2 Le septarie del socio Carlo Arduini

Documenti analoghi
Consiglio Direttivo. Revisori dei conti. G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario N. 65 Anno XXXI - Novembre 2016

2 Donazione Adelmo Sandon e apertura straordinaria di ottobre 2006

G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario N. 64 Anno XXX - Novembre 2015

Alcune centinaia furono le risposte (di enti e privati cittadini), contro le migliaia di effettive raccolte esistenti in Italia.

2070 DISTRETTO ROTARY INTERNATIONAL. Numero Dicembre Pagina 1 di 6

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA

CLASSE 3A P I N O C C H I O!

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2014/2015

F A T T I E M I S F A T T I

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

Bollettino N. 1 - Luglio-Agosto 2009

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Federazione Maestri del Lavoro d Italia Ente Morale D.P del 14 Aprile 1956 Consolato Provinciale di BRESCIA

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

BOLLETTINO MENSILE. Rotaract Club Reggio Emilia, via Gabbi (RE) Tel Cell

LA STORIA DI MARE NOSTRUM

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

DISTRETTO 2071 Toscana A.R. 2013/2014

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

COMUNE DI VILLA D ALMÈ Assessorato alla Cultura

Cronaca di una partecipazione al congresso AIC 2010

Anno sociale 1992/1993

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri

Venerdì 30 marzo 2018 Processione Cristo Morto a Campagnola

BOLLETTINO N.8 DEL19 OTTOBRE 2016 GEMELLAGGIO

LA MIA ESPERIENZA IN GERMANIA

Didattica, Geologia e Turismo (giocando con la geologia)

IL GIORNALE DEL FILMMAKER

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

In ricordo di Laura Vecchi

COMUNICATO STAMPA L UFFICIO STAMPA

Hai mai pensato di scoprire i segreti dell Antartide a Genova?

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019


San Benedetto Po, 9 Settembre 2013

Le Grotte di Frasassi

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

FERRAGOSTO ARGENTINO 2013

Lettera del Mese di Gennaio 2017

CALESELLA NATALE in Terrecotte ispirate al Sacro, alla storia locale e al sociale. Catalogo

Rotaract Club Cesena. D i s t r e t t o R o t a r a c t Rotary Club Cesena. E m i l i a R o m a g n a - S a n M a r i n o

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

RELAZIONE DELLA VISITA A MALTA dal 12/05 al 21/05/ Referente del Progetto Comenius nell A.S : Patrizia Zannoni

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

A.D.I.S. Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina Orientale. Assemblea Generale 26 maggio Redatta da Comunicazione ADIS

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

G.P.F. Gruppo Paleontofili Fidentini Notiziario n. 54 Novembre Donazioni al Museo

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI SCIENZE DELLA TERRA

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

Colletta Alimentare 2018 e S.S.Messa Sezionale: Cena Auguri di Natale Sabato 15 dicembre Menù. Cenone di San Silvestro 31 dicembre 2018

Edizione 2007 Commento alla Mostra

Il segretario. Umberto Menconi

Newsletter N. 9/2015

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi

Campionato di Società Under 14

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )


Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

Il libro per l infanzia diventa museo

IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO

La biodiversità con altri occhi 2012

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

VECCHI TESTI PER NUOVE RICERCHE (Prima parte)

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Ripartiamo alla Grande!

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

SETTEMBRE. 15 martedi Visita guidata alla mostra Arnaldo Pomodoro. Continuità e

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

CAPOGROSSO di Caivano

INVERNO Dicembre 2017 Gennaio 2018

Il 23 gennaio u.s. la sede di Cefalù dell Archeoclub d Italia ha festeggiato i vent anni dalla sua nascita.

