Avepa nelle scuole. Sistemi innovativi per la gestione del territorio

Documenti analoghi
Chi siamo? AVEPA. GIS and remote sensing

I sistemi GIS per la gestione. I sistemi GIS per la gestione del territorio

I sistemi GIS per la gestione del territorio

Totale

Il SIAN come strumento di supporto alla. salvaguardia ambientale paesaggistica. F. Steidl, P. Tosi

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

TESTO COORDINATO DELL ALLEGATO A

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

Le procedure di istruttoria per il controllo e la rendicontazione delle misure a superficie

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

La cartografia storica in rete

territorio e agricoltura: opportunità di applicazione

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

DOMANDA UNICA 2012 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

Specifiche Tecniche. Superfici vitate Misurazione e documentazione nell ambito del SIGC. AGEA Coordinamento

L organismo pagatore del Veneto

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

stato della cartografia 2010

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

Territorio I SISTEMI PER LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. Indice IL SIAN: LA FOTOGRAFIA PIÙ COMPLETA E PRECISA DEL TERRITORIO

RICHIESTA DI ESERCIZIO DELL AUTOTUTELA - VARIAZIONI COLTURALI

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS FUORI REGIONE

DOMANDA UNICA 2014 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

Specifiche Tecniche Censimento Superfici non Eleggibili. campagna 2006

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

L organismo pagatore del Veneto

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

SEGRETERIA REGIONALE ALL AMBIENTE E TERRITORIO Unità di Progetto per il Sit e la Cartografia

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Visura per immobile Visura n.: T3614 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 16/12/2012

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che

Percentuali di incidenza del canale telematico nella presentazione degli atti di aggiornamento del CEU e del CT. Periodo di osservazione:

delle politiche agricole nazionali Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura

PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Ambiente e Territorio - Centro Cartografico Dipartimentale

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

LPIS - Sistema di identificazione delle parcelle agricole MANUALE PER L AGGIORNAMENTO DELL OCCUPAZIONE DELL USO DEL SUOLO

WHEN SPACE MEETS AGRICULTURE

Il Progetto CARG, dal rilievo geologico alla banca dati ed alla rappresentazione cartografica: specifiche, attività e problematiche

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Collaborazione applicativa fra enti: il caso AGEA - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Direzione Provinciale di SIRACUSA Ufficio Provinciale di Siracusa Territorio

OBIETTIVO DELLA TESI:

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Gli immobili non dichiarati al Catasto 15 dicembre 2009 Complesso monumentale del Vittoriano - Roma

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Anagrafe delle Aziende Agricole

Dante FASOLINI (*), Michele BOCCI (**), Enrico ZINI (**), Dario BELLINGERI (**), Donata DAL PUPPO (***)

L.R. n.16/2004 art. 17

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

Progetto di aggiornamento delle informazioni di uso del suolo del Sistema Informativo Agricolo Nazionale

Piano operativo per l allineamento dello Schedario viticolo

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

I prodotti fitosanitari e la salute pubblica Bologna, 18 ottobre 2017

A.T.C. MORTARA LOMELLINA OVEST 1 MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA INFORMATIZZAZIONE E DIFFUSIONE DEI CATASTI STORICI REGIONALI

Progetto pilota per la mappatura del tabacco tramite telerilevamento

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

Procedimento per l aggiornamento e la definizione dei dati di uso del suolo e consistenza territoriale ISTANZA DI RIESAME

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

Direzione Provinciale di AGRIGENTO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 140 del 31 dicembre 2015

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

Innovazione tecnologica per la gestione dei dati territoriali: l'esperienza del Portale Cartografico Nazionale (PCN)

Rev. del 10/04/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Prot. N. UMU (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 6 novembre 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 46 AI TITOLARI DI DOMANDA DI SVILUPPO RURALE

A.T.C. MORTARA LOMELLINA OVEST 1 MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

LE ATTIVITÀ GEOGRAFICHE A SUPPORTO DELLE AZIONI DI CONTROLLO IN AGRICOLTURA

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

SCHEMA DI CONTRATTO PER L ATTIVITA INGEGNERISTICA DI. CORREZIONE DELLE ANOMALIE TERRITORIALI (aff. 2887) CIG TRA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 settembre 2011

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Ufficio Provinciale di Messina - Territorio

PRRV - DOCUMENTO SULLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA) DI CUI ALLA DGR 2299/2014

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

MANUALE SVILUPPO RURALE MISURE A PREMIO PER SUPERFICI CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Transcript:

Avepa nelle scuole

Avepa nelle scuole Di cosa parliamo?

