Esiti della riscossione per cartelle da avvisi di pagamento e/o Esiti della riscossione per avvisi di Entrate Patrimoniali

Documenti analoghi
CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato


Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Parte seconda AVVERTENZE

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Direzione Centrale Entrate. Roma, 25/06/2012

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Numero di Banche in Italia

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Le comunità straniere residenti in Italia

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

IL DIRETTORE. Buona lettura. Il Direttore. Renzo Pratesi

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Ufficio Città Totali Distretto

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

Elettori e sezioni elettorali

Rapporto UIL su IMU e TASI 2016 a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

SCHEDA PRODOTTO DELIVERY POINTS STRADE NOVEMBRE, 2011

SINTESI DELLO STUDIO

GABINETTO. Gab/II Circ. n. 243 Prot. n /BL Roma, 14 ottobre 1999

CATALOGO SU MISURA MODELLI - PELLAMI - MATERIALI

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

Famiglia senza figli Famiglia con 1 figlio Città. Differenza

INPS - Circolare 22 novembre 2007, n. 128

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

ADDIZIONALI COMUNALI: POSSIBILI AUMENTI DI 52 EURO ANNUI PRO CAPITE.

Scambio flussi tra Equitalia SpA e il Fornitore. Indice dei contenuti

SCHEDA DI ADESIONE AL PROGETTO LINGUE 2000 ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (da inviare al Provveditorato entro il 30/09/2000)

c o m u n i c a t o s t a m p a

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/10/2015

IN ARRIVO LO SPAURACCHIO TASI: CON LA PRIMA RATA DI GIUGNO I COMUNI INCASSERANNO 2,3 MILIARDI DI EURO

PAGINE GIALLE. Roma, marzo 2006

Master in Comunicazione Seminario tecnico di comunicazione per dirigenti CSI territoriali Coverciano, 12/14 marzo 2010

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

Posti di sostegno

Totale posti Comuni

Per le riparazioni fuori Garanzia:

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ASSICURATA SMART (NON RETAIL) SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) EDIZIONE GENNAIO 2011

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena

Asti Piazza Medici Asti Tel. 0141/ Fax 0141/

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Case, prezzi degli affitti in aumento nel secondo trimestre 2015

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

ENTI INADEMPIENTI NON HANNO PIÙ ALIBI. I DIRIGENTI DEGLI UFFICI PREPOSTI SARANNO PENALIZZATI NELLA DISTRIBUZIONE DEI PREMI DI RISULTATO

Attività di soccorso svolte dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Roma 14 maggio Il Dirigente UGenerale. Agli Uffici Provinciali Loro Sedi. Ai Dirigenti degli Uffici Centrali e Provinciali Loro Sedi

La Presidente della FNCO Miriam Guana

Direzione della Giustizia Tributaria ANNO 2014

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù -4,7% nel 2014

Tabelle contributi casse edili

Transcript:

Rete Nazionale Agenti della Riscossione Esiti della riscossione per cartelle da avvisi di pagamento e/o Esiti della riscossione per avvisi di Entrate Patrimoniali Standard per Agenti della Riscossione Codice documento EQS-RAP100CO EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 1 di 42

Redatto dal gruppo di lavoro EQUITALIA S.p.A.- EQUITALIA SERVIZI S.p.A. - SW Agenti della Riscossione "Stato della riscossione" Nota Bene: Commenti ed osservazioni possono essere inoltrati con un messaggio di posta elettronica all'indirizzo: assistenzaclienti@equitaliaservizi.it oppure al numero telefonico "06 59069589". EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 2 di 42

AGGIORNAMENTI AL DOCUMENTO Data Release Decorrenza Comunicazione EQS 30-11-2000 1.0 01-02-2001 15-01-2001 1.1 01-02-2001 21-03-2001 1.2 21-03-2001 07/05/2001 1.3 07/05/2001 10/05/2001 1.3 12/05/2001 Inserito nuovo codice errore 23/05/2001 1.4 23/05/2001 Eliminato scarto per residui minimi 21/12/2001 1.5 23/12/2001 Inserita obbligatorietà del campo Codice divisa per i flussi che non contengono riscossioni, sgravi o sospensioni 28/01/2002 1.6 28/01/2002 Inserita tolleranza di quadratura ( 0,52) 28/08/2006 2.0 05/05/2006 Inserito controllo per Entrate Patrimoniali EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 3 di 42

Indice dei contenuti 1 GENERALITÀ... 5 2 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA... 8 2.1 SCHEMA PROCEDURALE... 8 2.2 TEMPI STANDARD DELLA PROCEDURA... 9 2.3 GIORNATA APPLICATIVA... 10 2.4 TIPOLOGIA DEI FLUSSI... 11 2.4.1. Tratta da AdR ad EQS... 11 2.4.2. Tratta da EQS ad AdR... 11 2.5 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI FLUSSI... 11 2.6 VERIFICA DEI FLUSSI... 12 2.6.1. Controlli effettuati da Equitalia Servizi... 12 2.7 STANDARD DELLA RETE NAZIONALE DEGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE (RNC)... 13 2.7.1. Record di Inizio flusso Tipo record "00C"... 14 2.7.2. Record di Fine flusso Tipo record "99C"... 14 2.8 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI E CONTROLLI... 15 3 ESITI DELLA RISCOSSIONE... 17 3.1 GENERALITÀ... 17 3.2 FLUSSO ESITI DELLA RISCOSSIONE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO E/O ELENCO DI CARICO <RRRA10NO>... 17 3.2.1. Record di Testa Tipo record "AP0"... 18 3.2.2. Record Riscossione articolo Tipo record "AP3"... 20 3.2.3. Record Riscossione articolo beneficiario Tipo record "AP4"... 25 3.2.4. Record di Coda Tipo record "AP9"... 28 3.3 CONTROLLI DI EQUITALIA SERVIZI... 29 3.3.1. Controlli di sequenza dei record all'interno del flusso logico... 29 3.3.2. Controlli di ordinamento dei record all'interno del flusso logico... 29 3.3.3. Controlli di coerenza... 29 4 ESITI DI EQUITALIA SERVIZI... 30 4.1 GENERALITÀ... 30 4.2 FLUSSO SCARTI SU FLUSSO ESITI DELLA RISCOSSIONE <RRRA20NO-RRRA30NO>... 30 4.2.1. Record di Testa Tipo record "ES0"... 31 4.2.2. Record Dettaglio errori Tipo record "ES1"... 33 4.2.3. Record di Coda Tipo record "ES9"... 35 5 APPENDICI... 36 EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 4 di 42

