ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO F. DE SANCTIS CERVINARA

Documenti analoghi
Prot. n A/34 Cervinara 15 /09 /2016

SCUOLA DELL INFANZIA

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

Prot.n /C1 Bergamo, 05 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 187

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

In particolare (elenco non esaustivo):

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Progetto triennale dell Animatore digitale

Funzionigramma organizzativo/didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. VIVIANI

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

FUNZIONIGRAMMA. Collaboratori del Dirigente Scolastico

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Statale Sansepolcro

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

MANSIONARIO PERSONALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE

I COMPITI DEI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

RIFERIMENTI NORMATIVI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO INCARICHI PER LA REALIZZAZIONE DEL POF

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

Prot. n.4444/c1 Polignano a M. 25/09/2014. al personale docente e ATA al D.S.G.A. Sito web d Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

Referenti a.s.2013/14

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE

SCUOLA PRIMARIA. Durata h 2. Lunedì 3 settembre COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

ISTITUTO COMPRENSIVO SPIRANO

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

Circolare n. 65 Montebelluna, 13 ottobre 2015

Oggetto: Conferimento incarichi di FUNZIONI STRUMENTALI al P.O.F. a.s. 2017/2018. Il Dirigente Scolastico CONFERISCE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2015/16

SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZI

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

Transcript:

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO F. DE SANCTIS CERVINARA Infanzia - Primaria - Secondaria di I e II grado ad Indirizzo Musicale via Renazzo 83012 CERVINARA (AV)C.M. AVIC86700L C.F.92084830642e-mail: avic86700l@istruzione.it pec: avic86700l@pec.istruzione.it Sito Web:http:/istitutocomprensivocervinara.gov.it Tel.0824/836090 - Fax 0824/836454 Collaboratori DS n. 3490 Resp. Plesso n. 3491 Resp. Sicurezza n. 3496 Funzioni strumentali n. 3487 Dipartimenti n. 3488 Incarichi vari- Gruppi di lavoro-progetti n. 3489 Cervinara, 10 settembre 2018 Ai docenti dell ISTITUTO INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA I e II Grado- Al Personale ATA Come da tabella allegata riferita agli incarichi Oggetto: Organigramma/Funzionigramma/ Incarichi A.S. 2018-19 Miglioramento dell Offerta Formativa: Personale docente e ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1

Visto l art. 25, comma 5 del Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001; Visti gli artt. 28 e 37 del CCNL Scuola del 26/05/1999 ; Visto l art. 33 del CCNL Comparto Scuola del 26/11/2007; Viste le delibere degli organi collegiali e la coerenza con il PTOF 2017-18 ( in fieri per la costituzione del nuovo istituto Omnicomprensivo ); Visto l organigramma 2018-19 schema facente parte integrante della presente nomina 1 Sentite le RSU ( contrattazione in fieri ) DISPONE per gli insegnanti e il personale ATA in servizio presso questa Istituzione, le seguenti nomine (organigramma 18-19 e tabelle allegate e parte integrante della nomina) per le attività e i compiti a carico del fondo di istituto e non, stabiliti in conformità al POF, come da Organigramma 2018-19 e tabelle allegati alla contrattazione e successivi incarichi. Resta inteso che la S.V. dovrà in ogni caso annotare di volta in volta, a cura del coordinatore di plesso, sul registro attività aggiuntive le ore realmente impiegate fino al limite massimo di quelle attribuite o indicate di massima. Si precisa infine che, ai fini della corresponsione del previsto compenso incentivante, saranno considerate utili solo le ore annotate con l indicazione delle attività svolte, della data e del numero, oltre a tutti gli altri dati richiesti dallo stampato. La liquidazione delle somme spettanti avverrà, a consuntivo, dopo l accreditamento del budget da parte degli organi competenti e secondo la capienza del FIS, come. Saranno liquidate le ore effettivamente prestate ed espressamente autorizzate. Le nomine ai singoli docenti con gli incarichi da svolgere sono parte integrante del seguente atto. Il Dirigente Scolastico Serafina Ippolito 2

ORGANIGRAMMA 2018-19 Allegato al PTOF (e nomine FIS) Primo Collaboratore Secondo Collaboratore Barbieri Maria Ricci Rosaria- Cioffi Carmela Coordinatori /Responsabili di Plesso 2 DIREZIONE E COLLABORATORI DIRIGENTE SCOLASTICO DSGA COLLABORATORE VICARIO COLLABORATORI SERAFINA IPPOLITO VINCENZO NAVARRETTA MARIA BARBIERI RICCI ROSARIA CIOFFI CARMELA SICUREZZA RSPP SUPPORTO INTERNO e coordinamento con RSPP ADDETTO SICUREZZA ASPP Arch. MATILDE CAMPESE MERCALDO- LIPPOLI- ADAMO- RESP PLESSI MARIA ELENA MERCALDO, RICCI ROSARIA RLS : ADAMO PELLEGRINO- (LANNI TIZIANA- LIPPOLI BARTOLOMEO) 3

RESPONSABILI DI PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI I grado PROF.SSA MARIA BARBIERI con MARIA ELENA MERCALDO- STANISLAO DE LORENZO RESPONSABILI DI PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LICEI e Coordinamento PROF.SSA RICCI ROSARIA ITC PROF. SSA PISANIELLO ROSANNA LICEO MUSICALE PROF. con MASSARO GIUSEPPINA con GIOVANNI MARRA FEDERICO MARRO RESPONSABILI DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO COORDINAMENTO PRIMARIA PIROZZA CARDITO -IOFFREDO VALLE- PANTANARI CIOFFI CARMELA con SINISCALCHI ROSALIA CAPORASO ROCCO COCOZZA TIZIANA VINCENTI MARGHERITA 4

