MEDICINA DELLE MIGRAZIONI salute globale, sofferenze locali

Documenti analoghi
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

Le migrazioni nel mondo

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Dossier Statistico Immigrazione 2015

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Immigrazioni e fughe: che cosa sta cambiando

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

I cittadini non comunitari in Italia

Gli immigrati nel mercato

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Tavola Rotonda Prospettive in Pediatria Gruppo di studio bambino migrante

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Oltre la crisi, insieme.

Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di

Immigrazione Dossier Statistico 2013

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

DATI INAIL NAZIONALI

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

Migranti in arrivo in Europa

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

DATI INAIL NAZIONALI

Migranti People on the move

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

Stefania Congia Div. II Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri. Verona, 20 ottobre 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Migranti in arrivo in Europa

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

in semilibertà (**) Istituti

Detenuti presenti - Aggiornamento al 30 giugno 2010

XVIII Convegno Nazionale dei Centri Interculturali Prato, Ottobre 2015 Includere chi? Tendenze, profili, politiche

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Transcript:

MEDICINA DELLE MIGRAZIONI salute globale, sofferenze locali

La crisi ha rallentato ma non fermato le migrazioni internazionali nel mondo 237 milioni di migranti (1 ps su 33) Migranti forzati: 60 milioni (8milioni in + in 1aa) nell UE 33,9 milioni di residenti stranieri, quasi 6,7% della popolazione in Italia 5,014,000 milioni di residenti, 8,2% della popolazione residente 5,421,000 stima presenza straniera regolare complessiva (inclusi soggiornanti comunitari in attesa di registrazione anagrafica) Dossier Statistico Immigrazione UNAR/IDOS - 2015

Italia a 11 posto

IMMIGRAZIONE IN ITALIA numero totale e trend all inizio 2013 (x 1.000) 1974: primo saldo migratorio positivo 1970: 143.838 1980: 298.749 (0,4%) 1990: 781.138 2002: 2.000.000 2004: 2.600.000 2006: 3.400.000 2009: 4.300.000 2010: 4.900.000 2011: 4.950.000 2012: 5.011.000 2013: 5.200.000 (8%) Società Italiana di Medicina delle Migrazioni elaborazione SIMM su dati Istat 2013

5,8 milioni di presenze (regolari e non), stima Fondazione Ismu 5,014,000 milioni di residenti, 8,2% della popolazione residente 5,421,000 stima presenza straniera regolare complessiva componente irregolare in leggera ripresa, (incidenza < 7%): 404mila stranieri (contro i 350mila alla stessa data dell anno precedente) incidenza su popolazione totale 8% (1 su 12 residenti); in 27 province > 10% (Baranzate 31%) policentrismo provenienze (196 nazionalità) 51% da Romania, Albania, Marocco, Cina e Ucraina (Filippine, Moldova, India ) Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,2015 XXI RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2015, ISMU

occupazione straniera: gli stranieri hanno superato la soglia del 10% del totale degli occupati. cambiamento significativo della composizione dei flussi: di richiedenti asilo i flussi per lavoro (- 84% dal 2010) Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,2015 XXI RAPPORTO SULLE MIGRAZIONI 2015, ISMU

www.istat.it

27,4% UE (Romania oltre 1 milione - stima) 23,4% Europa non comunitaria (Albania 498mila) 22,0% Africa (Marocco 513mila) 18,8% Asia (Cina 305mila) 8,3% America (Perù 109mila) 0,1% Oceania Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,2014

Immigrati regolari stimati Totale: 5.364.000 Altri Campania 220.000 Marche 167.000 Sicilia 157.000 Liguria 155.000 Friuli Venezia Giulia 120.000 Umbria 102.000 Puglia 100.000 Abruzzo 84.000 Calabria 78.000 Trento 54.000 Bolzano 49.000 Sardegna 39.000 Basilicata 15.000 Valle d'aosta 9.000 Molise 9.000 Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2014

Romania Marocco Albania Egitto Cina Filippine India Perù Ucraina Ecuador Pakistan 32 nazionalità con almeno 5mila presenze Senegal Sri Lanka Moldova Tunisia Bangladesh Ghana Brasile Costa d Avorio Bolivia Serbia Montenegro Macedonia Bulgaria Polonia Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS,2015 XXI Rapporto sull immigrazione - Immigrazione Dossier Statistico Caritas Migrantes 2011

