ANTEAS, un Laboratorio per Volontari L Incontro con la Lega del Filo d Oro MACERATA

Documenti analoghi
ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

SÌ, MA INSIEME! Il contributo del volontariato alla ri-progettazione continua del welfare locale

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

JUDO nella SCUOLA PRIMARIA: INDICAZIONI di PROGRAMMAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11.

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

Comprensoriale Pisa. 8 Associazioni di base soci 598 volontari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Comprensoriale Firenze

Richiesta di partecipazione al percorso di selezione per diventare volontario

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO: GENERAZIONI il VOLONTARIATO a Francesco e Chiara

Comprensoriale Pistoia

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Auser Comprensoriale Empolese Valdelsa

Newsletter di genitoriscuolafabbri

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

LA MACCHINA DEL TEMPO

Il valore del Filo d Argento

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

PROGETTO CARCERE 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Dal 26 maggio al 9 giugno 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

Il valore del Filo d Argento

Il valore del Filo d Argento

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto.

RESOCONTO E CRONACA DEGLI EVENTI E MOMENTI IMPORTANTI AVVENUTI ALLA FONDAZIONE BETLEMME DI MOUDA DURANTE IL 2018

COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino

AI GENITORI STRANIERI

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

AI GENITORI STRANIERI

Proposte di orientamento dell Istituto d Istruzione Superiore Majorana- Meucci di Acireale Via Galvani n.5


SCUOLA DELL INFANZIA

AUSER Comprensoriale Versilia

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Oltre ai progetti d Istituto, la nostra scuola attua:

ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016

LOMBARDIA ATTIVITÀ RAPPORTO SULLE. indice

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

Ore Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PECULIARITÀ DELL ISTITUTO DOMUS MARIAE

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

San Vito al Tagliamento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE


LA SCUOLA PRIMARIA. Presentazione dell offerta formativa dell Istituto Madre Bucchi. Anno scolastico

Protocollo di Continuità

ANTEAS vuole essere non solo costola ma CUORE della Fnp

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

Il valore del Filo d Argento

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Famigliari curanti: la situazione in Ticino

VERACLUB LE GRAND SABLE BELLE MARE

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

Transcript:

2 incontro, 30-04-2015 ANTEAS, un Laboratorio per Volontari 2014-2015 L Incontro con la Lega del Filo d Oro 39 Volontari hanno trascorso una bella giornata sperimentando l essere insieme, vedendo una Città interessante, approfondendo le motivazioni dell essere Volontari grazie all incontro con le persone della Lega del Filo d Oro Dalle ore 9.30 alle 12.00, in Osimo, abbiamo visitato le Grotte, la Cattedrale ed infine il Comune. Orario Partenza da Macerata ore 8.00 Visita alla Città di Osimo ore 09.30 Pranzo ore12.15 Incontro con Volontari della Lega del Filo d Oro ore 14.30 Visita alla Lega del Filo d Oro ore 17.00 Rientro ore 18.00 Alle 12.15 siamo arrivati presso il Ristorante Da Ada Menù Risotto, Pasta al forno; Arrosto misto, patate e insalata; Caffè Dopo il pranzo siamo andati in località San Biagio nella Sala Riunioni della Lega. Siamo stati accolti dal Segretario Generale della Lega, dott. Rossano Bartoli, dal Capo del Personale, da Francesco e Erica responsabili dei Volontari e da due di loro, Michele e Luciano. Bartoli ci ha raccontato la storia della Lega nata 50 anni fa dalle necessità di una donna Abruzzese. Diedero inizio 9 persone, ora sono 500 dipendenti e 548 Volontari distribuiti in 5 comuni: Osimo, Lesmo, Termine Imerese, Molfetta e Modena e due uffici territoriali: Napoli e Roma. In questa organizzazione i Volontari sono fondamentali, esprimono vicinanza, amicizia, rapporti con le famiglie degli ospiti e si mantengono giovani. Danno anche, ai responsabili, la certezza di essere sulla strada giusta. Francesco (settore di riferimento dei Volontari): I Volontari sono 548 pari a 41.000 ore di presenza; Aver incontrato la Lega del Filo d Oro è stata una FORTUNA (Renzo Arbore, testimonial) Bisogna PARTIRE DA QUELLO CHE C È nel sordo cieco e non da quello che non c è (un Operatrice) 62100 Via Ghino Valenti n. 27/35 Mail: anteas.mc@libero.it 1

