Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie"

Transcript

1 Con il patrocinio di Prevenzione delle infezioni nel sito chirurgico Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Luigi Panebianco A.Re.S.S.- Piemonte

2 Introduzione Standardizzare la struttura e il modo di lavorare degli ospedali, per far si che le istituzioni con gli ideali più elevati abbiano il giusto riconoscimento, davanti alla comunità professionale e che le istituzioni con standard inferiori siano stimolate a migliorare la qualità del loro lavoro. In tal modo i pazienti riceveranno il trattamento migliore e la gente avrà qualche strumento per riconoscere quelle istituzioni che si ispirano ai più alti ideali della medicina Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 2

3 Accreditamento nazionale D.P.R. 14/01/1997 Ha fissato: i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi generali i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi specifici dei servizi di assistenza ambulatoriali e di ricovero ospedaliero a ciclo continuo e/o diurno per acuti. Stabilisce di fatto la nascita ufficiale in Italia dell Accreditamento istituzionale. Le Regioni devono definire i criteri ulteriori per l Accreditamento. In altri termini, è compito delle Regioni completare con requisiti specifici quella che è la qualità tecnica delle prestazioni. Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 3

4 Accreditamento regionale Tre passaggi fondamentali: DGR n del 1998 detta le linee generali per lo sviluppo dell accreditamento in Piemonte DCR del 2000 individua i requisiti minimi per l autorizzazione all esercizio e ulteriori per l accreditamento DGR n dell'11 giugno 2001 stabilisce modalità attuative, sperimentazione accreditamento in Piemonte Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 4

5 Procedure per l accreditamento nella fase sperimentale DGR n dell'11 giugno 2001 modalità attuative: L Assessorato alla Sanità gestisce il processo di accreditamento I direttori generali delle strutture pubbliche e private devono presentare domanda di accreditamento ARPA Piemonte: individuato come ente terzo verificatore, si avvale di personale proprio e della collaborazione di consulenti esterni Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 5

6 Il manuale operativo per l accreditamento Det.Dir. San. n. 277 del 5/09/01: approva il Manuale per l accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private Il manuale ha previsto la classificazione in tre fasce (A, B, C) in relazione alla complessità dell attività svolta ed alla presenza di particolari caratteristiche di qualità Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 6

7 Il manuale operativo per l accreditamento Il manuale per l accreditamento è suddiviso in: requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici generali per le strutture di ricovero e cura requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici generali per le strutture solo ambulatoriali requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici specifici per le strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici specifici per le strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno per acuti e post acuti Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 7

8 La sperimentazione nelle strutture sanitarie private Inizio ottobre 2001 fine dicembre strutture sanitari verificate: 68 poliambulatori 49 strutture di ricovero e cura La verifica di accreditamento riguardava l intera struttura: Prima fase: verifica dei requisiti generali Seconda fase: verifica dei requisiti specifici Terza fase: verifica delle unità strumentali (blocco operatorio e sterilizzazione, disinfezione, servizio mortuario, cucina, lavanderia, farmacia) solo nelle strutture di ricovero e cura Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 8

9 La fase preliminare ha coinvolto otto aziende sanitarie pubbliche ASL 20 - Ospedale SS. Antonio e Margherita, Tortona ASL13 - Presidio ospedaliero San Rocco, Galliate ASO Molinette, Torino ASO Santa Croce e Carle, Cuneo ASL1 Torino, presidio Oftalmico ASL15 Cuneo, presidio Sant Antonio di Caraglio ASO SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo, Alessandria ASO Maggiore della Carità, Novara La sperimentazione nelle strutture sanitarie pubbliche La verifica si svolgeva su percorsi assistenziali concordati con le aziende e si concludeva con l individuazione di una proposta di aggiornamento della procedura di verifica delle strutture sanitarie pubbliche e una proposta di modifica di parte dei requisiti. Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 9

