Dirigente scolastico: Giovanni DI CICCO. ! Prot. (vedi segnatura.xml) Capua 15/02/2018 AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015

Documenti analoghi
Il/La sottoscritt,, nato/a ( ), il / /, Codice Fiscale. e residente a, ( ), cap. Via tel. in servizio presso

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE RETE DI AMBITO CE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA POLO A V V I S A PROT. N.

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Questionari di monitoraggio: i Bisogni formativi futuri. Anno di formazione e prova 2016/2017

Anno scolastico 2017/18. Bisogni formativi. del personale Docente ed ATA

PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Allegato n. 1 SCHEDA PER L A MAPPATURA DEI BISOGNI DEI DOCENTI (FUNZIONALE ALLA SUCCESSIVA REDAZIONE DEL PISP)

Questionari di monitoraggio: i Bisogni formativi futuri

Prot. n. 222/A15b Dalmine, 13 Gennaio 2016

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO RENDE NOTO

Tivoli,19/11/2018 Prot /VI-3 Al Sito dell Istituto All Albo dell Istituto Agli Atti

Prot /C14 Venezia, Oggetto: Avviso per il reperimento di docenti esterni per corsi di recupero estivi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1614/4.1.p Novara, 16 Marzo 2017 AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI. ART. 1 Finalità della selezione

ISTITUTO di istruzione superiore G. MARCONI

Oggetto: Bando pubblico per il reperimento di esperti anno scolastico 2013/2014.

Istituto Comprensivo Statale "VIA REGINA ELENA" Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado " L.

AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI

LINEE GUIDA CATALOGO CE.SE.DI. PER LA SCUOLA 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO FARA D'ADDA - C.F C.M. BGIC UFF.PROT. - UFFICIO PROTOCOLLO

All Albo dell I.C.MUZIO BERGAMO Al Sito web della scuola A tutti gli interessati e agli Istituti Scolastici

Bando pubblico di durata annuale per il reperimento di esperti esterni

Prot. n. 440/4.1.b1 Piacenza, 16/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n C/14 Macerata, 10 settembre 2014 BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTO ESTERNO ANNO SCOLASTICO

Prot. DIGITALE Peseggia, 18 Gennaio 2018 AVVISO SELEZIONE PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI LETTORATO DI SPAGNOLO

Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni L ISTITUTO COMPRENSIVO A.MORO DI SERIATE RAPPRESENTATO LEGALMENTE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Bando pubblico per il reperimento di esperti esterni. L IPIA C. Pesenti Rappresentato legalmente dal Dirigente scolastico prof.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE PITAGORA POLICORO. Sede Centrale: Via Puglia n POLICORO (MT) Tel. 0835/ Fax: 0835/972118

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI CORSI NEO-ASSUNTI

Prot.n /C14 Dosson di Casier, 11 /11/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 6935/C14 Martinengo, 21/11/2016

Via Dalla Volta Bologna - Tel /Fax Cod. Fiscale Posta PEC:

Piano della Formazione Triennale Ambito 7

Bando pubblico per il reperimento di Esperti Esterni. Reclutamento Esperti per la realizzazione di progetti a.s. 2016/2017

Prot. n C/14 Potenza, li 27/10/2016

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO PROFESSIONALE

Avviso pubblico per il reperimento di esperti esterni

Il/La sottoscritto/a. in via/piazza n., C.F. Tel. Mail Pec. con anni di servizio svolto esclusivamente nel ruolo di attuale appartenenza CHIEDE

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE AMBITO 20 REGGIO EMILIA

Prot /C14 Bologna 06 Novembre 2017

Prot. 5140/C14 Pisa, 19 dicembre 2016 All UST di Pisa

Avviso pubblico di reclutamento esperto esterno PROGETTO I CARE ITALIANO

Prot. n. 16/4.1.p Cadeo, 02/01/2018

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017

AVVISO per la selezione di esperti in Discipline Scientifiche per l ampliamento dell Offerta Formativa

Prot. n /C14 Martinengo, 19/12/2016

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

BANDO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI CON INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

Prot. n. 2548/C14 Breda di Piave, 03 OTTOBRE 2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER INCARICO DI ESPERTI (Figura aggiuntiva)

Liceo Statale Galileo Galilei

PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s (II annualità Piano )*

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGETTO MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA A. Veronica di Corinaldo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

All Albo on-line dell Istituto Al Sito Web dell Istituto Alle Istituzioni Scolastiche della Provincia di Treviso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico

