OLIVO : PRATICHE AGRONOMICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E DA FITOFAGI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A XYLELLA FASTIDIOSA)



Documenti analoghi
Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

LA DIFESA ANTIPARASSITARIA DELL OLIVO. (funghi insetti minori - batteri)

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Alcune malattie fungine dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

Periodo di potature? Fate attenzione...

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Le principali avversità dell olivo condotto secondo il metodo di produzione biologico

Le avversità delle piante ornamentali

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

La catena Epidemiologica

La rotazione delle colture

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Guida alla concimazione

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I prodotti dell agricoltura biologica

PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Alto livello igienico

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) XYLELLA FASTIDIOSA

Guida alle Vaccinazioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Tecnica colturale della soia

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

PROGETTO OBBLIG AZIONE

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

ANNO Superficie (ha)

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

La gestione della difesa in orticoltura biologica

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

Base di lavoro. Idea principale

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

AGRONIX

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

La valutazione del rischio chimico

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Giornate tecniche 2011

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL'OLIVO E XYLELLA FASTIDIOSA RISCHI E PERICOLI PER L OLIVICOLTURA CALABRESE OLIVO : PRATICHE AGRONOMICHE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE FUNGINE, BATTERICHE E DA FITOFAGI (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A XYLELLA FASTIDIOSA) Vizzarri Veronica Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia agraria - C.R.A. Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l Industria olearia CRA OLI Rende (CS) 08 maggio 2015 Azienda Agricola Agrituristica Relais Il Mulino C.da Santa Domenica, Corigliano Calabro (CS) 1

FITOPATIE BATTERICHE Pseudomonas savastanoi pv. savastanoi (Janse) Gradan et al. Rogna o tubercolosi Xylella fastidiosa Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRo) 2

FITOPATIE FUNGINE Spilocaea oleagina (Cast.) Hugh Occhio di pavone dell olivo Verticillium dahliae Kleb. Verticilliosi Mycocentrospora cladosporioides Cercosporiosi o piombatura FITOPATIE MINORI Camarosporium gleoesporioides Lebbra Brusca parassitaria Stictis panizzei De Not. Avvizzimento o seccume Phoma incompta Sacc.et Mart. Marciume delle drupe Camarosporium dalmatica (Thum)Zachos e Tavella-Klonari Fumaggine o nerume Capnodium olaeophilum, Cladosporium herbarium, Alternaria tenuis, Aureobasidium pullulans, Limacinula oleae, ecc. Carie o lupa Coriolus versicolor, C.hirsutus, Trametes ispida, Stereum hirsutum, Marciume radicale Phytophthora palmivora (E. Butler) E. Butler

FITOFAGI DELL OLIVO Bactrocera oleae (Gmelin) Mosca dell olivo Prays oleae (Bernard) Tignola dell olivo Saissetia oleae (Olivier) Cocciniglia mezzo grano di pepe Cecidomia suggiscorza Resseliella oleisuga FITOFAGI MINORI Euphyllura olivina (Costa) Cotonello dell olivo Lichtensia viburni Signoret Cocciniglia cotonosa dell olivo Oziorrinco dell olivo Otiorrhynchus cribricollis Gyllenhal Palpita unionalis (Hübner) Margaronia o Tignola verde dell olivo

TECNICHE DI CONTROLLO DISPONIBILI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE MEZZI AGRONOMICI MEZZI FISICI MEZZI LEGISLATIVI MEZZI CHIMICI MEZZI BIOLOGICI MEZZI GENETICI

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO - Xilella fastidiosa 6

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO - Xilella fastidiosa 7

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO - Xilella fastidiosa 8

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO - Xilella fastidiosa 9

Caso Xylella - PIANO DEGLI INTERVENTI (ex art. 1 comma 4 dell OCPC n. 225/2015) Gennaio - Aprile Le forme giovani provenienti dalla schiuse dalle uova invernali stazionano generalmente sulle piante erbaee spontanee ma anche su giovani e teneri germogli di arbusti. Gli individui si circondano di una abbondante schiuma ben visibile nell interno della quale si alimentano e svilppano i diversi stadi giovanili, per cui sono poco mobili. In questo periodo vanno effettuati: operazioni meccaniche per la eliminazione delle erbe ospiti delle cicaline con l obietivo di ridurre la popolazione dei potenziali insetti vettori mediante una delle seguenti azioni: lavorazioni del terreno preferibilmente con fresature; trinciatura delle erbe; pirodiserbo preferibilmente nelle aree di maggiore difficoltà di accesso per i mezzi meccanici, o zone non accessibili. 10

