adempiere in modo sempre più qualificato alla funzione di controllo sociale, insita nella loro stessa ragione istituzionale.



Documenti analoghi
Comune di Jesi. Protocollo d intesa

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI GENOVA

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

-Dipartimento Scuole-

INDICE INDICE. Premessa...p.

IL COMITATO DEI SINDACI

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

LEGGE REGIONALE 4/2014

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Protocollo d Intesa. tra

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Rete Antiviolenza Città di Livorno. Arma dei Carabinieri Livorno

MINI GUIDA NEI CASI DI MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL INFANZIA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

La violenza assistita e la rete dei Servizi attivi: dalla normativa all azione sul territorio

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

LEGGE SUL FEMMINICIDIO

La successione. Obiettivi

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

REGOLAMENTO PER LE PUBBLICAZIONI DI ATTI E DOCUMENTI SUL SITO INTERNET DEL COMUNE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UN PASSO IN AVANTI NEL CONTRASTO ALL ABUSO SUI MINORI

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

UFFICIO MINORI Questura di PADOVA

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

DECRETI PRESIDENZIALI

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LA VIOLENZA SULLE DONNE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Direzione Generale. Roma, Messaggio n. 28

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Settore Consulenti del Lavoro. Commissione di Garanzia. dell Attuazione della Legge sullo. Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Documento informatico e firme elettroniche

Transcript:

Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e delle Autonomie Locali Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Politiche Sociali Casa Famiglia Rosetta Onlus Caltanissetta Necessità di un protocollo di intesa in materia di abuso e maltrattamenti sui minori. Nuove leggi nn. 149/2001, 154/2001 La formulazione di un protocollo d intesa valido per le Forze dell Ordine, gli Enti locali, i Servizi sociali, le Istituzioni scolastiche e tutti gli operatori che vivono a contatto con i minori, in ordine a fatti concernenti abusi o maltrattamenti che vedono vittime i minori, si presenta strumento indispensabile, a fronte di realtà sociali, spesso drammatiche, che continuano a persistere per una connaturata sottostima del fenomeno. Addirittura, gli abusi ed i maltrattamenti contro i minori rappresentano un fenomeno in crescita, così come risultano in aumento i reati relativi alla pornografia on-line, allo sfruttamento sessuale dei minori e alla prostituzione minorile. Quanto alla violenza domestica, che costituisce certamente il grosso del problema, le statistiche elaborate dall Istat non forniscono una rappresentazione attendibile, a causa della mancanza di procedure uniformi nell acquisizione delle notizie di reato, in grado di evidenziare le caratteristiche della persona offesa e del delitto commesso. Di qui l importanza di attivare forme di collaborazione sempre più strette tra Servizi sociali, Servizi di neuropsichiatria infantile, Scuola, Associazioni ed Enti che si occupano di disagio minorile, Uffici specializzati delle Forze dell Ordine e della Questura ed Ufficio del Pubblico Ministero, al fine di mettere a punto prassi operative comuni e procedere in modo coordinato; in particolare la Scuola ed i Servizi sociali devono agire sinergicamente per Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 1

adempiere in modo sempre più qualificato alla funzione di controllo sociale, insita nella loro stessa ragione istituzionale. 1) Reati perseguibili d ufficio. Nel caso di abusi o maltrattamenti che realizzano un reato perseguibile d ufficio, la tutela del minore si attua, in primo luogo, con la denuncia della notizia criminis. L art. 331 c.p.p. stabilisce l obbligatorietà della denuncia per i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio. Infatti, costoro, quando: nell esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile d ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito. È, però, bene chiarire subito che solo la Magistratura ordinaria e la Magistratura minorile sono competenti, in via esclusiva, per quanto concerne l accertamento della prova ed in ordine all attendibilità del minore, del genitore o del terzo che denuncia un abuso od un maltrattamento. Pertanto, non devono essere posti in essere tutti quegli atti che potrebbero comportare un inquinamento della prova (per es. audizione di persone coinvolte, accertamento ginecologico), né sono ammissibili, nel senso di esclusione del reato, valutazioni del fatto, anch esse di esclusiva competenza della Magistratura. La necessità di assicurare la genuinità della prova esige, poi, la tempestività della denuncia, anch essa imposta dalla legge (comma II dell art. 331 c.p.p.) ai pubblici ufficiali ed agli incaricati di un pubblico servizio. Ma, è proprio la tempestività della denuncia a comportare le problematiche più complesse. Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 2

Infatti, la capacità di valutare segni e sintomi di una violenza dipende, in buona sostanza, dalla sensibilità e dalla preparazione dell operatore in contatto con il minore. Inoltre, se lo scopo della denuncia è far avviare le indagini nel tempo più breve e con gli strumenti più efficaci, attuando, altresì, una tutela adeguata del minore, attraverso misure di protezione, è pure vero che non sempre risulta facile stabilire quando ci si trovi davanti ad indizi di reato o a situazioni di disagio ambientale, sociale, economico o a situazioni di ordine psicologico o psichiatrico. A tale proposito, in un ottica di collaborazione fra tutte le Istituzioni competenti, è determinante sviluppare contatti rapidi ed informali, per dirimere dubbi su casi non chiari, per avere pareri e fornire tempestivamente informazioni, che possono risultare importanti ai fini delle indagini e dell assunzione della prova. 2) Reati e comportamenti non perseguibili d ufficio. I riferimenti normativi: legge 28 Marzo 2001, n. 149; legge 4 Aprile 2001, n. 154. Per la gran parte degli abusi a cui i minori sono sottoposti, non è possibile farne denuncia da parte del pubblico ufficiale e dell incaricato di un pubblico servizio, perché concretano, al più, reati perseguibili solo a querela di parte. Ci si riferisce, cioè, alla massima parte degli episodi di violenza domestica. Questo tipo di violenza, come è noto, rappresenta un dato ricorrente nella storia della società umana, tradizionalmente descritto come fenomeno sommerso e trasversale. Infatti, l abuso domestico appare difficile scoprire e quantificare, anche in quanto non limitato ad ambienti socialmente degradati, ma diffuso e radicato in ogni strato del tessuto sociale. La trasformazione del concetto di famiglia, in sintonia con il dettato costituzionale e la riforma del diritto di famiglia del 1975, é certamente connesso alla considerazione normativa della violenza domestica, come Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 3

