuare le operazioni di ripresa solo dove servono; molto utile per i sistemi di postura e per i particolari più complessi, come i tutori Salera, dove è molto difficile immaginare le zone che devono essere ancora lavorate.

la gamma Lite Medium Large Shoe Last Line

the natural shaper ORTIS Lite ORTIS Lite è la configurazione entry-level per tutte quelle officine ortopediche che non hanno necessità di grandi produzioni giornaliere e che lavorano particolari di media grandezza. Il sistema permette di ottenere una produzione media di circa 10 modelli al giorno con un volume di lavoro di 600x600x1000 mm; il settore pediatrico viene completamente servito con questa configurazione. Una cella di alluminio racchiude l intero sistema che richiede, quindi, un area di installazione limitata e, normalmente, senza necessità di opere civili (è sufficiente un pavimento industriale); il cambio utensile avviene in maniera manuale ed è facilitato da un presetting laser che misura automaticamente la lunghezza reale dell utensile. Caratteristiche tecniche Tipologia robot Tavola Rotante Elettromandrino Presetting laser Area di lavoro Programmazione del sistema Sistema Aperto Ingombri Peso Alimentazione Aria Compressa ABB, 6 assi, 6 Kg carico al polso, area di lavoro circa 1000 mm La tavola, di nostra produzione, è il settimo asse interpolato ed è integrata al box di contenimento del sistema. Piano di lavoro di 450x450 mm in alluminio, 60 rpm 1,0 KW, 24.000 rpm, 380V trifase, estremità per pinza ER20, diametro stelo utensile da 2 a 12 mm; il cambio utensile è manuale La fornitura standard comprende un dispositivo laser per la misura automatica della lunghezza dell utensile In funzione del sistema di fissaggio del pezzo, ORTISLite lavora blocchi fino a dimensioni di 600x600x1000 mm Con ORTIS viene fornita una licenza del nostro software ARPP, che contiene un generatore di percorso utensile a 5 assi (ARPPCAM) per il robot, oltre ad una piena simulazione 3D del processo di fresatura e di rimozione del materiale ORTIS può essere utilizzato con qualsiasi scanner o software 3D che permetta di esportare i file in formati standard (STL, AOP, VRML,...) Tutto il sistema, compreso il controllore del robot, è racchiuso in un box di alluminio predisposto per l aspirazione del truciolo. Gli ingombri sono di 1700(L) x 1250(P) x 2450(H) mm Complessivamente circa 600 Kg 380VAC, trifase, 50-60Hz, 6 KVA (consumo medio di 1,5 KW) Opzionale, almeno 3 bar.

ORTIS Medium ORTIS Medium rappresenta la configurazione intermedia e permette di otte nere una produzione media di 10-15 modelli al giorno con un volume di lavoro di 700x700x1.200 mm; tutte le esigenze produttive sono soddisfatte da questo sistema, che offre inoltre la possibilità di scegliere tra alcune varianti rispetto alla configurazione standard. Il sistema robotico viene installato a pavimento (di tipo industriale) con pareti e divisori che ne determinano l area di accesso. Al suo interno, vengono installati a terra il robot, la tavola rotante ed il presetting laser. Nella configurazione di base il cambio utensile è manuale ed il mandrino ha una potenza di 3.6KW. Caratteristiche tecniche Tipologia robot Tavola Rotante Elettromandrino Presetting laser Area di lavoro Programmazione del sistema Sistema Aperto Ingombri Peso Alimentazione Aria Compressa ABB o KUKA, 6 assi, 16Kg carico al polso, area di lavoro circa 1600 mm La tavola, di nostra produzione è il settimo asse interpolato con il robot. Piano di lavoro di 700x700 mm in alluminio, 60 rpm Cambio utensile manuale 3.6 KW, 24.000 rpm, 380V trifase, estremità per pinza ER30, diametro stelo utensile da 3 a 20 mm. La fornitura standard comprende un dispositivo laser per la misura automatica della lunghezza dell utensile In funzione del sistema di fissaggio del pezzo, ORTIS Medium riesce a lavorare blocchi di dimensioni 700x700x1200 mm o maggiori, con le opportune estensioni per il piano di appoggio Con ORTIS viene fornita una licenza del nostro software ARPP, che contiene un generatore di percorso utensile a 5 assi (ARPPCAM) per il robot, oltre ad una piena simulazione 3D del processo di fresatura e di rimozione del materiale ORTIS può essere utilizzato con qualsiasi scanner o software 3D che permetta di esportare i file in formati standard (STL, AOP, VRML,...) Il sistema viene installato a terra su pavimento industriale, in un area minima delimitata da pareti e porta di accesso, di 3000x3000x2700 mm oltre a 1000x1000x2000 mm per la sua unità di controllo. Robot con propria base: 550kg; tavola rotante: 270kg; unità di controllo: 250kg; 380VAC, trifase, 50-60Hz, 12 KVA (consumo medio di 4,5 KW) Minimo 6 bar

