PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Distretto dell Appennino Centrale

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL APPENNINO CENTRALE (PGD)

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Incontro regionale sui Piani di Gestione

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino centrale

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

Geol. Manuela Ruisi. Autorità di bacino del fiume Tevere. Ufficio Studi e Documentazione per l'assetto Idrogeologico e U.R.P. Unità Risorse Idriche

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Mercoledì 27 maggio 2009 Centro Congressi della Camera di Commercio di Perugia Via Fratelli Pellas, 81-Perugia

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale. Giornata di Consultazione e Partecipazione pubblica ai fini della Direttiva 2000/60/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

REGIONE UMBRIA. ASSESSORATO ALL AMBIENTE ED ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Giancarlo Mazzasette

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2013

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Distretto Idrografico dell Appennino Centrale. Giornata di Consultazione e Partecipazione pubblica ai fini della Direttiva 2000/60/CE

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: CONSERVAZIONE E TUTELA QUALITA' DELL'AMBIENTE

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

AUTORITA INTERREGIONALE

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

Piano Regionale di Tutela Acque

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Piano di Tutela delle Acque

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato. Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque

Il tema delle acque nel PTCP

DECRETI PRESIDENZIALI

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

ATTI DELLA REGIONE DELIBERAZIONI GIUNTA REGIONALE. Omissis. DELIBERAZIONE , n. 492/C

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE Tiber Days - "Progetti di sviluppo su un Bacino-Distretto Università di Roma Tor Vergata "Roma Tre Facoltà di Ingegneria Sala Convegni Roma - 9 Ottobre 2009 ore 10,30

Decreto Legge 30 Dicembre 2008 n. 208 convertito in legge 27 Febbraio 2009 n. 13 Articolo 1, comma 3-bis. 3 L'adozione dei piani di gestione di cui all'articolo 13 della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, e' effettuata, sulla base degli atti e dei pareri disponibili, entro e non oltre il 22 dicembre 2009, Ai fini del rispetto del termine di cui al primo periodo, le Autorità di bacino di rilievo nazionale provvedono, entro il 30 giugno 2009,, a coordinare i contenuti e gli obiettivi dei piani di cui al presente comma all'interno del distretto idrografico di appartenenza, con particolare riferimento al programma di misure di cui all'articolo 11 della citata direttiva 2000/60/CE

Negli schemi di seguito riportati si indicano le Amministrazioni e gli Stati che insistono all interno del Bacino del Fiume Tevere e del Distretto dell Appennino ennino Centrale: Autorità di Bacino del fiume Tevere Distretto dell Appennino Centrale

Bacino del Fiume Tevere Bacino interregionale del fiume Tronto Stati esteri Città del Vaticano Regione Abruzzo Emilia-Romagna Lazio Provincia L Aquila Forlì - Cesena Roma Rieti Viterbo Abruzzo Lazio Marche Regione L Aquila Teramo Rieti Provincia Ascoli Piceno Marche Toscana Umbria Ascoli Piceno Arezzo Grosseto Siena Perugia Terni Bacino regionale dell Abruzzo Abruzzo Regione Chieti L Aquila Pescara Teramo Provincia

Bacino interregionale del fiume Sangro Abruzzo Molise Lazio Regione Regione Chieti L Aquila Isernia Roma Latina Rieti Viterbo Provincia Bacino regionale del Lazio Provincia Marche Bacino regionale delle Marche Regione Provincia Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata

Regioni interessate: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria Superficie del distretto (Km²) Abitanti circa 36.000 circa 7.000.000 SUB DISTRETTI NELL AMBITO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL APPENNINO CENTRALE

LA PARTECIPAZIONE PUBBLICA Organizzazione del processo di partecipazione pubblica Prima fase: Informazione Pubblicazione del Documento di primo livello del PGD presentato negli incontri territoriali ( Marche, Umbria, Lazio con partecipazione regioni Toscana, Emilia Romagna Abruzzo, Molise). Altre presentazioni: : CNEL, Associazioni ambientaliste; I contributi pervenuti in seguito a detti incontri di partecipazione ione sono utilizzati per la redazione del Documento di secondo livello ; Seconda fase: Elaborazione critica 30 giugno 2009 - pubblicato il Documento di secondo livello del PGD ; Replica degli incontri territoriali e organizzazione di ulteriori i incontri; Le osservazioni pervenute sono esaminate in sede di Comitato Tecnico dell ABT e utilizzate per la redazione del documento della fase successiva. Terza fase: In corso Altre osservazioni acquisite dopo ulteriori incontri di partecipazione azione pubblica sono impiegate per l elaborazione finale del Piano Redazione del documento finale e di apposito verbale degli eventi.