1 Generalità L Agente della Riscossione invia a Equitalia Servizi le informazioni relative alle riscossioni effettuate sugli avvisi di pagamento Gia o avvisi di Entrate Patrimoniali e agli importi discaricati. Avvisi di pagamento GIA - L'invio del flusso autorizza EQS a procedere con l aggiornamento contabile dei ruoli infrarata o dopo scadenza ultima rata-, pertanto il numero della rata intermedia ed il numero dei giorni a decorrere dalla scadenza rata, indicati nella convenzione, saranno considerati solo al fine del calcolo della data di consegna ruoli all AdR. Il flusso, quindi, può essere inviato per una richiesta di aggiornamento infrarata (dopo una rata intermedia scaduta) e/o per l aggiornamento dopo l ultima rata scaduta. EQS, una volta eseguiti i controlli formali e di congruità del flusso, procederà automaticamente all aggiornamento contabile dei ruoli. Avvisi di Entrate Patrimoniali - L'invio del flusso, previsto solo dopo la scadenza dell ultima rata, autorizza EQS, una volta eseguiti i controlli formali e di congruità del flusso, a procedere con l aggiornamento contabile dell elenco di carico Aggiornamento infrarata (solo per avvisi di pagamento GIA) L invio del flusso infrarata è previsto un solo invio di tale tipologia per lo stesso numero di ruolo, non è previsto un flusso a correzione - prevede solo l aggiornamento dei ruoli (ordinario ed asteriscato) formati per l AdR titolare della convenzione. Solo nel flusso infrarata è possibile sospendere la formazione delle cartelle per gli avvisi non pagati o per tutti gli avvisi per i quali si desidera cartellare solo dopo la scadenza dell ultima rata. L aggiornamento dei ruoli effettuato dopo una rata intermedia produce un trasferimento delle partite per le quali non risulta alcuna riscossione o sgravio totale o sospensione, in un nuovo ruolo/ruoli. Il nuovo ruolo dovrà essere vistato dall ente. Contestualmente alla formazione del nuovo ruolo EQS produce una lista di rendicontazione per l Ente, contenente il dettaglio delle partite trasferite dal ruolo origine al nuovo ruolo. Dopo l acquisizione del visto EQS provvede alla trasmissione del ruolo all Agente della Riscossione. Aggiornamento dopo l ultima rata L invio del flusso per l aggiornamento dei ruoli o dell elenco di carico dopo la scadenza dell ultima rata - è previsto un solo invio di tale tipologia per lo stesso numero di ruolo o di elenco, non è previsto un flusso a correzione - prevede l aggiornamento di tutti i ruoli o dell elenco di carico formati sulla base della minuta inviata dall ente e solo per i ruoli, la trasmissione degli stessi agli AdR competenti per domicilio fiscale del contribuente. Contestualmente all aggiornamento dei ruoli EQS produce il prospetto di rendicontazione per l ente che conterrà il carico origine iscritto nei ruoli, gli importi riscossi e/o discaricati e, l importo residuo da cartellare. L aggiornamento dell elenco di carico, invece, produce il prospetto di EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 5 di 42

rendicontazione per l ente che conterrà solo il carico origine dell elenco e gli importi riscossi e/o discaricati. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 6 di 42

Il ruolo trasmesso agli AdR conterrà il carico residuo al netto degli importi riscossi e/o discaricati - ed il carico origine (cfr documento EQS-RUO100CO). Le cartelle prodotte dopo l aggiornamento infrarata/ultima rata, saranno formate al netto degli importi riscossi e discaricati indicati dagli AdR nel flusso descritto nel presente documento. Ricalcolo delle rate e ridistribuzione carico residuo per ente beneficiario A seguito della diminuzione del carico prodotta dagli importi riscossi e/o oggetto di sgravio, l importo residuo potrebbe non essere più divisibile per il numero delle rate del ruolo, pertanto in questo caso EQS provvederà ad arrotondare le rate successive alla prima al centesimo per difetto e ad imputare il residuo sulla prima rata. In questo caso per gli avvisi di pagamento GIA, nel flusso Ruoli vistati il flag rate del record R7E sarà valorizzato a 2 e sarà presente il record R7G. Il carico origine del ruolo, in alcun caso, potrà essere modificato. In presenza di importi di sgravio, su tributi con più beneficiari, EQS provvederà a diminuire il carico e a ricalcolare gli importi per ciascun beneficiario arrotondandoli al centesimo. Il carico del primo beneficiario sarà calcolato per differenza. In presenza contestuale di importi riscossi e di importi di sgravio, EQS provvederà prima a ricalcolare il nuovo carico al netto dello sgravio e poi ad acquisire l importo riscosso e poi a ripartire l importo dello sgravio. Se la somma degli importi riscossi più gli importi di sgravio, risultano superiori al carico del tributo EQS imposterà nel ruolo o nell elenco di carico aggiornato il carico residuo a zero. La trasmissione delle suddette informazioni avviene in via telematica utilizzando la RNC (Rete Nazionale degli Agenti della Riscossione) come vettore di flussi informativi degli esiti della riscossione trasmessi dagli AdR e dei relativi controlli effettuati da EQS. Nota Bene: Il presente documento è stato redatto sulla base delle informazioni disponibili alla data. Si fa riserva di comunicare eventuali aggiornamenti che dovessero rendersi necessari a seguito di provvedimenti successivi. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 7 di 42

2 Descrizione della procedura Di seguito vengono sinteticamente descritti i flussi telematici previsti dalla procedura per lo scambio di informazioni, limitatamente a quanto di diretto interesse degli AdR I flussi degli Esiti della riscossione ricevuti dagli AdR vengono sottoposti a controlli da EQS; l'esito della fase dei controlli viene comunicato agli stessi mediante l'invio del flusso Esiti. 2.1 Schema procedurale RNC AGENTE 1 2 EQS 1) Flusso Esiti della Riscossione degli avvisi di pagamento o avvisi di Entrate Patrimoniali 2) Flusso Esiti di EQS EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 8 di 42

2.2 Tempi standard della procedura I flussi trasmessi, dai soggetti coinvolti nella procedura, oltre i termini di seguito indicati vengono comunque accettati da EQS ferme restando le eventuali responsabilità a carico del mittente. Nota Bene: negli schemi che seguono la lettera: - X ha il seguente significato: X = giorno di consegna a Equitalia Servizi - Y ha il seguente significato: Y = ora di ricezione del flusso ESITI DELLA RISCOSSIONE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO o AVVISI DI ENTRATE PATRIMONIALI Esiti della Riscossione degli avvisi pagamento o avvisi di entrate patrimoniali AdR ==================== EQS X Flusso Esiti da EQS ad AdR EQS AdR h. Y ========= X+1 EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 9 di 42