Gli agricoltori presentano ogni anno la domanda di pagamento diretto per le superfici che gestiscono. Gli organismi pagatori prima del pagamento devono eseguire i controlli necessari per il calcolo del premio. In caso d'inosservanza delle norme, l'aiuto concesso può essere ridotto o negato. La Commissione Europea deve essere a conoscenza del sistema di controllo (SIGC SIGC) e monitora il suo funzionamento

COS'E' IL SIGC? Numerose disposizioni normative emanate negli anni dall'ue hanno richiesto agli Stati Membri di realizzare degli strumenti efficaci e integrati di controllo a supporto dell'erogazione di contributi comunitari. Ciascuno Stato membro DEVE quindi istituire un Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) comprendente: a) b) c) d) e) f) una banca dati informatizzata, un sistema di identificazione delle parcelle agricole (LPIS ), un sistema di identificazione e di registrazione dei diritti all aiuto, le domande di aiuto, un sistema integrato di controllo, un sistema unico di registrazione dell identità degli agricoltori che presentano domande di aiuto. Il SIGC è integrato con diverse altre basi di dati (Agenzia del Territorio/Entrate, Anagrafe Tributaria, CCIAA,...) e consente di controllare le domande di pagamento effettuate alle aziende.

COS'E' IL Sistema di Identificazione delle Parcelle Agricole (GIS -LPIS)? All interno del SIGC rientra il sistema di identificazione delle parcelle agricole (GIS LPIS) E un elemento chiave del processo diretto a garantire pagamenti corretti all'agricoltore e a salvaguardare le risorse stanziate dall'unione. L art. 70 del regolamento (CE) 1306/13 prevede che il LPIS sia costituito sulla base di mappe o estremi catastali o altri riferimenti cartografici. Si utilizzano le tecniche del sistema informatizzato d'informazione geografica, comprese di preferenza ortoimmagini aeree o spaziali, con norme omogenee che garantiscono una precisione equivalente almeno a quella della cartografia su scala 1:5.000. Il sistema permette: di garantire un'identificazione unica di ciascuna parcella di riferimento la verifica dei criteri di ammissibilità (determinare la superficie ammissibile) per varie linee di premio (misure a superficie) l impiego di tecniche di fotointerpretazione visuale su immagini telerilevate e classificazione di tutti gli appezzamenti eleggibili e non.

I numeri del GIS Regione Veneto Sup: 18.427 km² Province: Comuni: 581 (638 sezioni) Catasto: Geometrico: 579 comuni Austrungarico : 2 comuni

Struttura del LPIS

1 STRATO-layer : ORTOFOTO L'ortofoto/ ortoimmagine digitale rappresenta l'immagine del terrritorio. Questa componente è ottenuta attraverso l'esecuzione di apposite riprese aereofotografiche o attraverso l'acquisizioni di immagini satellittari (VHR), foto da drone ad alta risoluzione spaziale (50cm) Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

2 STRATO-layer : STRATO VETTORIALE (particelle catastali) Il secondo strato è rappresentato dalla cartografia catastale (Catasto Terreni), che costituisce lo strato amministrativo del GIS, in ambito della Pubblica Amministrazione, costituisce un sistema unico per la identificazione delle porzioni del territorio nell'ambito della esecuzione di procedimenti amministrativi. Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

3 STRATO-layer : STRATO di USO del SUOLO Il terzo strato è rappresentato dai tematismi agricoli specifici cioè dai dati grafici rappresentanti le porzioni di territorio (appezzamenti) omogenei per copertura di colture agricole (vigneto, seminativo, frutteto ecc.) e non agricole all'interno di ciascuna particella agricola. Ad ogni appezzamento viene attribuito un codice d'uso del suolo che permette di identificare immediatamente la coltura. Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

Struttura del LPIS USO DEL SUOLO Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

Struttura dell'lpis dell'avepa Layers secondari Zone ZPS, SIC, ZVN DOC, DOCG, IGT Catalogo Siepi, Pascoli magri, Parchi Regionali, Poligoni GPS etc Altri dati informativi (da Fascicolo Aziendale e dichiarazioni o domande) Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

Struttura del LPIS USO DEL SUOLO: layers secondari poligoni GPS Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

Presentazione della DOMANDA GRAFICA Sistemi Sistemi innovativi innovativi per per la la gestione gestione del del territorio territorio

Progetto Refresh

Progetto Refresh Primo ciclo Refresh (2007-2009): Refresh 2007: nessuna provincia. Refresh 2008: Verona, Venezia, Treviso Refresh 2009: Padova, Rovigo, Vicenza, Belluno Secondo ciclo Refresh (2010-2012): Refresh 2012: tutto il Veneto (solo variazioni) Terzo ciclo Refresh (2013-2015): tutto il Veneto

Fotointerpretazione e aggiornamento uso del suolo costante Fotointerpretazione ordinaria Controlli annuali di ammissibilità con l utilizzo di immagini satellitari per aree campione Collaudi di impianti o verifiche in campo con l utilizzo del GPS

Attività di controllo da parte dell AVEPA Anomalia: cos è? Dall incrocio dei dati dichiarati con quanto presente nel Sistema integrato di gestione e controllo potranno sorgere delle anomalie che possono pregiudicare il pagamento del premio! L anomalia é un disallineamento che si viene a creare dall incrocio dei dati dichiarati con quanto presente nel SIGC in particolar modo con i dati presenti a Fascicolo Aziendale e nel Sistema Pratiche Le anomalie che si generano dall'incrocio con i dati presenti a GIS vengono definite anomalie territoriali Tipologia Anomalie GIS Descrizione

Grazie per l'attenzione!!!