EDO2000 sistema integrato di monitoraggio ambientale. igiene ospedaliera

Documenti analoghi
primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

Qualità dell aria nel blocco operatorio dell Ospedale di Brescia

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Controllo della IAQ nelle sale operatorie

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE Venerdì 6 marzo 2015 Aula Morgagni Policlinico di Padova

SCHEDA TECNICA GEMMI S

SCHEDA TECNICA GEMMI R

SCHEDA TECNICA GEMMI F

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA CLASSE ENERGETICA B A A B B B HRE-RES

Scheda tecnica online. SHC500 SHC500 Gravimat DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE GRAVIMETRICI

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

Simposio Nazionale Blocco Operatorio e Centrale di Sterilizzazione: tavolo tecnico con esperti di settore Bergamo 6 maggio 2017

SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Camere Calde per Fusti e Cisterne Presentazione

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NELLE SISTEMI DI RILEVAZIONE IN CONTINUO:

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

FAI-UTA Recuperatore di calore controcorrente per grandi portate d aria, efficienza >90%.

Misura della qualità dell'aria compressa secondo ISO 8573 Olio residuo - particelle - umidità residua

CUPOLA ASPIRANTE MODELLO /R CON FILTRO HEPA

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 C. DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI MECCANICI... 4

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

3 Progetto Temperatura

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

N ST.11 E, riscaldata con regolazione fissa a termocoppia. Caratteristiche tecniche

Prodotto Costruzione REC-S. VENTILATORI Ventilatori a pale avanti a doppia aspirazione con motore IE3 a 3 velocità.

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Centrale Laser ad aspirazione - PICO

parte i Nozioni fondamentali

care CLIMATIZZAZIONE - QUALITA DELL ARIA E M I S S I O N M O N I T O R I N G S Y S T E M S Pressione Temperatura Flusso Umidità Qualità dell aria

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW

ASALAIR DIGITAL CARBO CON RETRO IN PLEXIGLAS TRASPARENTE (PMMA) MOD COMBI COD

-PROGRAMMA DEL CORSO-

SRC - V UNITÀ DI VENTILAZIONE

Regolazione REGOLAZIONE CLIMATICA MONOZONA REGOLAZIONE CLIMATICA MULTIZONA ED ACCESSORI SONDE BUS ED ACCESSORI REGOLAZIONE SOLO CALDO

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

Gruppi termici a basamento a premiscelazione. PREMIX GENERATION Ceramic Compact

CAPPA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE MODELLO 700 PARTICOLARMENTE ADATTA PER IL PROCESSO PCR CODICE

Batterie elettriche circolari

CLIMA-HT UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE PER CAMERE BIANCHE

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

Allegato 7.2 TEST D INTEGRITA SU FILTRI POINT OF USE

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Servizi efficienza energetica

AZIENDE SANITARIE LOCALI (Presidi Ospedalieri e Distretti) AZIENDE OSPEDALIERE ASL NA1 CENTRO A.O.U. FEDERICO II ASL NA2 NORD

Misuratore di umidità XA1000 misuratore portatile per rilevare temperatura e umidità relativa con alta precisione / sensore di pressione integrato /

SENTINEL KINETIC B Unità di ventilazione con recupero di calore

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

Competenza nell'analisi della combustione

Infrastruttura a servizio del ReCaS di Bari

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

JONIX minimate NON THERMAL PLASMA TECHNOLOGY

VMF VARIABLE MULTI FLOW TUTTO L IMPIANTO IN UN TOUCH

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

CAPPA A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE FLO

CAPPA A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE MOD FLO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

FAI-HRE-TOP EC Recuperatore di calore controcorrente, efficienza >90%.