2.3 Giornata applicativa La giornata applicativa per la trasmissione dei flussi inizia alle ore 4.00 di ogni giorno lavorativo e termina alle ore 24.00.dello stesso giorno. In caso di trasmissioni effettuate in giornate non lavorative, la data applicativa di riferimento è quella del primo giorno lavorativo successivo. Ai fini delle trasmissioni telematiche dei flussi, il sabato è considerato festivo. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 10 di 42

2.4 Tipologia dei flussi 2.4.1. Tratta da AdR ad EQS Descrizione del Flusso telematico Codice Procedura Flussi di prova Flussi di produzione Codice Tracciato Flussi di prova Flussi di produzione Esiti della riscossione degli avvisi di pagamento --- RACODR10 --- RRRA10NO 2.4.2. Tratta da EQS ad AdR Descrizione del Flusso telematico Codice Procedura Flussi di prova Flussi di produzione Codice Tracciato Flussi di prova Flussi di produzione Esito di EQS su flusso Esiti della riscossione degli avvisi di pagamento. --- RADRCO20 --- RRRA20NO --- RADRCO30 --- RRRA30NO 2.5 Caratteristiche tecniche dei flussi Le caratteristiche tecniche dei flussi sono riportate nella seguente tabella ordinata per descrizione del flusso telematico. Descrizione del Flusso telematico Codice Tracciato Flussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco Esiti della riscossione degli avvisi di pagamento o avvisi di RRRA10NO 450 27900 entrate patrimoniali Esiti di EQS sul flusso Esiti della riscossione scarto flusso RRRA20NO 256 27904 Esiti di EQS sul flusso Esiti della riscossione - positivo o scarto flusso logico RRRA30NO 256 27904 EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 11 di 42

2.6 Verifica dei flussi 2.6.1. Controlli effettuati da Equitalia Servizi Sui flussi Esiti della riscossione degli avvisi di pagamento o avvisi di Entrate Patrimoniali trasmessi dall AdR, Eqs effettua controlli formali e di merito nella correttezza formale e sostanziale dei dati. In caso di mancato superamento di detti controlli gli errori riscontrati vengono comunicati all Agente tramite l'invio di un flusso di "esito". La riproposizione dell'intero flusso corretto deve avvenire secondo le logiche illustrate nel capitolo dedicato agli Esiti di EQS. In caso di mancato superamento dei controlli di integrità strutturale i flussi vengono scartati e l'evento viene segnalato al mittente nelle "quadrature giornaliere" di traffico. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 12 di 42

2.7 Standard della Rete Nazionale degli Agenti della Riscossione (RNC) Uno o più flussi logici possono essere registrati da Equitalia Servizi ed inviati agli AdR su un unico flusso fisico, che sarà delimitato dai seguenti record, secondo lo standard in uso nell'ambito della RNC: Record di Inizio flusso - Tipo record "00C"; Record di Fine flusso - Tipo record "99C". EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 13 di 42

2.7.1. Record di Inizio flusso Tipo record "00C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "00C") A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "00C". B 004 005 002 AN FILLER C 006 008 003 N CODICE DESTINATARIO/MITTENTE Assume i seguenti valori: nella tratta da EQS a destinatario è il codice del destinatario del flusso fisico; nella tratta dal mittente a EQS è il codice del mittente del flusso fisico. D 009 012 004 AN FILLER E 013 020 008 N DATA CREAZIONE FLUSSO Espressa nella forma AAAAMMGG. F 021 028 008 AN CODICE TRACCIATO Assume uno dei valori riportati nel capitolo "Tipologia dei flussi" in relazione al contenuto del flusso fisico. G 029 (*) (*) AN FILLER (*) Lunghezza in relazione al tracciato contenuto nel flusso. 2.7.2. Record di Fine flusso Tipo record "99C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "99C") A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "99C". B 004 005 002 AN FILLER C 006 008 003 N CODICE DESTINATARIO/MITTENTE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Inizio Flusso "00C". D 009 012 004 AN FILLER E 013 020 008 N TOTALE DEI RECORD CONTENUTI NELL'INVIO Totale dei record contenuti nell'invio esclusi i record di Inizio flusso "00C" e di Fine flusso "99C". F 021 (*) (*) AN FILLER (*) Lunghezza in relazione al tracciato contenuto nel flusso. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 14 di 42

2.8 Rappresentazione dei dati e controlli Tutti i flussi previsti dalla procedura vengono illustrati nelle specifiche sezioni del presente documento; in particolare, per ciascun flusso vengono descritti i tracciati dei vari tipi record che lo compongono, fornendo per ciascun campo i seguenti elementi: Id. Da A Lungh. Tipo Identificativo del campo costituito da uno o due lettere dell'alfabeto; Posizione dell'inizio del campo nell'ambito del record; Posizione della fine del campo nell'ambito del record; Numero dei byte del campo; Tipo di rappresentazione del campo, assume la seguente codifica: N per campo numerico, A per campo alfabetico, AN per campo alfanumerico. Descrizione Del campo (tipo record.) contiene le seguenti informazioni del tipo record di riferimento: Nome del campo, in lettere maiuscole; Significato del campo ed eventuali criteri di valorizzazione; Vincoli formali e sostanziali (contrassegnati dal puntino) che verranno verificati in sede di controllo del flusso Errore Indica il codice con cui viene segnalato l'errore riscontrato dal soggetto competente; il significato dell'errore viene riportato nella Tabella codici di errore - Appendice A. Il codice - NC - significa che il campo NON è controllato A livello generale valgono inoltre le seguenti convenzioni: Nei campi di tipo A e AN, le lettere sono rappresentate con caratteri maiuscoli; i filler sono valorizzati con "0"; i campi numerici, se non significativi, sono valorizzati a "0"; i campi numerici, se significativi, sono allineati a destra con i rimanenti caratteri valorizzati a "0" i campi non numerici, se non significativi, sono valorizzati a "blank"; i campi non numerici, se significativi, sono allineati a sinistra con i rimanenti caratteri valorizzati a "blank" i campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tale tipo di controllo, per brevità non indicato su ciascun singolo campo, può dare luogo alle seguenti segnalazioni di errore Numericità non rispettata Alfabeticità non rispettata Uso di caratteri non ammessi Tipo record non ammesso. -033- -029- -002- -004- In tutti i casi l'errore riscontrato viene segnalato nel file "Scarti" come errore bloccante (E) EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 15 di 42