RESPONSABILE DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA CAPOLUOGO e COORDINAMENTO INFANZIA VALLE PANTANARI PIROZZA SAN COSMA IOFFREDO CARDITO CIOFFI MADDALENA TISI LOREDANA RUSSO ANTONELLA IZZO FILOMENA CIOFFI MARIA MONICA Funzioni strumentali AREA 1 : GESTIONE DEL PTOF CANTONE - CECCARELLI- -MAINOLFI-PISANIELLO R.- AREA 2 : VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE MIGLIORAMENTO E QUALITÀ RAGUCCI- ROSSOLINO-CLEMENTE AREA 3 : LEGALITA - RAPPORTO SCUOLA- ISTITUZIONI ESTERNE- CONTINUITA - ORIENTAMENTO MERCALDO-I MARTONE ZZO P.-CLEMENTE R.-CIVITILLO AREA 4 : ORGANIZZAZIONE DIGITALE E PROGETTUALE MULTIMEDIALITA CAPORASO-SETARO- DE LUCA ( supporto ROSSOLINO, CIOFFI C) AREA 5: SUPPORTO AGLI STUDENTI - ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE DE LORENZO-COLETTA-SADUTTO-OMAGGIO 5

COMITATO DI VALUTAZIONE (NEO IMMESSI IN RUOLO) DIRIGENTE SCOLASTICO SERAFINA IPPOLITO DOCENTE. BARBIERI MARIA DOCENTE. CLEMENTE PATRIZIA DOCENTE. ROSSOLINO CASERTA CARMELA DOCENTE. RICCI ROSARIA COMITATO VALORIZZAZIONE MERITO ( unione dei due comitati ) Genitori : CAPORASO R.,RUGGIEROA.,GUERRIERO D., DOCENTI: BARBIERI,CLEMENTE,ROSSOLINO,RICCI R.,CAPORASO A.,PISANIELLO MR. Membri esterni : DS ORLANDO GIUSEPPE- RUSSO FILOMENA Studente CONSIGLIO D ISTITUTO ( COMMISSARIO STRAORDINARIO) CENNERAZZO GUIRINO 6

COORDINATORE DI CLASSE SECONDARIA IGRADO Classe Docente 1 A BRUNO 2A LANZOTTI 3A RICCI 1B CARPINELLI 2B DONATELLI 3B CHARALAMBOUS 1C FERRARA 2C MASTANTUONI 3C LANNI 1D MARRO T. 2D BREVETTI 3D BARBIERI 1E VILLANI 2E DE LUCA 3E CANTONE COORDINATORE DI CLASSE SECONDARIA II GRADO IL COORDINAMENTO DELLA PRIMARIA AVVIENE NELLE 2 COORDINATORI DI CLASSE SETTIMANALI DELLA PROGRAMMAZIONE/VERIFICA indirizzi LICEALI SETTIMANALE CLASSE 1^ A LICEO CLASSICO PROF.SSA DE PIANO PIERA CLASSE 2^ A LICEO CLASSICO PROF.SSA MASSARO GIUSEPPINA CLASSE 3^ A LICEO CLASSICO CLASSE 4^ A LICEO CLASSICO PROF. MAINOLFI LUIGIA 2 ITE ROSANNA PISANIELLO CLASSE 5^ A LICEO CLASSICO PROF.SSA RICCI ROSARIA 3 AFM FATIMA CILLO CLASSE 1^ C LICEO SCIENTIFICO PROF.SSA VALENTE FELICIA CLASSE 1^ D LICEO PROF.SSA RAGUCCI 3 SIA M. GRAZIA OMAGGIO SCIENTIFICO ANGELA CLASSE 2^ C LICEO SCIENTIFICO PROF.SSA PALUMBO CECILIA 4 SIA/AFM IANNICIELLO ROSSELLA 5 SIA/AFM CLAUDIO PISCO CLASSE 2^ D + 2^E LICEO SCIENT/MUSICALE PROF.SSA CIVITILLO ROBERTA CLASSE 3^ C LICEO SCIENT. PROF.SSA CRISCI ANNA CLASSE 3^ D LICEO SCIENT. PROF.SSA CIOFFI M.PIA CLASSE 4^ C LICEO SCIENT. PROF.SSA CIMMINO MICHELINA CLASSE 5^ C LICEO SCIENT. PROF.SSA PISTILLO M. CLASSE 1^ E LICEO MUSICALE CLASSE 3^ E LICEO MUSICALE GIOVANNA PROF.SSA CAMPESE MATILDE LEPRE D RAGIONERIA ITE- AFM-SIA 1 ITE MARCELLO CASALE RESPONSABILE LABORATORIO INFORMATICO SECONDARIA I GRADO MERCALDO, DE LORENZO (REF. PLESSO) INFORMATICO PRIMARIA CIOFFI C.-CLEMENTE P. MUSICALE-STRUMENTALE SECONDARIA DE ANGELIS-MARRO F. MUSICALE PRIMARIA FIERRO A. COMMISSIONE ORARIO SETARO-STANZIONE-PISANIELLO RINO ADAMO CON RESP. LICEO E ITC 7

