REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che:

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Presidenza - Ufficio Presidio giuridico economico

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI CASALE SUL SILE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Consiglio regionale della Toscana

Prot. n. (DPA/03/11821)

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

DETERMINAZIONE COORDINATORE DI AREA *

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Area: INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

VE R B A L E N. 3 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.T. SOCIETA PER AZIONI DEL GIORNO 15 GIUGNO 2016 Società con Socio

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

COMUNE DI CANDA (RO)

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

Determinazione 19/2015 Definizione della controversia Galante XXX/NGI s.p.a. IL DIRIGENTE

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Transcript:

REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18403 DEL 09/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: CULTURA E POLITICHE GIOVANILI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e la Regione Valle d'aosta per la candidatura della via Francigena italiana nella lista del patrimonio UNESCO (World Heritage List) (SALCINI TROZZI SUSANNA) (QUILICI SIMONE) (S. VARRONI) (M. CIPRIANI) L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROPONENTE PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE (Zingaretti Nicola) IL PRESIDENTE DI CONCERTO IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: Data dell' esame: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio con osservazioni senza osservazioni SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 16/11/2018 prot. 705 ISTRUTTORIA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE Pagina 1 / 9 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e la Regione Valle d Aosta per la candidatura della via Francigena italiana nella lista del patrimonio UNESCO (World Heritage List). LA GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio; VISTI - la Legge Statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio, e in particolare gli articoli 7 e 9 che stabiliscono che la Regione ha, tra le proprie finalità istituzionali, la promozione della cultura e la diffusione e lo sviluppo dell istruzione, in ogni forma e grado, nonché la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e monumentale del territorio e la salvaguardia, in particolare, dei nuclei architettonici originari e dell assetto storico dei centri cittadini; - la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 1 concernente: Disciplina del Sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale e successive modificazioni; - il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 concernente: Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale e successive modificazioni; - la Legge Regionale 23 novembre 2006, n. 19 concernente: Disposizioni per la valorizzazione culturale, turistica e ambientale della Via Francigena e degli altri itinerari culturali regionali riconosciuti da parte del Consiglio d Europa; - le D.G.R. 820/2007 e 544/2008 con le quali la Regione Lazio ha provveduto all individuazione dei tracciati delle Vie Francigene nel Lazio settentrionale (Via di Sigerico da Proceno a Roma) e nel Lazio meridionale (lungo le direttrici Via Appia e Via Prenestina - Latina); - la D.G.R. n. 385 del 28 luglio 2015 con la quale si approvano le linee di indirizzo per l attuazione della Azione cardine: Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale in aree di attrazione (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, 6 agosto 2015, n. 63) relativamente agli ambiti tematico-territoriali: Città d Etruria, Ville di Tivoli, Città di Fondazione, Cammini della spiritualità; VISTA la D.G.R. n. 97 del 7 marzo 2017 con la quale si approva il primo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e la Regione Valle d Aosta per l'avvio del percorso di candidatura alla lista del patrimonio UNESCO (World Heritage List) della via Francigena italiana; PREMESSO che le Regioni: - riconoscono la centralità che l'antica Via Francigena italiana, ha rivestito per lo sviluppo dei territori attraversati, continuando a costituire, anche ai giorni nostri, un fattore di crescita e di scambio e confronto tra persone provenienti da tutto il mondo; - perseguono la comune finalità di promuovere la conservazione e lo sviluppo del tracciato della Via Francigena, e del tessuto economico, sociale e culturale ad essa collegato, anche attraverso la valorizzazione delle infrastrutture materiali ed immateriali in esso insistenti; - sono impegnate nella salvaguardia e nella promozione dei tratti identitari della Via Francigena, anche mediante un sostegno alle politiche turistiche e culturali che meglio ne possono assicurare il ruolo di motore di sviluppo a favore delle comunità locali e di cerniera tra i camminatori e i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo e i residenti nelle aree Pagina 2 / 9