In generale, i controlli sono classificati in: Controlli di integrità fisica della fornitura: rientrano in questa categoria i controlli sul campo Identificativo file e sono esplicitati nel relativo campo. Controlli di sequenza: rientrano in questa categoria i controlli atti a verificare se un tipo record è seguito o preceduto da un tipo record ammesso. I predetti controlli sono riportati nell'apposito capitolo del volume. Controlli sui totali del record di coda: rientrano in questa categoria i controlli atti a verificare la congruenza delle totalizzazioni esplicitate nel record di coda previsto dal tracciato. Va inoltre tenuto presente che Equitalia Servizi attribuisce valenza diversa agli errori rilevati, indipendentemente dal codice di errore; in particolare prevede due categorie di errori: Errori bloccanti, che determinano un esito di rigetto del flusso inviato (E); Errori non bloccanti che non determinano un esito di rigetto del flusso (W). In particolare, relativamente al flusso Esiti della riscossione, sono errori bloccanti quelli che comportano lo scarto della fornitura oppure lo scarto del record. La qualità dell'errore viene indicata singolarmente nel flusso di esiti secondo la seguente codifica: "E" per errori bloccanti; "W" per errori non bloccanti N.B. =Nel presente documento gli errori bloccanti "E" che provocano lo scarto del record sono segnalati con la sigla "E" EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 16 di 42

3 ESITI DELLA RISCOSSIONE 3.1 Generalità Il flusso logico predisposto per ambito territoriale, per Ente creditore, Anno e Numero Ruolo / Elenco di carico contiene la situazione a consuntivo per gli avvisi di pagamento: delle entrate riscosse delle entrate oggetto di sgravio delle partite sospese dal ruolo 3.2 Flusso Esiti della riscossione degli avvisi di pagamento e/o elenco di carico <RRRA10NO> Il flusso logico è composto dai seguenti tipi di record aventi tutti lunghezza pari a 450.byte. Tipo Nome del tipo record Record 1. AP0 Record di Testa 2. AP3 Record Riscossione articolo 3. AP4 Record Riscossione articolo ulteriore beneficiario 4. AP9 Record di Coda Il flusso logico è composto da. un record di Testa "n" record Riscossione articolo "n" record Riscossione articolo ulteriore beneficiario un record di Coda L'ordinamento dei record all'interno del flusso logico è il seguente: Anno e numero ruolo/elenco - Tipo Ufficio - Codice Ufficio Anno di riferimento Codice partita- Progressivo articolo di ruolo o di elenco di carico EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 17 di 42

3.2.1. Record di Testa Tipo record "AP0" Contiene i dati identificativi del file trasmesso daal Agente verso Equitalia Servizi Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "AP0") Errore A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "AP0". B 004 006 003 N CODICE AMBITO Codice identificativo dell'ambito. Deve essere presente nella "Tabella Codici Ambito Appendice C" C 007 026 020 AN IDENTIFICATIVO FILE Identificativo del file trasmesso. Deve essere strutturato come indicato nella NOTA 1 Deve assumere un valore univoco nell'ambito dell ambito, dell'anno di creazione del file e dell'ente creditore D 027 034 008 N DATA CREAZIONE FILE E' la data di creazione del file trasmesso, espressa in AAAAMMGG. Deve essere formalmente corretta Non deve essere antecedente alla data applicativa di oltre 90 giorni -504-E -055-E -501-E -096-E -096-E E 035 040 006 N DATA DI RIFERIMENTO Assume il valore "000000" F 041 043 003 AN RELEASE Contiene l'indicazione della release del file. Deve assumere il valore "R01" -055-E G 044 044 001 AN FLAG INDICATORE INFRARATA Deve assumere il valore "1" o "2" Assume il valore "1" = infrarata "2" = ultima rata Per lo stesso numero di ruolo è consentito l invio di un solo flusso con il Flag indicatore infrarata valorizzato a 1 ed un solo flusso con il Flag indicatore infrarata valorizzato a 2. Può valere 1 solo se le rate degli avvisi sono maggiori di 1 Per gli elenchi di carico è consentito l invio di un solo flusso con il Flag indicatore infrarata valorizzato a 2. -055-E -055-E H 045 450 406 AN FILLER EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 18 di 42

NOTA 1: Identificativo file Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Identificativo file 007 009 003 AN SIGLA Assume il valore fisso "RAP". 010 014 005 N CODICE ENTE CREDITORE Codice dell'ente creditore per il quale sono state effettuate le riscossioni oggetto della rendicontazione. 015 017 003 N CODICE AMBITO Deve assumere lo stesso valore del campo Codice ambito. -024-E 018 021 004 N ANNO Assume il valore dell'anno indicato nei primi 4 caratteri del campo Data creazione file. 022 026 005 N PROGRESSIVO Numero progressivo del flusso. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 19 di 42

3.2.2. Record Riscossione articolo Tipo record "AP3" Contiene le informazioni relative alla riscossione di un articolo di ruolo o di elenco di carico.. Se la somma riscossa deve essere ripartita tra più Enti beneficiari, gli ulteriori importi sono riportati nel/nei record di tipo "AP4". In tal caso il campo "Flag presenza record AP4" vale "2" e il presente record "AP3" dovrà essere seguito dal/dai relativo/i record di tipo "AP4", cioè legati dal medesimo progressivo articolo di ruolo o di elenco di carico. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "AP3") Errore A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "AP3". B 004 010 007 N PROGRESSIVO RECORD Numero progressivo del record, vale "000001" per il primo record "AP3" inserito nel flusso logico e si incrementa di una unità per ciascun record successivo indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente -013-E C 011 015 005 N CODICE ENTE CREDITORE Codice dell'ente creditore per il quale sono state effettuate le riscossioni oggetto della rendicontazione. Deve essere presente nella "Tabella codici ente - Appendice B" -502-E D 016 018 003 N CODICE AMBITO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0". -502-E E 019 028 010 N ANNO E NUMERO DI RUOLO o ELENCO Anno e numero del ruolo o dell elenco di carico. Vedi NOTA 1-504-E F IDENTIFICATIVO PARTITA Codice identificativo della partita cui l'esito si riferisce. Vedi NOTA 1. Può essere valorizzato con tutti "9" qualora non esistono riscossioni, sgravi o sospensioni per nessuna partita di ruolo o di elenco di carico e si deve comunque procedere all'aggiornamento del ruolo o dell elenco di carico. Se il campo è valorizzato con tutti "9" i campi successivi del record non devono essere valorizzati ad eccezione del campo codice divisa operazione. L'identificativo della partita è composto dai seguenti campi: -504-E G 029 029 001 AN TIPO UFFICIO H 030 035 006 AN CODICE UFFICIO I 036 039 004 N ANNO DI RIFERIMENTO EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 20 di 42