In ogni sede sono coordinati da un dipendente della Lega per garantire l organizzazione, il percorso di inserimento dei Volontari, la formazione continua e la qualità del servizio; Fanno un attività diretta a favore degli ospiti (compagnia, svago, amicizia, aiuto, ecc) ed una indiretta a favore dell organizzazione; Sono sempre presenti in ogni servizio istituzionale e sono a stretto contatto con i dipendenti Erica (responsabile dei Volontari delle Marche) A) L ATTIVITA del RESPONSABILE si può racchiudere in tre parole: 1. CERCARE, cercare i Volontari, fare un primo colloquio, organizzare una Le persone vengono prese in carico PER TUTTO L ARCO DELLA VITA (un Dirigente) formazione di base annuale, fare un secondo colloquio con il volontario per capire i suoi desiderata e in quale settore è possibile il suo inserimento; 2. INSERIRE, capire quali sono i bisogni della Lega, quali sono le richieste dei Volontari, fare un inserimento provvisorio ed infine assegnare un servizio in collaborazione con i professionisti; 3. ACCOMPAGNARE, monitorare le attività che vengono svolte, fare un colloquio annuale per confermare l impegno per l anno successivo, programmare la socializzazione. Consegnare la Tessera annuale ad ogni volontario. Organizzare ogni tre anni un Forum nazionale dei Volontari. Tutto questo per tenere alta la motivazione al Volontariato. B) Il RUOLO DEL VOLONTARIO Afferma all interno dell Associazione i valori tipici del volontariato: SOLIDARIETÀ, GRATUITÀ, DONO, Cerchiamo di ottenere FELICITA e PARTECIPAZIONE; SERENITA e non Permette di ampliare le ATTIVITÀ riconducibili all area sofferenza e tristezza (un Genitore) del tempo libero (es. uscite, weekend, soggiorni, gioco, feste, concerti etc.); Consente di dare un SUPPORTO AGLI OPERATORI in attività individuali e di vita quotidiana; Instaura una RELAZIONE LIBERA e SPONTANEA con la persona disabile; Contribuisce ad ARRICCHIRE LA PERSONA DISABILE allargando il suo mondo. C) REQUISITI PER DIVENTARE VOLONTARI Aver compiuto i 18 anni di età. Aver partecipato alla formazione base (teorica e pratica). Nei nostri centri i COLORI, gli SPAZI, gli ODORI fanno percepire l ALLEGRIA (un Dirigente) 62100 Via Ghino Valenti n. 27/35 Mail: anteas.mc@libero.it 2

Disponibilità a prestare servizio in modo costante con frequenza settimanale o almeno quindicinale. Disponibilità a partecipare durante l anno alle riunioni e agli incontri di aggiornamento. D) COSA SI CHIEDE AI VOLONTARI? Senso di solidarietà. Rispetto della persona. Apertura alle relazioni interpersonali. Capacità di ascolto e osservazione. Riservatezza. Disponibilità a collaborare. Costanza e serietà nell impegno. Dopo un po non ti ricordi più il problema che ha l utente..cerci solo di aiutarlo nel realizzare i suoi DESIDERI (un Volontario) Senso di responsabilità nei confronti della persona sordocieca e nei confronti dell organizzazione in genere. E) LE ATTIVITA DEI VOLONTARI ALLA LEGA DEL FILO D ORO ATTIVITA DIRETTE: Veniamo coinvolti nella programmazione e valutazione del servizio (un Famigliare) Servizi a contatto con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali - USCITE INDIVIDUALI E DI GRUPPO (in una giornata o in un weekend) - ATTIVITA SPORTIVE (ippoterapia, tiro con l arco, palestra, piscina) - ATTIVITA CULTURALI (lezioni di lingua inglese e/o francese e/o spagnolo) - ATTIVITA RELIGIOSE (accompagnamento alla Messa) - SUPPORTO NELL AUTONOMIA PERSONALE E AFFIANCAMENTO ALLA PERSONA - ORO BAND (attività musicale) - ORO SWIM (gioco in acqua) - ORO GYM (attività motoria) - ALLEGRA BRIGATA (attività teatrale) - AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA (supporto ad alcuni ospiti durante i pasti) - AFFINCAMENTO DEGLI OSPITI DEL CENTRO DI RIABILITAZIONE DURANTE LE FESTIVITA NATALIZIE E PASQUALI - INTRATTENIMENTO DI ALCUNI UTENTI DURANTE GLI INCONTRI DEI FAMILIARI - SUPPORTO INDIVIDUALE A DOMICILIO (passeggiate, uscite, spesa, visite mediche etc.) - SOGGIORNI VACANZA NAZIONALI - ATTIVITA ESTIVA AL CENTRO RIABILITAZIONE DI OSIMO - ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO IN OCCASIONE DI INCONTRI 62100 Via Ghino Valenti n. 27/35 Mail: anteas.mc@libero.it 3

