A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

Documenti analoghi
A.A. 2017/2018. VII MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2015/2016. VI MODULO Contabilità e Bilancio. Area Economica

A.A. 2018/2019 III MODULO

A.A. 2016/2017 III MODULO

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale IV MODULO. Principi organizzativi e sistemi di qualità nelle stazioni appaltanti

A.A. 2014/2015. VI MODULO Contabilità e Bilancio e Global Sourcing. Area Economica

A.A. 2018/2019. VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati. Area Economica

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale V MODULO. Pianificazione, gestione e controllo della spesa

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

A.A. 2016/2017. IV MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa. Area Aziendale

A.A. 2018/2019 IX MODULO

a.a. 2015/2016 VIII MODULO Analisi Economica dei Mercati Area Economica

A.A. 2016/2017. V MODULO Contrattualistica privata. Area Giuridica

a.a. 2016/2017 IX MODULO

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

A.A. 2017/2018. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2013/2014 V MODULO Contrattualistica privata Area Giuridica

A.A. 2016/2017. V MODULO Normativa per il Procurement. Area Giuridica

A.A. 2018/2019. X MODULO Partenariato Pubblico Privato. Area Aziendale

a.a. 2015/2016 IX MODULO

A.A. 2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

a.a. 2012/2013 XI MODULO E- Procurement

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

a.a. 2015/2016 V MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica

a.a. 2013/2014 IX MODULO

A.A. 2017/2018. X MODULO Partenariato Pubblico Privato

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019

a.a. 2013/2014 XI MODULO E- Procurement

a.a. 2015/2016 X MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

a.a. 2017/2018 XII MODULO Innovazione e sostenibilità

A.A. 2017/2018 EXECUTIVE. Area Aziendale XIII MODULO

A.A.2017/2018. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

a.a. 2012/2013 V MODULO Normativa per il Procurement AD Area Aziendale

A.A.2015/2016. II MODULO Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione. Area Aziendale

a.a. 2014/2015 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale

a.a 2013/2014 VII MODULO Etica & Procurement

a.a. 2014/2015 IX MODULO

EXECUTIVE A.A. 2017/2018. Area Aziendale III MODULO. Gli approvvigionamenti nell impresa: strategia e organizzazione

a.a. 2015/2016 IX MODULO

A.A. 2015/2016. I MODULO Tecniche di negoziazione. Area Giuridica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019 XIII MODULO. E- Procurement

a.a. 2013/2014 XI MODULO E- Procurement

A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

a.a. 2016/2017 MODULO Partenariato Pubblico Privato Area Aziendale

a.a 2010/2011 IV MODULO Partenariato Pubblico e Privato Area Aziendale

a.a. 2014/2015 IX MODULO

a.a. 2012/2013 V MODULO Tecniche di negoziazione Area Giuridica

XV EDIZIONE - A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

a.a 2013/2014 XI MODULO Logistica e gestione delle scorte

A.A. 2018/2019. VI MODULO Etica & Procurement

A.A. 2014/2015. I MODULO Tecniche di negoziazione. Area Giuridica

a.a 2013/2014 VI MODULO Etica & Procurement

a.a. 2014/2015 VII MODULO Etica & Procurement

a.a. 2013/2014 VI MODULO Etica & Procurement

a.a. 2014/2015 XII MODULO E- Procurement

Procurement Training Program La funzione acquisti : Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

a.a 2010/2011 III MODULO Normativa per il Procurement Area Giuridica

Procurement Training Program Logistica e gestione delle scorte

Procurement Training Program La funzione acquisti: Sviluppo delle relazioni con i fornitori Area aziendale

MODULO V. Redazione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (13-17 giugno 2016) I EDIZIONE A.A

MODULO VII: Analisi, valutazione e auditing del rischio di corruzione" (04-08 se2016) I EDIZIONE A.A

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

a.a 2012/2013 III MODULO Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area Aziendale

Corso di II livello tipo A

MODULO III. «La corruzione: le Istituzioni nell inquadramento internazionale» (18-22 aprile 2016)

a.a. 2014/2015 IX MODULO

MODULO X: Economia della devianza (12-16 dicembre 2016) I EDIZIONE A.A

a.a 2010/2011 II MODULO Contrattualistica privata Area Giuridica

Procurement Training Program Area Giuridica La nuova normativa sugli appalti

Procurement Training Program ICT & Procurement. Area informatica

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Procurement Training Program. Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