SICUREZZA RSPP SUPPORTO INTERNO RSPP ADDETTO SICUREZZA ASPP RLS COORDINAMENTO CON RSPP- RLS Arch. MATILDE CAMPESE MERCALDO MARIA ELENA RICCI ROSARIA FIGURE SENSIBILI RESP PLESSI E ( SCHEMA e nomine A PARTE) COLLABORATORE del DS MERCALDO MARIA ELENA RICCI ROSARIA RINO ADAMO LANNI TIZIANA LIPPOLI BARTOLOMEO RINO ADAMO LANNI TIZIANA LIPPOLI BARTOLOMEO RESPONSABILI VIAGGI E MANIFESTAZIONI INFANZIA: DE LORENZO CON CIOFFI M. PRIMARIA: DE LORENZO CON CIOFFI C.- MARTONE M.D. SECONDARIA I GRADO: DE LORENZO CON BARBIERI e MERCALDO M E SECONDARIA II GRADO: CLEMENTE ROSA-SADUTTO. (CON ALTERNANZA) CON RICCI ROSARIA PRATICA SPORTIVA STANZIONE G- CAPORASO R.-CASALE M. DIPARTIMENTI SCIENTIFICO- TECNOLOGICO -MATEMATICO UMANISTICO- FILOSOFICO VILLANI-CLEMENTE P/PIANTEDOSI.-CIOFFI M.P- VALENTE F DE LUCA-COCOZZA T-CRISCI ANNA- prof. sup GIURIDICO-ECONOMICO IZZO P. CILLO F. DE ANGELIS-FIERRO A.-MARRO F.MARTONE AM-MERONE MUSICALE-STRUMENTALE- F- CAMPESE ARTISTICO LINGUISTICO FALCO- PISANIELLO ROSA MARRO T INCLUSIONE DE LORENZO-COLETTA-OMAGGIO ( FS) RESP.PREVENZIONE BULLISMO E CYBER-BULLISMO MERCALDO-IULIANO G. 8

BIBLIOTECA E COMODATO D USO GRUPPO ALTERNANZA PNSD ANIMATORE DIGITALE TEAM DIGITALE TEAM DIGITALE ALLARGATO PROGETTO DOC PER SEMPRE DOCENTI IN PENSIONE SECONDARIA II GRADO: RAGUCCI, RICCI R. PRIMARIA: CLEMENTE P SECONDARIA I GRADO: RICCI F. ZULLO LUCIA-CILLO FATIMA CAPORASO-ROSSOLINO- RAGUCCI -CLEMENTE RAGUCCI-CLEMENTE-ROSSOLINO INFANZIA: RUGGIERO T, IACHETTA I PRIMARIA. MARTONE D. VINCENTI M, PANCIONE LUIGIA; SECONDARIA: MERCALDO, DE LORENZO, ZULLO B., VILLANI SECONDARIA II GRADO: DA DEFINIRE VILLANI VLADIA SUPPORTO ALLA DIRIGENZA ( COADIUTORE) DOCUMENTAZIONE-MONITORAGGIO-SUPPORTO FFSS- COORDINAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA NIV DOCENTI POTENZIAMENTO PROGETTI PTOF PROGETTO GENERALE ex CON LE MANI LA CREATIVITA ED IL CITTADINO PROGETTI VARI SU SCHEDE ALLEGATE AL PTOF BARBIERI M, RICCI R, CIOFFI C,CLEMENTE P, RAGUCCI, ROSSOLINO, DE LORENZO, MERCALDO, PISANIELLO R, MARTONE M, DE LUCA, CLEMENTE R. (DA INTEGRARE ENTRO IL 10% DELL ORGANICO) Utilizzo e progettazione a parte Vari docenti - allegato a Parte Il dirigente scolastico 9

7 COMPITI DELLE FIGURE DI STAFF Collaboratori del Dirigente ( I e II ) Collabora con il Dirigente scolastico per la formulazione dell ordine del giorno del Collegio dei Docenti e ne verifica le presenze durante le sedute; Predispone, in collaborazione con il Dirigente scolastico, le presentazioni per le riunioni collegiali; Svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti, in collaborazione/alternanza con il docente secondo collaboratore; Collabora nella predisposizione delle circolari e ordini di servizio; Raccoglie e controlla le indicazioni dei responsabili dei diversi plessi; Collabora con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; Si occupa dei permessi di entrata e uscita degli alunni; Partecipa alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente scolastico; Definisce le procedure da sottoporre al Dirigente scolastico per l elaborazione dei mansionari e dell organigramma; Collabora all organizzazione e l attuazione del PTOF; Collabora alla formazione delle classi secondo i criteri stabiliti dagli organi collegiali e dal regolamento di istituto; Cura i rapporti e la comunicazione con le famiglie; Svolge azione promozionale delle iniziative poste in essere dall Istituto; 10

Collabora nell organizzazione di eventi e manifestazioni, anche in collaborazione con strutture esterne; Mantiene rapporti con professionisti e agenzie esterne per l organizzazione di conferenze e corsi di formazione; Coordina la partecipazione a concorsi e gare; Partecipa, su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici; Collabora alla gestione del sito web dell Istituto; Collabora alle attività di orientamento; Segue le iscrizioni degli alunni; Predispone questionari e modulistica interna; Fornisce ai docenti materiali sulla gestione interna dell Istituto; Collabora con il DSGA nelle scelte di carattere operativo riguardanti la gestione economica e finanziaria dell Istituto; Collabora alla predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali; Svolge altre mansioni con particolare riferimento a: Vigilanza e controllo della disciplina; Organizzazione interna; Gestione dell orario scolastico; Uso delle aule e dei laboratori; Controllo dei materiali inerenti la didattica: verbali, calendari, circolari; Proposte di metodologie didattiche. Il docente collaboratore vicario e/o un docente collaboratore delegato in caso di assenza del docente vicario, in caso di sostituzione del dirigente, è delegato alla firma dei seguenti atti amministrativi: atti urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale docente e ATA, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia; atti contenenti comunicazioni al personale docente e ATA; corrispondenza con l Amministrazione regionale, provinciale, comunale, con altri enti, Associazioni, Uffici e con soggetti privati avente carattere di urgenza; corrispondenza con l Amministrazione del MIUR centrale e periferica, avente carattere di urgenza; documenti di valutazione degli alunni; libretti delle giustificazioni; richieste di intervento forze dell ordine per gravi motivi; richieste ingressi posticipati e uscite anticipate alunni. La delega andrà esercitata nel rispetto della vigente normativa ed in particolare, per quanto attiene il coordinamento del personale, dello stato giuridico del personale stesso, del contratto di lavoro e della contrattazione interna d Istituto 12 12 11