10 Verifica per percorsi assistenziali Definizione dei percorsi assistenziali (regionali) su cui verificare tutte le aziende sanitarie del Piemonte Percorso IMA Percorso Protesi d anca Percorso Tumori del Colon retto Revisione del manuale di accreditamento riduzione requisiti Introduzione di nuovi requisiti per attività non comprese nel manuale di accreditamento Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 10

11 L evoluzione D.G.R del 12/11/2007 sancisce il passaggio di competenze da ARPA ad ARESS a partire dal 01/01/2008 Coinvolgimento del personale sanitario di ASL/ASO, con il ruolo di facilitatore o verificatore a seguito di un corso di formazione a cura di A.Re.S.S. - Piemonte Prosecuzione delle verifiche del percorso protesi d anca e inizio sperimentazione verifiche percorso tumori del colon retto Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 11

12 La verifica con i nuovi percorsi La verifica per percorsi ha coinvolto tutte le aziende sanitarie ad esclusione dell ASO OIRM Sant Anna, coinvolta peraltro nella verifica di accreditamento dei servizi trasfusionali IMA PROTESI D ANCA TCR PRESIDI Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 12

13 Progetto, gestione e verifica degli impianti aeraulici Leggi e norme tecniche di riferimento Piemonte D.P.R. 14 gennaio 1997 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi Normativa per l accreditamento nella Regione Piemonte D.C.R. n /2000 ISPESL 2009 Linee guida sugli standard di sicurezza e igiene del lavoro nel reparto operatorio CTI 2010 Impianto di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio. Progettazione, installazione, messa in funzione e gestione Draft standard Caratteristiche Temperatura in sala C (D.P.R. 14 gennaio 1997; D.C.R /2000) microclimatiche Umidità relativa in sala 40-60% (D.P.R. 14 gennaio 1997; D.C.R /2000) Ricambi aria/ora 15vol/h (D.P.R. 14 gennaio 1997; D.C.R /2000) Differenza di pressione tra sala operatoria e locali adiacenti (sala operatoria in sovrappressione rispetto ai locali limitrofi D.P.R. 14 gennaio 1997; +10Pa ambienti limitrofi e +15Pa ambienti esterni D.C.R /2000) Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 13

14 Sale esistenti Sale esistenti di eccellenza Sale operatorie soggette al rispetto dei vincoli normativi già richiesti dalla legge nazionale e dalla normativa regionale per l accreditamento (tipologia dei filtri, ricambi d aria orari, temperatura ed umidità della sala, velocità dell aria immessa, sovrappressione verso i locali adiacenti). Sale operatorie che, oltre al rispetto dei vincoli normativi e di accreditamento, seguono le presenti raccomandazioni sia in fase di convalida sia durante il periodo di utilizzo dell impianto e della sala, al fine di raggiungere una situazione di eccellenza. Sale di nuova costruzione, soggette a manutenzione straordinaria o a ristrutturazione Sale operatorie che, oltre al rispetto dei vincoli normativi e di accreditamento, seguono le presenti raccomandazioni in modo prioritario, sia in fase di collaudo e di convalida sia durante il periodo di utilizzo dell impianto e della sala. Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 14

15 La Proposta della Regione Piemonte fa riferimento alle Linee Guida ISPESL Sale esistenti Sale esistenti di eccellenza Sale di nuova costruzione PARAMETRI RACCOMANDATI Posizione terminale dei filtri assoluti Proposta Regione Piemonte Controllo della corretta installazione dei filtri Valutazione della perdita di carico Tipologia di flusso da applicare in sala Classe di pulizia da particolato Carica microbica aria immessa Carica microbica aria in sala Carica microbica superfici Recovery time PMV - PPD PARAMETRI DISCREZIONALI Periodo di utilizzo (ogni sei mesi) Fase di convalida In caso di indagini epidemiologiche Fase di convalida Fase di collaudo ed accettazione Periodo di utilizzo (ogni sei mesi) Fase di convalida Fase di collaudo ed accettazione In caso di indagini epidemiologiche Fase di convalida Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 15