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA La Parte II del d. lgs.. 3/4/2006, n.152n disciplina le PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS). La direzione competente del MATTM ha coordinato le procedure di VAS per tutti i Piani di Gestione dei distretti con uno scadenzario che consente il rispetto dei termini previsti dalla normativa. Il parere sul Rapporto Ambientale preliminare è atteso entro fine luglio Ipotesi di Piano o Programma Rapporto Ambientale Consultazione delle Autorità e del pubblico Preparazione del Piano Adozione del Piano Informazione alle Autorità 30 Giugno 2009 26 Luglio 2009 31Agosto 2009 1 Settembre 2009 31 Ottobre 2009 1 Novembre 2009 10 Dicembre 2009 11 Dicembre 2009 22 Dicembre 2009 23 Dicembre 2009 Monitoraggio 1 Gennaio 2010 31 Dicembre 2013

I bacini dei corpi idrici significativi dei piani regionali di tutela delle acque, dominio del piano gestione

I corpi idrici superficiali Tipizzazione delle acque superficiali secondo le procedure del D.M. 131/2008 Prima fase per la classificazione dei corpi idrici

I corpi idrici sotterranei

Subdistretto dell Alto Tevere (Umbria, Toscana, Lazio, Marche, Emilia Romagna) Piano di Gestione del Distretto (PGD) - Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 1 pressioni ed impatti del sub-distretto dell Alto Tevere pag. 41 Allegato 5 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 10.000 c.a. 900.000

SUB- DISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretto dell Alto Tevere schema idrico degli invasi di Montedoglio sul Tevere e di Casanova sul Chiascio per un volume utile complessivo pari a 323 * 10 6 m 3 ; schema idroelettrico costituito dall invaso di Corbara con una capacità utile di 135 * 10 6 m 3 che alimenta la centrale di Baschi con una potenza efficiente di 86 MW e dal lago di Alviano sbarrato dalla traversa che alimenta l omonima centrale con una potenza efficiente di 12 MW; schema idroelettrico sul fiume Nera con una potenza efficiente di oltre 350 MW. A causa del mancato completamento dello schema idrico: -Alimentazione innaturale del Tevere -Sovrasfuttamento delle altre risorse idriche. Per gli schemi idroelettrici: - di Corbara ed Alviano, modifica della dinamica morfologica del Tevere; - del Nera, limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

Subdistretto del Basso Tevere (Lazio, Abruzzo) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 2 pressioni ed impatti sub-distretto Basso Tevere pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 7.400 c.a. 3.000.000

SUB- DISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretto del Basso Tevere schemi idroelettrici sul fiume Velino, sul fiume Farfa,, sul fiume Aniene e sul basso corso del Tevere per una potenza efficiente complessiva di 165 MW ; schema idrico per la fornitura di acqua agli usi civili dell ATO 2 Lazio Centrale per complessivi circa 500 * 10 6 m 3. Per gli schemi idroelettrici limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa. Per lo schema idrico eccessiva concentrazione nel tratto urbano del Tevere (e conseguente forte onerosità per la rimozione) del carico immesso dai reflui depurati.

Subdistretto dei Bacini Laziali (Lazio, Toscana) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI - le criticità del PRTA 2 -Sub-distretto dei Bacini Laziali pag. 51 Allegato 6 alla Parte II cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 5.800 c.a. 1.300.000

SUB- DISTRETTO MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretto dei bacini laziali forma prevalente di gestione della risorsa idrica: autoapprovvigionamento; A causa della scarsa razionalità dell attuale forma di gestione della risorsa idrica, sovrasfuttamento della risorsa naturale.

