La PAC verso il 2020

Documenti analoghi
Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Bilancio UE Politica di coesione

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

LA DIMENSIONE FINANZIARIA NELLE

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

In sintesi:

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

La distribuzione dei pagamenti diretti in Italia e in UE

La nuova PAC

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

La riforma della Pac

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Prospettive evolutive della condizionalità nel quadro della nuova Pac post 2013 e implicazioni per l'italia

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Riforma OCM Ortofrutta. 24 gennaio 2007

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE POST-2020

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010

Investire nelle regioni: la riforma della Politica di coesione dell UE

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

Il ruolo della RRN e dei PSR per l uso efficiente delle risorse naturali

Comunicazione sul futuro della PAC

SME & Open Innovation

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

L UE Unione di 28 Paesi

ALBERTO MASSA SALUZZO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Riforma OCM Ortofrutta

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA POLITICA AGRICOLA COMUNE. Proposte legislative. #FutureofCAP. post-2020

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Economia del Lavoro 2010

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE

La e leadership. nella PA. Cittadinanza digitale, egovernment e open government

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Dalle competenze di base a quelle di e-leadership. Giuseppe Iacono

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Tabella 104 STATO MEMBRO : ITALIA ARTEA. Dati ripartiti secondo la nomenclatura del Bilancio delle Comunità Europee, per tipo di Reg.(CE) n.

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Il PSR Puglia in pillole

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

PSR ABRUZZO

Ettore Capri, Centro di ricerca OPERA - Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Transcript:

La PAC verso il 2020 Valutazione d impatto Beatriz Velazquez Commissione Europea DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Direzione Analisi Economica, Valutazioni e Prospettive C Olof S.

Outline Parte I Processo Metodologia Struttura del rapporto Obiettivi Scenari Impatti Monitoraggio e valutazione Parte II Pagamenti diretti: Redistribuzione dei PD Greening Piccoli agricoltori Giovani agricoltori Sviluppo rurale Distribuzione degli envelopes 2

Parte I 3

Il processo 1. Gruppo di lavoro interservizi Tra Aprile 2010 e Giugno 2011 Composto da 20 DGs: SG, SJ, BEPA, BUDG, CLIMA, COMP, DEVCO, ECFIN, EMPL, ENER, ENTR, ENV, ESTAT, JRC, MARKT, OLAF, REGIO, RTD, SANCO, TRADE 2. Consultazione Pubblica 517 contributi + Conferenza CAP forte basata su 2 pilastri Attenzione su: targeting, greening e migliore integrazione con altre politiche 3. Opinione dell Impact Assessment Board (IAB) Riconosce la vastità dell analisi realizzata, in un contesto di grande trasparenza Aspetti maggiormente rivisti: descrizione di subopzioni, semplificazione, monitoraggio e valutazione 4

Metodologia 1. Analisi Combinazione di proiezioni di mercato e simulazioni d impatto a livello microeconomico utilizzando la banca dati RICA Workshop internazionale su prospettive di mercato e le incertezze 2. Contributi dei membri del gruppo di lavoro interservizi Gruppi di lavoro tematici Studi economici e prospettici (JRC) 3. Valutazioni e progetti di ricerca Informazione quali quantitativa (valutazioni sviluppo rurale) Elencati nell allegato 11 5

Struttura del rapporto 1. Il processo di valutazione della PAC 2. Contesto politico, definizione del problema e valore aggiunto UE 3. Obiettivi 4. Scenari di politica 5. Analisi d impatto 6. Confronto degli scenari rispetto agli obiettivi agli impatti 7. Monitoraggio e valutazione 8. Lista degli allegati 9. Lista dei gruppi tematici 1. Situazione e prospettive per l Agricoltura e per le Aree Rurali dell UE 2. Il Greening della PAC 3. Pagamenti diretti 4. Sviluppo Rurale 5. Misure di mercato 6. Gestione del rischio 7. Ricerca e innovazione 8. Semplificazione 9. Rapporto sulla Consultazione pubblica 10. Impatto degli scenari di distribuzione dei pagamenti diretti e reddito aziendale 11. Metodologia; valutazioni e progetti di ricerca sulla PAC 12. Paesi in via di sviluppo 6