ISTITUZIONALI (riunioni del Comitato e Conferenza nazionale delle persone sordocieche, Assemblea nazionale delle famiglie etc.) ATTIVITA INDIRETTE: Supporto all Associazione in attività promozionali, di ufficio, di laboratorio e guida di automezzi dell Ente - SERVIZI DI TRASPORTO CON AUTOMEZZI DELL ENTE (accompagnamento di utenti e familiari) - SUPPORTO IN ATTIVITA D UFFICIO E DI LABORATORIO Abbiamo un nostro Comitato con quale programmiamo iniziative nostre (un Utente) - SUPPORTO NELL ELABORAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI (pubblicazioni, opuscoli, brochure, presentazioni Power Point ecc.) - PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E RACCOLTA FONDI - SERVIZIO DI INTERPRETARIATO IN LINGUA INGLESE (durante riunioni, conferenze e eventi internazionali) - SERVIZIO DI TRASCRIZIONE SIMULTANEA SU PC (durante riunioni e incontri istituzionali con le persone sordocieche) Michele (Volontario da 5 anni) Il Volontario è operatore di giustizia sociale. Il volontario viene svezzato partecipando ai soggiorni estivi, permette alle persone di godere della loro vacanza. Durante questi soggiorni i volontari imparano tantissimo e apprezzano il fatto di essere normodotati. Al ritorno dalla vacanza la vita è diversa e le priorità sono altre. Altra attività è fare musica. Luciano (Volontario da 8 anni) L attività prevalente è fare l autista, andare a prendere le persone all aeroporto di Falconara, metterle a loro agio: l autista è la faccia dell organizzazione. Altra attività è far parte della carovana che segue il Giro d Italia e la Tirreno-Adriatica per far conoscere la Lega del Filo d Oro, è anche andare nelle scuole per presentare il volontariato. 62100 Via Ghino Valenti n. 27/35 Mail: anteas.mc@libero.it 4

Una nostra domanda: Quest anno noi dell Anteas di Mc stiamo cercando di capire, attraverso il percorso formativo che oggi ci ha portato da voi, sei i volontari possono essere anche degli scopritori di nuove domande e bisogni degli assistiti. In questo modo pensiamo di poter progettare nuovi servizi e offrire informazioni vere sia al sindacato che alle istituzioni. In base alla vostra esperienza, pensate sia possibile? Nel caso della nostra attività, i volontari ci segnalano certamente i NUOVI BISOGNI degli utenti ma soprattutto le loro NUOVE CAPACITA, in quanto sono spesso proprio i volontari a scoprirle per primi. Più complicato fornire dati sulle problematiche dei sordo ciechi alla comunità territoriale in quanto serviamo persone di tutta Italia e quindi questo ruolo di antenna è difficile da giocare in loco (Erica) Una nostra considerazione: Noi volontari dell Anteas siamo più portati ad INVENTARE il nostro ruolo mentre in una realtà come quella della Lega del Filo d Oro NULLA È LASCIATO AL CASO (Costantino) 62100 Via Ghino Valenti n. 27/35 Mail: anteas.mc@libero.it 5