Caso Xylella - PIANO DEGLI INTERVENTI (ex art. 1 comma 4 dell OCPC n. 225/2015) La popolazione che si trasformerà in adulti in maggio sarà sicuramente molto bassa e potrebbe anche limitarsi ad alimentarsi sulle poche erbe o arbusti presenti perché vi è una minore competitività alimentare. 11

GESTIONE DEL SUOLO Buone pratiche contro la Xylella, si attivano gli agricoltori.una serie di pratiche colturali che le nostre aziende normalmente fanno a maggio, come la trinciatura delle erbe infestanti, per evitare che la cicalina sputacchina possa facilmente involarsi e tornare a colpire nuove piante di olivo proprio questa buona pratica è particolarmente importante per prevenire l ulteriore diffondersi della malattia. 12

POTATURA - Caso Zeuzera pyrina Complesso del disseccamento rapido dell olivo - Inizialmente fu ipotizzato essere causata dall azione concomitante di tre agenti: il rodilegno giallo (Zeuzera pyrina), alcuni funghi parassitari ad habitat xilematico in particolare appartenenti al genere Phaeoacremonium e il batterio xilematico Xylella fastidiosa. Indagini approfondite hanno dimostrato il ruolo minore giocato da Zeuzera pyrina: infatti le gallerie non erano presenti nelle piante infette più giovani, mentre ai funghi è stato attribuito un ruolo di fattori 'aggravatori'. Anche la presenza di fitofagi che svernano all interno del legno delle piante di olivo può essere contenuta con le operazioni di potatura (Es. rodilegno giallo Zeuzera pyrina)

CECIDOMIA SUGGISCORZA Resseliella oleisuga E un dittero appartenente alla famiglia dei Cecidomyiidae, presente in tutti i paesi olivicoli del mediterraneo. Attacca principalmente l olivo, ma si sviluppa anche su altre Oleaceae. Adulto di Cecidomia suggiscorza 14

CECIDOMIA SUGGISCORZA Resseliella oleisuga 15

SINTOMATOLOGIA SU RAMETTI OLIVO - CECIDOMIA SUGGISCORZA Depressione e screpolature corticali 16

POTATURA E GESTIONE DEL SUOLO - Caso CECIDOMIA SUGGISCORZA Data la particolarità del ciclo biologico appare molto difficile programmare interventi insetticidi, in quanto l adulto ha vita troppo breve (2-3gg) per ottenere una sufficiente tempestività nell applicazione, inoltre non è consigliabile il controllo chimico larvicida a causa della profondità delle larve nel tessuto dell ospite e quindi difficilmente raggiungibili dal principio attivo. Si consiglia inoltre l esecuzione di una erpicatura, seguita da frangizollatura a fine inverno, al fine di interrare le pupe riducendo la possibilità di sfarfallamento degli adulti, che daranno vita alla prima generazione, a inizio primavera. Dove, invece, si attua la non lavorazione del terreno è possibile distribuire alla base delle piante un geodisinfestante o calciocianamide, attivo sulle pupe. Rimozione e bruciatura dei rami secchi, eliminando soprattutto il punto di presenza delle larve, localizzato in genere alla base della zona disseccata (corteccia imbrunita). 17

POTATURA - Caso FLEOTRIBO Phloeotribus scarabeoides La difesa dagli attacchi di questo insetto xilofago è preventiva: le parti colpite devono essere tagliate ed eliminate dall oliveto al fine di evitare una ulteriore proliferazione dell insetto. 18

POTATURA - Caso ROGNA o DELL OLIVO Pseudomonas savastanoi pv savastanoi Presenza di tubercoli sui rami e su altri organi, causati da ceppi virulenti capaci di produrre fitoregolatori (auxine, citochinine) che promuovono le formazioni tumorali. Non potendo introdursi direttamente nei tessuti dell ospite, il patogeno si introduce attraverso soluzioni di continuità causate da : - eventi meteorici (freddo e grandine); - colturali (potatura, raccolta con bacchiatura). Maggiore intensità delle infezioni sono sia quelli autunno-invernali (quando la filloptosi è più elevata e quindi vi è maggiore presenza di cicatrici) sia quello primaverile, (quando possono verificarsi gelate tardive).