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

SRC - H UNITÀ DI VENTILAZIONE

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

Crystall Duct System. Il sistema è stato progettato per ridurre la diffusione, negli ambienti indoor, Filtro Elettronico per Canali

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI

ORIZZONTALE 1200 FLO

Murali Standard Ecologiche Doppio Scambiatore. Rendimento NOVITÁ. secondo Direttiva Europea CEE 92/42 LADY ECO 24 S

IMPIANTI DI SCONGELO. Travaglini

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

advanced air diffusion

CARATTERISTICHE PRINCIPALI VANTAGGI BENEFICI CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE IMBALLAGGIO

Transcript:

EDO2000 sistema integrato di monitoraggio ambientale igiene ospedaliera

la qualità dell aria nelle sale operatorie è uno e la sicurezza di pazienti e operatori sanitari. i principali fattori di rischio: 3 fisico condizioni climatiche ambientali non adeguate alterano il benessere del personale provocando situazioni di stress chimico la libera circolazione di gas anestetici e sostanze volatili dannose mina la salute degli operatori microbiologico la contaminazione da particelle biologicamente attive provoca la diffusione di infezioni sul campo chirurgico e su pazienti immunodepressi. Indagini condotte dai principali Istituti di ricerca sulla salute e la sicurezza negli ambienti nosocomiali hanno evidenziato un sempre maggior numero di patologie specifiche e di situazioni di disagio sensoriale degli occupanti legato alla qualità dell aria, affermando che misure sporadiche e frammentarie non consentono l'individuazione dei livelli di criticità e i conseguenti opportuni interventi.

strumento indispensabile per la salute

la soluzione è EDO2000 il sistema integrato di monitoraggio ambientale EDO2000 è un sistema integrato, che effettua un monitoraggio in continuo di tutti i parametri critici che possono generare condizioni di rischio per la salute di pazienti e operatori ospedalieri. EDO2000 è lo strumento di monitoraggio e controllo ideale in tutti quegli ambienti definiti a contaminazione controllata come sale operatorie, centrali di sterilizzazione, reparti infettivi, ematologie, dove il rispetto dell asepsi diventa un obiettivo primario necessario.

Benefici e caratteristiche del sistema EDO2000 monitoraggio in continuo della qualità dell aria nelle sale operatorie controllo della sicurezza di pazienti ed operatori verifica in continuo del livello di sterilità del campo chirurgico, della manutenzione degli impianti e delle procedure di utilizzo delle sale operatorie gestione del risparmio energetico telecontrollo e regolazione degli impianti di ventilazione HVAC e VCCC assenza di materiale di consumo facilità di utilizzo massima accuratezza tecnologia approvata sistema modulare ed espandibile

i parametri ambientali monitorati punto a punto PARAMETRI CLIMATICI Pressione differenziale Il monitoraggio in continuo della pressione differenziale ambientale è un modo efficace per ridurre la possibilità di trasmissione di malattie per via aerea. Il sistema controlla l esistenza di un gradiente pressorio (positivo o negativo) che faccia fluire l aria dalle zone pulite verso quelle a più elevata contaminazione. Temperatura, Umidità Relativa e Numero Ricambi Orari. Il monitoraggio in continuo delle condizioni termoigrometriche nelle sale operatorie consente di rispettare i criteri di accettazione stabiliti dal DPR del 14 Gennaio 1997. Con l inserimento di una sonda nel canale di mandata dell impianto HVAC viene monitorata in continuo la portata d aria immessa ed il relativo numero di ricambi orari. GAS ANESTETICI Monitoraggio in continuo su più punti della concentrazione di gas tossico-nocivi dispersi in ambiente, quali : Protossido di azoto Alogenati (Sevofluorano - Desfluorano - Isofluorano) Alcoli ed Aldeidi Anidride carbonica Ossido nitrico PARTICOLATO AERODISPERSO E CARICA BATTERICA Monitoraggio in continuo della concentrazione del particolato aerodisperso nelle due dimensioni significative: 0.5 µm per la verifica di tenuta dei filtri assoluti 5.0 µm per il controllo delle particelle veicolanti la carica batterica. Tramite un comando on demand è possibile campionare un volume d aria normato su terreno di coltura per l analisi biologica.

sonda per il monitoraggio in continuo dei gas anestetici sonda isocinetica per il monitoraggio in continuo del particolato aerodisperso sonda combinata per la misura in continuo di Temperatura ed Umidità Relativa impattatore biologico per il campionamento on demand della carica batterica

il cuore del sistema... il cruscotto ambientale Un display touch screen totalmente user friendly consente di visualizzare e memorizzare tutti i dati monitorati in ciascun ambiente, tramite tabelle numeriche, trend grafici, valori di allarme e pre-allarme. Il menù ad accesso rapido guida l utente attraverso passaggi intuitivi, dalla definizione dei set point, alla regolazione degli automatismi, dal calcolo degli indici statistici fino alla comunicazione on-line con il sistema di supervisione.