J 040 124 085 AN CODICE PARTITA K 125 127 003 N PROGRESSIVO ARTICOLO DI RUOLO O DI ELENCO Progressivo dell'articolo nell'ambito della partita di ruolo o dell elenco di carico cui l'esito si riferisce. Vedi NOTA 1. Deve essere maggiore di zero Deve essere maggiore del valore contenuto nel medesimo campo del record "AP3" immediatamente precedente della stessa partita -024-E -013-E L 128 130 003 N PROGRESSIVO PAGAMENTO Assume il valore "000". M 131 147 017 AN IDENTIFICATIVO AVVISO Codice identificativo dell'avviso. Può assumere il valore blank. Se valorizzato deve assumere il seguente formato: - Codice ambito (3 caratteri) - Anno (4 caratteri) - Numero progressivo (8 caratteri) - Check-digit (2 caratteri) Deve essere uguale all'identificativo attribuito da EQS N 148 148 001 AN TIPO CODICE ENTRATA Indica la tipologia del codice entrata. Assume i seguenti valori: "I"= imposta "S"= sanzioni "T"= interessi "A"= altro O 149 152 004 AN CODICE ENTRATA Codice dell'obbligazione tributaria del debitore. Deve essere coerente con il valore indicato nel medesimo campo dell'articolo di ruolo o di elenco cui il presente record si riferisce -027-E -502-E -NC- -055-E P 153 154 002 N FILLER EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 21 di 42

Q 155 155 001 AN TIPO EVENTO Indica l'evento a fronte del quale vengono comunicate le informazioni. Deve assumere il valore "R" o "S" o "P" Assume il valore: "R" = riscossione "S" = provvedimento di sgravio "P" = sospensione dal ruolo Può assumere il valore "P" solo se il campo Flag indicatore infrarata è uguale a "1" Deve assumere il valore "S" in presenza contemporanea di riscossioni e di sgravi Non può assumere il valore P se l acquisizione dei provvedimenti è stata affidata ad Equitalia Servizi. -055-E Per l'infrarata EQS invierà a ruolo tutte le partite per le quali non risulta alcuna riscossione o sgravio totale o sospensione. L invio del flusso infrarata produrrà il trasferimento delle partite dal ruolo originario in un nuovo ruolo. L aggiornamento infrarata viene eseguito solo sui ruoli ordinario ed asteriscato dell Agente competente degli avvisi. R 156 171 016 AN CODICE FISCALE Codice dell'intestatario della partita cui il presente record si riferisce. Deve coincidere con il codice fiscale della partita di ruolo o di elenco S 172 179 008 N DATA ULTIMO PAGAMENTO Data dell'ultimo pagamento effettuato dal debitore sul Codice entrata; espressa nella forma AAAAMMGG. Deve essere formalmente corretta Può assumere il valore zero nel caso in cui il campo Tipo evento è valorizzato "P" o "S". T 180 194 015 N IMPORTO RISCOSSO E' espresso in Lire o centesimi di Euro. Deve essere maggiore di zero Può assumere il valore zero nel caso in cui il campo Tipo evento è valorizzato "P" o "S". L importo riscosso deve essere pari alla somma degli importi riscossi indicati nel record AP4 a meno degli importi espressi in euro per i quali è consentita una tolleranza, in più o in meno, di 0,52 centesimi. La somma dell importo riscosso e dell importo sgravio può essere maggiore del carico. In questo caso l importo residuo a ruolo / elenco vale zero. L importo riscosso espresso in euro può essere maggiore del carico fino ad un massimo di 0,52 centesimi. In questo caso l importo residuo a ruolo /elenco vale zero. -024-E -096- E -024-E U 195 209 015 N IMPORTO AGGIO Importo dell'aggio riferito all'importo indicato nel campo Importo riscosso, espresso in Lire o centesimi di Euro. -NC- EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 22 di 42

V 210 224 015 N IMPORTO AGGIO A CARICO DEL DEBITORE Importo dell'aggio a carico del debitore dell'aggio riferito all'importo indicato nel campo Importo riscosso, espresso in Lire o centesimi di Euro. W 225 239 015 N IMPORTO INTERESSI DI MORA/DIETIMI Importo degli interessi di mora oppure importo imputato ai dietimi in caso di sanzioni giornaliere per enti diversi dall'erario, espresso in Lire o centesimi di Euro. X 240 254 015 N IMPORTO SPESE Importo delle spese per procedure esecutive, espresso in Lire o centesimi di Euro. -NC- -NC- -NC- Y 255 269 015 N IMPORTO SPESE ACCESSORIE Importo spese accessorie (INPS), espresso in Lire o centesimi di Euro. -NC- Z 270 272 003 AN CODICE DIVISA OPERAZIONE Codice valuta degli importi indicati. Durante il periodo di duality potrà assumere i valori ITL o EUR, al termine di tale periodo assumerà il valore EUR -055-E AA 273 273 001 N FILLER BB 274 281 008 N DATA REGISTRAZIONE INFORMAZIONE E' la data di estrazione delle informazioni del presente record dalla base informativa dell AdR Deve essere formalmente corretta -096-E CC 282 289 008 N DATA DI DECORRENZA E' la data di estrazione delle informazioni del presente record dalla base informativa dell AdR. Deve essere formalmente corretta -096-E DD 290 290 001 N FLAG CARTELLAZIONE Indica la modalità di riscossione, indicata nel ruolo originario o nell elenco di carico, cui l'esito si riferisce. Deve assumere il valore "5" -055-E EE 291 291 001 AN FILLER FF 292 292 001 N FLAG PRESENZA RECORD "AP4" Deve assumere il valore "1" o "2" Assume il valore: "1" = assenza di record "AP4" "2" = presenza di record "AP4" -055-E In presenza di provvedimenti di sgravio non devono essere inviati i record "AP4", ma sarà compito di EQS ripartire l'importo dello sgravio in modo proporzionale su tutti i beneficiari.. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 23 di 42