Procurement Training Program. Pianificazione, gestione e controllo della spesa Area aziendale

XI EDIZIONE - A.A. 2014/2015

Procurement Training Program Analisi Economica dei Mercati Area economica

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Valore P.A. - Corsi di formazione Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano VIALE ARMANDO DIAZ CAGLIARI (CA)

XIII EDIZIONE - A.A. 2016/2017

XIII EDIZIONE - A.A. 2016/2017

Transcript:

A.A. 2014/2015 VI MODULO Contabilità e Bilancio Area Economica

Perché formazione sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Il Master anche in questa nuova edizione ha affinato ulteriormente lo sviluppo dei curricula e delle competenze per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica di carattere Interdisciplinare.

Perché formazione a Tor Vergata? L Università di Roma Tor Vergata è stata vincitrice del premio MEF Consip Master in e-procurement, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato nel 2006 la II International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume Handbook of Procurement pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo 2006. http://www.economia.uniroma2.itpublic/files/eprocurement/link_articolo.pdf

Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati e sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all area etica di deontologia professionale.

L Offerta Formativa Sono presenti 12 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L impegno formativo comprende: 324 ore in modalità frontale (27 ore al mese erogate nel corso di un unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.

Struttura, Obiettivi e Finalità La comprensione dello stato di salute di un azienda, attraverso l analisi della sua situazione economica, finanziaria e patrimoniale, quindi del suo bilancio, rappresenta sempre più un pre-requisito indispensabile per chiunque operi con compiti anche solo di media responsabilità, in aziende di piccola, media e grande dimensione. Il responsabile della funzione acquisti: Capire l'importanza che assume l'analisi dei caratteri distintivi dell azienda come base per interpretarne lo stato di salute (capire l'azienda prima di interpretarne le condizioni di salute); Assimilare i concetti base economico-finanziari per leggere lo stato patrimoniale e il conto economico; Comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel bilancio civilistico e IAS/IFRS con un focus particolare su quelle attinenti la funzione acquisti; Fornire gli elementi di base sulla contabilità fornitori conformemente alla prassi amministrativa; Comprendere le problematiche legate alla costruzione del budget economico e alla successiva analisi degli scostamenti tra obiettivi e risultati.

Calendario Lezioni Contabilità e Bilancio Attività Didattica: 11/05/2015 15/05/2015 data Lezioni Materia Docente ora 11/05/2015 10.00-13.00 11/05/2015 14.00-17.00 12/05/2015 10.00-13.00 12/05/2015 14.00-17.00 13/05/2015 10.00-13.00 13/05/2015 14.00-17.00 14/05/2015 10.00-13.00 14/05/2015 14.00-17.00 15/05/2015 10.00-13.00 Bilancio delle imprese Bilancio delle imprese Bilancio delle imprese Bilancio delle imprese Bilancio e sistemi contabili della PA Bilancio e sistemi contabili della PA Nuovo bilancio integrato della Difesa Nuovo bilancio integrato della Difesa Esecuzione del bilancio della Difesa Di Carlo Di Carlo Di Carlo Di Carlo Giosi Giosi Moauro Gallo Riggio 05/06/2015 10.00-13.00 ESAMI MODULO VI

Il Bilancio delle Imprese - Prof. Emiliano Di Carlo Programma del corso: Il corso ha ad oggetto la lettura e l analisi del bilancio delle imprese e dei gruppi aziendali, di piccole, medie e grandi dimensioni. Il fine è di evidenziare qual è l impatto dell attività di procurement sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle imprese. Argomenti: I. Leggere l azienda e la sua capacità di creare valore attraverso il bilancio: Capire l'azienda per interpretare il suo bilancio; Creare valore economico, sociale e ambientale. Il ruolo del responsabile acquisti; Prime considerazioni sul contenuto bilancio di esercizio: cos è il bilancio, a cosa serve, cosa dice e cosa non dice; Ciclo economico, finanziario, monetario e tecnico della gestione (costi, ricavi, debiti e crediti commerciali); II. Acquisire il linguaggio economico-finanziario: Dall'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive al bilancio di esercizio: Dall'acquisto dei fattori produttivi alla vendita dei prodotti: Il circuito della produzione; Come si legge lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario; L'autofinanziamento e il significato economico-finanziario dell EBIT e dell EBITDA; Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow).