Il collaboratore vicario organizza in modo autonomo la propria attività in ordine ai compiti di competenza affidati con la nomina. Il I collaboratore ha funzione di Vicario ma in sua assenza è sostituito dal secondo collaboratore. Il primo collaboratore ha come ambito di azione in primis la scuola secondaria, il secondo collaboratore coordina 1) scuola superiore, 2) la Scuola dell Infanzia e la Primaria raccordandosi tra loro e con il dirigente. Referente di plesso : organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi scoperte provvedere alla messa a punto dell orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.) ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna diffondere le circolari comunicazioni informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di 13 comunicazione interna rapida e funzionale ( consultando frequentemente in prima persona il sito WEB ove sono postati gli avvisi ed invitando i docenti del plesso a farlo ) raccogliere e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i Coordinatori di Classe raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l avvio del successivo anno scolastico sovrintendere al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico calendarizzare le attività extracurriculari e i corsi di recupero segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l andamento ed i problemi del plesso controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc. Oltre che nell ambito organizzativo, al referente di plesso spetta un ruolo importante anche nell ambito relazionale per quanto riguarda i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le loro famiglie. Con i colleghi e con il personale in servizio ha l importante compito di: essere punto di riferimento organizzativo riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri referenti Con gli alunni la sua figura deve: rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della scuola raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali Con le famiglie ha il dovere di: disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni all Istituto e dall organizzazione dei docenti in caso di convocazioni essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe / sezione 13 12

Con persone esterne alla scuola ha il compito di: accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell ASL, del Comune, in visita nel plesso avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dagli Enti locali.. organizzare e curare e con i capi dipartimento le occasioni di orientamento e continuità tra le classi terminali ed il ciclo successivo COORDINATORE DI CLASSE : 14 Il docente individuato coordinatore di classe è delegato dal dirigente scolastico. ( Comunicazione nel Collegio, con valore di notifica presupponendone l accettazione ) - E Retribuito con il FIS con eventuale integrazione della quota premiale) In ogni caso tutte le mansioni indicate sono indispensabili per il funzionamento della scuola, ma non sempre risultano adeguatamente valutate anche in fase di retribuzione. Si tratta di attività retribuite con il FIS, oggetto di contrattazione con la RSU dell istituzione scolastica, ma spesso pagate pochissimo in relazione al lavoro svolto sia in termini quantitativi che qualitativi E altresì istituita, per ogni consiglio di classe, la figura del coordinatore che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola: I compiti del coordinatore di classe non sono fissi proprio perché non previsti dall ordinamento, e per questo possono cambiare a seconda della scuola in cui si viene nominati a svolgere tale funzione. Pur non esistendo un mansionario si può dire, in sintesi, che il coordinatore del CdC: Si occupa della stesura del piano didattico della classe; Si tiene regolarmente informato sul profitto e il comportamento della classe tramite frequenti contatti con gli altri docenti del consiglio; È il punto di riferimento circa tutti i problemi specifici del consiglio di classe; Ha un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi emersi; Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i genitori di alunni in difficoltà; E responsabile dell attrezzatura informatica presente nell aula ( lim e notebook per la compilazione del registro elettronico); Controlla regolarmente le assenze degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento. Presiede le sedute del CdC, quando ad esse non intervenga il dirigente. 14 13

Il docente individuato coordinatore di classe è delegato dal dirigente scolastico. Comunicazione nel Collegio, con valore di notifica presupponendone l accettazione. ( Retribuito con il FIS solo per la scuola secondaria di I grado; per la scuola primaria la programmazione e la verifica delle attività didattiche avvengono nelle ore settimanali pomeridiane ad esse dedicate - eventuale integrazione della quota premiale) DIPARTIMENTI ( AMBITI : SCIENT- TECNOL, STORICO-LINGUIS - ARTISTICO, MUSICALE-STRUM ) In sede di dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a: concordare scelte comuni inerenti al valore formativo e didattico-metodologico, programmare le attività di formazione/aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni, programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche. Durante le riunioni di dipartimento, i docenti: discutono circa gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, definiscono i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali, individuano le linee comuni dei piani di lavoro individuali. Oltre alla mera "scelta" dei nuclei fondanti delle discipline, in sede di dipartimento dovrebbero essere avviate delle riflessioni didattiche, pedagogiche, metodologiche ed epistemologiche, volte a migliorare il processo di insegnamento/apprendimento. È bene ricordare che l'azione didattica deve favorire l'apprendimento da parte del discente, quindi un confronto diretto può di certo far sì che ciascun docente possa far tesoro delle esperienze realizzate dai colleghi. Ogni docente attiva delle metodologie proprie e che egli stesso ritiene più idonee di altre, ma il concetto di metodologia più idonea può essere fine a sé stesso, in quanto le proprie "tecniche" devono essere sempre in fieri, perché diversi sono i contesti e diverse sono le cose che necessitano di risposte differenti. redazione di prove d ingresso comuni a tutte le classi, generalmente prime e ultime e classi coinvolte dall INVALSI, per valutare i livelli degli studenti e attivare le strategie più idonee per l eventuale recupero e per la verifica del raggiungimento degli obiettivi inerenti agli anni scolastici pregressi. Compito dei dipartimenti è anche la progettazione degli interventi di recupero, la valutazione delle proposte di adozione dei libri di testo e l acquisto di materiale utile per la didattica.. organizzare e curare e con i capi dipartimento le occasioni di orientamento e continuità tra le classi terminali ed il ciclo successivo Il coordinatore viene nominato dal Dirigente Scolastico, oppure può essere eletto dai membri del Dipartimento stesso ( retribuzione con FIS ) 15 GRUPPO PROGETTI 15 14