GG 293 307 015 N IMPORTO SGRAVIO Indica l'importo oggetto del provvedimento. Può essere maggiore di zero se il campo Tipo evento è valorizzato P Deve essere maggiore di zero se il campo Tipo evento è uguale S La somma dell importo riscosso e dell importo sgravio può essere maggiore del carico. In questo caso l importo residuo a ruolo / elenco vale zero. -055-E HH 308 450 143 AN FILLER NOTA 1 L'articolo di ruolo o dell elenco di carico del presente record deve risultare presente nel sistema informativo di Equitalia Servizi ed è individuato dalla chiave composta dai seguenti campi: Anno e Numero ruolo / Elenco di carico- Identificativo partita - Progressivo articolo di ruolo o dell elenco. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 24 di 42

3.2.3. Record Riscossione articolo beneficiario Tipo record "AP4" Contiene le informazioni relative alla riscossione di un articolo di ruolo o dell elenco con gli importi di competenza dell'ente beneficiario. Le occorrenze del presente record sono maggiori di zero se il campo "Flag presenza record AP4" del tipo record "AP3" vale "2"; in tal caso il record individuato dalla chiave composta dai seguenti campi deve risultare presente nel sistema informativo di Equitalia Servizi: Anno e Numero ruolo / Elenco di carico- Identificativo partita - Progressivo articolo di ruolo o di elenco. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "AP4") Errore A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "AP4". B 004 010 007 N PROGRESSIVO RECORD Numero progressivo del record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente -013-E C 011 015 005 N CODICE ENTE CREDITORE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record Articolo di riscossione "AP3" cui si riferisce -506-E D 016 018 003 N CODICE AMBITO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" -502-E E 019 028 010 N ANNO E NUMERO RUOLO O ELENCO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record Articolo di riscossione "AP3" cui si riferisce -506-E F IDENTIFICATIVO PARTITA Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record Articolo di riscossione "AP3" cui si riferisce L'identificativo della partita è composto dai seguenti campi: -506-E G 029 029 001 AN TIPO UFFICIO H 030 035 006 AN CODICE UFFICIO I 036 039 004 N ANNO DI RIFERIMENTO J 040 124 085 AN CODICE PARTITA K 125 127 003 N PROGRESSIVO ARTICOLO DI RUOLO o di ELENCO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record Articolo di riscossione "AP3" cui si riferisce -506-E EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 25 di 42

L DATI IDENTIFICATIVI DELL'ENTE BENEFICIARIO Devono essere coerenti con i valori indicati nei medesimi campi dell'articolo di ruolo o di elenco cui il presente record si riferisce I dati identificativi dell'ente Beneficiario sono composti dai seguenti campi: -506-E M 128 132 005 N CODICE BENEFICIARIO Codice dell' ente beneficiario dell'articolo di ruolo o di elenco riscosso. N 133 133 001 AN TIPO UFFICIO BENEFICIARIO Indica la tipologia dell'ufficio dell' ente beneficiario. O 134 139 006 AN CODICE UFFICIO BENEFICIARIO Indica il codice ufficio dell'ente beneficiario. P 140 147 008 N FILLER Q 148 149 002 N CAPO Capo del bilancio dello Stato presente nel ruolo o nell elenco. R 150 153 004 N CAPITOLO Capitolo del bilancio dello Stato presente nel ruolo o nell elenco. S 154 155 002 N ARTICOLO Articolo del bilancio dello Stato presente nel ruolo o nell elenco. T 156 156 001 AN FILLER U 157 171 015 N IMPORTO RISCOSSO BENEFICIARIO Indica l'importo della riscossione spettante al beneficiario, espresso in Lire o centesimi di Euro. Deve essere maggiore di zero Deve essere inferiore o uguale al carico del beneficiario a meno degli importi espressi in euro per i quali è consentita una tolleranza in più di 0,52 centesimi. La somma degli importi riscossi indicati nel record AP4 deve essere uguale all importo riscosso indicato sul relativo record AP3 a meno degli importi espressi in euro per i quali è consentita una tolleranza, in più o in meno, di 0,52 centesimi.. V 172 186 015 N IMPORTO AGGIO BENEFICIARIO Importo dell'aggio riferito all'importo indicato nel campo Importo riscosso beneficiario, espresso in Lire o centesimi di Euro. W 187 201 015 N IMPORTO AGGIO A CARICO DEL DEBITORE PER BENEFICIARIO Importo dell'aggio a carico del debitore riferito all'importo indicato nel campo Importo riscosso beneficiario, espresso in Lire o centesimi di Euro. -024-E -NC- -NC- EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 26 di 42

X 202 216 015 N IMPORTO INTERESSI DI MORA/DIETIMI BENEFICIARIO Importo degli interessi di mora oppure importo imputato ai dietimi in caso di sanzioni giornaliere per enti diversi dall'erario, espresso in Lire o centesimi di Euro. Y 217 450 234 FILLER -NC- EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 27 di 42

3.2.4. Record di Coda Tipo record "AP9" Contiene i dati riepilogativi del file trasmesso dall Agente verso Equitalia Servizi. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "AP9") Errore A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "AP9". B 004 006 003 N CODICE AMBITO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" C 007 026 020 AN IDENTIFICATIVO FILE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" D 027 034 008 N DATA CREAZIONE FILE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" E 035 040 006 N DATA DI RIFERIMENTO Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" -502-E -502-E -502-E -502-E F 041 047 007 N FILLER Vale sempre "0000000" G 048 054 007 N FILLER Vale sempre "0000000" H 055 061 007 N TOTALE RECORD ARTICOLO Deve coincidere con il numero dei record di tipo "AP3" presenti nel flusso. I 062 068 007 N TOTALE RECORD ARTICOLO BENEFICIARIO Deve coincidere con il numero dei record di tipo "AP4" presenti nel flusso. -503-E -503-E J 069 075 007 N FILLER Vale sempre "0000000" K 076 450 375 AN FILLER EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 28 di 42