Definizione degli obiettivi della riforma Migliorare: produttività e competitività il sistema di consulenza aziendale e le reti (di agricoltori, consulenti, ricercatori, operatori del settore alimentare, consumatori, ecc) per la creazione e il trasferimento delle conoscenze azioni comuni proconcorrenziali tra gli agricoltori e su tutta la filiera alimentare al fine di favorire un uso efficiente delle risorse, lo sviluppo di nuovi prodotti ed il marketing incentivi per l'utilizzo di strumenti di gestione del rischio e strategie di prevenzione prestazioni ambientali e di cambiamento climatico aumentando il numero di aree agricole che implementano pratiche agricole che forniscono benefici ambientali e sul clima, e incoraggiare l'adozione delle più avanzate misure agroambientali da parte degli Stati membri e degli agricoltori riequilibrare il pagamenti diretti per far si che riflettano meglio gli obiettivi di sostegno al reddito e di miglioramento delle prestazioni ambientali Efficacia ed efficienza riduzione delle disparità nei livelli di supporto diretto di pagamento fra Stati membri e fra agricoltori riduzione degli oneri amministrativi degli strumenti esistenti per gli agricoltori e le autorità di gestione, senza annacquare la loro efficienza ed efficacia 7

Costruzione degli scenari di politica Aggiustamento Integrazione Refocus Continuare il processo di riforma con l'introduzione di ulteriori graduali cambiamenti affrontando le carenze più urgenti (ad esempio una maggiore equità nella distribuzione dei pagamenti diretti) Coglie l'opportunità di una riforma della PAC per renderla più sostenibile e più equilibrata (tra obiettivi politici, SM e agricoltori) attraverso misure mirate e più "verdi" Riforma più radicale interamente focalizzata su obiettivi legati all ambientale e al cambiamento climatico con politiche di sviluppo rurale, allontanandosi dal sostegno al reddito e dalle misure di mercato 8

Risultati principali Confronto degli impatti tra scenari Economico Sociale Aggiustamento Integrazione Refocus Output settoriale + + Competitività (breve/ medio /+ +/ + periodo) Risposta alle crisi + + Occupazione + + Reddito + + Coesione territoriale + + Copertura territoriale + + Ambientale Misure mirate + + Sostenibilità di lungo periodo + + Semplificazione + + 9

Risultati principali Confronto degli scenari per obiettivo Aggiustamento Integrazione Refocus Produzione sostenibile di alimenti + + Gestione sostenibile delle risorse + + naturali e azioni per il clima Sviluppo territoriale equilibrato + + Valore aggiunto UE + + Efficienza dei costi + + 10

Monitoraggio e valutazione (indicatori suggeriti) Europa 2020: INTELLIGENTE SOSTENIBILE (efficienza delle risorse) INCLUSIVA Obiettivi generali PAC: Mantenere un'agricoltura sostenibile in tutta l'unione europea Produzione sostenibile di alimenti Gestione sostenibile delle risorse naturali e azioni per il clima Sviluppo territoriale equilibrato Indicatori d impatto Reddito agricolo 1) evoluzione 2) Confronto con il resto dell economia Produttività agricola 1) sviluppo 2) Confronto co il resto del mondo Stabilità dei prezzi (agroalimentari) 1) Ragione di scambio 2) Crescita del settore food 3) Bilancia commerciale; peso dei prodotti di alto valore aggiunto nelle esportazioni Emissioni di gas serra (tra cui il sequestro del carbonio) Sostanza organica del suolo ed erosione Biodiversità 1) Indice degli uccelli in terreni agricoli 2) Aree agricole ad alto valore naturalistico 3) Quantità e qualità dell'acqua Occupazione nelle aree rurali 1) Povertà nelle aree rurali 2) PIL per capita nelle aree agricole (in confronto con il resto dell economia) 11

Parte II 12

I pagamenti diretti scenari di redistribuzione 13

Redistribuzione dei PD criteri economici Fonte: Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Staff Working Paper della Commissione Impact Assessment CAP towards 2020 (dati sul bilancio dalla Comunicazione sulle Prospettive Finanziarie COM (2011) 500, esclusi cotone e POSEI; ettari di area potenzialmente ammissibile nel 2009) 14

Redistribuzione dei PD criteri ambientali Fonte: Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Staff Working Paper della Commissione Impact Assessment CAP towards 2020 (dati sul bilancio dalla Comunicazione sulle Prospettive Finanziarie COM (2011) 500, esclusi cotone e POSEI; ettari di area potenzialmente ammissibile nel 2009) 15

