NEWSLETTER N. 10 ANNO IV maggio Via Sistina n Roma Tel: (+39) Fax: (+39)

Documenti analoghi
MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Allegato B alla delibera n. 87/06/CONS

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Il rinvio pregiudiziale

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. Lecce - Sezione Terza SENTENZA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni. Accordo politico sulle direttive appalti e concessioni

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Regolamento per il Conferimento degli Incarichi tecnico-professionali esterni

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Comitato Regionale per le Comunicazioni

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Viale Jacopo Berengario, Modena tel /2 - fax

contro nei confronti di per la riforma

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Breve nota in ordine ai termini di prescrizione relativi alle utenze domestiche

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI E DI INCARICHI AD ALTO CONTENUTO DI PROFESSIONALITA

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Prima) SENTENZA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Unione dei Comuni MONTEDORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

sul ricorso numero di registro generale (Omissis)del (Omissis), proposto da:

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

GENNAIO FEBBRAIO MARZO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Prima) SENTENZA

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Comune di Portocannone

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Consiglio di Stato Adunanza plenaria 22/04/2013 n. 8

Determinazione del dirigente Numero 140 del 19/02/2016

Autorità Nazionale Anticorruzione

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

AVVISO PUBBLICO LUGLIO 2014 AVVISO PUBBLICO

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

P.le dell Autonomia, 1 cap: tel fax scuola@comune.sancesareo.rm.it BANDO DI GARA

Comune di Torgnon Commune de Torgnon

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

ha pronunciato la presente

NORMATIVA VIGENTE ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE PROPOSTE DI MODIFICA. Norme generali -

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

N /2014 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

ha pronunciato la presente

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Transcript:

NEWSLETTER N. 10 ANNO IV 16 31 maggio 2018 Via Sistina n.48-00187 - Roma Tel: (+39) 06.69921687 Fax: (+39) 06.32652774 Via Durini n. 25 20122 - Milano Tel e Fax: (+39) 02.91090173 https: //www.aoerre.com email: segreteria@aoerre.com

In evidenza Tar Toscana - sez. II, sentenza del 24 maggio 2018 n. 739 Appalti Oneri sulla sicurezza aziendali: inderogabili quelli previsti dalle tabelle ministeriali Con questa innovativa sentenza, il Tar Toscano, accogliendo il motivo di ricorso presentato dallo Studio AOR Avvocati, ha ritenuto che l'importo indicato dalle Tabelle Ministeriali del costo del lavoro per il CCNL "Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari" in merito agli oneri della sicurezza aziendali, rappresenti un "costo minimo" e per tale ragione "inderogabile". Ne discende, dunque, che gli operatori economici non possono prevedere un importo per i costi della sicurezza aziendali inferiore a quello previsto dalle Tabelle ministeriali. (Giudizio seguito dallo Studio AOR Avvocati per conto dell impresa ricorrente). Giurisprudenza amministrativa civile e contabile Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza del 18 maggio 2018 n. 8 Appalti Sulla corretta notificazione del ricorso principale Secondo quanto di recente affermato dall Adunanza Plenaria ai sensi dell art. 41, comma 2, c.p.a. in caso di impugnazione di una gara di appalto svolta in forma aggregata da un soggetto per conto e nell interesse anche di altri enti, il ricorso deve essere notificato esclusivamente alla pubblica amministrazione che ha emesso l atto impugnato. Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 25 maggio 2018 n. 3138. Appalti Sulle modalità e sull obbligo del rispetto della clausola sociale. I Giudici di Palazzo Spada dinanzi all obbligo giuridico, soggetto ad accettazione incondizionata (salva la possibilità di armonizzarlo con il fabbisogno richiesto dall esecuzione del nuovo contratto e con la pianificazione e l organizzazione del lavoro propria del subentrante) di promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato presso il gestore uscente, imposto dall art. 50 del vigente codice dei contratti pubblici, hanno affermato che non è tuttavia seriamente esigibile dall imprenditore un controllo personale e un giudizio, altrettanto personale, sull esistenza e influenza delle parentele dell assumendo, sulle sue frequentazioni, o sulle indagini non ancora giunte ad un rinvio a giudizio (evento a seguito del quale la notizia è evincibile dal certificato dei carichi penali pendenti), e soprattutto, non è esigibile che esso imprenditore si sottragga agli obblighi assunzionali per ragioni soggettive (e non oggettive) in assenza di previsioni di legge che vietino l instaurazione o la prosecuzione del rapporto, o comunque di informazioni qualificate, in quanto provenienti dalla Prefettura o dagli organi di Polizia. 2