Subdistretto dei Bacini Marchigiani Meridionali (Marche, Lazio, Abruzzo) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 3 -Sub-distretto dei Bacini Marchigiani meridionali pag. 57 Allegato 7 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti c.a. 4.700 c.a. 700.000

Subdistretto dei Bacini Abruzzesi (Abruzzo, Molise ) Piano di Gestione del Distretto (PGD)- Relazione Generale Edizione del 30 giugno 2009 riferimenti: Parte II Capitolo VI- le criticità del PRTA 4 -Sub-distretto dei Bacini Abruzzesi pag. 57 Allegato 8 alla Parte II, cap.vi Disponibile su: http://www.abtevere.it/distretto/pdg/pdg_30_06_2009.htm Superficie (Kmq) Abitanti* c.a 8.500 c.a. 1.200.000 * dato riferito al intero territorio regionale

MACROPRESSIONI IMPATTI Sub-distretti dei bacini marchigiani meridionali e dei bacini abruzzesi SUB- DISTRETTO schema idroelettrico settentrionale dal Potenza all Aso per una potenza efficiente pari a circa 85 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 20*10 6 m 3 ; schema idroelettrico centrale c del Tronto- Tordino-Vomano per una potenza efficiente superiore a 500 MW, con una forte capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 250*10 6 m 3 ; schema idroelettrico meridionale del Pescara-Sangro per una potenza efficiente di circa 180 MW, con una modesta capacità di regolazione affidata ad invasi con volume di poco superiore ai 30*10 6 m 3 ; Per gli schemi idroelettrici: -modifica della dinamica morfologica degli alvei dei corsi d acqua, d con ripercussioni sull equilibrio della linea di costa; -limite alla possibilità dell uso plurimo della risorsa.

Macro-pressioni e Macro-impatti Queste macro-pressioni a livello distrettuale: 1. il rischio climatico (perdita di risorsa idrica) 2. il rischio ambientale (sismico, idraulico, geomorfologico, geochimico) 3. il rischio economico (PIL e investimenti) 4. il rischio sociale (cultura dell acqua e consapevolezza del suo valore) 5. il rischio contabile (qualità del bene e del servizio e disponibilità a pagare) provocano i seguenti macro-impatti impatti: A) Concorrenzialità negli usi (fra Regioni, nelle sub-unità unità fisiche della dorsale appenninica settentrionale, del massiccio centrale e del Monte Amiata); A B) Conflittualità ambientali (fra Regioni: lago di Piediluco, fiume Paglia, fiume Tronto e fiume Sangro); C) Emergenze potenziali (insufficiente infrastrutturazione idrica negli schemi di approvvigionamento e distribuzione).

MISURE DEL PIANO DI GESTIONE DEL 1 PIANI REGIONALI TUTELA ACQUE E ALTRI PIANI REGIONALI DI SETTORE MISURE DI BASE Parte III Capitolo I, 1 Allegato: Misure del Piano di Gestione edizione del 30 giugno Misure di Base Misure di Base PTRA e Allegati Misure di Base PTRA MISURE SUPPLEMENTARI Parte III Capitolo II, 1.1 Allegati Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno Misure Supplementari - Misure supplementari PTA Ambito regionale 2 PIANI DI BACINO E PIANI STRALCIO DELLE AdB (che hanno già coordinato la pianificazione nazionale con quella regionale e sub regionale) MISURE SUPPLEMENTARI Parte III Capitolo II, 1.2 e 1.3 Allegato Misure del Piano di Gestione Edizione del 30 giugno - Misure supplementari - Misure Piani di Bacino Ambito di bacino 3 MISURE SUPPLEMENTARI per conseguire l obiettivo strategico (Parte III - Capitolo I, 2) Parte III - Capitolo II, 2, 3 Ambito distrettuale