questione sociale e processo politico di liberazione, non solo della donna, ma anche del minore, che, appunto, vive nella famiglia, e coinvolge le leggi sui consultori familiari (L. n.405/1975), sulla violenza sessuale (L. n. 66/1996) e sulla pedofilia (L. n. 269/1998). In tale contesto si collocano la L. n. 149/2001, recante modifiche alla L. n. 184/1983 sul diritto del minore ad una famiglia e la L. n. 154/2001, sulle misure contro la violenza nelle relazioni familiari. La prima prevede la possibilità di allontanare dalla residenza familiare, non solo il minore, come nell originaria formulazione degli artt. 330 e 333 c.c., ma anche il genitore od il convivente maltrattante o abusante, congiuntamente all adozione di un provvedimento ablativo o limitativo della potestà genitoriale. La seconda introduce, invece, una doppia tipologia di interventi paralleli nel settore civile e penale, costituiti, rispettivamente, dagli ordini di protezione contro gli abusi familiari (artt. 342 bis, 342 ter c.c. e 736 bis c.p.c.) e della misura cautelare coercitiva dell allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p.). Le succitate leggi rispondono a molteplici finalità di intervento, nel tentativo di porre rimedio alle carenze dei tradizionali strumenti di tutela penale e civile, evidenziate dall esperienza dei centri di antiviolenza. Esse, infatti, offrono: la possibilità di ottenere tutela tramite un azione di tipo civilistico (ciò elimina l intrinseca avversione psicologica della vittima a denunciare o querelare il familiare violento); la possibilità di una protezione tempestiva, rapida e sollecita, volta ad interrompere il ciclo della violenza nell immediatezza dei fatti, mantenendo, tuttavia, aperta la strada alla ricostruzione ed al recupero delle relazioni familiari. Un ulteriore obiettivo perseguito è quello di affievolire pericolosi meccanismi di colpevolizzazione, cui è soggetta la vittima della violenza, Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 4

impedendo per il minore di subire il trauma aggiuntivo dell allontanamento disposto dal giudice, secondo l originaria previsione degli artt. 330 e 333 c.c.. In altri termini: per gli abusi ed i maltrattamenti che concretano reati perseguibili a querela di parte (es. minacce, lesioni lievi,) ed anche reati perseguibili d ufficio, ma che, per limiti edittali di pena (es. art. 612, comma 2), non appartengono al novero tassativo delle fattispecie elencate dall art. 282 bis c.p.p., la nuova misura cautelare dell allontanamento dalla casa familiare può essere disposta dal giudice civile. Addirittura, recentissima giurisprudenza (Tribunale di Genova, 7 Gennaio 2003) ha ritenuto che sono da considerarsi soggetti passivi quei minori che assistono alle manifestazioni di aggressività dirette contro la madre. Si tratta della cd. violenza indiretta o di riflesso : l essere stati testimoni di fatti violenti provoca in ogni caso sofferenza e sensi di colpa, generando prima o poi in comportamenti aggressivi od in patologie depressive. Anche il cd mobbing familiare attuato nei confronti di tutti i membri della famiglia da parte di un genitore, oggi preso in considerazione dalla giurisprudenza solo come causa di addebito della separazione, costituisce, anche quando non integra reati di qualsiasi tipo, un abuso nei confronti del minore. Abuso gravissimo sotto il profilo psicologico, perché, come è stato più volte sottolineato, il comportamento terroristico di un componente adulto nei confronti dell intero nucleo familiare si attua in maniera permanente. Non si tratta, cioè, di un semplice ed isolato episodio di violenza psichica, ma di un terrore a cui il minore, in quanto membro della famiglia, è costantemente sottoposto. Ed è anche per questi comportamenti sopra indicati, pregiudizievoli del corretto sviluppo psico-fisico del minore, i quali, malgrado le recenti leggi nn. 149/2001 e 154/2001, rimangono, tuttavia, senza un adeguata considerazione Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 5

legislativa, che l intervento della Scuola, dei Servizi sociali, dei Servizi di Neuropsichiatria infantile, dei centri di mediazione familiare, delle associazioni a difesa delle donne e dei minori maltrattati e di tutti gli operatori in contatto coi minori, deve essere esplicato in modo coordinato e sinergico, per approntare una valida protezione del minore, segnalando, al tempo stesso, gli abusi ed i maltrattamenti alle competenti Magistrature, ordinaria e minorile. Progetto Diamo Voce al Silenzio Associazione Casa Famiglia, Onlus Caltanissetta 6