Un lungo cammino. Nicola Salzillo, S. Michele Arcangelo, Iglesia S. Miguel Arcangel, Murcia

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

e a Novi arrivò il mare: 50 anni di storia della piscina e della città

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

Rivolgo un sentito ringraziamento al Sig. Prefetto della. Provincia di Massa- Carrara a tutti voi, alle autorità

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 26

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

P E R I O D I C O A C U R A D E L C O N S I G L I O D I R E T T I V O

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

VENERDI 4 AUSTRALIA E ISOLE FIJI di Aldo Bovolenta

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2015)

80 ALDA COSTA

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

Transcript:

Elezione cariche per il 2007 Per il direttivo sono state riconfermate le cariche dell anno precedente. Consiglio direttivo: presidente Angelo Orzi, segretario Giovanni Casali, tesoriere Gabriele Costa, consiglieri aggiunti Cesare Bizzarri, Giovanna Lucchelli, Aurelio Magnani, Arnaldo Maioli, Ester Pongolini. Per i Revisori dei conti sono stati nominati: Fall Ameth, Carlo Arduini, Lidia Saglia. Programma di massima per il 2007 Attività principali: gestione del museo, della biblioteca e del sito internet, collegamenti con studiosi, Notiziario, apertura straordinaria del museo in ottobre. 2 Le septarie del socio Carlo Arduini Un articolo di notevole rilevanza del socio Carlo Arduini è stato pubblicato recentemente sulla Rivista Mineralogica Italiana, prestigioso trimestrale di divulgazione scientifica. Barite delle septarie di Vernasca e di altre località dell Emilia occidentale : questo il titolo del lungo e documentato servizio apparso sul fascicolo N. 4 del 2006. Corredato di stupende fotografie, di cui ne riportiamo due in questa pagina, di cristalli di barite, calcite e gesso della sua famosa collezione di septarie. Meritato riconoscimento del valore dei minerali raccolti e conservati con cura e competenza dal dott. Arduini in tanti anni di appassionata ricerca. La Rivista è uno dei periodici italiani più quotati nel suo genere e diffuso anche a livello internazionale. Congratulazioni dunque al nostro socio per il successo ottenuto, giusto premio di una passione, quella dei minerali, che lo anima da sempre. Una copia del fascicolo (unitamente ad un cd-rom dell articolo) è stata lasciata dall autore alla biblioteca del museo. E Arduini ha anche donato al museo diversi minerali da lui raccolti, fra cui un raro esemplare di opale dello Stirone, e Lizardite mammellonare, Geikierite e Aragonite, tutti dell Appennino piacentino. Unitamente ad un glossario di mineralogia per la biblioteca. I minerali sono ora esposti nell apposita vetrina per una proficua fruizione dai visitatori. Con vivo e sincero ringraziamento da parte dei soci. Barite (Collez. Arduini) Gesso (Collez. Arduini)