the natural shaper ORTIS Large ORTIS Large è la configurazione che permette il massimo della produttività (produzione media giornaliera di 20 e più modelli) senza limitazioni o compromessi sull area di lavoro (volume di 1200x1200x1800 mm); tutte le esigenze produttive sono soddisfatte da questo sistema che rappresenta la soluzione top di mercato. Come per ORTIS Medium, anche questo sistema viene installato a pavimento (di tipo industriale) con pareti e divisori che ne delimitano l area di accesso; nella configurazione proposta sono presenti tutti gli elementi per poter rendere il lavoro più produttivo ed automatico possibile. All interno dell area di lavoro vengono installati a terra il robot (sbraccio massimo superiore ai 2 metri), la tavola rotante (con piatto di diametro maggiorato), un magazzino portautensili (per poter alloggiare fino a 10 utensili diversi) ed il presetting laser (per misurare la lunghezza reale dell utensile); il tutto viene completato dalla presenza di un potente mandrino che permette il cambio utensile automatico. Caratteristiche tecniche Tipologia robot Tavola Rotante Elettromandrino Presetting laser Portautensili Area di lavoro Programmazione del sistema Sistema Aperto Ingombri Peso Alimentazione Aria Compressa KUKA o ABB, 6 assi, 40-60kg di carico al polso, area di lavoro compresa tra 2000 e 2500 mm La tavola, di nostra produzione è il settimo asse interpolato con il robot. Piano di lavoro di 700x700 mm in alluminio, 60 rpm 4,0 KW, 24.000 rpm, 380V trifase, raffreddamento ad aria, con Cambio Utensile Automatico per coni ISO30, diametro stelo utensile da 2 a 20 mm La fornitura standard comprende un dispositivo laser per la misura automatica della lunghezza dell utensile Un portautensili a 10 posizioni per coni ISO30 è fornito col sistema. Il robot deposita il cono contenente l utensile corrente nel magazzino e prende da solo il nuovo utensile In funzione del sistema di fissaggio del pezzo, ORTIS Large riesce a lavorare blocchi di dimensioni 1200x1200x1800 mm o maggiori, con le opportune estensioni per il piano di appoggio Con ORTIS viene fornita una licenza del nostro software ARPP, che contiene un generatore di percorso utensile a 5 assi (ARPPCAM) per il robot, oltre ad una piena simulazione 3D del processo di fresatura e di rimozione del materiale ORTIS può essere utilizzato con qualsiasi scanner o software 3D che permetta di esportare i file in formati standard (STL, AOP, VRML,...) Il sistema viene installato a terra su pavimento industriale, in un area minima delimitata da pareti e porta di accesso, di 4000x4000x3500 mm oltre a 1000x1000x2000 mm per la sua unità di controllo; per aumentare la produttività è possibile montare anche più di una tavola rotante attorno al robot Robot con la propria base: 650 Kg Tavola Rotante: 270 Kg Unità di Controllo: 250 Kg Portautensili : 280 Kg 380VAC, trifase, 50-60Hz, 15 KVA (consumo medio di 5,5 KW). Su richiesta disponibiltà di altri voltaggi Minimo 6 bar

Ortis Shoe Last ORTIS Shoe Last è la nuova applicazione di ORTIS specifica per la produzione di forme per calzature ortopediche. Questa soluzione nasce dall esigenza di automatizzare la produzione su misura, attraverso l utilizzo di un robot antropomorfo. ORTIS Shoe Last è costituito da: robot antropomorfo dotato di opportuno organo di presa per la movimentazione delle forme stazione fissa con un elettromandrino per la fresatura magazzino per il deposito dei grezzi, adeguato alla capacità produttiva desiderata software di programmazione per una corretta gestione della sequenza di forme da produrre Una volta caricate le forme da lavorare e programmata la sequenza, ORTIS Shoe Last esegue il seguente processo produttivo: preleva dal magazzino la prima forma da lavorare e la porta verso l elettromandrino dove viene lavorata. Al termine della lavorazione la forma viene nuovamente ricollocata nel magazzino per passare alla forma da lavorare successiva. La procudera viene ripetuta fino all ultima forma da lavorare presente in magazzino. Rispetto alla configurazione standard, ORTIS Shoe Last può prevedere l utilizzo di una seconda stazione di lavorazione (un secondo elettromandrino per operazioni di finitura), di magazzini porta forme sia orizzontali che verticali (in funzione della logistica del cliente) e di poter produrre plantari e solette in diversi materiali (EVA,...)