Entro il 2009 Definizione di programmi di misure (Art.11, allegato VI) e dei piani di gestione (art. 13, allegato VII). I progetti della rimodulazione dei sistemi di monitoraggio, nel rispetto dei criteri della direttiva, sono in corso e debbono essere completati entro il 2009 in tempo per consentirne l'inclusione nel Piano di Gestione. In ragione dell'integrazione dei dati pregressi con c le informazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio cosi rimodulati,, il PDG contempla, fin da ora, la possibilità che alcuni corpi idrici non raggiungano, entro il 2015, gli obiettivi previsti dai i Piani di Tutela. Il PDG introduce la misura obbligatoria dell'attuazione di quanto necessario alla rimodulazione dei sistemi di monitoraggio. Entro il 2012 Avvio dell'attuazione del Programma di misure (art.11) con particolare riferimento a quelle obbligatorio previste dalla Direttiva Comunitaria e al programma di monitoraggio: a) controlli sulle emissioni basati sulle migliori tecniche disponibili, b) controlli dei pertinenti valori limite di emissione, c) in caso di impatti diffusi, controlli comprendenti, eventualmente, le migliori prassi ambientali, stabiliti Entro il 2014 Sulla base dei risultati del programma di monitoraggio, le Regioni adeguano i Piani di Tutela e altri Piani di Settore Entro il 2015 Raggiungimento degli obiettivi ambientali (art.4). Protezione, miglioramento e ripristino dei corpi idrici al fine di raggiungere il buono stato delle acque e conformità agli standard e agli obiettivi relativi alle aree protette. Verifica definitiva di eventuali proroghe, deroghe e casi di non violazione della direttiva.

Utenti finali Elementi di inquadramento economico e caratterizzazione degli usi L approvvigionamento d acqua per settore 1.000 Mm³ Uso civile? 1.100 Mm³ 300 Mm³ Uso domestico 70% Sup.Irrig. 30% Sup.Irrig. Altri usi ~ 1400 MW Potenza efficiente installata Gestori della distribuzione Tariffa idrica 19 Ambiti Territoriali Ottimali Canone di concessione Canone zero senza concessione Contributo irriguo 19 Consorzi di bonifica e 2 Comunità montane Canone di concessione Canone di concessione Canone di concessione Tariffa elettrica Uso energetico >20.000 Mm³ Canone di concessione Governo della risorsa idrica

Ulteriori misure supplementari allo studio relative all ambito distrettuale 1. Corpi idrici superficiali: : verifica dei processi di prossima eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali ai fini della individuazione delle aree e sensibili; 2. Imboschimenti e rimboschimenti: : indirizzi alle Regioni per subdistretti e per aggregazioni di bacini; 3. Risparmio idrico: : indicazioni operative per azioni specifiche sia nel settore civile (riduzione dei consumi idrici) sia nel settore agricolo (buone pratiche p irrigue, forme gratuite di assistenza tecnica e riuso delle acque reflue); 4. Settore idroelettrico: : sperimentazione di gestioni operative finalizzate a possibili rimodulazioni dei volumi assegnati; 5. Settore civile: : indicazioni operative per il controllo delle perdite tecniche; 6. Ricerca e innovazione : vincolo di destinazione delle risorse derivanti dai canoni di concessione alla ricerca di soluzioni (materiali e tecnologie impiantistiche per il risparmio idrico a livello di singolo utente e di gestore).

RAPPORTO AMBIENTALE - VAS Caratteri ambientali, culturali e paesaggistici del Distretto che c potrebbero essere significativamente interessanti dalle misure previste dal PGD

Acque Superficiali Le acque superficiali sono trattate in relazione ai rispettivi bacini b e sottobacini idrografici quale unità fondamentale per la gestione delle acque. I principali bacini idrografici del distretto sono: Tevere, Tronto, Sangro,, bacini regionali dell'abruzzo, bacini regionali del Lazio, Potenza, Chienti, Tenna, Ete, Aso, Menocchia,, Tesino e bacini minori delle Marche. Acque Sotteranee Per la caratterizzazione idrogeologica si è seguita la procedura dell Allegato 1 al Decreto Lgs.. 30/2009 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. Sono stati individuati i corpi idrici sotterranei e classificati come: acquiferi carbonatici,, acquiferi vulcanici, acquiferi alluvionali, acquiferi dei depositi quaternari, acquiferi dei depositi detritici, acquiferi locali.