16 Si propone di: La proposta della Regione Piemonte osservare le richieste minime di legge per i ricambi d aria, ossia 15 vol/h di cui almeno 15 di rinnovo; aumentare i ricambi d aria nel caso di impianto a flusso misto o unidirezionale; si indicano valori pari a 30 vol/h, di cui almeno 15 di rinnovo solo per quelle sale che sono classificate ISO5; ridurre le portate d aria nelle ore notturne e nella condizione di sala a riposo (portata minima pari a 6 vol/h); effettuare i controlli in condizioni at rest, sia in fase di accettazione e di convalida che in fase di utilizzo, con periodicità semestrale, annotando le periodicità ed i risultati delle verifiche svolte nel Libretto delle manutenzioni. Per le sale esistenti, può essere tollerato un flusso di tipo turbolento con portata d aria maggiore di 15 vol/h; questa condizione non è, però, da considerarsi di eccellenza. PORTATA D ARIA E RICAMBI ARIA/ORA Valore di riferimento Fase di accettazione Fase di utilizzo Documentazione Ricambi totali 15 vol/h (di cui almeno 15 di rinnovo) Dati di progetto nel fascicolo dell impianto Ricambi totale in caso di flusso misto o unidirezionale 30 vol/h sale ISO5 in condizioni at rest periodicità 6 mesi Fase di convalida in condizioni Annotazione delle verifiche di accettazione e periodiche nel Libretto delle manutenzioni Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 16

17 Requisiti tecnico-gestionali di impianto e di sala Tipologia e distribuzione flussi d aria Per le sale di nuova costruzione o soggette ad interventi di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione ed esistenti di eccellenza è ammesso per tutte le discipline l utilizzo del flusso non unidirezionale, a meno della chirurgia ortopedica con impianto di protesi, di cardiochirurgia, di neurochirurgia e dei trapianti, per i quali è consigliabile l utilizzo del flusso misto, che comprende zone trattate con flusso unidirezionale nei pressi del tavolo operatorio e del team chirurgico. Flusso unidirezionale verticale (laminare): Flusso misto: Valore di riferimento Fase di accettazione Fase di utilizzo Flusso non unidirezionale per tutte le discipline, a meno della chirurgia ortopedica con impianto di protesi, cardiochirurgia, neurochirurgia e trapianti, per la quale è consigliato il flusso misto, con zone trattate con flusso unidirezionale (detto anche unidirezionale misto) nei pressi del tavolo operatorio e del team chirurgico (Classe C ISO5) eventuale controllo dell andamento del flusso d aria con uso di gas traccianti Fase di convalida Flusso non unidirezionale (turbolento): Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 17

18 Criticità nei blocchi operatori delle strutture private Sono stati verificati 18 blocchi operatori Criticità riscontrate: incrocio percorso sporco/pulito (3 su 18) dotazione ambienti o zone (4 su 18) superfici/pavimenti (2 su 18) parametri microclimatici (4 su 18) ricambi aria (1 su 18) velocità dell aria (4 su 18) pressione positiva della sala rispetto agli ambienti limitrofi (3 su 18) parametri microclimatici ambienti limtrofi alle sale (4 su 18) velocità dell aria locali limitrofi alle sale (2 su 18) pressione locali limitrofi alle sale rispetto ai locali esterni (3 su 18) illuminamento (3 su 18) aspirazione gas anestetici (1 su 18) stazioni di riduzioni doppie dei gas medicali (2 su 18) impianto di rilevazione incendi (1 su 18) Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 18

19 Criticità nei blocchi operatori delle strutture private Sono stati verificati 18 centrali di sterilizzazione Criticità riscontrate: manca centrale o locali della centrale di sterilizzazione (8 su 18) dotazione tecnologica centrale (6 su 18) parametri microclimatici (3 su 18) ricambi aria (3 su 18) velocità dell aria (5 su 18) pressione negativa locale sporco rispetto agli altri (5 su 18) classe purezza filtri (1 su 18) illuminamento (2 su 18) Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 19

