Foibe Esodo. Il giorno del ricordo. 10 febbraio 2018

Documenti analoghi
COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

GIORNO DEL RICORDO 2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

Le Foibe. il confine orientale italiano

Il Giorno del Ricordo

Negli anni '40 esse assunsero invece un'altra macabra funzione, divenendo la tomba naturale di migliaia di persone. Tra il 1943, con la caduta del

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare

Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

LA TRAGEDIA DEL CONFINE ORIENTALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1261

L'ESODO GIULIANO-FIUMANO- DALMATA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia Palermo

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

Napolitano: «Foibe, ignorate per cecità»

LE FOIBE, UNA VERGOGNA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 815

CITTÀ DI SAVIGLIANO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA LUIGI BACCOLO 10 FEBBRAIO GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE ESODO ISTRIANO

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 76. Provvidenze a favore dei deportati e perseguitati politici nei territori ceduti alla ex Jugoslavia

FOIBE. Gli uccisi non hanno colore politico

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Antonio Socci. La sinistra accoglienza

SENATO DELLA REPUBBLICA

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

~ llegione Elililill.n.Om~:ua.,... i. ~ Assemblea LegLdatuill.

Tratto da Il Piccolo del 02/06/ Nelle carceri di Tito 50mila italiani, un saggio di Costantino Di Sante racconta una tragedia a lungo taciuta.

La seconda guerra mondiale. Parte 6/7

FOIBE. 10 Febbraio 1945

Foibe*, 2003 Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l esilio* 2005 Trieste 45*, 2010 Tutti di Pupo Raoul

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Pola, Istria, Fiume : la lenta agonia di un lembo d Italia* La Perna Gaetano 1996

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIONE, CICCHITTO, COMPAGNON, CONTENTO, DOZZO, FEDRIGA, GIDONI, MARAN, LEOLUCA ORLANDO, ROSATO

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Presidente Regione Toscana Enrico Rossi Giorno del Ricordo. Firenze, 10 Febbraio 2011

Fra Italia e Jugoslavia. I nazionalismi del Novecento in un area di confine. Stefano Bartolini

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

L ARRESTO DI MUSSOLINI

Tratto da La Civiltà Cattolica del 03/03/ Editoriale - La polemica sulle foibe.

FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

Rose. Per l Istria, Fiume e la Dalmazia

LA BATTAGLIA DI MOLA

Arrigo Petacco. (Castelnuovo Magra, La Spezia, 1929) vive a Portovenere.

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

sangiovannirotondonet.it: la città in rete! Informazioni e news sulla e dalla città di San Giovanni Rotondo! v2.0

Foibe, esodo e confine orientale

Stepchild Adoption. Depenalizzazione del reato di Clandestinità. Le Foibe. Fondato nel Venerdì 19 Febbraio 2016 Anno 1 n 5

Rose. Per l Istria, Fiume e la Dalmazia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE. d iniziativa della deputata SANDRA SAVINO

10 Febbraio, un testimone acquavivese alla commemorazione di Basovizza. Scritto da Saverio F. Iacobellis Giovedì 14 Febbraio :23

Le Foibe e la questione di Trieste

REGOLAMENTO a.s CONCORSO NAZIONALE 10 febbraio. Nasce la Repubblica Italiana senza un confine

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Il dramma della grande guerra

Il Sermig assieme al Sindaco di Torino e a Giuseppe Massano in visita da Papa Benedetto XVI

Tutti in Aula. testo per la simulazione di una seduta del Senato della Repubblica

GIORNO RICORDO. del. Centro di - Libreria multimediale

Istituto Comprensivo Praia a Mare. Foibe..per non dimenticare

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

1 dicembre. Si costituisce il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, che nel 1929 diventerà Regno di Jugoslavia.

CRONOLOGIA (a cura di Laura Benedettelli)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Il Sindaco di Saronno

Per Non Dimenticare Cefalonia

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA-GIULIA E DALMAZIA

10 FEBBRAIO deposizione corona

Giovedì 11 Dicembre 2014 P. 12

La cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Una riflessione sulle foibe

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

Elena Baldassarri. Recensione di P. Flaminio Rocchi, L esodo dei 350 mila Giuliani Fiumani e Dalmati

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Documento n. 1 Il Tirreno, 27 gennaio Documento n. 2 Il Tirreno, 15 febbraio 1951.