Filippine 15,6% Egitto 13,5% Cina 8,8% Perù 8,3% Ecuador 6,1% Sri Lanka 6% una delle prime a raggiungere l Italia, grazie ai ponti creati, tra il nostro Paese e le terre d origine, dal fattore religioso flussi migratori maggiori in aa 90, in realtà aa 70sono stati il momento di avvio delle migrazioni verso l Italia, che giungono oggi ad una fase di stabilizzazione con la nascita delle seconde e terze generazioni. tra le più attive sotto il profilo associativo e organizzativo Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2014

Pur attuando strategie molto diverse di adattamento alla società ricevente, atteggiamenti simili nei confronti del SSN: 1. ridotto utilizzo dei servizi socio- sanitari 2. difficoltà ad esprimere i propri bisogni 3. capacità di non mostrarsi ai servizi, grazie all utilizzo di una medicina altra se non sul piano del sistema di cura, senz altro sul piano del network di riferimento che tende a sfuggire al controllo nazionale l invisibilità e la dimensione prevalentemente intra- etnica, sono tra i principali fattori che influenzano i comportamenti in ambito sanitario, contraddistinti da uno scarso livello di comunicazione e fiducia nei servizi e dalla tendenza a ricorrere a strategie di cura avulse dal sistema sanitario nazionale e basate su pratiche transnazionali o sul ricorso a un sistema di cura parallelo, interno alla comunità Osteria T., Carrillo D. and Sarli A. V., The Health Dimension of Southeast Asian Migration to Europe, De La Salle University Publishing House for the Asia- Europe Foundation.

oltre 1 milione (908.539 non comunitari e almeno 250mila comunitari) (Stima Dossier) Iscritti a scuola: alunni con cittadinanza non italiana da 430.000 del 2006 agli oltre 800.000 di oggi quadruplicati dal 2001/02 al 2013/14 (2,2% al 9%), 47,2% dei quali nato in Italia romeni (155mila), albanesi (108mila) e marocchini (101mila) Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2015

Entrate pubbliche* 16,6 miliardi di euro Spesa pubblica** 13,5 miliardi di euro SALDO: +3,1 miliardi di euro * contributi previdenziali, gettito Irpef, imposte su consumi e oli, altre tasse, costo dei permessi di soggiorno. ** sanità, scuola, servizi sociali, casa, integrazione, giustizia, contrasto all irregolarità, sicurezza sociale. Stime Banca Mondiale Aumento dl 3% dei lavoratori migranti da PVS vs PSA corrisponde entro 2025 a un guadagno dell economia mondiale di 356 mil dollari (0.6% reddito mondiale) WB, Global Economic Prospects 2006 Immigrazione Dossier Statistico UNAR/IDOS, 2015

Gli Sbarchi Anno 2014 170.100 persone sbarcate Fonte: Elaborazioni ISMU su dati Ministero dell'interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale dell'immigrazione e della Polizia delle Frontiere

Gli Sbarchi 2013-2014 213mila (2012 meno di 20mila) nel 2015 lo scenario delle migrazioni è mutato: a causa della pericolosità della tratta Libia- Italia i flussi migratori hanno deviato le rotte, dirigendosi maggiormente verso la Grecia per poi risalire l Europa tramite i Balcani tra il 1 gennaio e il 20 novembre 2015: in Europa via mare 863mila 83% è approdato in Grecia (715mila), > da Siria e Afghanistan, in Italia 143mila, > da Eritrea, Nigeria e Somalia. 2014-2015 sono stati anni record anche per il numero di morti nelle acque del Mediterraneo: dal 1 gennaio al 24 novembre 2015 sono 3.548 le persone che hanno perso la vita in mare (nel 2014 3.300). Fonte: Elaborazioni ISMU su dati Ministero dell'interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale dell'immigrazione e della Polizia delle Frontiere

Mediterranean Update

pacchetto sicurezza e Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione stipulato con la Libia di Gheddafi la Primavera araba, caduta dei regimi autocratici in Tunisia, Egitto e Libia

30.000 2013 2014 2015 26.107 25.000 24.019 24.776 22.642 20.000 15.000 15.679 14.599 11.138 10.000 5.000-9.388 9.306 8.250 7.345 5.980 6.313 5.459 4.423 3.459 3.523 3.335 2.681 2.171 1.838 1.075 1.031 1.362 217 232 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Elaborazione ISMU su dati del Ministero dell Interno, 2015