20 Sono stati verificati 42 blocchi operatori Criticità nei blocchi operatori delle strutture pubbliche Criticità riscontrate: incrocio percorso sporco/pulito (14 su 42) dotazione ambienti o zone (13 su 42) superfici/pavimenti (26 su 42) frigoriferi non allarmati (7 su 42) dotazione zona risveglio (5 su 42) parametri microclimatici (22 su 42) pressione positiva della sala rispetto agli ambienti limitrofi (6 su 42) parametri microclimatici ambienti limtrofi alle sale (25 su 42) illuminamento (10 su 42) aspirazione gas anestetici (2 su 42) stazioni di riduzioni doppie dei gas medicali e allarme gas (14 su 42) impianto di rilevazione incendi (1 su 42) Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 20

21 Sono stati verificati 42 centrali di sterilizzazione Criticità nei blocchi operatori delle strutture pubbliche Criticità riscontrate: manca centrale o locali della centrale di sterilizzazione (15 su 42) pavimentazione antiscivolo (7 su 42) parametri microclimatici zona sporca (10 su 42) ricambi aria zona sporca (6 su 42) velocità dell aria zona sporca (2 su 42) parametri microclimatici zona pulita (9 su 42) ricambi aria zona pulita (3 su 42) velocità dell aria zona pulita (2 su 42) pressione negativa locale sporco rispetto agli altri (11 su 42) classe purezza filtri (2 su 42) illuminamento (5 su 42) Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 21

22 Si ringrazia per l attenzione luigi.panebianco@aress.piemonte.it Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie 22

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Con il patrocinio di Prevenzione delle infezioni nel sito chirurgico Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Dr. Maurizio SALVATICO ASL CN1 A.Re.S.S. Perché classificare?

Dettagli

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } IL bisogno di ricerca e garanzia di sicurezza rivestono oggi un ruolo di primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } Gli obbiettivi della Technodal,

Dettagli

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Con il patrocinio di Prevenzione delle infezioni nel sito chirurgico Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Arch. Ilaria Matta A.Re.S.S. - REGIONE PIEMONTE Progetto,

Dettagli

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) per il blocco operatorio Progettazione installazione, messa in marcia, qualifica, gestione e manutenzione 27 aprile 2010 Azienda

Dettagli

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici IRCCS A.O.U. SAN MARTINO IST di Genova: gli impianti aeraulici nelle aree ospedaliere: monitoraggio, manutenzione

Dettagli

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero ASL 18 ALBA-BRA CONVEGNO INTERNAZIONALE L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero LE NORME SUI BLOCCHI OPERATORI Dott. Ing. Cesare Taddia - Progettisti Associati Tecnarc S.r.l.

Dettagli

2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI

2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI 1. IN COSA CONSISTE LA VALIDAZIONE AMBIENTALE 2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI 3. QUALI SONO LE FASI SU CUI SI SVILUPPA

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI STRUCH.AU.1.1 I locali e gli spazi sono correlati alla tipologia e al volume delle attività erogate

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -REPARTO OPERATORIO- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI E TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME ENTE 1

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO

Dettagli

Gli strumenti della Clinical Governance

Gli strumenti della Clinical Governance Gli strumenti della Clinical Governance A.O.U.Maggiore della Carità Novara Presentazione progetti/interventi aziendali Torino, 30 giugno 2009 Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Assessorato Tutela

Dettagli

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE L ASHRAE (società americana di riscaldamento refrigerazione e condizionamento) individua negli ospedali le camere a contaminazione controllata (clean space)ove vanno controllati:

Dettagli

AZIENDE SANITARIE LOCALI (Presidi Ospedalieri e Distretti) AZIENDE OSPEDALIERE ASL NA1 CENTRO A.O.U. FEDERICO II ASL NA2 NORD