3 Riconsegnati i vecchi locali Il 21 giugno 2007 abbiamo formalmente riconsegnato all Amministrazione comunale i locali della vecchia sede del Museo, in via Costa 6, dopo averli completamente sgombrati. Abbiamo così reso, dopo trent anni, quelle preziose chiavi che avevamo ottenuto nel lontano 23 aprile 1977 dopo una paziente ma tenace attesa di una mattinata in municipio. Durante un Consiglio di Giunta che stava deliberando, fra l altro, di affidare al nostro Gruppo i locali da anni inutilizzati. Il Palazzo Orsoline era a quel tempo ancora di proprietà della Casa di riposo ma il Comune aveva già deciso di acquisirlo. Finita la Riunione di Giunta il sindaco stilò una lettera per la Casa di riposo con la richiesta della disponibilità immediata dei locali a titolo di locazione, per darli in uso a noi. Con quel documento ci siamo subito recati dal presidente dell Istituto, insegnante, il quale interruppe la lezione e controfirmò la lettera per il rilascio materiale delle chiavi. Alla fine, verso le 13.30 di quel fatidico 23 aprile 77, presso la portineria della Casa di riposo siamo finalmente entrati in possesso delle agognate chiavi. Con successivo atto il Consiglio comunale ratificò la delibera di Giunta per la conduzione del Museo dei fossili da parte del G.P.F. in convenzione col Comune. Iniziava così, trent anni fa, la lunga avventura del nostro Museo nel Palazzo Orsoline. Ma questa è un altra storia 4 Mostra fotografica col Parco Stirone Dal 27 ottobre al 4 novembre il Parco dello Stirone ha realizzato una mostra fotografica al Palazzo Orsoline, in collaborazione col G.P.F.. Dal nostro archivio storico avevamo estratto in precedenza alcune immagini di 20 30 anni fa mostranti il grave degrado ambientale della zona del futuro Parco. Il Parco stesso ha poi realizzato altrettante fotografie della situazione attuale nelle stesse identiche posizioni delle immagini storiche. Le due realtà, del prima e del dopo, sono state infine abbinate in ampi pannelli esposti nella mostra. Ad evidenziare la netta trasformazione avvenuta nel corso degli anni nella zona del Parco. L iniziativa è stata inaugurata dall assessore provinciale all ambiente Gabriella Meo, alla presenza del consigliere provinciale Manfredo Pedroni e dei dirigenti del Parco e del G.P.F. Nell occasione il Museo è stato aperto al pubblico nei giorni 27 e 28 ottobre e 3 e 4 novembre.

5 Apertura straordinaria del Museo Consueta apertura straordinaria per le feste patronali. Nei giorni 7, 9 e 14 ottobre, con l aiuto di alcuni soci volonterosi che si sono sobbarcati il compito di restare in Museo nonostante le innumerevoli iniziative artistiche e culturali in corso in città. A disposizione dei numerosi visitatori. 6 Volume sul Museo all aperto Un interessante volume didattico sul Museo all aperto, preparato dal geologo dott. Gianluca Raineri per le collane editoriali del Parco dello Stirone, è stato presentato a Salsomaggiore il 26 maggio. Unitamente ad un altro volume sulla Riserva geologica del Piacenziano, dello stesso autore. Successivamente il Parco ci ha gentilmente fornito diverse copie dei due volumi che abbiamo così potuto donare ai nostri soci. Con meravigliata soddisfazione di tutti. 7 Serata diapositive La serata del 2 marzo è stata dedicata alla proiezione di interessanti diapositive del socio Arnaldo Maioli sulla storia di Fidenza. L argomento verteva in particolare sul Collegio dei Gesuiti, ma anche sul Convento delle suore di San Bernardo, in via Frate Gherardo. Come noto il convento, edificato nel 1315, esiste tuttora. Dopo la soppressione dell ordine con l editto napoleonico del 1809, l edificio è stato trasformato in una vetreria (Bormioli) per poi diventare, ai giorni nostri, la sede di un avviato Studio di ingegneria. Complimenti al nostro socio che con ricerche anche specifiche presso l Archivio di Stato di Parma, riesce a trovare spunti per interessanti immagini e descrizioni inedite del passato di Fidenza. 8 Ciclotours Continuano i ciclotours di cultura e natura dei soci Gabriele Costa e Arnaldo Maioli. Anche con spostamenti preliminari in auto, i nostri amici, accompagnati da altri amanti delle due ruote, vanno poi a percorrere interessanti itinerari in bicicletta, in genere non faticosi e di valenza culturale e naturalistica. Con varie soste là dove le emergenze sono tali da imporre una più accurata osservazione. E così di volta in volta passano in rassegna parchi protetti, castelli, vecchie vestigia, antichi centri storici e tanto altro, con rapide visite a beneficio culturale e di sano svago. Chiunque fosse interessato ad aggregarsi può mettersi in contatto coi due soci. 9 Dal Reggiano Un paio di note da Oltre Enza. La prima. Roberto, appassionato di fossili di Arceto di Scandiano, dopo aver visitato il nostro sito internet, ci ha contattato e, da cosa nasce cosa, si è alla fine iscritto al G.P.F. assieme al figlio Riccardo. Già due volte i due nuovi soci hanno fatto gradita visita al Museo, con altri amici e portando fra l altro anche interessanti reperti in dono.

