il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 2 - Il Centro Operativo Comunale, risorse, mezzi e attrezzature Opi Marzo 2018

Documenti analoghi
UNITÀ DI CRISI COMUNALE

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

COMUNE DI SENNARIOLO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCASSEROLI

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: PESCINA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

COMUNE DI TINNURA. Unione di Comuni della Planargia e del Montiferru Occidentale Provincia di Oristano Servizio di Protezione Civile

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il ruolo del comune nell ambito del sistema di Protezione Civile:

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Marco Incocciati e Antonio Colombi Agenzia Regionale di Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Piani di Protezione Civile

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

SEDE, STRUTTURA E FUNZIONI DEL C.O.C. DI SPILAMBERTO

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3

RISCHIO SISMICO p

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Funzione 1 - Tecnico-Scientifica, Pianificazione

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

CORSO FUNZIONI. F1 Funzione del C.O.C.

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Sala Operativa. Protezione Civile

di PROTEZIONE CIVILE

UNIONE DEI COMUNI DEL VERGANTE. REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (approvato con atto di Consiglio n. 3 del

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE METODO AUGUSTUS COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROTEZIONE CIVILE ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNALI "METODO AUGUSTUS"

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Piano Intercomunale di Protezione Civile

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Struttura comunale di Protezione Civile aggiornamento componenti U.C.L. (Unità di Crisi Locale) e C.O.C. (Centro Operativo Comunale).

Piano di Protezione Civile

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Modello di intervento

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

EGATO A5. - Piano. iano Comunale di. Emergenz. di gestione della. viabilità a to chiusura autostr. caso di emergenze varie p

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. La comunicazione per la prevenzione e l emergenza

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

CONTENUTI GENERALI DEL PIANI DEI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

NORME COMPLEMENTARI AL REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO N 22 DEL

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO 6 ESEMPI DI PROTOCOLLI DI INTESA

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito

COMPOSIZIONE E LOCALIZZAZIONE COC

Transcript:

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 2 - Il Centro Operativo Comunale, risorse, mezzi e attrezzature Opi Marzo 2018

Responsabile Sindaco Come funziona il C.O.C Presidio Territoriale Funzioni operative F1: Tecnica e Pianificazione F2: Sanità, assistenza sociale e veterinaria F3: Volontariato F4: Materiali e mezzi F5: Servizi essenziali F6: Censimento danni (cose e persone) F7: Strutture operative F8: Telecomunicazioni F9: Assistenza alla popolazione Altre strutture operative Segreteria di coordinamento

Il sindaco è responsabile del COC e lo convoca attivando le funzioni di supporto ritenute necessarie. Le Funzioni di supporto hanno un Responsabile e operano per obiettivi utilizzando le risorse disponibili. Il Responsabile della funzione ne coordina l attività in emergenza e assicura, in ordinario, l aggiornamento dei dati e delle procedure. La Segreteria di Coordinamento funge da raccordo tra le attività delle singole Funzioni e tra gli Enti sovracomunali interessati. Provvede anche all attività amministrativa, contabile e di protocollo, nonché alla reportistica delle informazioni sulla situazione in atto da trasmettere in emergenza ai centri di coordinamento provinciale e regionale. Responsabile: Cecilia D Addezio

Cosa fanno le funzioni del C.O.C. 1. Funzione tecnica e pianificazione Responsabile: Geom. Mario del Principe Sviluppa scenari previsionali circa gli eventi attesi; mantiene i rapporti con le varie componenti scientifiche e tecniche di supporto in caso di evento calamitoso. 2. Funzione sanità, assistenza sociale e veterinaria Responsabile: Dr. Berardino Paglia Assicura il raccordo con le strutture del Servizio Sanitario Regionale per gli interventi sanitari necessari: soccorso urgente, assistenza socio sanitaria, psicosociale, sanità pubblica e prevenzione, veterinaria. 3. Funzione volontariato Responsabile: PIVEC Mario Cimini Assicura il coordinamento delle risorse del Volontariato con le singole Funzioni che ne prevedono l impiego. Delinea ed aggiorna il quadro delle forze di volontariato in campo. Concorre al soddisfacimento delle eventuali necessità di rafforzamento dello schieramento di uomini e mezzi del volontariato.