3.3 Controlli di Equitalia Servizi Sui flussi "Esiti della riscossione" ricevuti, EQS effettua, oltre ai controlli riportati nei singoli campi dei vari tipi record, anche i controlli riportati nei seguenti paragrafi. 3.3.1. Controlli di sequenza dei record all'interno del flusso logico Nel flusso esiti i seguenti controlli vengono segnalati nel campo Tipo record: Ogni flusso logico deve cominciare con un record di Testa "AP0" -508- E Il record di Testa "AP0" deve essere seguito da uno o più record di tipo "AP3" -508- E Il tipo record di "AP3": - deve essere seguito da un record di tipo "AP3" o "AP9", se il campo Flag presenza record AP4 vale "1" - deve essere seguito da un record di tipo "AP4", se il campo Flag presenza record AP4 vale "2" -508- E Il tipo record "AP4" deve essere seguito da un record di tipo "AP3" o "AP4" o "AP9" -508- E Ogni flusso logico deve terminare con un record di Coda "AP9-508-E Il record di Coda "AP9" deve essere preceduto da un record di tipo "AP3" o "AP4" ed essere seguito o dalla fine del file o da un successivo record di Testa "AP0" -508-E 3.3.2. Controlli di ordinamento dei record all'interno del flusso logico I record di tipo "AP3" devono essere ordinati nei valori crescenti della stringa composta dai seguenti campi: Anno e numero ruolo / elenco di carico Identificativo partita Progressivo articolo di ruolo o di elenco Tipo record -013-E 3.3.3. Controlli di coerenza Tutte le informazioni riportate nei record di tipo "AP4" a meno degli importi riscossi e dei discarichi devono risultare presenti nel sistema informativo di Equitalia Servizi 013-E EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 29 di 42

4 Esiti di Equitalia Servizi 4.1 Generalità Viene prodotto da EQS un flusso di scarti per ciascun flusso logico Esiti della riscossione ricevuto dall AdR; l'esito dei controlli viene indicato nel record di Testa del flusso (campo Tipo esito) ed indica quale delle due possibili situazioni si è verificata: non è stato riscontrato alcun errore ed il flusso è stato accettato (tipo esito = 1); sono stati riscontrati errori bloccanti ("E") che provocano lo scarto del flusso (tipo esito = 3); in questo caso l Agente deve ritrasmettere il flusso corretto modificando il valore del campo Identificativo file. Il flusso Scarti di EQS assume i seguenti "Codice tracciato": -"RRRA20NO" per esito negativo -"RRRA30NO" per segnalare l esito positivo e/o lo scarto del flusso logico Nel RRRA30NO saranno segnalati tutti i record errati compatibilmente con la tipologia del primo errore riscontrato. 4.2 Flusso Scarti su flusso Esiti della riscossione <RRRA20NO-RRRA30NO> Il flusso è composto dai seguenti tipi record, aventi tutti lunghezza pari a 256 byte Tipo Record Nome del tipo record 1 ES0 Record di Testa 2 ES1 Record Dettaglio errori 3 ES9 Record di Coda EQS registrerà su un unico file fisico un flusso logico di esito per ciascun flusso logico presente nel relativo file fisico Esiti della riscossione, ricevuto dall Agente della Riscossione. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 30 di 42

4.2.1. Record di Testa Tipo record "ES0" Contiene i dati identificativi del flusso degli esiti ed, in particolare, il codice che indica il tipo di esito scaturito dai controlli. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "ES0") A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "ES0". B 004 006 003 N CODICE AMBITO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" del flusso Esiti della riscossione cui il flusso si riferisce (vedi NOTA 1). C 007 026 020 AN IDENTIFICATIVO FILE SCARTI Identificativo del presente file valorizzato da EQS. Assume il formalismo riportato nella NOTA 2. D 027 034 008 N DATA CREAZIONE FILE SCARTI Data di creazione del presente file; valorizzata da EQS nella forma AAAAMMGG. E 035 040 006 N DATA DI RIFERIMENTO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" del flusso Esiti della riscossione cui il flusso si riferisce (vedi NOTA 1). F 041 060 020 AN IDENTIFICATIVO FILE CONTROLLATO Assume lo stesso valore del campo Identificativo file del record di "AP0" del flusso Esiti della riscossione cui il flusso si riferisce (vedi NOTA 1). G 061 068 008 N DATA CREAZIONE FILE CONTROLLATO Assume lo stesso valore del campo Data creazione file del record di Testa "AP0" del flusso Esiti della riscossione cui il flusso si riferisce (vedi NOTA 1). H 069 071 003 AN RELEASE Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "AP0" del flusso Esiti della riscossione cui il flusso si riferisce (vedi NOTA 1). I 072 072 001 N TIPO ESITO Indica l'esito dei controlli effettuati da EQS sul flusso Esiti della riscossione. Assume i seguenti valori: 1 = esito positivo, assenza di errori. 3 = esito negativo con errori bloccanti (tipo "E"). J 073 256 184 AN FILLER EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 31 di 42

NOTA 1: Il formalismo del campo potrebbe non essere rispettato poiché il contenuto è stato prelevato dal record controllato che presenta errori. NOTA 2 Identificativo file esiti 007 009 003 AN SIGLA Assume il valore fisso "RES" 010 014 005 N CODICE ENTE CREDITORE 015 017 003 N CODICE AMBITO 018 021 004 N ANNO DI CREAZIONE DEL FILE ESITI 022 026 005 N PROGRESSIVO Numero progressivo univoco nell'anno di creazione del file EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 32 di 42

4.2.2. Record Dettaglio errori Tipo record "ES1" Contiene il dettaglio delle segnalazioni degli errori, sia bloccanti che non bloccanti, riscontrati da EQS sul flusso Esiti della riscossione trasmesso dall Agente della Riscossione. Questo tipo di record è presente solo se sul flusso controllato sono stati rilevati errori (Tipo esito 3). Ciascun record di tipo "ES1" contiene fino ad un massimo di sette segnalazioni di errore, per lo stesso record controllato. Per ogni record del flusso Esiti della riscossione che presenta errori, sono presenti sul flusso di esiti uno o più record di tipo "ES1", in funzione del numero degli errori riscontrati. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "ES1") A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "ES1". B 004 006 003 N CODICE AMBITO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record controllato (vedi NOTA 1). C 007 011 005 N CODICE ENTE CREDITORE Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record controllato (vedi NOTA 1). D 012 021 010 N ANNO E NUMERO RUOLO / ELENCO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record controllato (vedi NOTA 1). E 022 024 003 AN TIPO RECORD ERRATO Assume lo stesso valore del campo Tipo record del record controllato (vedi NOTA 1). F 025 031 007 N PROGRESSIVO RECORD ERRATO Progressivo del record all interno del flusso logico AP0-AP9 G 032 034 003 N PROGRESSIVO ARTICOLO DI RUOLO / ELENCO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record controllato (vedi NOTA 1). H 035 051 017 N IDENTIFICATIVO RISCOSSIONE Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record controllato (vedi NOTA 1). I 052 058 007 N PROGRESSIVO RECORD ERRORI Progressivo dei record di tipo "ES1" relativi ad uno stesso record controllato; partendo dal valore "0000001", si incrementa di una unità oltre sette errori riscontrati su uno stesso record controllato. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 33 di 42