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza del 17 maggio 2018 n. 2959 Appalti Sulla modalità di calcolo della soglia di anomalia nel caso del c.d. taglio delle ali Con la recente sentenza il Consiglio di Stato ha affermato che il calcolo della anomalia delle offerte con riferimento al c.d. taglio delle ali va così effettuato: 1. escludere il 10% (arrotondato all unità superiore) delle offerte di maggior ribasso e altrettante di quelle di minore ribasso (c.d. taglio delle ali); 2. Effettuato il taglio delle ali, sommare i ribassi rimasti, indi calcolarne la media aritmetica; 3. se la prima cifra dopo la virgola della soma suddetta è una cifra pari, oppure è zero, la media resta invariata; se è dispari, allora la media viene diminuita di una percentuale pari a tale cifra. In pratica per il calcolo della media aritmetica non vanno considerate le offerte escluse in virtù del taglio delle ali. Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza del 16 maggio 2018 n. 2907 Appalti Sulla responsabilità precontrattuale e sul risarcimento da perdita di chances Con la recente sentenza i Giudici di Palazzo Spada hanno affermato che il danno da perdita di chance presuppone "una rilevante probabilità del risultato utile", se non addirittura la prova certa di una probabilità di successo almeno pari al cinquanta per cento o quella che l'interessato si sarebbe effettivamente aggiudicato il bene della vita cui aspirava. Ai fini della sussistenza della responsabilità precontrattuale è necessaria la prova del danno patrimoniale comunque limitato solo alle effettive perdite economiche subite. Consiglio di Stato, sez. III, sentenza del 14 maggio 2018 n. 2867 Appalti Sulla specifica indicazione dei voti dei singoli Commissari di gara Con la recente pronuncia il Consiglio di Stato ha ribadito l orientamento secondo cui nelle gare pubbliche in mancanza di specifiche prescrizioni negli atti di gara in tal senso non sussiste l obbligo della specifica indicazione dei punteggi attribuiti dai singoli Commissari, trattandosi di formalità interna relativa ai lavori della Commissione esaminatrice, i cui giudizi, ai fini della verbalizzazione e della pubblicità esterna, sono sufficientemente documentati con la sola attribuzione del voto complessivo finale. TAR Lazio Latina, sez. I, sentenza 26 maggio 2018 n. 284. Appalti Sul costo del lavoro in fase di anomalia Con la recente sentenza il Tar Latina ha ribadito il principio consolidato in giurisprudenza secondo cui la valutazione della anomalia delle offerte ha natura globale e sintetica e costituisce espressione di un tipico potere tecnicodiscrezionale riservato alla Pubblica amministrazione che, come tale, è insindacabile in sede giurisdizionale, salvo che la manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell'operato, renda palese l'inattendibilità complessiva dell'offerta; nella sostanza poi, un'offerta non può ritenersi anomala, ed essere esclusa, per il solo fatto che il costo del lavoro sia stato calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali o dai contratti collettivi: perché possa dubitarsi della sua congruità, occorre che le discordanze siano considerevoli e palesemente ingiustificate (cfr. Consiglio di Stato sez. III 13 marzo 2018 n. 1609). 3