Impatto dei diversi criteri rispetto a quello del flat rate BE BG CZ DK DE EE IE EL ES FR IT CY LV LT LU HU MT NL AT PL PT RO SI SK FI SE UK PPS PIL/cap VA/ha ULA/ha LFA / SAU Natura 2000 / SAU Pratipasc perm / SAU + + + + + + + + + + + + + + + + +/ +/ + + + +/ +/ + +/ + +/ + + + + + + + +/ + + 16

Redistribuzione dei DP minimo 80% della media EU27 Fonte: Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Staff Working Paper della Commissione Impact Assessment CAP towards 2020 (dati sul bilancio dalla Comunicazione sulle Prospettive Finanziarie COM (2011) 500, esclusi cotone e POSEI; ettari di area potenzialmente ammissibile nel 2009) ) 17

Redistribuzione dei DP minimo 90% della media UE27 e criteri obiettivi Fonte: Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Staff Working Paper della Commissione Impact Assessment CAP towards 2020 (dati sul bilancio dalla Comunicazione sulle Prospettive Finanziarie COM (2011) 500, esclusi cotone e POSEI; ettari di area potenzialmente ammissibile nel 2009) 18

Redistribuzione dei DP 1/3 del gap tra i livelli correnti ed il 90% della media UE27 Fonte: Commissione Europea, DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Staff Working Paper della Commissione Impact Assessment CAP towards 2020 (dati sul bilancio dalla Comunicazione sulle Prospettive Finanziarie COM (2011) 500, esclusi cotone e POSEI; ettari di area potenzialmente ammissibile nel 2009) 19

Pagamenti diretti greening 20

Greening: quota delle aziende che sostengono i costi delle misure di inverdimento 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% BE BG CY CZ DK DE EL ES EE FR HU IE IT LT LU LV MT NL AT PL PT RO FI SE SK SI UK EU27 Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 21

Greening: Il costo medio totale dell inverdimento per SM /ha PEA 160 140 120 100 80 60 40 20 0 BE BG CY CZ DK DE EL ES EE FR HU IE IT LT LU LV MT NL AT PL PT RO FI SE SK SI UK EU27 Mantenimento di prati e pascoli permanenti Copertura invernale EU27 Setaside ambientale Diversificazione Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 22

Greening: Il costo medio totale dell inverdimento per SM solo le aziende che sostengono un costo /ha PEA 160 140 120 100 80 60 40 20 0 BE BG CY CZ DK DE EL ES EE FR HU IE IT LT LU LV MT NL AT PL PT RO FI SE SK SI UK EU27 Mantenimento di prati e pascoli permanenti Copertura invernale EU27 Setaside ambientale Diversificazione Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 23

Greening: La distribuzione delle aziende agricole in base al costo per ettaro del greening Share of farms 35% 30% % di aziende per classe di costo per ha di area potenzialmente eleggibile UE27 29% 25% 20% 21% 19% 15% 10% 5% 0% 12% 8% 4% 4% 2% 1% 0 015 1530 3050 5080 80120 120160 160200 > 200 Greening cost in /ha of potentially eligible area Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 24

Costo stimato del setaside ambientale Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 25

Costo stimato del mantenimento dei prati e pascoli permanenti Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 26

Costo totale del greening Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 27

Pagamenti diretti Piccoli agricoltori 28

Aziende agricole di medie dimensioni e aziende agricole con meno di 5 ettari disau Avg. ha UAA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 % of holdings below 5 ha 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0 0% CZ DK LU UK FR DE SE EE FI IE BE SK NL ES AT LV PT EU27 LT IT HU SI PL BG EL CY RO MT Dimensione media aziendale (SAU) % di aziende al di sotto di 5 ha di SAU Fonte: Eurostat, Farm Structure Survey 2007 29

Bilancio e numero di beneficiari del regime per i piccoli agricoltori (5% del bilancio) 50% 40% 30% 20% 10% 0% CZ 1000 BG 1000 LU 1000 FR 1000 UK 1000 IE 1000 BE 1000 SK 1000 FI 1000 EE 1000 DK 1000 DE 1000 NL 1000 SE 1000 AT 1000 LV 1000 ES 730 SI 505 PL 473 LT 472 HU 463 IT 405 EL 362 RO 356 PT 355 CY 238 MT 126 % di beneficiari % del budget Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 (own calculation using CATS data for financial year 2009) 30