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "ES1") J 059 247 189 AN ERRORI Dettaglio degli errori presenti sul record errato, il campo è costituito da sette elementi, lunghi 27 byte ciascuno, strutturati come indicato nella NOTA 2. K 248 256 009 AN FILLER NOTA 1: Il formalismo del campo potrebbe non essere rispettato poiché il contenuto è stato prelevato dal record controllato che presenta errori. NOTA 2: ERRORI Lungh. Tipo Descrizione del campo Errori 003 N POSIZIONE CAMPO Indica la posizione di inizio del campo errato, nell'ambito del record controllato, partendo dal valore "001". Assume il valore "999" in caso dio errori non attribuibili ad uno specifico campo (es. record fuori sequenza) 003 N CODICE ERRORE Contiene uno dei valori riportati nella "Tabella codici di errore Appendice A". 001 N TIPO ERRORE Indica il tipo di errore riscontrato; assume i seguenti valori: "W " = errori non bloccanti; "E" = errori bloccanti; 020 AN VALORE CAMPO ORIGINARIO Indica il contenuto del campo errato presente nel record controllato Nota bene: Le occorrenze vengono utilizzate in sequenza; quelle non utilizzate sono valorizzate a "zero". I campi del file controllato aventi lunghezza superiore ai 20 byte verranno troncati. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 34 di 42

4.2.3. Record di Coda Tipo record "ES9" Contiene i dati riepilogativi del flusso di esiti. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "ES9") A 001 003 003 AN TIPO RECORD Vale sempre "ES9". B 004 006 003 N CODICE AMBITO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". C 007 026 020 AN IDENTIFICATIVO FILE ESITI Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". D 027 034 008 N DATA CREAZIONE FILE ESITI Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". E 035 040 008 N DATA DI RIFERIMENTO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". F 041 060 020 AN IDENTIFICATIVO FILE CONTROLLATO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". G 061 068 008 N DATA CREAZIONE FILE CONTROLLATO Assume lo stesso valore dell'analogo campo del record di Testa "ES0". H 069 083 015 N TOTALE ERRORI BLOCCANTI Indica il numero totale di errori di tipo "E" (bloccanti) presenti nel flusso. Vale zero se Tipo esito è valorizzato con 1 I 084 098 015 N NUMERO TOTALE DEI RECORD Totale dei record di tipo "ES0", "ES1", "ES9". J 099 256 156 N FILLER EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 35 di 42

5 Appendici Appendice A - Appendice A Tabella Codici Errori Codice errore Descrizione dell'errore 002 Uso di caratteri non ammessi 004 Codice tipo messaggio errato, tipo record non ammesso 013 Campo fuori sequenza 024 Errore logico 027 Errore formale struttura non prevista 029 Alfabeticità non rispettata 033 Numericità non rispettata 039 Valore nullo (zero se numerico, blank se alfanumerico) 045 Data non corretta 055 Codifica errata 096 Errore non ammissibile 501 Univocità non rispettata 502 Discordanza con il valore presente sul record di inizio 503 Valore non congruente con il calcolo effettuato 504 Valore non presente nella tabella relativa 505 Tipo record non richiesto 506 Discordanza con valore presente sui record precedenti 508 Sequenza record non rispettata EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 36 di 42

Appendice B - Appendice B Tabella Enti Creditori e Beneficiari Sito internet: www.finanze.it Tabella con dati figurativi: Data validità Codice ente Tipologia ufficio Codice ufficio Codice lingua Tipologia ente Denominazione 9999-12-31 00001 C AG1 ITL E CONSERVATORIA DEI RR.II. DI AGRIGENTO 9999-12-31 00001 C CH1 ITL E CONSERVATORIA DEI RR.II. DI CHIETI Codice catastale comune di sede Data decorrenza AO89 1999-10-01 C632 1999-10-01 EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 37 di 42

Appendice C - Appendice C Tabella Codici Ambito Codice ambito DESCRIZIONE 291 Agrigento 1 Alessandria 3 Ancona 5 Aosta 7 Arezzo 8 Ascoli Piceno 10 Asti 12 Avellino 14 Bari 16 Belluno 17 Benevento 19 Bergamo 132 Biella 20 Bologna 21 Bolzano 22 Brescia 24 Brindisi 25 Cagliari 292 Caltanissetta 27 Campobasso 28 Caserta 293 Catania 30 Catanzaro 32 Chieti 33 Como 34 Cosenza 35 Cremona 133 Crotone 37 Cuneo 294 Enna 39 Ferrara 41 Firenze 43 Foggia 45 Forlì 47 Frosinone 48 Genova 50 Gorizia 51 Grosseto 52 Imperia 53 Isernia 54 L' Aquila 56 La Spezia 57 Latina 59 Lecce EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 38 di 42

Codice ambito DESCRIZIONE 134 Lecco 61 Livorno 135 Lodi 62 Lucca 63 Macerata 64 Mantova 66 Massa Carrara 67 Matera 295 Messina 68 Milano 70 Modena 71 Napoli 73 Novara 74 Nuoro 75 Oristano 77 Padova 296 Palermo 78 Parma 79 Pavia 80 Perugia 82 Pesaro 83 Pescara 85 Piacenza 87 Pisa 89 Pistoia 91 Pordenone 92 Potenza 136 Prato 297 Ragusa 93 Ravenna 94 Reggio di Calabria 95 Reggio nell'emilia 96 Rieti 137 Rimini 97 Roma 99 Rovigo 100 Salerno 102 Sassari 103 Savona 104 Siena 298 Siracusa 105 Sondrio 106 Taranto 108 Teramo 109 Terni 110 Torino 299 Trapani 112 Trento EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 39 di 42

Codice ambito DESCRIZIONE 113 Treviso 114 Trieste 115 Udine 117 Varese 119 Venezia 138 Verbania 121 Vercelli 122 Verona 139 Vibo Valentia 124 Vicenza 125 Viterbo EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 40 di 42

Appendice D - Appendice D Codice fiscale Modalità di controllo formale del codice fiscale: Persona giuridica Persona fisica Nel caso di codice fiscale numerico, gli 11 caratteri numerici che lo individuano sono allineati a sinistra e i rimanenti 5 caratteri sono valorizzati a blank. Nel caso di fiscale alfanumerico i 16 caratteri che lo individuano sono composti da: 6 caratteri alfabetici; 2 caratteri numerici; 1 carattere alfabetico; 2 caratteri numerici; 4 caratteri alfanumerici; 1 carattere per il Cin. EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 41 di 42

FINE DOCUMENTO EQS-RAP100CO Standard per Agenti della Riscossione Validità 01/02/2001 Pagina 42 di 42