AVVISO PUBBLICO per la selezione di personale esperto esterno

LCIC82600D - REGISTRO PROTOCOLLO /03/ P5 - U. LCIC80900Q - REGISTRO PROTOCOLLO /03/ A16c - Rapporti altri ist - E

Il piano per la formazione docenti in breve

AMBITO N. 14 TREVISO EST

Prot. n 320 B/21 Villa Literno, 26/01/2012 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PEO : - PEC : IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIOVANNI BIANCO

Prot.645/4.1.o Giussano, 19/2/2016

AVVISO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI L ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIOVANNI BIANCO RAPPRESENTATO LEGALMENTE DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3943/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Osio Sopra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Prot. n. Ariano Irpino 16/01/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA RENDE NOTO

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

Prot. n. Ponte a Egola, 28 novembre 2016 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN ESPERTO DI MUSICOTERAPIA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3941/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Per l anno scolastico 2017/2018 le tematiche, identificate dal gruppo di lavoro, oggetto dei laboratori formativi (4 incontri di 3 ore) sono:

Prot. n /C14 Volpago del Montello, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROT. N. 5193/C1 Casatenovo, 07 agosto 2017 IL DIRIGENTE

Transcript:

Via Napoli, P.zza d Armi n 1, 81043 CAPUA (CE) Tel e Fax: +39 0823.963311/963400 E-Mail: ceps110004@istruzione.it PEC: ceps110004@pec.istruzione.it SITO WEB: www.liceogarofano.gov.it CCP: 12911814 IBAN Banco Posta: IT54 D076 0114 9000 0001 2911 814 CF: 80007250618 Codice Fatturazione: UFRJT4 AOO:istsc_ceps110004 Dirigente scolastico: Giovanni DI CICCO Prot. (vedi segnatura.xml) Capua 15/02/2018 AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L INCLUSIONE IN UN ALBO DI FIGURE PROFESSIONALI PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI I, II LIVELLO E BISOGNI SPECIFICI DEL PERSONALE DOCENTE AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA POLO All Albo VISTO il Piano Nazionale di Formazione; VISTO il Piano triennale di formazione dell Ambito CE-10 (2016-2019), nella fattispecie l allegato destinato alla formazione dei Dirigenti Scolastici; VISTO il D.I. n. 44/2001 (in particolare gli articoli 32, 33 e 40), che disciplina l attività negoziale delle Istituzioni scolastiche; VISTI il D. Lgs. N.165/2001, la L. 244/2007, la Circolare n. 2/2008 della Funzione Pubblica e la L. n.133/2008; VISTA la delibera della Conferenza dei Dirigenti Scolastici dell Ambito CE-10 del 2 febbraio 2018; VISTO il Decreto Prot.1106/2018 del 15/02/2018 di aggiornamento dell Albo dei Formatori dell Ambito CE-10; CONSIDERATO che le aree formative sono state modificate e ampliate; RITENUTO che per il triennio 2016/2019 si rende necessario procedere all individuazione di contraenti cui conferire il contratto di prestazione d opera per la realizzazione di percorsi formativi destinati ai Docenti in servizio della rete dell Ambito Ce-10; A V V I S A che è aperta la procedura pubblica per l aggiornamento dell elenco di esperti formatori per eventuale conferimento di incarichi di prestazione professionale non continuativa, finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi di primo, secondo livello e bisogni specifici, destinati al personale docente in servizio nelle istituzioni scolastiche dell Ambito CE-10, in ordine alle Unità formative, individuate dal piano triennale per la formazione di ambito, approvato in seno alla Conferenza dei Dirigenti scolastici il 2 febbraio 2018. Per l anno scolastico 2017/2018 le Unità formative sono indicate qui di seguito. 1. Unità formative Gli incarichi saranno conferiti per l attuazione delle seguenti Unità formative di 25 ore (18 in presenza + 7 ore online), che si riferiscono all anno scolastico 2017/2018. Liceo Scientifico Scientifico opz. Scienze Applicate Classico Liceo Scientifico ind. Sportivo Scientifico opz.scienze Apllicate Linguistico Liceo Musicale Scientifico Internazionale Cambridge Liceo Coreutico Scientifico Biomedico