POTATURA - Eseguire la potatura sul secco in modo corretto. Effettuare un trattamento con prodotti rameici: - dopo la pratica della potatura è fondamentale al fine di disinfettare i tagli; - dopo la comparsa di ferite conseguenti a ritorni di freddo a fine inverno. Disinfettare costantemente le lame immergendole in soluzioni battericide (contenenti sali quaternari di ammonio, ipoclorito di sodio). I tagli effettuati su rami di oltre due-tre centimetri di diametro in modo imperfetto e senza che le superfici di taglio vengano protette dagli appositi mastici cicatrizzanti possono dare luogo a varie infezioni: - carie del legno e rogna dell olivo; - cancri del legno nel melo, pero, pesco, nettarina; - mal dell esca nella vite; - mal secco degli agrumi, grave malattia fungina provocata dal fungo Phoma tracheiphila. 20

E FONDAMENTALE quindi.. L eliminazione dei rami di potatura la disinfezione frequente delle forbici durante le fasi di potatura invernale la tempestiva disinfezione dei tagli durante la potatura invernale l eliminazione tempestiva delle piante morte. 21

POTATURA VERDE Alleggerire la chioma con la potatura verde. La potatura verde deve favorire l arieggiamento e l illuminazione di ogni parte della chioma per limitare l insediarsi delle malattie fungine (es. Lebbra dell olivo Camarosporium gleoesporioides) e l attacco di alcuni parassiti che sono favoriti da una vegetazione serrata, affastellata. 22

Caso Verticillium dahliae VERTICILLIOSI DELL OLIVO I nuovi impianti devono essere allestiti in terreni che non abbiano ospitato in precedenza colture, anche erbacee, suscettibili a V. dahliae. Sia nel caso di nuovi impianti, sia di colture già in atto, devono essere evitate le consociazioni dell olivo con specie erbacee suscettibili (pomodoro, patata, melanzana, peperone, ecc.) a V. dahliae. Pratica utile è l eliminazione delle erbe infestanti, delle foglie di olivi malati cadute sul terreno, in quanto possono fungere da fonte di conservazione e di moltiplicazione dell inoculo di V. dahliae, l asportazione e bruciatura di rami disseccati. Negli impianti irrigui devono essere adottati sistemi di irrigazione localizzata che meno di altri favoriscono la diffusione dei propagoli di V. dahliae nel terreno.

IL MAGGIORE NEMICO DELL OLIVO Bactrocera oleae

LOTTA AGRONOMICA Mosca dell olivo Tipo di controllo Azione su Efficacia Impatto ambiental e Impatto tossicol Costo Osservazioni Scelta cultivar Raccolta ottimale (anticipata) Aumento div.veg. ----- Discreta Nullo Nullo ----- Maggiore ----- Buona Nullo Nullo ----- conoscenza dei genotipi Su cultivar a inoliazione precoce ----- Discreta Nullo Nullo Basso Maggiore equilibrio ecosistema

ASSICURARE UN PERFETTO SGRONDO DELLE ACQUE Ristagni di acqua ostacolano l attività assorbente delle radici e causano spesso marciumi radicali con conseguenze gravi. I marciumi radicali in genere non si possono curare; invece si possono il più delle volte prevenire assicurando alle piante un rapido scolo delle acque. NON ECCEDERE IN CONCIMAZIONI AZOTATE L azoto contenuto nei fertilizzanti chimici azotati o in quelli naturali organici quando somministrato in forti quantità induce un eccesso di rigoglio vegetativo, rende le parti verdi della pianta maggiormente soggetti ad attacchi parassitari. 26

GRAZIE PER L ATTENZIONE 27