Aree Protette Ai fini dell istituzione del Registro delle aree protette, come previsto dall art. 6 della Direttiva 2000/60/CE, sono stati individuate le: Aree sensibili rispetto ai nutrienti; Aree vulnerabili ai nitrati; Aree Protette (EUAP) e i Siti Natura 2000. Nell Elenco Ufficiale delle Aree Protette, in carico al MATTM, sono s presenti le seguenti tipologie di aree determinate da differenti caratteristiche iche fisiche e modalità di protezione: parchi nazionali; parchi naturali regionali e interregionali; riserve naturali statali, regionali e riserve naturali marine; altre aree naturali protette.

Elenco Ufficiale delle Aree Protette

Siti di Importanza Comunitaria proposti per l inserimento nel Natura 2000 network

Aree sensibili rispetto ai nutrienti e Aree vulnerabili ai nitrati ti

Dati di sintesi delle aree naturali protette, SIC e ZPS suddivise per sub-distretto

Il PGD, nell ottica della sostenibilità ambientale, propone tre diversi livelli di misure,, di cui si evidenziano in particolare: per il livello distrettuale (lungo termine, oltre il 2015): strutturazione dei grandi sistemi di approvvigionamento e di distribuzione della risorsa; razionalizzazione dei grandi schemi idroelettrici per il recupero ero di risorsa da destinare ai contesti particolarmente vulnerabili: miglioramento del paesaggio fluviale e degli ecosistemi acquatici e terrestri. per il livello regionale (fino al 2015): tutela locale e puntuale della qualità delle acque; sostegno al recupero d efficienza delle tecniche di utilizzazione dell acqua, in particolar modo nel settore agricolo. per il livello locale (fino al 2015): sorveglianza sugli usi delle acque; politiche educative al risparmio idrico; contenimento delle dinamiche di frammentazione della struttura urbana: inversione di tendenza delle attuali dinamiche di urbanizzazione diffusa nell ambito del paesaggio rurale.

Le misure supplementari del PGD nel sub-distretto dell Alto Tevere: a) entrata in esercizio dell invaso di Casanova sul Chiascio ed estendimento nelle aree di alimentazione degli invasi Montedoglio sul Tevere, di Casanova sul Chiascio e del futuro invaso di Tre Ponti sul Carpina delle misure per la tutela qualitativa delle acque degli invasi destinate ad uso plurimo; b) definizione dei modelli per la gestione degli acquiferi alluvionali come risorsa integrativa e riserva attiva degli schemi irrigui; c) misure obbligatorie per l adozione di opere di regolazione nelle derivazioni (o estrazioni) per autoapprovvigionamento nelle zone non servite dagli schemi idrici; d) realizzazione dell invaso Tre Ponti sul torrente Carpina della capacità totale utile di 36*10 6 m 3 ad integrazione degli invasi di Montedoglio e di Casanova; e) realizzazione dell invaso di Torre Alfina sul fiume Paglia della capacità utile di 30*10 6 m 3, con servizio di laminazione delle piene, moderazione dei deflussi e per l uso irriguo dei comprensori del Viterbese; f) recupero delle dinamiche di trasporto solido nello schema idroelettrico dell invaso di Corbara e del lago di Alviano.

Le misure supplementari del PGD nel sub-distretto del Basso Tevere: a) definizione dei modelli di gestione degli acquiferi del massiccio io centrale, nell ambito di accordi negoziati infradistrettuali ed interdistrettuali; b) estendimento del completamento del sistema di depurazione a servizio degli agglomerati urbani e la regolamentazione dell autodepurazione per la tutela qualitativa delle acque sotterranee alle aree di ricarica degli acquiferi; c) fattibilità degli interventi di razionalizzazione degli schemi idroelettrici attraverso l aumento della capacità di regolazione per il recupero di risorsa idrica.

Le misure supplementari del PGD nella: sub-unità unità dei vulcani della dorsale tirrenica (nei sub-distretti del Basso Tevere e dei bacini laziali): a) sviluppo degli schemi idrici di fornitura di livello regionale; b) misure obbligatorie per l adozione di opere di regolazione nelle derivazioni (o estrazioni) per auto-approvvigionamento approvvigionamento nelle zone non servite dagli schemi idrici. sub-unità unità dei calcari della dorsale tirrenica (nel sub-distretto dei bacini laziali): a) completamento degli schemi di fornitura idrica della Bonifica Pontina e della Piana di Fondi; b) razionalizzazione dei fabbisogni per recupero di risorsa verso il vulcano albano; c) estendimento della tutela qualitativa delle acque sotterranee della Bonifica Pontina e della Piana di Fondi, attraverso il completamento delle depurazioni a servizio degli agglomerati urbani e la regolamentazione dell autodepurazione autodepurazione; d) tutela della funzione tampone dei laghi costieri.