1.a Formazione di I Livello Unità Area tematica Formativa UF3 UF4 Didattica per competenze e innovazione metodologica Competenze linguistiche UF6 Scuola e Lavoro UF7 Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale Moduli formativi Compiti di realtà e apprendimento efficace Imparare ad imparare: per un apprendimento permanente Ambienti di apprendimento formali e informali Rubriche valutative Didattiche collaborative e costruttive Rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze Rafforzamento delle competenze di base Metodologie: project-based learning, cooperative learning, peer teaching e peer tutoring, mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva La dimensione linguistica nella metodologia CLIL Verifica e valutazione dell apprendimento linguistico in relazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento Plurilinguismo Internazionalizzazione dei curricoli Curricoli verticali per le lingue straniere Rapporto tra lingue, competenze interculturali Dialogo interculturale e cittadinanza globale Competenze linguistico-comunicative Competenze metodologiche per l insegnamento delle lingue straniere Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento delle lingue straniere Validazione delle competenze salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Competenze per la gestione dell alternanza scuola-lavoro Conoscenze tecnico-giuridiche abilitanti per l alternanza scuolalavoro Network territoriale Imprenditorialità Orientamento Educazione finanziaria Impresa formativa simulata Cittadinanza globale Identità culturale Interlingua e ambiente plurilingue Educazione alimentare Cura dei beni comuni Migrazioni Educazione alla pace Cittadinanza scientifica Cittadinanza attiva e diritti del cittadino Pari opportunità Spirito critico, dialogo e media literacy, dialogo interculturale e interreligioso Italiano L2 Mediazione linguistica e culturale Globalizzazione e interdipendenza Spazio culturale europeo Lingue "del patrimonio" e lingue veicolari

Gestione della classe Cura dei beni comuni Stili di vita; educazione ambientale UF8 Inclusione e disabilità Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile La scuola inclusiva: ambienti, relazioni, flessibilità Classi inclusive Progettazione individualizzata e personalizzata: modelli e metodologie Valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze degli alunni con disabilità Autovalutazione, valutazione e miglioramento dell inclusione nell istituto Piano dell inclusione: strategie e strumenti La corresponsabilità educativa; gestione della classe Leadership educativa per l inclusione Tecnologie digitali per l inclusione Didattiche collaborative, differenziazione didattica, misure compensative e dispensative Ruolo di altri soggetti del territorio appartenenti alla comunità educante Sostegno diffuso Potenziamento delle competenze di base e delle life skills L educazione al rispetto dell altro Il riconoscimento dei valori della diversità come risorsa e non come fonte di disuguaglianza Lotta alle discriminazioni UF9 Gestione della classe Ruolo delle figure specialistiche Ruolo del personale ATA Ruolo di altri soggetti del territorio appartenenti alla comunità educante Didattiche collaborative, differenziazione didattica, misure compensative e dispensative 1.b Formazione di II Livello Unità Area tematica Formativa UF1 Autonomia didattica e organizzativa Articolazione dei nuclei argomentali Progettare nell ambito dell autonomia Lavorare nella comunità professionale Lavorare in reti e ambiti Progettazione del piano dell offerta formativa Didattica modulare Gestione della classe Progettazione partecipata degli ambienti di apprendimento Ruolo del middle management nella scuola Lavorare in gruppo; team teaching; peer review e tutoraggio Progettazione europea