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

Sulle foibe e sull'esodo istriano-giuliano-dalmata. Milano, Gennaio 2012

IL RICORDO NON SI TRASFORMI MAI NELL INSIGNIFICANZA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 10 Febbraio :56

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

In Polonia il femminismo parte dai corpi delle donne

Proposte didattiche per gli studenti

COMUNE DI NOVARA OGGETTO:

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 277

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTARE

Transcript:

OPERA NAZIONALE PER I CADUTI SENZA CROCE Giuridicamente riconosciuta - G.U. n 43-22/2/2000 Delegazione di Chieri (TO) - Comm. Silvio Selvatici Viale Cappuccini 23/a -10023 CHIERI (TO) - Tel. 011/942.1564-338.8930399 Foibe Esodo Il giorno del ricordo 10 febbraio 2018 Convinti che più si scrive meno si legge, corre però l'obbligo di sintetizzare i momenti dell'incredibile dramma umano delle foibe e dell'esodo degli Istriani, Fiumani e Dalmati. FOIBE - ESODO Nei pochi anni, dal 1943 al 1947, gli slavi gettano nelle foibe circa 10.000 persone, senza alcun processo. A guerra ormai finita, altre migliaia vengono condannate ai lavori forzati, benché non avessero commesso alcun reato. Vengono colpite in prevalenza le figure dei messi comunali, impiegati

dell'anagrafe carabinieri, finanzieri, poliziotti,.insegnanti, bidelli, sacerdoti e segretari del fascio. 0Il 10 febbraio 1947, l'istria viene assegnata alla Jugoslavia e l'intero popolo Istriano, Fiumano e Dalmata, decide di NON VOLERE DIVENTARE Jugoslavo, VUOLE RESTARE ITALIANO. 1E' una decisione unanime: dei circa 450mila abitanti, ben 350mila abbandonano la loro terra, lasciando case, campi, bestiame, averi, chiese, i propri morti e gli affetti più cari. Tutto in mano agli invasori slavi. 2Sono obbligatoriamente spinti a partire per la paura dell'infoibamento, del rastrellamento, della vendetta, della delazione, delle fucilazioni facili. conseguenti ai processi-farsa degli italiani che non intendono aderire all'ideologia comunista. dei campi di concentramento, o affogati con una pietra al collo. 3I campi di rieducazione restarono attivi sino al 1956. 4AI giorno d'oggi non vi sono quasi più negazionisti, ma ci sono ancora giustificazionisti, ossia coloro che dicono che si è trattato di uccisioni di fascisti per reazione a soprusi del ventennio fascista. Ma anche questa tesi cade, perché i fascisti in quest'area sono molto pochi. mentre sono finiti in foiba moltissimi antifascisti italiani, partigiani bianchi del CNL e persone che con il fascismo non avevano mai avuto a che fare, erano semplicemente italiani. molti i casi di donne e bambini. 5Giungono in Italia tra il 1943 e il 1956 e vengono dispersi in 109 campi di raccolta profughi. Sfuggiti al comunismo Jugoslavo, gli esuli ne incontrarono un altro, non meno ostile. I militanti del Partito Comunista Italiano accolsero i profughi non come fratelli da aiutare, bensì come avversari da combattere. Molti sono costretti ad espatriare verso altri continenti: è diaspora. Emblematico il caso della città di Pola, abitata da 30.000 mila persone, abbandonata da 28.000 mila: quando Tito, che ne era stato cacciato nel 1945, ritorna da padrone, trova solo case e strade vuote. L'accoglienza Bologna - Una tradotta doveva fare scalo per ricevere viveri di conforto e latte caldo per i bambini, (a cura della Pontificia Opera di Assistenza) ma il sindacato dei ferrovieri annunciò che se il treno si fosse fermato, sarebbe stato proclamato uno sciopero generale. Il latte caldo per i bambini fu versato sui binari.

Venezia - I portuali si rifiutarono di scaricare i bagagli dei "fascisti" fuggiti dal paradiso proletario del compagno Tito. Sputi e insulti per tutti. Il grido di benvenuto uno solo" Fascisti, via di qui": Ancona - I profughi ebbero una pessima accoglienza. L'ingresso in porto del piroscafo "Toscanan, carico di 700 polesani, avvenne in un inferno di bandiere rosse. Gli esuli sbarcarono protetti dalla Polizia, tra fischi, urla e insulti. La Spezia - In un comizio, un dirigente della Cgil urlò dal palco: " InSicilia hanno il bandito Giuliano, noi qui abbiamo i banditi giuliani". Torino - Ammassati nelle casermette di Borgo San Paolo (Via Veglia, 44) vengono stipati in cameroni e vi transitano, in più periodi, oltre 2000 persone. Oggi la minoranza italiana in Istria, Fiume e Dalmazia, è di circa 26 mila unità. Da profughi a esuli (chi non può rimpatriare) Le notizie sono state tratte da: La storia dimenticata di una terra d'ltalia di Gigi d'agostini. "Il dramma italiano dimenticato" di Nadia Cernecca - Luciano Rubessa - Gigi d'agostini. "Le stragi negate degli italiani" di Gianni Oliva. "Per passione" di Piero Fassino. Il Sangue dei vinti di Gian Palo Pansa. Confronti e commenti, da articoli di Maria Giovanna Maglie e Luciano Violante. La storia taciuta Perché non si è mai parlato di tutte queste vicende? 6 Le ragioni del silenzio risiedono in un concetto di opportunismo politico nazionale e internazionale, per il quale ancora oggi la popolazione