EDO2000e, la versione evolution, consente la gestione globale degli impianti di ventilazione HVAC e VCCC

un sistema modulare espandibile con la tecnologia web server EDO2000 nasce dall esperienza di un team di professionisti con un know-how decennale nel campo delle convalide e classificazioni di ambienti a contaminazione controllata. Le richieste di una clientela sempre più esigente e le direttive sulla gestione del risk management hanno consentito la nascita e lo sviluppo di un sistema modulare, integrato ed espandibile con la tecnologia web server, in grado di monitorare istante per istante la qualità dell aria in ambienti classificati... EDO2000.

dati tecnici Prodotto Quadro elettropneumatico Unità logica di programmazione Analizzatore di gas Gruppo aspirante Sensore polvere Sensore di pressione differenziale Sensore di temperatura e di umidita relativa Descrizione Armadio in carpenteria metallica dimensionato per l alloggiamento delle apparecchiature elettroniche per l alimentazione, l acquisizione e l elaborazione dei dati e meccaniche per la gestione del campionamento plurivalvolare controllato da CPU. Dimensione standard 2000x2000x800mm Unità CPU collegata a moduli I/O programmata per la gestione globale del Sistema con apposito Software Applicativo conforme CFR 21 part 11. Nella versione EDO2000e viene installato un apposito modulo Gateway per la comunicazione con il sistema di supervisione Monitor Fotoacustico nel campo dell Infrarosso, misura contemporaneamente : Protossido di azoto Anidride Carbonica Alcoli (Isopropilico Metilico) Alogenati (Sevofluorano Desfluorano - Isofluorano) Aldeidi (Formica - Glutarica) Sensore ossido nitrico addizionale Gruppo testate a tre cilindri a secco (oil free) con una portata massima di 16.5 m 3 /h ciascuna con prevalenza minima di esercizio di 950 mbar Sensore laser light scattering misura le polveri di dimensione 0.5 µm e 5.0 µm a 1 cfm di aspirazione. Sensore a membrana con range +/- 50 pascal Sonda combinata per temperatura ed umidità relativa, misura con i seguenti range : Ta : 0 a 50 C RH : 0 a 95 %

Prodotto Sensore di portata Descrizione Costituito da una griglia a X con rilevamento di pressione totale e statica Touch screen Pannello touch screen retroilluminato a colori TFT LCD 7,5 640x680 pixels VGA Linea di campionamento gas Linea di campionamento polvere Linea di campionamento biologico Linea di alimentazione e trasmissione dati per sensori in campo In materiale inerte ai gas PTFE ( politetrafluoroetilene) Ø 6x4mm completa di targhetta identificativa e terminale passaparete In materiale antistatico ( Bev -a-line ) ø 1/4 completa di contenitore ermetico per sensore della polvere, sonda isocinetica e supporto sonda In materiale Rilsan ø 12x10mm completa di impattatore microbiologico in acciaio inox e staffa di supporto A bassa emissione di fumi 5 fili CVFG70M15G7

normative di riferimento EDO2000 viene progettato e realizzato in conformità a: Normativa Descrizione D. lgs. 81 del 9 Aprile 2008 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. lgs. 25 del 2 Febbraio 2002 Attuazione della Direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro Circolare ministeriale N 5 1989 ISPESL 2009 UNI EN 482 UNI EN 689 EN ISO 14644-1 1999 EN ISO 14644-2 2000 Esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale dei reparti operatori Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici Guida alla valutazione dell esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione Classification of air cleanliness Specifications for testing and monitoring to prove continued compliance with ISO 14644-1 Annex 1 - EC EC guide to good manufacturing practice - 2003 EN ISO 14698-1 2003 EN ISO 14698-2 - 2003 Biocontamination control General principles and methods Biocontamination control Evaluation and interpretation of biocontamination data

air quality specialists Gruppo Airnova Via S. Marco, 127-35129 Padova tel. +39 049 8934184 - fax +39 049 725659 www.airnova.it - airnova@airnova.it