UF2 Valutazione e miglioramento Flessibilità organizzativa Gestione e valorizzazione della quota dell autonomia del curricolo d Istituto Utilizzo dell organico dell autonomia: modelli e simulazioni Organico potenziato e organico funzionale Valutazione didattica: valutazione formativa e sommativa, compiti di realtà e valutazione autentica, valutazione certificazione delle competenze, dossier e portfolio Valutazione professionale: profilo professionale, standard professionali, capacità di autoanalisi, bilancio di competenze, documentazione dei crediti, documentazione didattica, peer review, agency professionale Valutazione della scuola: autovalutazione, monitoraggio, processi di miglioramento e piani di miglioramento, utilizzo e gestione dei dati, rendicontazione sociale e bilancio sociale UF3S Istruzione tecnico-professionale 1.c Formazione per i bisogni specifici (o di «nicchia») Unità Area tematica Articolazione dei nuclei argomentali Formativa UF1S Infanzia Didattica per competenze nella scuola dell infanzia: metodi e strategie d insegnamento Il disegno infantile e la sua interpretazione UF2S Musica Ruolo dei docenti di musica e strumento nel contesto didatticoeducativo e in relazione al lavoro collegiale e dipartimentale Il ruolo dell insegnante ITP nella scuola dell innovazione Didattica laboratoriale e Laboratorio: Dal saper al saper fare Interazione tra le diverse figure che operano nel laboratorio Valutazione e valutazione congiunta L ITP e il ruolo di tutor nei percorsi ASL Profilo professionale e ufficio tecnico 2. Requisiti generali e speciali L inserimento nell elenco dei cui al presente avviso, che sarà aggiornato con cadenza quadrimestrale, potrà avvenire esclusivamente per i candidati che produrranno istanza in forma individuale secondo le modalità di cui al successivo paragrafo 3 e che siano in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale: 1. Cittadinanza italiana o di un Paese membro dell Unione europea; 2. Godimento di diritti civili e politici; 3. Non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale. In relazione ai requisiti professionali, gli aspiranti dovranno mostrare in maniera documentata, o anche con autocertificazione, di essere in possesso dei seguenti requisiti essenziali, ai sensi della Nota del MIUR n. 40587 del 22/12/2016 e del Decreto Ministeriale n. 1443 del 22/12/2016: 1. esperienza almeno triennale di formazione nel contesto scolastico; 2. competenze digitali/amministrative; 3. conoscenze relative al piano di formazione connesso alle tipologie professionali interessate; 4. abilità relazionali e di gestione di gruppi. La valutazione ai fini dell inserimento delle candidature negli elenchi dei formatori sarà effettuata da parte di apposita commissione, formata dai dirigenti scolastici del nucleo di coordinamento, presieduta dal dirigente del Polo formativo.

Gli esperti già inseriti nell Albo pubblicato con Decreto Prot.1106/2018 del 15/02/2018 saranno automaticamente inseriti nel costituendo elenco di cui al presente avviso, fermo restando la possibilità di poter richiedere l inserimento e/o la variazione per nuove aree formative 3. Termini e modalità di presentazione delle istanza di inclusione nell elenco degli aspiranti formatori Gli aspiranti devono far pervenire la propria candidatura a mano o a mezzo raccomandata al protocollo della Scuola Polo Liceo Garofano, Via Napoli, P.zza d Armi, 1 81043 Capua (Caserta), oppure a mezzo pec, alla casella ceps110004@pec.istruzione.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 22 febbraio 2018, fermo restando i successivi aggiornamenti e integrazioni come previste nel successivo punto 6. Non farà fede la data del timbro postale e non saranno considerate valide le istanze inviate in modo difforme da quanto sopra indicato. L istanza di partecipazione dovrà essere redatta secondo il modello A allegato al presente, e dovrà essere accompagnata da: 1. L istanza di partecipazione firmata; 2. Curriculum vitae in formato europeo firmato; 3. Copia di valido documento di riconoscimento (se l istanza è trasmessa a mezzo pec il documento non è richiesto); 4. Altra documentazione È facoltà della Scuola Polo richiedere l esibizione della documentazione dichiarata. 4. Valutazione istanze ai fini dell individuazione dell esperto formatore La selezione sarà effettuata, tramite valutazione delle istanze da parte di apposita commissione, formata dal dirigente scolastico della Scuola Polo e da almeno due membri della stessa istituzione scolastica, sulla base dei criteri e dei punteggi di cui alla seguente tabella: Criteri Punteggi a) Ulteriore laurea magistrale o vecchio ordinamento * 3,0 punti per ogni titolo, massimo punti 6 b) Ulteriore laurea triennale * 1,5 punti per ogni titolo, massimo punti 3 c) Dottorato di ricerca * 1,5 punti per ogni titolo, massimo punti 3 d) Specializzazioni Biennali * 1 punto per ogni titolo, massimo punti 2 e) Master e Perfezionamento * 0,5 punti per ogni anno, massimo 2 punti f) Docenza universitaria * 1 punto per ogni anno, massimo 5 punti g) Docenza universitaria a contratto o cultore della materia * 0,5 punti per ogni anno, h) Esperienze lavorative extrascolastiche, profilo laureati * 0,5 punti per ogni anno solare intero, i) Attività di formazione e aggiornamento per docenti di almeno 20 ore * 0,5 punti per ogni incarico, j) Competenze digitali certificate ** 0,5 punti per ogni certificazione, k) Competenze linguistiche certificate *** 0,5 punti per ogni certificazione, l) Pubblicazioni a mezzo stampa o digitale **** 0,5 punti per ogni pubblicazione, m) Valutazione della proposta progettuale e/o del colloquio ***** Fino a 3 punti *sono da intendersi tutti i titoli riconducibili all area degli interventi formativi da svolgere **non si valutano quelle equipollenti *** si valuta dal livello B1 in poi **** le pubblicazioni, in qualità di autore, coautore o curatore, su tematiche educative o scolastiche in generale, devono essere riferite ad articoli su riviste a tiratura nazionale o a bollettini di istituti universitari o di ricerca. I testi devono riportare il codice ISBN. Le pubblicazioni digitali devono riportare il comitato scientifico che ne ha validato la valenza. I titoli sono quelli desunti dal curriculum vitae. Prima della nomina l esperto individuato sarà invitato a documentare i titoli indicati.