AZIENDE SANITARIE LOCALI (Presidi Ospedalieri e Distretti) AZIENDE OSPEDALIERE ASL NA1 CENTRO A.O.U. FEDERICO II ASL NA2 NORD A.O.U. FEDERICO II AZIENDE OSPEDALIERE AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI (Monaldi, Cotugno, CTO) A.O.R.N. Santobono Pausilipon (Santobono, Pausilipon, Annunziata) A.O. G. RUMMO di Benevento A.O. SANT ANNA

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004 1. Requisiti strutturali BOAU 1 Ogni sala operatoria deve disporre di: - superficie adeguata rispetto alla

Dettagli

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona LA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE E IL LUOGO DOVE AVVIENE IL RICONDIZIONAMENTO DEI DM RIUTILIZZABILI. I DM UTILIZZATI NELLA PRATICA MEDICA O CHIRURGICA VENGONO INVIATI ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE AFFINCHE

Dettagli

Mollica Matteo.

Mollica Matteo. ! CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Mollica Matteo E-mail mmollica@aslto4.piemonte.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 03-02-1990 Date (da a) Luglio 2010 ad

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute

Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto. Direzione Salute Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Direzione Salute Torino, 14/06/2012 Con la diffusione di servizi ehealth i dati devono essere disponibili in modo rapido e sicuro. Torino, 14/06/2012

Dettagli

Locali ad uso medico Scheda

Locali ad uso medico Scheda La sicurezza degli impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico é analizzata nella Norma 64-8 ed in particolare nella sezione 710. Tale Norma si applica agli ospedali, cliniche mediche, studi medici

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA

Dettagli

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità

La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità La vita dentro e «oltre» gli ospedali Valutazione partecipata della qualità Bologna, 17 Maggio 2018 La specificità dell esperienza nelle altre Regioni L esperienza della Regione Piemonte Mirella Angaramo

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le attività soggette sanitarie e socio

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Aspetti igienico-sanitari degli Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata VCCC per il blocco operatorio

Aspetti igienico-sanitari degli Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata VCCC per il blocco operatorio Convegno Stato dell arte delle sale operatorie in Puglia: Progetto IM.PA.C.T Bari, 9 Luglio 2018 Aspetti igienico-sanitari degli Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata

Dettagli

ASL TO ,71 ASL TO ,00 ASL TO ,00 A.O. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA di Torino

ASL TO ,71 ASL TO ,00 ASL TO ,00 A.O. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA di Torino REGIONE PIEMONTE BU19 09/05/2013 Codice DB2012 D.D. 15 marzo 2013, n. 174 Programmazione interventi in edilizia ed attrezzature sanitarie. Assegnazione finanziamenti alle Aziende Sanitarie Regionali per

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -BLOCCO PARTO/PUNTO NASCITA- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA 1 RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA - REQUITI STRUTTURALI RIAN01.AU.1.1 I locali e gli spazi sono

Dettagli

26/05/2017 Pagina 1 di 6

26/05/2017 Pagina 1 di 6 20.58 Dettaglio acquisti di servizi sanitari in mobilità CODICE MOD. CE DETTAGLIO ACQUISTI DI SERVIZI SANITARI IN MOBILITA' ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 ASL TO4 COSTI DA MOBILITA' SANITARIA INFRAREGIONALE (A)

Dettagli

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: CENTRALE DI STERILIZZAZIONE 2-3 :

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: CENTRALE DI STERILIZZAZIONE 2-3 : SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI CONNESSE CON L ATTIVITÀ OPERATORIA -CENTRALE DI STERILIZZAZIONE- REQUISITI STRUTTURALI, IMPIANTISTICI E TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI NOME

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9) Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di Y SURGERY (Lista

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO Per ambulatorio chirurgico (o ambulatorio per interventi chirurgici) si intende la struttura intra o extra-ospedaliera nella quale sono eseguiti interventi chirurgici o anche procedure diagnostiche o terapeutiche

Dettagli

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA Regione Criteri aggiuntivi ai requisiti minimi DPR 14.01.1997 Requisiti Organizzativi: richiesta Specializzazione