Tar Veneto sez. I, sentenza 28 maggio 2018, n. 585 Appalti Sull onere di immediata impugnazione della lex specialis di gara Aderendo all indirizzo espresso dalla recentissima pronuncia dell Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 4 del 26 aprile 2018, il Tar Veneto ha affermato che l onere di immediata impugnazione del bando di gara deve escludersi nei riguardi delle clausole dotate solo di astratta e potenziale lesività, la cui idoneità a produrre un effettiva lesione potrebbe essere valutata unicamente all esito della procedura selettiva, ove detto esito sia negativo per l interessato: in tale ipotesi il termine per impugnare gli atti di gara, non può che decorrere dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione in favore di terzi. Tar Calabria-Catanzaro sez. I, sentenza del 28 maggio 2018 n. 1100 Appalti Sulle conseguenze dell omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendale e dei costi della manodopera Con la recente sentenza il Tar calabrese pur dando atto della esistenza di differenti orientamenti in materia, allo stato non uniformi, ha ritenuto di dover aderire al diverso orientamento secondo cui è legittimo il provvedimento con il quale la P.A. appaltante ha disposto l esclusione dalla gara di una impresa che non ha precisato, separatamente, nella sua offerta, il costo della manodopera, così come espressamente previsto dalla lettera d invito e coerentemente con l art. 95, comma 10, del d.lgs. n. 50 del 2016 sull indicazione separata dei costi di manodopera; ritenendo peraltro in tale ipotesi non invocabile l istituto del soccorso istruttorio trattandosi di elemento sostanziale dell offerta economica. Tar Lombardia sez. IV, sentenza del 28 maggio 2018 n. 1348 Appalti Sulla motivazione del provvedimento di non aggiudicazione della gara Con la recente pronuncia, il Tar lombardo ha ritenuto congruamente motivato il provvedimento di annullamento di una precedente aggiudicazione di una gara di appalto di forniture, perchè i prodotti offerti dal soggetto aggiudicatario non rispondevano esattamente a quelli richiesti dal bando, in quanto privi di un requisito minimo essenziale e perché non vi erano state altre offerte valide. Tar Abruzzo Pescara sez. I, sentenza del 22 maggio 2018 n. 169 Appalti Sul soggetto competente ad effettuare la verifica di congruità delle offerte e sul principio di inderogabilità della lex specialis di gara Con la recente sentenza il Tar abruzzese ha affermato che se la lex specialis di una gara di appalto di lavori prevede espressamente e chiaramente che la verifica di congruità delle offerte debba essere effettuata dalla Commissione giudicatrice, è illegittima, in quanto viziata da incompetenza, l aggiudicazione della medesima gara, ove la suddetta verifica sia stata effettuata esclusivamente e/o unicamente dal R.u.p. Ciò in quanto il bando costituisce la lex specialis della gara, da interpretare in termini strettamente letterali, con la conseguenza che le regole in esso contenute vincolano rigidamente l operato dell Amministrazione, obbligata alla loro applicazione senza alcun margine di discrezionalità. 4