Un benvenuto ai due nuovi soci reggiani, al momento i più lontani della nostra simpatica famiglia. A parte ovviamente il socio onorario tedesco Johachim Gregor. La seconda. Alcuni esponenti della Società Reggiana di Scienze Naturali ci hanno fatto graditissima visita sabato 3 novembre al Museo. Fra essi l ing. Enrico Borghi esperto conoscitore degli echinidi fossili dello Stirone. Molto gentilmente egli si è così sobbarcato il compito di identificare i reperti della donazione Sandon, come noto specializzata proprio in ricci marini del nostro Torrente. Enrico Borghi è fra l altro autore di numerosi interessanti studi sui ricci fossili, in particolare dello Stirone, pubblicati sul prestigioso Notiziario della Società Reggiana di Scienze Naturali. Un grazie sentito agli amici reggiani! 10 - Serata degli auguri Anche quest anno, come ormai simpatica tradizione, dedicheremo una serata agli auguri di Natale dei soci. Venerdì 21 dicembre alle ore 21.00 trascorreremo assieme in sede un paio d ore in amicizia. Tutti i soci sono naturalmente invitati. A coloro che per qualche motivo non potranno essere presenti giunga fin d ora dal presidente e dal consiglio direttivo l augurio di serene feste natalizie e di un 2008 pieno di cose belle. 11 Rassegna stampa Qui di seguito due articoli comparsi recentemente sulla stampa locale. Il Risveglio N. 36 del 19 Ottobre 2007

L Informazione 30 ottobre 2007 12 Ricordi Una storia di stelle (di Anna Orzi) Le stella marina è indubbiamente uno dei reperti più affascinanti e al nostro Museo se ne possono ammirare diversi esemplari. Come tutti i fossili, tracce misteriose di una vita remota, anche le stelle marine parlano. E così la stella rinvenuta negli strati dello Stirone, avvinghiata ad un Arctica islandica, testimonia la voracità di questo echinoderma. E un reperto che attrae specialmente i ragazzini, notoriamente sensibili alle emozioni forti Ma c è una lastra tempestata di stelle, diciamo un lembo di cielo marino che ha una storia molto bella da raccontare Proviene dagli strati del Taro, in cui si getta a fine corsa il nostro Stirone per perdersi poi nel grande fiume. Decine di stelle contenute in un blocco di argilla, recuperato in loco da un appassionato che lo ha poi donato il Museo. Ma il reperto andava preparato, facendo riemergere alla vista le fragilissime tracce delle stelle dallo strato di argilla che le ricopriva. E fu provvidenziale l incontro, nel 1988, con Wielfried Ludwig, paleontologo tedesco già nostro amico, che adottò seduta stante quella meraviglia. Se la portò in Germania e per tre mesi, sera dopo sera, munito di microscopio binoculare, con pazienza certosina ha lavorato per ripulire e poi stabilizzare la preziosa lastra. Il risultato, davvero magnifico, meritava di essere valorizzato. Il ritorno delle stelle al Museo è stato festeggiato nel corso di una serata speciale e il nostro amico si è sentito gratificato dal generale entusiasmo. Non poteva mancare il discorso ufficiale del protagonista di cui abbiamo apprezzato la semplice cordialità. Considerava naturale aver speso per noi tante ore del suo tempo libero. Un tassello della nostra storia da ricordare perché ancora una volta dimostra come la comune passione favorisca l amicizia in un arricchimento reciproco.

Una storia di stelle - 1988 Wielfried Ludwig L imballo Un particolare Discorso di consegna L auditorio Ringraziamento Ammirazione Osservazione Festa finale