d'italia ignora questi accadimenti. Gli italiani non ne hanno mai sentito parlare, perché per oltre 50 anni, la classe politica italiana ha volutamente tenuti nascosti quei fatti,imponendo il silenzio stampa, alla radio, alla televisione ed alle scuole sui delitti commessi dagli slavi in Istria, Venezia Giulia e Dalmazia. 7 Ma la storia, attraverso la stampa indipendente e le testimonianze viventi emerse e quindi anche i responsabili dei partiti hanno dovuto ammettere che quel silenzio è ingiusto. 8 Il 10 febbraio. 2007 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha pronunciato parole chiare e dure: "Dobbiamo assumerci la responsabilità dell aver negato e teso ad ignorare la Verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica e dell averla rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali ". 9 Il Capo dello Stato ha definito dalmati e istriani: Vittime di un moto d'odio, di furia sanguinaria e di un disegno annessionistico slavo che prevalse nel Trattato di Pace del 1947 e che assunse i sinistri contorni della pulizia etnica. Divulgare questa storia vuoi dire diffondere la verità per la Giustizia storica, la sola che può portare alla Pace tra i popoli, affinché carneficine ed efferatezze sui popoli inermi non debbano più accadere. Tra i tanti silenzi quello dei militari italiani infoibati Carabinieri - Finanzieri - Agenti di Pubblica Sicurezza - Agenti di Custodia - Bersaglieri - Militari del Battaglione costiero. Alla luce delle ultime ricerche, le vittime militari di tutti i corpi presenti nell area, furono 1.445. Numero che si considera tutt'oggi incompleto, e per quanto possa apparire incredibile, 23 soldati neozelandesi ancora in uniforme.

Le date fondamentali 10 Febbraio 1947 - Trattato di Pace di Parigi Con il Trattato I Italia subisce una dura e illogica posizione che non tiene in alcun conto i precedenti storici, etnici, linguistici, culturali e politici della Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. L Italia deve cedere alla Iugoslavia di Tito gran parte della Provincia di Gorizia, della Prov. di Trieste, l'intera Istria e lo Prov. di Fiume. Restano in sospeso la Zona A di Trieste e lo Zona B in Istria occupata dalla Iugoslavia. Con il trattato viene confermato di fatto lo situazione creatasi già a partire dal l" Maggio 1945. 5 Ottobre 1954 - Memorandum di Londra per il Territorio Libero di Trieste. La Zona A cessa di essere governata dagli Alleati e viene consegnata all'amministrazione civile italiana, mentre lo Zona B viene affidata all'amministrazione iugoslava che subentra a quella militare. 1O Novembre 1975 - Trattato di Osimo (AN) All'insaputa degli italiani i Ministri degli Esteri e iugoslavo (Mariano Rumor e Milos Minic) firmano l'accordo con il quale la Zona B viene ceduta definitivamente alla Iugoslavia. Il Trattato di Osimo è stato firmato quasi clandestinamente perché non ne era a conoscenza nemmeno il Sindaco, cui era stato raccomandato unicamente di non far mancare la luce elettrica in un certo palazzo. Anche il Parlamento ne è tenuto all'oscuro ed infatti la Camera darà la sua approvazione oltre un anno dopo, il 17/12/1976, ed il Senato approverà il 24/2/1977. Conclusione 10L Italia assume una decisione che spetta all'onu. 11 L Italia rinuncia UNILATERALMENTE alla propria sovranità sulla Zona B. 12Lo Stato italiano cede un'ulteriore parte del proprio territorio senza ottenere alcuna contropartita. Il Giorno del Ricordo Con Legge 30 Marzo 2004 n" 92 è stato istituito il" Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'esodo degli Istriani, Giuliani, Fiumani e Dalmati. Solennità civile della Repubblica italiana il 10 Febbraio