Cosa fanno le funzioni del C.O.C. 4. Funzione materiali e mezzi Responsabile: Geom. Tonino Tatti Coordina l impiego delle risorse comunali in caso di emergenza. Mantiene aggiornato il quadro delle risorse disponibili con il censimento dei materiali e mezzi comunque disponibili anche se appartenenti ad altri enti locali, privati, volontariato ecc. 5. Funzione servizi essenziali Responsabile: Geom. Mario Del Principe Svolge attività di raccordo tra gli Enti Gestori dei servizi a rete (acqua, luce, gas, ecc.) al fine di mantenere costantemente aggiornato lo stato di efficienza degli stessi. A seguito di evento calamitoso solleciterà i Gestori per gli eventuali interventi di ripristino. 6. Funzione censimento danni a persone e cose Responsabile: Geom. Mario Del Principe Organizza il censimento dei danni causati ad edifici pubblici e privati, servizi essenziali, infrastrutture pubbliche, attività produttive, ecc. Coordina l impiego dei tecnici per le verifiche di agibilità degli edifici.

Cosa fanno le funzioni del C.O.C. 7. Funzione strutture operative - Viabilità Responsabile: Carabinieri Pescasseroli Si occupa del coordinamento della polizia municipale con le autorità competenti per l ordine pubblico per regolare la viabilità locale nelle aree a rischio e la gestione degli afflussi dei soccorsi. 8. Funzione telecomunicazioni Responsabile: Maurizio D Ercole Si occupa in ordinario dell organizzazione di una rete di telecomunicazione affidabile su tutto il territorio comunale anche in caso di evento di notevole gravità, coordinando i diversi gestori di telefonia e i radioamatori presenti sul territorio. 9. Funzione assistenza alla popolazione Responsabile: Arianna Giovannelli Raccoglie le informazioni relative alla consistenza e dislocazione di quella parte di popolazione che necessita di assistenza diretta (ricovero, pasti, trasporti, ecc.) e alle altre esigenze assistenziali di varia natura (logistiche, di beni di primo consumo, sociali e culturali, di supporto sanitario, ecc.).

Il Presidio Territoriale Il Piano prevede una attività di ricognizione e monitoraggio del territorio da effettuarsi prima dell attivazione della fase emergenziale attraverso il Presidio territoriale locale. Il Presidio territoriale è rappresentato da squadre anche miste di tecnici, vigili urbani e volontariato locale con la finalità di sorvegliare le aree più fragili del territorio soggette a particolari rischi (frana, inondazione). Viene attivato dal Sindaco a seguito del verificarsi di un evento particolarmente intenso. L attività del Presidio è quella di comunicare informazioni in tempo reale, al fine di supportare il Sindaco e i Responsabili delle Funzioni nelle proprie attività decisionali. Per tale attività, il Comune di OPI intende stipulare apposita convenzione con l organizzazione di volontariato PIVEC ALTO SANGRO operante all interno del territorio comunale. Il Responsabile del Presidio Territoriale nel territorio comunale è Mario Cimini. Attività di presidio vengono svolte, all interno del territorio dell Alto Sangro, anche dalle Guardie del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise nonché dai Carabinieri e Carabinieri Forestali.

Cosa fanno le Funzioni del C.O.C. In tempo ordinario, il C.O.C. risulterà non attivo, ma i Responsabili delle Funzioni dovranno in ogni caso svolgere l attività di aggiornamento delle risorse presenti all interno del territorio comunale e predisporre il loro impiego nelle situazioni di emergenza.