Pagamenti diretti giovani agricoltori 31

Impatto del regime dei giovani agricoltori implementato con un valore forfetario number of farmers concerned by average farm size of young average farm YFS payment per YFS in share of total DP YFS* farmers size in MS farmer** budget N ha ha % BE 369 37,8 28,6 2.887 0,20% BG 1.890 17,8 6,2 1.039 0,24% CZ 337 77,7 89,3 4.950 0,19% DK 365 74,1 59,7 5.135 0,21% DE 4.001 43,9 45,7 3.375 0,26% EE 142 70,6 38,9 1.521 0,16% IE 1.011 44,8 32,3 2.161 0,18% GR 6.233 10,1 4,7 918 0,28% ES 5.513 35,0 23,8 1.485 0,16% FR 3.977 90,3 52,1 3.763 0,20% IT 6.721 12,3 7,6 1.158 0,20% CY 173 5,4 3,6 472 0,16% LV 873 20,1 16,5 711 0,28% LT 1.438 17,7 11,5 772 0,24% LU 18 82,4 56,9 3.922 0,21% HU 4.592 8,9 6,8 575 0,20% MT 50 0,9 0,9 156 0,16% NL 564 27,9 24,9 2.638 0,19% AT 1.939 19,0 19,3 1.234 0,34% PL 27.489 7,5 6,5 414 0,36% PT 768 27,0 12,6 1.298 0,16% RO 19.720 2,9 3,5 147 0,15% SI 394 9,2 6,5 716 0,20% SK 315 45,3 28,1 1.512 0,12% FI 688 42,2 33,6 1.983 0,25% SE 474 56,4 42,9 2.522 0,17% UK 1.241 91,5 53,8 3.106 0,10% EU27 91.292 17,8 12,6 986 0,21% EU15 33.880 35,3 22,0 1.967 0,20% EU12 57.412 7,5 6,0 407 0,25% * based on figures of young farmers assisted in RD programmes and Eurostat ** 25% of average DP/ha x average farm size of young farmers (with limit of 25 ha in MS whose average size of holding is below 25 ha and limit of average size of holdings in the MS where average holding size is more than 25 ha) 32

Sviluppo Rurale 33

Sviluppo Rurale Metodologia Analisi prevalentemente qualitativo basato sulle valutazioni, studi e progetti di ricerca Da vedere anche la valutazione d impatto della riforma dei fondi strutturali Struttura Valutazione della politica attuale alla luce delle sfide future e delle opportunità Identificazione dei problemi principali della riforma e formulazione di opzioni di politica Allineamento con Europa 2020 Policy delivery,compresa la coerenza con altre politiche Distribuzione e bilancio Analisi degli impatti per ciascuna opzione su: Agricultura Ambiente e cambiamento climatico Sviluppo socioeconomico delle aree rurali Distribuzione del sostegno: opzioni alternative 34

Importanza del settore agricolo nelle aree rurali 35

Distribuzione Background: formula modulazione (0.65 superficie + 0.35 lavoro) x PIL indice inverso Analisi di differenti opzioni utilizzando criteri legati agli obiettivi strategici, quali: Obiettivo 1: area, lavoro, indice di produttività del lavoro (inverso) Obiettivo 2: area, N2000, aree svantaggiate, boschi, zone di pascolo permanente Obiettivo 3: popolazione rurale, PIL indice inverso e Approccio pragmatico Impatto: L uso di criteri oggettivi permette un migliore utilizzo delle risorse di bilancio Un approccio pragmatico permette maggiore continuità 36

Esempio: uso di criteri obiettivi Formula: [1/3 [(½ Sup + ½ lavoro) inv index prod lavoro] + 1/3 (1/3 NHA sup + 1/3 N2000 + 1/6 foreste + 1/6 PP) + 1/3 pop rurale pop] x PIL indice inverso Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 Nota: Questa chiave di ripartizione non tiene conto dei trasferimenti effettuati nelle riforme nei settori del tabacco, cotone e vino (che si aggiungono alle dotazioni finanziarie nazionali, dopo la redistribuzione della somma senza trasferimenti). 37

Esempio: Uso di criteri obiettivi entro una forbice di 90 110% della distribuzione corrente Fonte: European Commission, DG Agriculture and Rural Development Commission Staff Working Paper Impact Assessment CAP towards 2020 Nota: Questa chiave di ripartizione non tiene conto dei trasferimenti effettuati nelle riforme del mercato nei settori del tabacco, cotone e vino (che si aggiungono alle dotazioni finanziarie nazionali, dopo la redistribuzione della somma senza trasferimenti). 38

Grazie! 39