Tar Sardegna sez. I, sentenza del 22 maggio 2018 n. 492 Appalti Sulla derogabilità del principio di rotazione Con la recente pronuncia il Tar Sardegna ha ribadito l orientamento giurisprudenziale in base al quale il principio di rotazione degli inviti sopporta eccezionalmente delle deroghe nel senso che è consentito l invito all affidatario uscente ove sia adeguatamente motivato, avuto riguardo al numero ridotto di operatori presenti sul mercato, al grado di soddisfazione maturato a conclusione del precedente rapporto contrattuale, ovvero all oggetto ed alle caratteristiche del mercato di riferimento. Tar Lazio Roma, sez. I, sentenza del 21 maggio 2018 n. 5599 Appalti Sulla interpretazione delle clausole ambigue del bando di gara Con la recente pronuncia il Tar Lazio ha affermato che a fronte della formulazione ambigua della normativa di gara, l impresa partecipante che abbia, comunque, in buona fede manifestato la volontà di adeguarsi alle previsioni non univoche del bando, formulando l offerta in adesione a una delle possibili interpretazioni della lex specialis, non può essere sanzionata con l espulsione dalla procedura di gara. Tar Lazio Roma, sez. I, sentenza del 19 maggio 2018 n. 5583 Appalti Sulla prevalenza del diritto di accesso su eventuali segreti tecnici o commerciali Con la recente pronuncia il Tar Lazio ha ribadito l orientamento espresso dalla giurisprudenza in merito, in base al quale nel caso di istanza di accesso avanzata a fini difensivi è illegittimo il rigetto di tale istanza con la motivazione secondo cui l impresa interessata non ha autorizzato l accesso, perchè si pone in diretto contrasto con l art. 53 del d.lgs. n. 50/2016 che introduce, nello specifico campo degli appalti pubblici, una speciale figura di accesso c.d. difensivo in base al quale il diritto di accesso prevale sulle contrapposte esigenze di tutela del segreto tecnico e commerciale laddove l accesso sia azionato in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell ambito della quale viene formulata la richiesta di accesso. Tar Palermo sez. I, sentenza del 17 maggio 2018 n. 1096 Appalti Sulla possibilità di sostituire dei subappaltatori Con la recente pronuncia il Tar siciliano sulla base del parere del Consiglio di Stato 2286/2016 fatto proprio dall ANAC con la delibera n. 487/2017 ha affermato che secondo una interpretazione costituzionalmente orientata, quando è fornita una terna di possibili subappaltatori, è sufficiente ad evitare l esclusione del concorrente che almeno uno dei subappaltatori abbia i requisiti e sia qualificato per eseguire la prestazione da subappaltare, ovvero che il concorrente dichiari di rinunciare al subappalto, avendo in proprio i requisiti per eseguire le prestazioni. 5

Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Piemonte \Deliberazione del 1 giugno 2018 n. 42 Servizi interesse generale & Organismi partecipati Sulla nozione di controllo pubblico I magistrati contabili del Piemonte hanno ribadito che ai sensi dell articolo 2, lett. m), del d.lgs. 175/2016 sono società a controllo pubblico, ai fini dell applicazione di diverse disposizioni del testo unico, quelle in cui una o più amministrazioni pubbliche esercitano i poteri di controllo di cui alla precedente lettera b). La lettura congiunta della lettera m) e della lettera b) dell articolo 2 del d.lgs. 175/2016 consente individuare la sussistenza del controllo pubblico: - nel caso in cui una singola amministrazione pubblica o una pluralità di amministrazioni pubbliche congiuntamente si trovino in una delle situazioni descritte dall art. 2359 c.c. (si veda anche Corte dei conti Liguria, del. n. 3/2018); -nel caso in cui, a prescindere dall esistenza dei presupposti di cui all art. 2359 c.c., tutte le parti che condividono il controllo siano tenute, in base a norme di legge, a previsioni statutarie o a patti parasociali, ad esprimersi all unanimità sulle decisioni finanziarie e gestionali strategiche relative all attività sociale. Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Sardegna, \Deliberazione del 29 maggio 2018 n. 20 Servizi interesse generale & Organismi partecipati Sulla retribuzione spettante all Amministratore unico di una società pubblica Interrogata sul punto, la Corte dei Conti ha confermato che l indennità di risultato può essere erogata all amministratore unico, a condizione che si dimostri l effettiva produzione di utili e fino ad un massimo del doppio del compenso annuale, contenendo l onere complessivo a carico della società controllata nel limite dell 80 per cento di quello sostenuto nell anno 2013 (in termini: Corte del Conti sez. Basilicata, delib. n. 10/2018). Corte dei Conti Sezione di Controllo per la Regione Piemonte \Deliberazione del 1 giugno 2018 n. 44 Enti Locali Sulla compatibilità tra l incarico di revisore dei conti e componente del nucleo di valutazione I Giudici contabili piemontesi hanno evidenziato che l articolo 236, comma 3, del Tuel dispone che I componenti degli organi di revisione contabile non possono assumere incarichi o consulenze presso l ente locale o presso organismi o istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo o vigilanza dello stesso. Di conseguenza, trattandosi indubbiamente di un incarico, va esclusa la possibilità di nominare un revisore dei conti di un ente locale quale componente del nucleo di valutazione del medesimo comune. 6