Le misure supplementari del PGD nei sub-distretti dei bacini marchigiani meridionali e dei bacini abruzzesi: a) fattibilità degli interventi di razionalizzazione degli schemi idroelettrici attraverso l aumento della capacità di regolazione per il recupero di risorsa idrica; b) attuazione della gestione per multiutility multiutility degli schemi di fornitura idrica.

Misure del Piano di Gestione Oltre alle misure di base contenute nei PTRA, nel PGD sono riportate le seguenti misure supplementari: Misure supplementari contenute nei PRTA; Misure supplementari contenute nei piani stralcio delle Autorità à di bacino, in particolare del: Piano stralcio per il lago Trasimeno (PS2); Piano stralcio per la salvaguardia delle acque e delle sponde del l lago di Piediluco (PS3); Piano stralcio per il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo alla foce (PS5); PAI Piano stralcio per l assetto idrogeologico (PS6). Misure supplementari in altri strumenti di pianificazione: Piano irriguo nazionale; Piano regolatore regionale degli acquedotti; Piani regionali energetici (PER); Piani regionali per l Irrigazione o per la Bonifica; Piani di gestione dei siti Natura 2000 (Sic e Zps); Piano regionale delle aree naturali protette; Piani generali di bonifica dei Consorzi di bonifica; Piani delle Autorità di ambito.

Monitoraggio del Piano di Gestione Quadro delle interazioni del PGD con gli altri strumenti di pianificazione regionali concernenti la risorsa idrica

Quadro delle interazioni delle misure del PGD con gli aspetti ambientali, culturali e Paesaggistici

Monitoraggio del Piano di Gestione Il PGD è strettamente correlato con l attuazione di altre pianificazioni icazioni in materia di risorse idriche, in corso di attuazione, e che dovranno conformarsi al PGD P stesso. Inoltre, nell ambito delle relative procedure di VIA o d Incidenza degli interventi previsti, qualora ritenuti necessari, si adotteranno gli opportuni interventi nti di mitigazione. Il raggiungimento degli obiettivi posti a base della pianificazione debbono essere costantemente monitorati al fine di individuare per tempo i necessari correttivi. Strumenti di monitoraggio ai fini VAS sono previsti dalle procedure di Valutazione Ambientale Strategica in sede regionale per i Piani di Tutela delle acque che costituiscono la base di riferimento del Piano di Gestione. Gli indicatori proposti potranno essere integrati e/o sostituiti con indicatori già presenti nei documenti di reporting delle Direttive di riferimento o da indicatori individuati nel monitoraggio VAS dei Piani regionali di Tutela delle Acque. Ulteriori indicatori potranno essere inseriti qualora sia verificata una maggiore significatività nel rappresentare i fenomeni indagati o facilità nel disporre delle informazioni di base necessarie alla loro costruzione.

Monitoraggio del Piano di Gestione Gli indicatori proposti sono in relazione ai seguenti obiettivi: Uso sostenibile della risorsa idrica; Tutela, protezione e miglioramento dello stato degli ecosistemi acquatici e terrestri e delle zone umide; Tutela e miglioramento dello stato delle acque sotterranee e delle le acque superficiali; Mitigazione degli effetti di inondazioni e siccità; Il PGD, in aggiunta ai programmi di reporting,, prevede la stesura di un documento specifico ai fini della VAS, aggiornato con cadenza biennale. Le scadenze temporali dell azione di reporting sono: 2012 primo report che recepisce i dati delle reti di monitoraggio dei corpi idrici conformi alla Direttiva Quadro; 2014 secondo report che tiene conto della attualizzazione del rapporto di cui all art. 5 della Direttiva quadro, alla luce delle valutazione economiche e sulle misure in corso di attuazione; 2016 terzo report sulla verifica di raggiungimento degli obiettivi di buono stato.