Coordinamento dei livelli Sovracomunali Livello Comunale e Intercomunale Livello Provinciale In coordinamento con Livello Regionale Sindaco Prefetto Presidente Regione Livello Nazionale Capo D.P.C. C.O.C. C.C.S. S.O.R. C.O. Struttura a supporto del Sindaco, nell attività di coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione colpita all interno del territorio comunale Funzioni di supporto Struttura di coordinamento degli interventi a livello provinciale Prefettura, Regione, Provincia, Enti, amministrazioni, strutture operative deputate alla gestione dell emergenza Struttura di raccordo dei centri operativi attivati, che assicura tra l altro l impiego delle risorse regionali, rapportandosi con la Sala Situazione Italia del DPC Struttura che assicura la direzione unitaria ed il coordinamento delle attività in emergenza C.O.I. C.O.M. DI.COMA.C. Struttura di coordinamento delle attività di protezione civile condivise da comuni appartenenti ad un Associazione di Comuni Struttura a supporto dei COC e di raccordo degli interventi comunali con quelli provinciali, attivata a seconda dell estensione dell area, della popolazione coinvolta Struttura di coordinamento nazionale istituita in loco, in caso di particolari eventi Funzioni di supporto

Localizzazione del Presidio Territoriale di OPI Sigla Aree e tratti stradali soggetti a rischio Idraulico- Idrogeologico da presidiare Località da Presidiare Area a rischio Famiglie presenti nell area a rischio Persone presenti nell area a rischio PT1 Vecchio Mulino Campeggio 1 5-200 PT2 Hotel Du Park Ponte SS. 83 PT3 Belvedere Opi Alta Spuntone roccioso Campeggio Le Foci 2 5-200

Le Aree di Emergenza AT AREE di ATTESA AA AM AREE di ACCOGLIENZA AREE di AMMASSAMENTO Luoghi di prima accoglienza per la popolazione che riceve le prime informazioni sull'evento e i primi generi di conforto. Le Aree di Attesa saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra poche ore e qualche giorno. Luoghi posti nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, in cui vengono installati i primi insediamenti abitativi per alloggiare la popolazione colpita. Rientrano nelle aree di accoglienza anche le strutture ricettive (hotel, residence, camping, etc.); Luoghi dove dovranno trovare sistemazione i soccorritori e le risorse necessarie a garantire un razionale intervento nelle zone di emergenza. Tali aree dovranno essere facilmente raggiungibili anche con mezzi di grandi dimensioni, e ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e con possibilità di smaltimento delle acque reflue. Il periodo di permanenza in emergenza di tali aree è compreso tra poche settimane e qualche mese. Parcheggio ex Scuola Campeggio Le Foci (Scheda CM4) Campeggio Le Foci (Scheda CM1) Campo Sportivo (Scheda CM5)

Segnaletica di Emergenza Segnaletica da installare a cura del Comune

Area di ATTESA

Area di ACCOGLIENZA

Area di AMMASSAMENTO

Localizzazione C.O.C.

Risorse, Mezzi e Attrezzature All interno del territorio Comunale sono presenti una serie di risorse che possono essere utilizzate per il superamento delle emergenze. Sono risorse umane, mezzi ed attrezzature disponibili sia presso il Comune, che presso Associazioni Locali e ditte private. Negli allegati del Piano sono contenute le informazioni riguardanti le risorse censite. RISORSE UMANE Scheda CH1 MEZZI Scheda CH2 MATERIALI e ATTREZZATURE Scheda CH3 RUBRICA di EMERGENZA: Ditte private e altre risorse Scheda Informazioni Utili.

Informazione, Comunicazione, Aggiornamento Al fine di garantire la massima efficacia, è necessario che il Piano di Emergenza sia conosciuto dettagliatamente dagli operatori che ricoprono un ruolo attivo all interno del piano (amministratori, responsabili di funzione, volontari di Protezione civile, ecc.), nonché dalla popolazione.