NUMERO Germania Francia Svezia Regno Unito Italia INCIDENZA SU POPOLAZIONE TOTALE (media UE 2,7 x 1000) Malta 24,5 per 1000 Svezia 14,7 x 1000 Austria 9,2 x 1000 Cipro 7,6 x 1000 Italia 1,5 x 1000 Dossier Statistico Immigrazione UNAR/IDOS - 2014

NUMERO Pakistan Iran Libano Giordania Turchia. Europa(oltre X posizione) INCIDENZA SU POPOLAZIONE TOTALE (media x 1000) Giordania 178 per 1000 Ciad 88 x 1000 Libano 34 x 1000 UNHCR Global trends- 2013

Sbarchi & Morti 2011: 239 morti annegati al mese, 8 al giorno, uno ogni 3 ore

Sbarchi & Morti Reported deaths in the Mediterranean by month, 2014-2016

la traversata del Mar Mediterraneo è la strada più mortale del mondo : così afferma l Agenzia Onu per i rifugiati, comunicando il bilancio record di 3.419 migranti che hanno perso la vita nel 2014 tentando di raggiungere l Europa via mare

Abbiamo amato l Odissea, Moby Dick, Robinson Crusoe, i viaggi di Sindbad e di Conrad, siamo stati dalla parte dei corsari e dei rivoluzionari. Cosa ci fa difetto per non stare con gli acrobati di oggi, saltatori di fili spinati e di deserti, accatastati in viaggio nelle camere a gas delle stive, in celle frigorifere, in container, legati ai semiassi di autocarri? Cosa ci manca per un applauso in cuore, per un caffè corretto al portatore di suo padre in spalla e di suo figlio in braccio portato via dalle città di Troia, svuotate dalle fiamme? Benedetto il viaggio che vi porta, il Mare Rosso che vi lascia uscire, l onore che ci fate bussando alla finestra Erri De Luca

Un diritto umano può essere genitore non solo della legge, ma anche di altri modi per sostenere la causa di un determinato diritto. Anche la realizzazione della prima generazione dei diritti (come la libertà religiosa, il diritto a non essere arrestato arbitrariamente, a non essere violentato o ucciso) dipese non solo dalla legge, ma anche dalla discussione pubblica, dalla denuncia, dal controllo e dal lavoro sociale. Il diritto alla salute pretende analoghi vasti interventi, che vanno ben oltre una (pur importante) buona legislazione sanitaria. Ci sono azioni politiche, sociali, economiche, scientifiche e culturali che noi possiamo prendere per fare avanzare la causa della buona salute per tutti. Nel considerare la salute come un diritto, noi riconosciamo la necessità di un forte impegno sociale per la buona salute. Ci sono poche cose così importanti come questa nel mondo contemporaneo Amartya Sen

chi arriva? una buona salute rappresenta l unica certezza su cui investire il proprio futuro e quello della famiglia, spesso in attesa nel paese d origine dai dati raccolti su casistiche molto ampie l immigrato appare come una persona generalmente forte, giovane, con spirito d iniziativa; in una parola, più sano

Patologie acquisite nel paese ospitante : 80-90 % Patologie da adattamento: 3-6% patologia infettiva banale patologia ortopedico- traumatica patologie neuropsichiatriche patologie gastroenteriche Patologie infettive di rilievo: 4-9% TBC MST Malaria Parassitosi intestinali Schistosomiasi Filariosi Parassitosi cutanee

fattori di rischio propri della povertà precarietà abitativa scarsa tutela sul lavoro alimentazione sbilanciata disagio psicologico mancanza di supporto psicoaffettivo fallimento del progetto migratorio sradicamento culturale difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari

nel quotidiano l immigrato è già la nostra società, popola le corsie degli ospedali, gli studi medici, i consultori non possiamo trattarlo come cittadino di serie B per il motivo che non conosce la nostra lingua, le nostre abitudini, la nostra organizzazione come operatori della salute abbiamo il dovere di promuovere percorsi di salute e di cura per tutti, già oggi, con particolare attenzione a chi ha più bisogno: ognuno con il proprio ruolo e responsabilità, riappropriandosi dell essenza del mandato professionale, che in genere per prima cosa è un mandato etico- deontologico, può, nel piccolo e/o nel grande, contribuire alla costruzione di una società/ comunità in ambito sanitario che accoglie, ascolta e se necessario, cura Geraci, 2004