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI I

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI I PRESUPPOSTI La riforma sanitaria piemontese nasce dalla consapevolezza di un sistema sanitario ormai non più sostenibile dal punto di vista economico

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico

Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Servizi Generali SOD Igiene Ospedaliera Direttore Prof. Marcello M. D Errico Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche Sez. Igiene,

Dettagli

Emendamento al Disegno di legge regionale n. 72 Legge Finanziaria per l anno Art. xx bis. (Investimenti in edilizia sanitaria)

Emendamento al Disegno di legge regionale n. 72 Legge Finanziaria per l anno Art. xx bis. (Investimenti in edilizia sanitaria) Emendamento al Disegno di legge regionale n. 72 Legge Finanziaria per l anno 2011 Art. xx bis (Investimenti in edilizia sanitaria) 1. La Regione, al fine di realizzare gli investimenti in edilizia sanitaria

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 BLOCCO OPERATORIO - REQUITI STRUTTURALI RPER01.AU.1.1 Le sale operatorie sono di dimensione adeguata alla tipologia e al

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2108 del 10 novembre 2014 pag. 1/5 OGGETTO: Ospedali di Comunità (O.d.C.) e Unità Riabilitative Territoriali (U.R.T.). Trasformazione di spazi esistenti

Dettagli

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte Versione.. Dati aggiornati al // Eventi AC documentati (7 -.9) Pazienti con AC 77 Ricoveri Ordinari. Incidenza eventi, Incid. regionale di riferimento, Mortalità ospedaliera % tra parentesi il range atteso

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DISINFEZIONE (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DISINFEZIONE (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZIO DI DINFEZIONE

Dettagli

Scheda informativa del modulo B6

Scheda informativa del modulo B6 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per le vicende che riguardano l esercizio delle attività sanitarie rientranti nella competenza del SUAP, ovvero gestite in forma di impresa (strutture che erogano

Dettagli

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori. P.Tura, M. Fontana ARPA Piemonte Rischio Industriale ed Igiene Industriale

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (OSP/00/6682) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto l'articolo 8 ter del Decreto Legislativo 502/1992, introdotto dall'art. 8 del Decreto Legislativo 229/1999, innovativo rispetto alla

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 199 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.4 200 I requisiti relativi alla richiedono che quanto definito sia formalizzato in una serie di documenti che forniscano l evidenza oggettiva

Dettagli

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA

«AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA «AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO» REENGINERING DEI FLUSSI AREA DIURNA Il gruppo di lavoro COMMITMENT: DIREZIONE GENERALE Gruppo di Progetto: Roberta Bellini, Responsabile «Accreditamento

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONGIUNTO AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E SDS VALDINIEVOLE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE CONCORDATA TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA SOCIETA DELLA SALUTE L OSPEDALE S.S. COSMA

Dettagli

UNA REALTA IN EVOLUZIONE

UNA REALTA IN EVOLUZIONE UNA REALTA IN EVOLUZIONE PIANO SANITARIO REGIONALE 1997/99: AZIONE PROGRAMMATA LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE ANNO 2002 LA VALLE D AOSTA ENTRA NELLA RETE ONCOLOGICA ANNO 2000 AVVIO SPERIMENTALE DELLA

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE La terapia semi-intensiva riguarda pazienti per lo più con insufficienza multiorgano che necessitano di una intensità di interventi ad alta tecnologia e nursing minori alla terapia intensiva (400 minutia

Dettagli

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese

La DGR del Come cambia il programma di screening piemontese Workshop Programma regionale di Screening per il tumore del colonretto Torino, 28 novembre 2016 La DGR 27-3570 del 04.07.2016. Come cambia il programma di screening piemontese Raffaella Ferraris La speranza

Dettagli

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre Stato dell art e e prospet tive Prof Turinetto Bari 15 Ottobre ACCREDITAMENTO Processo che tende a garantire assistenza sanitaria di buona qualità ed efficienza organizzativa Volontario o obbligatorio

Dettagli

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte Report annuale Arresti Cardiaci - Versione.5. Dati aggiornati al 9//5 Eventi AC documentati 7 (3 -.) Pazienti con AC 53 Ricoveri Ordinari 33. Incidenza eventi, Incid. regionale di riferimento, Mortalità

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Flusso laminare focalizzato.