Informazione Progetti Destinatari Attori coinvolti Temi Campagna IO NON RISCHIO Cittadinanza Comune, Servizio Intercomunale, Volontariato PC Sensibilizzare riguardo al Piano Emergenza, al Sistema di Protezione Civile, ai Rischi ed ai Comportamenti di autoprotezione PROGRAMMA SCUOLE Studenti e Famiglie Comune, Direzione Scolastica, Docenti, Servizio Intercomunale, Volontariato PC Sensibilizzare riguardo al Piano Emergenza, al Sistema di Protezione Civile, ai Rischi, ai Comportamenti autoprotezione e al Volontariato di Protezione Civile ESERCITAZIONE Cittadinanza Comune, Servizio Intercomunale, Volontariato PC, Cittadinanza Testare gli Scenari del Piano di Emergenza per Posti di Comando e a Scale Reale INCONTRI PUBBLICI Cittadinanza Comune, Servizio Intercomunale, Volontariato PC, Tecnici esperti Sensibilizzare riguardo al Piano Emergenza ed al Sistema di Protezione Civile OPUSCOLI INFORMATIVI e/o SITO INTERNET Cittadinanza, Studenti e Turisti Comune, Servizio intercomunale, Volontariato PC, esperti di comunicazione, tecnici del settore Sensibilizzare riguardo al Piano Emergenza, ai Rischi ed ai Comportamenti di autoprotezione, informativa in tempo reale

Comunicazione L obiettivo strategico principale della comunicazione in emergenza è un informazione corretta e tempestiva: sull evoluzione del fenomeno in atto, sulle attività di soccorso e assistenza messe in campo per fronteggiare le criticità, sull attivazione delle strutture operative del Sistema di protezione civile sui provvedimenti adottati Il Responsabile della Comunicazione durante le Emergenze è il Sindaco, o persona da lui delegata.

Comunicazione Canali di comunicazione adottati dal Comune durante le emergenze STRUMENTI TEMI PANNELLISTICA a MESSAGGIO VARIABILE (pannelli solari) NUMERO TELEFONICO COMUNALE DEDICATO APP, MESSAGGISTICA, SOCIAL NETWORK Informativa in tempo reale SITO WEB COMUNALE BACHECHE CARTELLONISTICA FISSA AREE EMERGENZA Informativa aggiornata Informativa in fase di pianificazione, prevenzione e in tempo reale

Aggiornamento del Piano Affinché il Piano di Emergenza mantenga la propria efficacia nel tempo occorre che le informazioni in esso contenute possano essere aggiornate regolarmente sulla base dei mutamenti territoriali, strutturali ed organizzativi sopraggiunti. Il compito di mantenere aggiornato il piano spetta al Responsabile dell aggiornamento (Geom. Mario Del Principe) coordinato dal Servizio Intercomunale e supportato dagli uffici comunali e dagli attori locali di protezione civile ed eventualmente da tecnici specializzati qualora siano necessarie nuovi elementi specialistici.

Aggiornamento del Piano Le parti di Piano che richiedono un costante aggiornamento sono quelle riguardanti: gli elenchi dei responsabili e i loro numeri di reperibilità (COC e funzioni di supporto) gli elenchi delle risorse a disposizione del Comune, gli elenchi della popolazione con particolare riguardo alle persone non autosufficienti (specie se residenti in aree esposte al rischio) i recapiti ed i numeri telefonici di reperibilità riguardanti gli enti e le risorse di qualsiasi livello territoriale (comunale e sovracomunale)

Verifica del Piano Il Piano deve essere verificato con: la redazione delle procedure standard, dove è individuato "chi fa che cosa per ciascuna figura dell Unità di Crisi Locale e per ogni scenario di rischio. l attività di addestramento, affinché tutte le strutture operative siano messe al corrente delle procedure in modo che possano applicarle correttamente; le esercitazioni, necessarie per verificare l applicabilità del piano alle situazioni reali; la revisione critica, per migliorare quegli aspetti del Piano che in fase di esercitazione o in emergenza hanno evidenziato carenze; la correzione, necessaria per aggiornare il Piano sulla base delle esperienze maturate. In ogni caso è opportuna una verifica annuale per accertare che non ci siano state significative variazioni che richiedano un aggiornamento del piano