Individuare ed informarsi su progetti interessanti ed utili riferendo al dirigente, ai capi-dipartimento, al Collegio Diffondere le informazioni ed acquisire pareri anche con indagini ristrette e/o allargate. Stendere il progetto in concerto con i docenti interessati ed il dirigente. Curare l invio e la pubblicazione. Avvio delle prime fasi. Monitoraggio e valutazione. Retribuzione con il FIS oltre quelli previsti eventualmente dal progetto stesso AREA 1: GESTIONE DEL PTOF AREA della FUNZIONI STRUMENTALI 1. Caratterizzare l'identità dell'istituto. 2. Modificare e integrare il PTOF relativamente ai bisogni degli alunni rilevati nel corso dell anno, ai cambiamenti del contesto ambientale e alle variazioni del sistema normativo scolastico. 3. Aggiornare in maniera dinamica il Piano triennale dell Offerta Formativa, in formato cartaceo e elettronico. 4. Individuare i punti critici e i punti di forza dell'offerta Formativa. 5. Coordinare la gestione dei progetti di recupero/potenziamento/ampliamento da realizzare sulla base delle delibere degli Organi Collegiali. 6. Verificare la congruenza tra il PTOF e le linee guida deliberate dal Consiglio d Istituto in merito ai progetti: a) curricolari ed extracurricolari; b) proposti da enti esterni; c) in rete. 7. Coordinamento per l applicazione del curricolo verticale con eventuale aggiornamento, miglioramento e verifica nei quattro ordini scolastici dell Istituto; 8. Coordinamento dei dipartimenti per la programmazione secondo le nuove indicazioni nazionali unità di apprendimento e di transizione, con prove interne standardizzate di tipo INVALSI (analisi degli esiti); coordinamento dei dipartimenti per la stesura, la realizzazione e il monitoraggio del Progetto Curricolare d Istituto. 9. Collaborare in continuo coordinamento con: a) Dirigente Scolastico b) Uffici di Segreteria c) Enti Locali 10. Aggiornare i dati statistici attraverso la collaborazione con la Segreteria. 11..Definizione e realizzazione di prove comuni per l accertamento competenze in uscita (Comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, Competenza Matematica e competenze di base in scienza e tecnologia); monitoraggio degli esiti. 12. Aggiornare il piano annuale gite e viaggi d'istruzione. 13. Predisposizione per l inserimento nel sito web dell Istituto della documentazione di competenza. 14. Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro 15. Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all operato e all efficacia del Piano dell Offerta Formativa. 15

AREA 2: VALUTAZIONE- AUTOVALUTAZIONE; MIGLIORAMENTO E QUALITÀ 1. Organizzazione documentazione didattico-funzionale dei quattro ordini dell istituto (regolamento, carta dei servizi, codice disciplinare, statuto, patto di corresponsabilità) 2. Costruzione e predisposizione di questionari per l'autovalutazione d'istituto, analisi dati e restituzione 3. Predisposizione tramite Google drive o similari di questionari / sondaggi (customer analisi dei bisogni). 4. Stesura, monitoraggio e aggiornamento Protocollo di Valutazione. 5. Analisi dei bisogni formativi dei docenti. 6. Predisposizione del piano di aggiornamento. 7. Stesura, Coordinamento e monitoraggio azioni di miglioramento (Piano di Miglioramento) su indicazioni date dal Rapporto di Autovalutazione (RAV) 8. Analisi degli esiti prove Invalsi e illustrazione al collegio docenti in relazione al processo di miglioramento 9. Monitoraggio, in collaborazione con la FS area 1, del progetto curricolare d Istituto ai fini del PDM. 10. Supporto ai processi di autoanalisi d'istituto (accoglimento dei monitoraggi relativi a prove strutturate su modello Invalsi, prove comuni ed utilizzo ai fini dell aggiornamento del PDM) 11. Valutazione del Sistema Scolastico per il monitoraggio e la verifica dei risultati (aggiornamento PDM) 12. Collaborazione alla stesura / aggiornamento del RAV 13. Predisposizione per l inserimento nel sito web dell Istituto della documentazione di competenza. 14. Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro 15. Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all operato. AREA 3 : LEGALITA - RAPPORTO SCUOLA- ISTITUZIONI ESTERNE- CONTINUITA - ORIENTAMENTO 1. Coordinamento e rapporti per la realizzazione di progetti d intesa con Enti esterni 2. Cura dei rapporti con scuole in rete con l Istituto 3. Coordinamento prove di evacuazione e ASPP 4. Collaborazione con gli Enti esterni (Amministrazione Comunale - Prefettura Provincia) e l RSPP d istituto) per la sicurezza e la documentazione 5. Vigilanza del rispetto del divieto antifumo e promozione di iniziative di salvaguardia della salute 6. Azione di prevenzione bullismo, atti vandalici 7. Calendarizzazione, programmazione, cura e manifestazione di eventi didattici, educativi e ricreativi congruenti con il Piano D Istituto previsti e non dal calendario nazionale 8. Organizzare il raccordo dei vari segmenti scolastici (predisporre incontri per indicazioni, progettazione in continuità, prove di ingresso, eventi e progetti comuni ). 9. Cura della dispersione scolastica (ricognizione e trasmissione della non frequenza agli organi competenti) 10. Organizzazione visite di orientamento e diffusione di materiali informativi 11. Promozione e supporto per la partecipazione a bandi di concorso del MIUR, Regionali e con altri Enti per la realizzazione dei Progetti Formativi speciali. 12. Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro 16