Il punteggio sarà arrotondato all unità decimale, con arrotondamento per eccesso nell ipotesi di seconda cifra decimale uguale o maggiore di 5 e per difetto nell ipotesi sia minore di 5. A parità di punteggio, sarà data preferenza all istanza che avrà conseguito maggior punti nella valutazione relativa all ipotesi progettuale. In caso ulteriore di parità, se necessario per il conferimento dell incarico, si procederà a sorteggio, previa convocazione degli interessati. 5. Causa di esclusione Sono escluse dalla presente selezione le candidature: Sprovviste della data e della firma autografa e in originale nei documenti presentati; Prive di uno qualsiasi dei documenti richiesti dal presente bando; Presentante oltre il termine previsto e, più in generale, con modalità differenti rispetto a quanto previsto dal presente bando. Prive di requisiti di cui al paragrafo 2. Da cui non è possibile evincere le generalità dei concorrenti. La Scuola Polo si riserva comunque la facoltà di disporre l esclusione dalla procedura in qualunque momento nei confronti di coloro che abbiano prodotto autodichiarazioni mendaci o abbiano conferito autocertificazioni o certificazioni false, fatta salva l irrogazione delle sanzioni penali, ai sensi del DPR n.445/2000. 6. Pubblicazione e aggiornamento dell elenco dei formatori L elenco dei formatori sarà pubblicato all albo on line della Scuola Polo entro il 01 marzo 2018 per le domande pervenute entro la scadenza prevista al punto 3 del presente avviso. L elenco verrà aggiornato o integrato con cadenza quadrimestrale secondo il seguente calendario: 15 gennaio per le domande pervenute entro il 31 dicembre dell'anno precedente, 15 maggio per le domande pervenute entro il 30 aprile e 15 settembre per le domande pervenute entro il 31 agosto 7. Clausole finali 1. Gli esperti, con la presentazione della propria candidatura, si impegnano a svolgere l eventuale incarico senza riserva alcuna e secondo il calendario definito dal Dirigente della Scuola Polo. 2. La Scuola Polo si riserva di procedere al conferimento dell incarico anche in presenza di una sola candidatura pervenuta, sempre che sia pienamente rispondente alle esigenze formative. 3. La Scuola Polo si riserva, altresì, di non procedere ad alcun conferimento di incarico qualora nessuna delle candidature presentante venga ritenuta congrua e coerente con obiettivi che si intendono perseguire, ad insindacabile giudizio della commissione. 4. Gli aspiranti dipendenti da altra pubblica amministrazione dovranno essere autorizzati e la stipulazione del contratto sarò subordinata al rilascio di detta autorizzazione. 5. Il Dirigente della Scuola Polo, in base alle prerogative affidategli dalla normativa, sottoscrive il contratto di prestazione d opera con gli esperti esterni. Il compenso spettante sarà erogato considerando il D.I. 326/1995 e solo al termine della prestazione, previa presentazione della calendarizzazione delle ore prestate e della relazione finale. Il contratto potrà essere revocato in qualsiasi momento per motivate e giustificate esigenze della Scuola Polo. 6. L incarico non costituisce rapporto di impiego. Gli esperti svolgeranno l attività prevista presso le sedi indicate dalla Scuola Polo. 7. Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. N. 196/2003, i dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso la Scuola Polo per le finalità di gestione della selezione e potranno essere trattati anche in forma automatizzata e comunque in ottemperanza alla normativa vigente. Il candidato

all incarico dovrà espressamente autorizzare La Scuola Polo al trattamento dei dati personali. Il titolare dei dati è il Dirigente della Scuola Polo. 8. Il presente bando è affisso all albo on-line del sito della Scuola Polo. Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti presso gli uffici di segreteria della Scuola Polo, tel. 0823 963311. Capua, 7 febbraio 2018 Il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Di Cicco Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell Amministrazione Digitale e normativa connessa