attraversate o limitrofe al tracciato; - hanno intrapreso le prime azioni necessarie a proporre la candidatura della porzione della Via Francigena che attraversa i loro territori, alla Lista del Patrimonio UNESCO (World Heritage List) nella prospettiva dell'inserimento dell'antica Via medievale, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'unesco per l'eccezionale importanza culturale e naturale, al fine di assicurare un'efficace tutela del tracciato e della conservazione del suo eccezionale valore universale, per le generazioni presenti e future; - convengono sulla necessità di operare in forte raccordo con, gli enti locali coinvolti, la Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, e i Ministeri competenti e le Autorità degli Stati europei attraversati dal tracciato, riconoscendo la complessità che il percorso di candidatura comporta in termini di molteplici azioni e fasi progettuali. CONSIDERATO che: - in data 12 giugno 2015 a Fidenza i Sindaci aderenti all'associazione Europea delle Vie Francigene (d'ora in avanti AEVF) si sono riuniti per promuovere l avvio del percorso di candidatura; - nel 2016 il MIBACT ha istituito il Gruppo di coordinamento del percorso di candidatura. La seduta inaugurale del Gruppo di coordinamento si è svolta a Fidenza il 28 aprile 2016; - in data 3 marzo 2017 è stato siglato il primo Protocollo d'intesa dalle Regioni Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'aosta con il quale si sono intraprese le prime azioni necessarie a proporre la candidatura alla Lista del Patrimonio UNESCO (World Heritage List) nella prospettiva dell'inserimento dell'antica Via medievale, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'unesco; - che il suddetto Protocollo aveva validità di un anno; - in data 9 marzo 2018, presso la sede dell'unesco a Parigi, è stata presentata al rappresentante italiano del Centro del Patrimonio Mondiale Dott. Alessandro Balsamo e al Direttore dell'icomos Dott.ssa Regina Durighello la Analisi preliminare della Proposta per la candidatura della via Francigena nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO. - in data 3 maggio 2018 il Comitato di Coordinamento riunitosi a Firenze ha approvato il suddetto documento di analisi preliminare indirizzato alla candidatura della Via Francigena. RITENUTO pertanto opportuno: - procedere alla richiesta di iscrizione nella Tentative List nazionale, con la quale lo Stato segnala al Centro del Patrimonio Mondiale i beni per i quali intende chiedere l iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. La procedura di candidatura nella Lista propositiva prevede la compilazione di un apposito formulario ed il suo invio alla Commissione Nazionale Italiana per l'unesco, previo parere istruttorio del Mibac; - realizzare uno studio tematico che analizzi l'intero tracciato europeo della via Francigena con l'obiettivo di identificare valori e criteri comuni e di verificare se il tratto italiano possa essere un primo tratto di riferimento. Tale documento sarà sottoposto alla condivisione da parte di tutte le nazioni europee interessate; - porre in essere tutti gli atti opportuni e conseguenti per gli obiettivi enunciati in premessa in vista dell'elaborazione del Dossier di candidatura ed annesso Piano di gestione. - adottare le più opportune forme organizzative di coordinamento, attraverso l'individuazione di una Regione capofila, per semplificare l attuazione del progetto di candidatura e per assicurare il massimo raccordo tra le Regioni, gli enti locali coinvolti, la Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, e i Ministeri competenti. VISTO lo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e la Regione Valle d Aosta Pagina 3 / 9

per la candidatura della via Francigena italiana nella lista del patrimonio UNESCO (World Heritage List), così come approvato nella riunione del 4 ottobre 2018 a Lucca, allegato alla presente deliberazione di cui forma parte integrante e sostanziale, contenuto nell allegato A; DELIBERA per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente recepite, di approvare lo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Lazio, Regione Toscana, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Emilia-Romagna, Regione Liguria e la Regione Valle d Aosta per la candidatura della via Francigena italiana nella lista del patrimonio UNESCO (World Heritage List), così come approvato nella riunione del del 4 ottobre 2018 a Lucca, allegato alla presente deliberazione di cui forma parte integrante e sostanziale; La presente Deliberazione non comporta oneri a carico del Bilancio della Regione Lazio. Il presente atto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio. Pagina 4 / 9

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA CANDIDATURA della VIA FRANCIGENA ITALIANA nella Lista del Patrimonio UNESCO (World Heritage List) All. A L'anno 2018 il giorno... del mese di..., in..., TRA REGIONE TOSCANA REGIONE LOMBARDIA REGIONE PIEMONTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE LIGURIA REGIONE LAZIO REGIONE AUTOMA VALLE D AOSTA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI Nel seguito richiamate sinteticamente con il termine Parti PREMESSO CHE le Parti hanno convenuto sull'eccezionale importanza culturale e paesaggistica, della porzione della via Francigena che attraversa i loro territori e sulla necessità di conservarne l eccezionale valore universale, per le generazioni presenti e future; attraverso la sigla di uno specifico Protocollo d'intesa, avvenuta in data 3 marzo 2017, hanno inteso intraprendere le prime azioni necessarie a proporre la candidatura alla Lista del Patrimonio UNESCO (World Heritage List) nella prospettiva dell'inserimento dell'antica Via medievale, nell'elenco dei patrimoni dell'umanità riconosciuti dall'unesco; Pagina 5 / 9