Flusso laminare focalizzato. Flusso laminare focalizzato info@normeditec.com Sala ISO 5 Sterilità? La maggior parte degli strumenti, anche in una sala operatoria più moderna ISO 5, è già contaminata prima dell intervento perché la

Dettagli

Stefano Vitali. Responsabile Tecnico- S.D.S. S.r.l. CAM Centro Analisi Monza S.p.A. 15 maggio 2013

Stefano Vitali. Responsabile Tecnico- S.D.S. S.r.l. CAM Centro Analisi Monza S.p.A. 15 maggio 2013 L IMPORTANZA DI LAVORARE IN AMBIENTI A CONTAMINAZIONE CONTROLLATA: BLOCCHI OPERATORI (NUOVA NORMA UNI 11425) Stefano Vitali Responsabile Tecnico- S.D.S. S.r.l. CAM Centro Analisi Monza S.p.A. 15 maggio

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO Gianfranco Finzi Nazzareno Manoni Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant Orsola-Malpighi

Dettagli

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa.

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa. Deliberazione della Giunta regionale n.475 del 27 marzo 2015 coordinamento delle tariffe di cui alla legge regionale n.66/1994 con la legge regionale n.20/99 in materia di applicazione delle tasse sulle

Dettagli

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie Principali rischi chimici in ospedale Anestetici Farmaci antiblastici Disinfettanti/sterilizzanti: aldeide glutarica Fissativi/conservanti: aldeide formica Principali rischi nelle sale operatorie Rischio

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

PIANO DI ATTIVAZIONE

PIANO DI ATTIVAZIONE PIANO DI ATTIVAZIONE NUOVO OSPEDALE DEI CASTELLI Sommario Introduzione... 1 Attivazione NOC: principali scadenze... 2 Piano di trasferimento delle attività dai Presidi Ospedalieri di Albano e Genzano al

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 187 6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 6.3 188 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alla gestione, valutazione e miglioramento della qualità consistono nella:

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo, 9 10152 Torino Tel. 011 5294.111 INTRODUZIONE L Ospedale Cottolengo è una struttura accreditata

Dettagli

Nuovo gruppo operatorio e terapie intensive dell Ospedale San Bortolo di Vicenza Realizzazione di un nuovo edificio dell area ospedaliera - Lotto 6 -

Nuovo gruppo operatorio e terapie intensive dell Ospedale San Bortolo di Vicenza Realizzazione di un nuovo edificio dell area ospedaliera - Lotto 6 - Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA 36100 VICENZA - Viale F. Rodolfi 37 - Tel. 0444/993481 - Fax 0444/993283 COD. REGIONE 050 - COD. U.L.SS. 006 C. F.

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

Tutoraggio leggero. Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi

Tutoraggio leggero. Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi Tutoraggio leggero Torino, 6 aprile 2009 Grace Rabacchi PREMESSA La La giornata si si pone come momento di di introduzione e esposizione degli strumenti e della metodologia che che i i referenti aziendali

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana deliberazione n. 30 : Approvazione requisiti, manuali e procedure di accreditamento ai sensi della legge regionale 23 febbraio 1999, n. 8 e successive modifiche e integrazioni

Dettagli

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE In una struttura sanitaria complessa come quella di un grande ospedale, sono presenti delle situazioni molto diverse tra loro che richiedono altrettante soluzioni

Dettagli

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti

Complessità plano-volumetrica degli edifici. Tipologia degli utenti. Difficoltà di esodo degli occupanti Le strutture sanitarie, ed in particolare quelle ospedaliere rappresentano attività complesse sotto il profilo della gestione delle emergenza da incendio Complessità plano-volumetrica degli edifici Tipologia