13. Rapporto con responsabili orientamento in uscita e università 14. Relazionare al Dirigente Scolastico in merito all operato. AREA 4: ORGANIZZATIVA DIGITALE E PROGETTUALE MULTIMEDIALITA 1. Cura del sito web 2. Consulenza per acquisti di software didattico e hardware, catalogazione ed inventario 3. Assistenza riguardante l installazione di software, manutenzione della rete, ricognizione dei materiali informatici (Coordinamento degli assistenti tecnici) 4. Cura ed attivazione dei Progetti PON e FESR (informazione, progettazione, esecuzione, verifica, controllo delle operazioni in stretto contatto con la Presidenza, la segreteria ed il DSGA) 5. Partecipazione corsi provinciali e regionali sulle linee programmatiche PON RAV 6. Referente tecnico per le procedure INVALSI (monitoraggio sito INVALSI - dati di contesto- iscrizioni contatti restituzione dati -) per i quattro ordini di scuola in stretto contatto con la segreteria. 7. Coordinamento delle azioni mirate alla realizzazione delle prove INVALSI nei giorni di simulazione, somministrazione e correzione per i relativi ordini di scuola 8. Supporto tecnico a docenti e ATA per il registro elettronico, pagella on line, scrutini on line, INVALSI, LIM. 9. Collaborazione con le funzioni specifiche o dipartimenti ai processi di raccolta, tabulazione e rappresentazione grafica dei dati inerenti l autoanalisi e l autovalutazione e valutazione di Istituto. 10. Coordinamento con il tecnico per inserimento nel sito web dell istituto della documentazione di competenza 11. Cura degli aspetti tecnici, grafici e digitali di prodotti didattici in collaborazione con tutte le aree e il DS. 12. Coordinamento e supporto per la realizzazione di modulistica inerente l azione didattico/organizzativa. 13. Monitoraggio sulla ricaduta formativa dell utilizzo delle nuove tecnologie. 14. Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro. 15. Relazionare al D.S. in merito all operato. AREA 5: I SUPPORTO AGLI STUDENTI-ACCOGLIENZA-INCLUSIONE 1. Referente area svantaggio (disabilità, DSA, svantaggio sociale, culturale e linguistico) - 2. Informazione del personale scolastico in merito alle evoluzioni normative specifiche - incontri informativi e formativi con docenti e genitori dei quattro ordini di Scuola - supporto. 3. Sportello d ascolto per docenti e genitori sui bisogni educativi speciali. 4. Rilevazione degli alunni con DSA e BES (cura della documentazione); coordinamento con gli uffici di Segreteria per la procedura di archiviazione e tutela dei dati sensibili 5. Partecipazione agli incontri dell ASL per la predisposizione di un Protocollo per DSA e partecipazione al GLI. 6. Partecipazione a Convegni relativi al disagio, all Inclusione e alunni stranieri con bisogno di mediazione. 7. Cura della dispersione scolastica in collaborazione con la funzione strumentale area 3 (ricognizione e trasmissione della non frequenza agli organi 17

competenti). 8. Stesura del Piano annuale d inclusione. 9. Predisposizione della progettazione educativo/didattica ( PEI,PDP) e relativo monitoraggio. 10. Ricerca, produzione di materiali didattici per alunni con DSA e collaborazione nelle attività di formazione per i docenti. 11. Predisposizione di progetti mirati per gli alunni in difficoltà, di prove invalsi differenziate e di prove comuni strutturate, in collaborazione con i consigli di classe. 12. Predisposizione per l inserimento nel sito web dell Istituto della documentazione di competenza. 13. Partecipazione alle riunioni periodiche con il Dirigente Scolastico e le altre F.S. per il coordinamento e la condivisione del lavoro 14. Sportello didattico- Esami di Stato Supporto informazione ai candidati esterni. 15. Relazionare al DS in merito all operato. RESPONSABILE VIAGGI E MANIFESTAZIONI Verifica che le proposte dei viaggi deliberate dai Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione nel mese di ottobre /novembre, siano conformi alla normativa e corredati della documentazione prescritta e raccorda per ottimizzarle le varie proposte. Ha il compito di istruire le proposte dei viaggi e seguire l iter nelle sue diverse fasi, fornendo ai docenti referenti la necessaria documentazione. In particolare: 8 -Prepara il modulo indagine il modulo di adesioneautorizzazione da consegnare al docente referente per la distribuzione alle famiglie degli alunni. -Consegna ai docenti referenti i tabulati forniti dalla segreteria per il controllo dei pagamenti delle rate del viaggio da parte delle famiglie -Prepara il programma definitivo del viaggio -Prepara l elenco degli alunni effettivamente partecipanti su carta intestata -Raccoglie le segnalazioni di eventuali alunni celiaci e/o con eventuali intolleranze alimentari da comunicare all agenzia- Prepara e coordina gli eventi e le manifestazioni in collaborazione con i responsabili di plesso e i collaboratori del dirigente. Si interessa degli impianti voci e luci. ANIMATORE DIGITALE. L animatore digitale avrà un ruolo strategico nella diffusione dell innovazione digitale a scuola. l suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a: Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi; 18 20 18