CONSIDERATO CHE in data 9 marzo 2018, presso la sede dell'unesco di Parigi, è stata presentata al Centro del Patrimonio Mondiale e all'icomos la Analisi preliminare della Proposta per la candidatura della via Francigena nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO ; in data 3 maggio 2018 il Comitato di Coordinamento riunitosi a Firenze ha approvato il suddetto documento di analisi preliminare indirizzato alla candidatura della via Francigena; a seguito della presentazione del suddetto documento di analisi, si rende possibile il passaggio alle successive fasi procedurali della candidatura, essendosi conclusa l efficacia del sopra menzionato protocollo, siglato il 3 marzo 2017; RITENUTO necessario procedere allo sviluppo delle fasi successive della candidatura della via Francigena alla Lista del Patrimonio UNESCO, a ricaduta dal precedente Protocollo siglato il 3 marzo 2017, al fine di realizzare la messa in valore della specifica porzione del tracciato che attraversa le Regioni interessate dal presente Protocollo, nella prospettiva di vederne riconosciuta l'eccezionale particolarità ed importanza, sia sotto il profilo culturale che paesaggistico; indispensabile evidenziare la presenza di un partner qualificato come Associazione Europea delle Vie Francigene che ha ottenuto l'abilitazione a Leader di rete della Via Francigena, divenendo il solo organismo riconosciuto dal Consiglio d'europa, incaricato di assolvere al ruolo di facilitare la governance dei differenti attori coinvolti, legando tra loro tutti i livelli istituzionali ai fini della preservazione, valorizzazione e sviluppo dell'itinerario; necessario condividere le azioni che possano derivare dalle successive fasi procedurali attinenti la candidatura, secondo i contenuti del presente Protocollo, e adottare le più opportune forme organizzative di coordinamento, attraverso l'individuazione di una Regione capofila, per semplificare l attuazione del progetto di candidatura e per assicurare il massimo raccordo tra le Regioni, gli enti locali coinvolti, la Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO, e i Ministeri competenti. TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO, CON IL PRESENTE PROTOCOLLO VIENE STABILITO QUANTO SEGUE: Pagina 6 / 9

ARTICOLO 1 FINALITA' 1. I sottoscrittori si impegnano ad operare con la massima collaborazione per il buon esito del progetto di candidatura della Via Francigena italiana alla Lista del Patrimonio UNESCO, individuando nel presente Protocollo d'intesa lo strumento di carattere generale per indirizzare, sviluppare e armonizzare gli interventi necessari ed opportuni. 2. A tal fine, all'interno del Comitato di Coordinamento istituito con Protocollo d'intesa firmato in data 3 marzo 2017, le parti si impegnano: (a) a procedere alla richiesta di iscrizione nella Tentative List nazionale, con la quale lo Stato segnala al Centro del Patrimonio Mondiale, i beni per i quali intende chiedere l iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale. La procedura di candidatura nella Lista propositiva prevede la compilazione di un apposito formulario ed il suo invio alla Commissione Nazionale Italiana per l'unesco, previo parere istruttorio del Mibac; (b) a realizzare uno studio tematico che analizzi l'intero tracciato europeo della via Francigena con l'obiettivo di identificare valori e criteri comuni e di verificare se il tratto italiano possa essere un primo tratto di riferimento. Tale documento sarà sottoposto alla condivisione da parte di tutte le nazioni europee interessate; (c) a porre in essere tutti gli atti opportuni e conseguenti per gli obiettivi enunciati in premessa in vista dell'elaborazione del Dossier di candidatura ed annesso Piano di gestione. ARTICOLO 2 COORDINATORE DI PROGETTO 1. Nell ambito delle finalità indicate all art.1 viene confermato come Coordinatore di progetto la Regione Toscana, già coordinatore della prima fase dell attività finalizzata alla candidatura della Via Francigena nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO che si è conclusa con l elaborazione dell analisi preliminare. 2. Il Coordinatore di progetto, svolge i seguenti compiti, anche mediante il ricorso a propri organismi in house (limitatamente alle fasi operative): (a) rappresenta il Comitato di Coordinamento, di cui al successivo Art. 3, in occasione di confronti istituzionali e tecnici a livello nazionale ed internazionale, nel rispetto dei diversi ruoli di coordinamento nazionale per l'attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale affidati dalla legislazione ai Ministeri competenti; (b) cura l'attuazione degli indirizzi del Comitato di Coordinamento, in coerenza con il Pagina 7 / 9