the natural shaper Ortis Line ORTIS Line è una nuova configurazione di prodotto che prevede l inserimento di una linea di carico al fianco di ORTIS, che ne aumenta notevolmente la flessibilità produttiva. Con ORTIS Line l operazione di carico/scarico dei pezzi da lavorare viene completamente automatizzata, permettendo l ottimizzazione dei costi del personale (minimo intervento della madopodera nel processo produttivo) e l incremento della produzione giornaliera. La linea di carico è costituita da: La linea di carico può essere applicata a tutte le tre configurazioni ORTIS (Lite, Medium, Large) ed ha una lunghezza adattabile alle esigenze produttive del cliente. È possibile prevedere una stanza di contenimento del robot, costituita da pareti in acciaio per ridurre la fuoriuscita di polvere e di opportuni sistemi di soffiaggio per la pulitura del pezzo lavorato, prima che venga ricollocato sul nastro trasportatore. nastro trasportatore (di lunghezza variabile), per caricare l adeguato numero di pezzi da lavorare scambiatore/manipolatore, per prelevare il pezzo grezzo e ricollocare il pezzo lavorato sistema di programmazione, per la generazione della sequenza di fresatura/taglio plastica corrispondente ai pezzi caricati sul nastro trasportatore

Accessori e utensili Pulizia automatica del pezzo ed aspirazione Questo speciale KIT permette di effettuare la pulizia automatica dei pezzi a fine fresatura. In questo modo si riduce drasticamente la quantità di polvere che esce dalla macchina. E possibile completare il KIT con uno dei nostri aspiratori ad elevata efficienza. Taglio plastica Con Ortis è possibile effettuare il taglio del termoformato: il pezzo viene riposizionato sotto il robot per il taglio della plastica dopo il processo di termoformatura manuale. Contropunta La contropunta montata sopra la tavola rotante permette di avere un secondo punto di appoggio per supportare pezzi flessibili come le coperture estetiche in gommapiuma o coscia-gamba-piede molto lunghi. Tavolo fisso Il tavolo fisso permette di aumentare le postazioni di lavoro anche con piazzamenti multipli. É particolarmente adatto per la realizzazione di sedute e materassi. Il tavolo fisso può essere predisposto solo nelle configurazioni Ortis Medium e Ortis Large. È disponibile un ampia gamma di utensili, di varie forme e dimensioni, specifici per varie tipologie di materiale: PU di ogni densità, polistirolo, legno, MDF, gesso, gomma-piuma. Inoltre, grazie ad attrezzature di fissaggio specifiche, è possibile usare blocchi e grezzi di ogni forma, di materiale rigido o morbido, segato da lastra oppure stampato, con o senza foro centrale. Sono disponibili morse, e vari tipi di fissaggi centrali.

the natural shaper Advanced Robotic Application ROBOTICOM è il brand del Gruppo Scienzia Machinale dedicato alla progettazione, realizzazione e vendita di soluzioni robotiche avanzate. Il Gruppo Scienzia Machinale nasce nel 1991 come prima spin-off della prestigiosa università Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Grazie ad una lunga esperienza alle spalle, ROBOTICOM è in grado di proporre una soluzione completa e realizzata secondo le diverse esigenze produttive del cliente, ideando e sviluppando internamente tutta la tecnologia sia hardware che software. L offerta di ROBOTICOM è costituita da soluzioni robotiche flessibili e configurate per svolgere diverse tipologie di lavorazione all interno di un processo produttivo (fresatura, carteggiatura, sbavatura, lucidatura,...), utilizzando tecnologie innovative e trovando applicazione in vari settori (artistico, ortopedico, lapideo, navale, automotive,...). ScultoRob SandRob GrindRob IcaRob

Fabrica Machinale S.r.l. Via Giuntini, 13-56023 Navacchio di Cascina (PI) - ITALY Tel: +39.050.3148655 Fax: +39.050.754233 P.IVA: 01732290505 www.grupposcienziamachinale.it