Dettagli

CAPITOLATO PRESTAZIONALE MINIMO

CAPITOLATO PRESTAZIONALE MINIMO Pag. 1 a 5 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA GARA D APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO, CHIMICO E FISICO(RILEVAZIONE DEI GAS ANESTETICI E MONITORAGGIO

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n Busto Arsizio AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITIORIALE VALLE OLONA Sede legale: Via Arnaldo da Brescia n. 1 21052 Busto Arsizio OGGETTO: ADEGUAMENTO NORMATIVO E TECNOLOGICO DEGLI SPAZI DEL PRONTO SOCCORSO E REPARTO DI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato:

La DGR sopra richiamata individua le Aree di coordinamento come di seguito riportato: REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 28 luglio 2014, n. 34-189 Programmi Operativi 2013-2015. Riordino della funzione Acquisti a seguito della L.R. 20/2013: individuazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del 01.10.2001 Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01. IL DIRETTORE GENERALE VISTO la l.r. 31/97 Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi del 19 giugno 2015 Sperimentazione clinica di fase I Requisiti minimi M.P. Trojniak Settore Farmaceutico- Protesica-Dispositivi medici, Venezia del 19 giugno 2015 Determina inerente i requisiti minimi

Dettagli

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012

2) Prestazioni chirurgiche in regime di ricovero ed ambulatoriale - Anno 2012 1 201 010007 00 OSPEDALE MARTINI 5 1 6 58 64 1 % 9,38 % 9 % 90,63 % 90 % 1 201 010010 00 OSPEDALE OFTALMICO 1 201 010012 00 OSPEDALE EVANGELICO VALDESE 60 60 335 395 1 % 15,19 % 9 % 84,81 % 90 % 1 202

Dettagli

ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ERRATA CORRIGE REGOLAMENTI REGIONALI

ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI ERRATA CORRIGE REGOLAMENTI REGIONALI ATTI DELLA REGIONE LEGGI REGIONALI Legge regionale 9 febbraio 2018, n. 2, concernente: Disposizioni urgenti di aggiornamento della normativa regionale. ERRATA CORRIGE Nel BURM n. 14 del 9 febbraio 2018

Dettagli

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Maggiore della Carità - Novara Torino, 14.6.2012 Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Rete Emergenza Esperienze e riflessioni sulle applicazioni presso

Dettagli

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio Ci sono 33 domande all'interno di questa indagine. Inadeguata, errata, ritardata identificazione del paziente Eventi indesiderati:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati

ISTRUZIONE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE STRUTTURE DOCUMENTAZIONE STRUTTURE. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati del 01-02-2016 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragraf i Variati Pagine Variate 00 01-02-2016 Prima emissione Tutti Tutte RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA

Dettagli

previsti per gli ambulatori (allegato 3 del Manuale) ed a quelli generali previsti per tutte le strutture sanitarie (allegato 2 del Manuale).

previsti per gli ambulatori (allegato 3 del Manuale) ed a quelli generali previsti per tutte le strutture sanitarie (allegato 2 del Manuale). REGIONE VENETO Mod. B - copia 7^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 549 del 25 febbraio 2005 OGGETTO: D.Lvo. n. 229/1999 D.G.R. n. 2501/2004 Chirurgia ambulatoriale. Struttura extraospedaliera di

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 pubblicazione della deliberazione stessa, avvenuta in data 21.4.2004; - la deliberazione del 2 novembre 2004, n. 1090, con la quale la Giunta regionale, ai fini di una migliore organizzazione dei procedimenti

Dettagli

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario. Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/20 del 25.9.2018 Elenco Requisiti Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. - Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

Dettagli

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI RGAU (DGR 327/2004) Requisito 1. Politica RGAU 1 Il titolare della organizzazione privata o il Direttore Generale dell'azienda

Dettagli