proprio impianto legislativo e programmatico; (c) si impegna a coinvolgere l Associazione Europea delle Vie Francigene, soggetto che ha realizzato l'analisi preliminare finalizzata a definire i requisiti del progetto di candidatura della Via Francigena italiana per l inserimento nella Lista del Patrimonio UNESCO, nel supporto per la realizzazione delle fasi ulteriori e successive del percorso di candidatura, tra cui la realizzazione dello studio tematico; ART. 3 COMITATO DI COORDINAMENTO 1. Nell ambito delle finalità indicate all art. 1, viene istituito il Comitato di Coordinamento, cui ciascuna Parte partecipa con il proprio referente politico ed un referente tecnico competenti per materia, ad eccezione del Mibac che partecipa con un funzionario che svolge con il ruolo di Focal Point nazionale per la Convenzione del Patrimonio Mondiale dell'unesco (siti culturali). 2. Il Comitato di Coordinamento svolge le seguenti funzioni: (a) condivide gli obiettivi operativi connessi alle fasi del percorso di candidatura; (b) fornisce indirizzi per l efficace elaborazione dei contenuti del Dossier di candidatura ed annesso Piano di gestione per l inserimento della Via Francigena italiana nella Lista del Patrimonio UNESCO, in coerenza con le specifiche linee programmatiche regionali; (c) monitora gli steps progressivi del percorso di candidatura e ne approva gli esiti; (d) aggiorna tempestivamente tutti i partecipanti su eventuali criticità e opportunità connesse con le finalità e le modalità di intervento definite; (e) verifica l'attuazione del presente protocollo e monitora i risultati raggiunti ai fini di un'adeguata gestione dello stesso, secondo una metodologia individuata e condivisa dallo stesso Comitato di Coordinamento; (f) promuove e sostiene ogni azione necessaria al buon esito della candidatura; 3. I documenti per i quali è richiesto l esame, l approvazione e la valutazione da parte del Comitato di Coordinamento, ovvero ogni altro documento di lavoro, vengono trasmessi a ciascun componente per posta elettronica, unitamente all avviso di convocazione, almeno dieci giorni prima della data della riunione o almeno cinque giorni prima nei casi di motivata urgenza. 4. Ogni argomento all ordine del giorno è oggetto di discussione e di approvazione da parte del Comitato di Coordinamento. Pagina 8 / 9

5. Il Comitato di Coordinamento si riunisce almeno 2 volte all anno, a Firenze o in altra sede individuata dalla maggioranza dei componenti, ammettendo altresì la partecipazione a distanza tramite video-conferenza o soluzioni analoghe. In caso d'impedimento a partecipare del referente politico competente, la trattazione dell'argomento, può essere delegata. 6. Nell ambito del Comitato di Coordinamento è possibile istituire gruppi di lavoro. 7. Alle riunioni del Comitato di Coordinamento possono essere invitati esperti o portatori di interesse che possono contribuire alle finalità di cui all art. 1. 8. Per la partecipazione alle sessioni del Comitato di Coordinamento, i membri non percepiscono alcun emolumento. ARTICOLO 4 DURATA 1. Il presente Protocollo d'intesa avrà decorrenza dal giorno della firma di tutte le Parti e durata biennale. 2. Il Protocollo d'intesa potrà essere rinnovato attraverso l'esplicita manifestazione d'assenso da parte dei soggetti sottoscrittori da manifestarsi almeno tre mesi prima della naturale scadenza. Per: REGIONE TOSCANA:... REGIONE LOMBARDIA:... REGIONE PIEMONTE:... REGIONE EMILIA-ROMAGNA:... REGIONE LIGURIA:... REGIONE LAZIO:... REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA:... MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI... Pagina 9 / 9