Bilancio e sistemi contabili della PA - Prof. Alessandro Giosi Programma del corso: Il corso ha ad oggetto la lettura del bilancio delle pubbliche amministrazioni (anche alla luce del processo di armonizzazione in atto), con il fine di interpretare i risultati del bilancio stesso all interno del processo di pianificazione e controllo. Durante il corso si farà cenno all impatto della spending review sul processo di programmazione. Gli argomenti: I. Programmazione finanziaria e pianificazione strategica Il bilancio per missioni e programmi: La classificazione della spesa: centro di responsabilità, per natura e per destinazione; Il bilancio per missioni e programmi; Classificazione della spesa: spese rimodulabili e spese non rimodulabili; La pianificazione strategica: la definizione degli obiettivi e la misurazione della performance; Lettura integrata dei documenti di bilancio e presentazione del case study; II. La riforma della contabilità (L. 196/2009) di Stato ed il processo di armonizzazione per gli enti territoriali (DLgs 118/2011 come corretto dal Dlgs 126/2014) Gli strumenti della programmazione finanziaria, Il DEF ed il rilievo delle leggi di spesa; pluriennale ai fini della nota di aggiornamento; La legge di stabilità e le regolazioni legislative; La legge di bilancio.

Il nuovo bilancio statale integrato nell Amministrazione Difesa B. Gen. Bernardo Gallo, B. Gen. Raffaele Moauro Programma del corso: Il corso ha lo scopo di illustrare la nuova prospettiva di leggibilità tridimensionale del bilancio statale nelle modalità attuative adottate dal Ministero della Difesa. A valle di una panoramica sulle recenti evoluzioni in materia di bilancio e suoi contenuti, verrà esaminato il procedimento di formazione dello stato di previsione della spesa militare, nonché le fasi della gestione e rendicontazione in un ottica strategica, economica e finanziaria. Gli argomenti: Breve storia del bilancio statale in epoca recente e le ragioni dei cambiamenti: dallo schema finanziario all approccio economico. Le tre dimensioni del bilancio del Ministero della Difesa: Il bilancio per obiettivi, le attività di programmazione e monitoraggio strategico; Il bilancio economico, previsione (budget) e rilevazione (consuntivazione) del costo dei servizi erogati e delle strutture organizzative del Dicastero; Il bilancio finanziario per competenza e cassa, la gestione degli stanziamenti.

La fase di esecuzione del bilancio Col. Antonio Riggio Programma del corso Nel corso della presentazione verranno illustrate le attività gestionali da porre in essere per massimizzare l impiego delle risorse di bilancio attestate al Ministero della Difesa, con particolare enfasi sugli aspetti finanziari. Verranno, altresì, trattati gli strumenti informatici di gestione del bilancio resi disponibili dal MEF. Gli argomenti: Azioni conseguenti alla approvazione della legge di stabilità: attribuzione delle risorse ai Centri di Responsabilità Modelli di finanziamento GAB-2013 Differenze gestionali tra spese di potenziamento/investimento e di esercizio Pianificazione e programmazione triennale scorrevole Impegno della competenza in contabilità ordinaria e speciale Impegno delle risorse di cassa in esito all esecuzione dei contratti stipulati, sia nazionali che esteri cronoprogramma dei pagamenti Accelerazione dei tempi di pagamento Split payment Reverse charge

Modalità d esame e materiale didattico L esame consiste in una prova scritta sugli argomenti trattati in aula dal Prof. Di Carlo e sul principio contabile n 12 dell Organismo Italiano di Contabilità Composizione e schemi del bilancio di esercizio di imprese mercantili, industriali e di servizi. Il testo introduttivo al modulo e il materiale didattico sono consultabili sul sito: www.masterprocurement.it

Tariffa acquisto Modulo Costo per partecipante: 750 euro Il costo si intende per persona che frequenti il solo modulo Contabilità e Bilancio. Sono previsti sconti per partecipanti che frequentano ulteriori moduli, nonché per Imprese/Istituzioni che iscrivano più partecipanti.

Come saperne di più? Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Dip. di Studi di Impresa Governo Filosofia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2, 00133 Roma; tel. +39 06/72595430 - Roberta Marta fax: +39 06/72595804 Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/72592003-2005 e-mail: master.procurement@uniroma2.it web site: www.masterprocurement.it Come raggiungerci: www.economia.uniroma2.it/nuovo/facoltà/dove.asp