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa; Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure. 21 COADIUTORE DS (Art. 1, c. 83 della legge 107/2015 individuazione a docente coadiutore.) L accettazione della presente proposta comporta l effettuazione di attività relative a consultazione indirizzi didattici da sottoporre al Collegio Esame proposte progetti MIUR e protocolli con Associazioni ed Enti Supporto al Dirigente anche in orario pomeridiano per organizzazione e documentazione Revisione, insieme al Dirigente, degli atti importanti ( RAV, PdM, nomine, relazioni, ) Monitoraggio generale e relazioni Lo svolgimento di tali attività potrà costituire oggetto di valorizzazione ai sensi dell art. 1, c. 127 della legge 107/2015. COMITATO DI VALUTAZIONE I compiti del comitato: individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell art.11; il comma 130 stabilisce che al termine del triennio 2016/2018 sarà cura degli uffici scolastici regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, predisporrà le linee guida per la valutazione del merito dei docenti a livello nazionale. esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. Per lo svolgimento di tale compito l organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un istruttoria; valuta il servizio di cui all art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all art.501 (Riabilitazione). Per queste due fattispecie il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti, salvo che la valutazione del docente riguardi un membro del comitato che verrà sostituito dal consiglio di istituto. Il comitato di valutazione è così COMPITI DEL N.I.V. ( NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE ) Valutazione e verifica dell efficienza e dell efficacia del servizio educativo, con compiti di analisi e di verifica interni, finalizzati al miglioramento della qualità nell erogazione del servizio. 21 19

Elaborazione, a fine anno scolastico, di un rapporto annuale ad uso degli organi della istituzione scolastica, anche per quanto concerne la stesura dell aggiornamento del progetto d istituto; Il monitoraggio, a fine anno scolastico, entro il 15 giugno, dei seguenti fattori di qualità previsti nella Carta dei Servizi: Grado di soddisfacimento delle aspettative dell utenza sul piano amministrativo e didattico. Efficacia delle attività di recupero e sostegno e loro incidenza sugli abbandoni. Livello di soddisfacimento della domanda d aggiornamento professionale degli operatori. Livelli di rispondenza della progettazione generale e di classe. 22 Prot. 3496 /FP Cervinara, 10 settembre 2018 Al personale Docente ed ATA indicato nello schema riportato Agli Atti Al DSGA OGGETTO: Nomina Incarichi in ambito di SICUREZZA Il Dirigente scolastico in qualità di datore di lavoro dell istituto OMNICOMPRENSIVO DE SANCTIS di CERVINARA ai sensi del D.Lgs. 81/2008, come modificato dal D.Lgs. 106/2009, considerato: l obbligo di cui alla lettera b, comma 1, art. 18, D.Lgs. 81/2008; quanto previsto dall art. 31, D.Lgs. 81/2008; quanto previsto dall art. 32, D.Lgs. 81/2008; quanto previsto dall art. 43 comma 1 lett. b, D.Lgs. 81/2008;. visti gli atti della scuola( organigramma/funzionigramma Sicurezza) e accertata la disponibilità del personale CONFERISCE ai docenti e personale ATA di questa Scuola gli incarichi di seguito indicati e per i quali si richiede l impegno ad:. essere vigili nel compito assegnato;. partecipare alla formazione e aggiornamento specifici previsti dalla norma vigente specifica e organizzata dal dirigente scolastico; 20

. partecipare alle attività necessaria per l esercizio del compito assegnato;. collaborare con l RSPP, l ASPP e il dirigente e le altre figure di sistema per il pieno esercizio del compito;. attuare misure di controllo e verifica ( ognuno per il proprio compito);. partecipare alle riunioni periodiche. rendicontare e relazione le attività svolte, specie in caso di criticità Il dirigente scolastico Serafina Ippolito Il personale apporrà la firma per presa visione ed accettazione della nomina ricevuta e si impegna per lo svolgimento dell incarico Allegato alla nomina dell incarico di Figure della sicurezza 2017-18 ( parte integrante ) Il personale apporrà la firma per presa visione ed accettazione della nomina ricevuta e si impegna per lo svolgimento dell incarico FIGURE SENSIBILI SCHEMA COMPLESSIVO DATORE DI LAVORO : D. S. PROF.SSA SERAFINA IPPOLITO MEDICO COMPETENTE DOTT. AQUINO FRANCESCO ASPP Prof. MERCALDO MARIA ELENA ADAMO PELLEGRINO LIPPOLI BARTOLOMEO RSPP RLS : ADAMO RINO LANNI TIZIANA LIPPOLI B 21

SCUOLA PRIMARIA PREPOSTI PLESSO CAPOLUOGO :INS. : CARMELA CIOFFI PLESSO IOFFREDO -CARDITO INS. : COCOZZA TIZIANA- MERONE FLORIANA PLESSO PIROZZA : INS. CAPORASO ROCCO PLESSO PANT/VALLE : INS. VINCENTI MARGHERITA PERSONALE ATA DSGA NAVARRETTA VINCENZO Prof. MERCALDO MARIA ELENA ASPP ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO : PLESSO CAPOLUOGO INSS.: CIOFFI CARMELA VARRECCHIA MARIA GIOVANNA LENA COLETTA CLELIA POLITELLI M. GABRIELA COLLABORATORI SCOLASTICI : RICCI CONCETTA INSS. : FIERRO ANGELINA PANCIONE GINETTA COLLABORATORI SCOLASTICI TODINO ANTONIO CECCARELLI MADDALENA INSS. : CAPORASO ROCCO SCHETTINI CONCETTA PLESSO IOFFREDO -CARDITO PLESSO PIROZZA 22

COLLABORATORI SCOLASTICI CAVA RUBINO MAINOLFI MARGHERITA INSS. : MARTIELLO M. ERMELINDA SOLDI ANNAMARIA COLLABORATORI SCOLASTICI TALLO LIDIA- CIOFFI FILOMENA. PLESSO PANTANARI/VALLE ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO ED ESODO : INSS.: CIOFFI CARMELA MARTONE M..DOLOROSA CAPORASO MAGDA COLLABORATORI SCOLASTICI RICCI CONCETTA INSS. : IULIANO ATONIETTA-COCOZZA TIZIANA COLL. SC. TODINO ANTONIO CECCARELLI MADDALENA INSS. : CAPORASO ROCCO CLEMENTE PATRIZIA COLL. SC CAVA RUBINO VARRECCHIA GIOVANNA INSS. VINCENTI MARGHERITA MARTIELLO M. ERMELINDA COLL. SC : TALLO LIDIA CIOFFI FILOMENA PLESSO CAPOLUOGO PLESSO IOFFREDO -CARDITO PLESSO PIROZZA PLESSO PANTANARI/VALLE : 23

ADDETTI ALLA VIGILANZA SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO : PLESSO CAPOLUOGO INS. : CARMELA CIOFFI PLESSO IOFFREDO -CARDITO INS.: FIERRO ANGELA PLESSO PIROZZA INS. : CAPORASO ROCCO PLESSO PANTANARI/VALLE INS. : VINCENTI MARGHERIT SCUOLA DELL INFANZIA PREPOSTI PLESSO CAPOLUOGO : INS. : CIOFFI MADDALENA PLESSO IOFFREDO : INS. : CIOFFI MARIA MONICA PLESSO PIROZZA : INS. : RUSSO ANTONELLA PLESSO PANTANARI/VALLE : INS. : TISI LOREDANA PLESSO SAN COSMA-CARDITO : INS. : IZZO FILOMENA PERSONALE ATA : CIOFFI ANGELINA ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO INSS. : CIOFFI MADDALENA CIERI MADDALENA COLL. SC : CIOFFI ANGELINA PLESSO CAPOLUOGO PLESSO IOFFREDO INS. : CIOFFI MONICA PIANTEDOSI ANTONELLA COLL. SC : TODINO ANTONIO CECCARELLI MADDALENA PLESSO PIROZZA INSS. : RUGGIERO TIZIANA RUSSO ANTONELLA COLL. SC : 24

CAVA RUBINO MAINOLFI MARGHERITA PLESSO PANTANARI/VALLE INSS. : GALLO GIOVANNA TISI LOREDANA COLL. SC : TALLO LIDIA CIOFFI FILOMENA PLESSO SAN COSMA-CARDITO INSS. : IZZO FILOMENA PICCA CINZIA COLL. SC: RICCI CONCETTA. ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO ED ESODO INSS. : CIOFFI MADDALENA CIERI MADDALENA COLL ANGELA CIOFFI INS. : CIOFFI MONICA LATTE MARYLYN COLL. SC. : TODINO ANTONIO CECCARELLI MADDALENA INSS. : RUSSO ANTONELLA - IACHETTA IDA COLL. SC : CAVA RUBINO - INSS. : GALLO GIOVANNA COLL. SC : TALLO LIDIA CIOFFI FILOMENA INSS. : IZZO FILOMENA IULIANO MICHELINA COLL. SC: CIOFFI ANGELINA PLESSO CAPOLUOGO PLESSO IOFFREDO PLESSO PIROZZA PLESSO PANTANARI/VALLE PLESSO SAN COSMA-CARDITO 25

PLESSO CAPOLUOGO INS. CIOFFI MADDALENA PLESSO IOFFREDO INS. CIOFFI MARIA MONICA PLESSO PIROZZA INS. RUGGIERO ANTONELLA PLESSO PANTANARI/VALLE INS. GALLO GIOVANNA PLESSO SAN COSMA-CARDITO INS. IZZO FILOMENA ADDETTI ALLA VIGILANZA SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO SCUOLA SECONDARIA I grado PROF.:STANISLAO DE LORENZO PREPOSTI BARBIERI MARIA MERCALDO M ELENA DE LORENZO STANISLAO PERSONALE ATA : DSGA NAVARRETTA VINCENZO ADDETTO SERVIZI PREVENZIONE PROTEZIONE Prof. MERCALDO MARIA ELENA ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO PROF.: ILARIO ANNA STANZIONE GIUSEPPINA MERCALDO MARIA ELENA DE LORENZO STANISLAO COLLABORATORI SCOLASTICI MAINOLFI GIUSEPPE LUCIELLO LUIGI PIZZA FRANCA MARIA ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO ED ESODO 26

PROF.:BARBIERI MARIA DE LORENZO STANISLAO COLL. SC : LUCELLO LUIGI ADDETTI ALLA VIGILANZA SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO PROF.:ILARIO ANNA SCUOLA SECONDARIA II grado PROF.: PISANIELLO ROSANNA RICCI ROSARIA ADAMO PELLEGRINO DE SIMONE FRANCESCO Prof. IZZO GIUSEPPE ADAMO PELLEGRINO LANDI WALTER LIPPOLI BARTOLOMEO COLLABORATORI SCOLASTICI : DE SIMONE FRANCESCO PISCITELLI GIOVANNI PREPOSTI ADDETTO SERVIZI PREVENZIONE PROTEZIONE ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO PROF. PIZZA GIUSEPPE IZZO GIUSEPPE RICCI ROSARIA MASSARO GIUSEPPINA COLLABORATORI SCOLASTICI DE SIMONE FRANCESCO RAGUCCI GIOVANNI PISCITELLI GIOVANNI ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO ED ESODO : PROF.: IZZO- RICCI- MASSARO MARRA GIOVANNI ADAMO PELLEGRINO 27

LANDI WALTER LIPPOLI BARTOLOMEO COLLABORATORI SC. DE SIMONE FRANCESCO PISCITELLI GIOVANNI ADDETTI ALLA VIGILANZA SULL OSSERVANZA DEL DIVIETO DI FUMO : PROF. IZZO PASQUALE CILLO FATIMA PISANIELLO ROSANNA Il dirigente scolastico Serafina Ippolito 28

29