PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016



Documenti analoghi
Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Questionario PAI Personale Scolastico

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Proposte didattiche A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

La formazione vola alto.

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi

Learning fraternity, per una terra di tutti Progetto di Educazione allo Sviluppo Anno scolastico

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

C REATIVE B RAINSTORMING

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE L.R. 55/1999 VOUCHER EDUCATIVI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO CARATTERISTICHE DEL PERCORSO

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

DALLA TESTA AI PIEDI

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Bambine e Bambini costruttori di pace

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

ANNO SCOLASTICO

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Il curricolo geografico nella scuola primaria

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Progetti a.s

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

EXPÒNI le tue IDEE! Competizione educativa nazionale sui temi di Expo Milano Marzo 2014-Ottobre Dipartimento Advocacy Area ECM

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Storie di migranti a fumetti.

IL POLO DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Progetto I lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L INDEX PER L INCLUSIONE

Progetto. Lettura:cibo. della mente

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Scuola Primaria G. Rodari Massalengo PROGETTI DIDATTICI CURRICOLARI a.s. 2014/15

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Laboratori di educazione alimentare in classe

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Un percorso che fa la differenza

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo


PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGETTO GENERALE INTERCULTURA

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Insieme per i diritti dei Bambini

Transcript:

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione didattici interculturale rivolti alle scuole del Comune di Arezzo. Il totale dei percorsi attivabile è di un numero totale di 20, per cui è prevista l attivazione di due laboratori per ciascuna scuola. La tipologia di laboratori che proponiamo è stata formulata tenendo conto di alcune priorità tematiche all ordine del dibattito pubblico internazionale quali l Anno europeo dello sviluppo (EYD2015- riduzione della povertà a livello globale, i diritti delle donne e delle persone con disabilità, la sostenibilità e la tutela ambientale), l Expo universale di Milano Nutrire il pianeta cibo per la vita ed i temi delle campagne internazionali di Oxfam INEQUALITY e GROW. Nel dettaglio i laboratori proposti saranno articolati sui seguenti macro ambiti tematici: o Cibo e stili di vita sostenibili-tipologia A; o Relazioni e gestione del conflitto e lotta alle ineguaglianze Tipologia B Entrambe le tipologie di proposte affrontano le tematiche sia da un prospettiva globale ma anche più locale, aiutando così i ragazzi a riflettere insieme sulle complessità delle dinamiche sociali, le interrelazioni tra il nostri stili di vita e comportamenti, il rapporto con la diversità. L obiettivo delle animazioni non è solo di informare o sensibilizzare sui temi, quanto, piuttosto di creare consapevolezza e proporre nuovi atteggiamenti e comportamenti. La scelta delle strategie educative è orientata ad alternare metodologie didattiche, momenti di ascolto, momenti ludici, attività interattive, esperienze affettivo-emozionali, valorizzando così competenze ed interessi diversi dei partecipanti. E importante favorire la comunicazione, il dialogo e il confronto, la riflessione individuale e collettiva per proporre soluzioni per intervenire in maniera autonoma e responsabile. La durata di ciascun laboratorio è di 6 ore.

Laboratori Tipologia A NUTRIRE IL PIANETA: ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO 1 Obiettivo: sviluppare pratiche di cittadinanza attiva per la promozione di stili di vita responsabili per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo equo nel Nord e nel Sud del Mondo Attività /Tematiche: i cambiamenti climatici e le conseguenze sul pianeta, squilibri tra nord e sud del mondo, pratiche e stili di vita sostenibili Metodologia: piccoli esercizi di comunicazione, attività di brainstorming e public speaking e condivisione in plenaria Target: alunni delle scuole dell obbligo età 6-14 anni. Tutte le attività saranno ritagliate in base all età degli alunni coinvolti Durata: 3 incontri da 2 ore. Tot 6 ore LABORATORIO 2 Obiettivo: aumentare l informazione, l educazione e la consapevolezza degli alunni su alternative disponibili e concretamente praticabili per sostenere, nell ambito delle proprie scelte di vita e di consumo quotidiane, l agricoltura di piccola scala, la sicurezza alimentare e la tutela delle risorse naturali. Attività /Tematiche: Accesso e diritto al cibo per tutti, cibo per un corretto e migliore stile di vita, educazione ai consumi squilibri e disuguaglianze sociali Metodologia: piccoli esercizi di comunicazione, attività di brainstorming e public speaking e condivisione in plenaria Target: alunni delle scuole dell obbligo età 6-14 anni. Tutte le attività saranno ritagliate in base all età degli alunni coinvolti Durata: 3 incontri da 2 ore. Tot 6 ore

LABORATORIO 3 Obiettivo: approfondire il tema dell alimentazione come diritto legato alla vita, all accesso alle risorse naturali, alla salute Attività /Tematiche: Un viaggio alla scoperta del cibo come viaggio per scoprire se stessi ed il mondo che ci circonda, le ingiustizie che caratterizzano l economia e le politiche agroalimentari mondiali Metodologia: piccoli esercizi di comunicazione, attività di brainstorming e public speaking e condivisione in plenaria Target: alunni delle scuole dell obbligo età 6-14 anni. Tutte le attività saranno ritagliate in base all età degli alunni coinvolti Durata: 3 incontri da 2 ore. Tot 6 ore

Laboratori Tipologia B Relazioni e gestione dei conflitti Titolo: UNA CLASSE IN ASCOLTO Target: 6-14 anni Obiettivo: rendere capaci i ragazzi / bambini di creare uno spazio di ascolto sereno in cui tutti possono esprimersi rispettando i turni di parola Metodologia usata: apprendimento cooperativo, lezione frontale Attività: piccoli esercizi di comunicazione, semplici esercizi teatrali, condivisione in plenaria Titolo: IO E QUELL ALTRO Target: 10-14 anni Obiettivo: Far prendere consapevolezza ai ragazzi delle dinamiche invisibili che si instaurano tutte le volte che interagiamo con un altra persona Metodologia usata: visione e ascolto di materiali audio-video, piccoli esercizi esperienziali che producono riflessioni e feedback che vengono poi condivisi in plenaria Attività: visione di immagini, stralci di film, o pezzi musicali, semplici esercizi teatrali e movimenti, brevi esercizi di comunicazione, condivisione

Titolo: NEL CONFLITTO MI CI FICCO! Target: 11 14 anni Obiettivo: Dare uno spazio ai ragazzi per potersi relazionare con il conflitto, riconoscendo le proprie emozioni ed imparando a gestirle Contesto: scuola o extra scuola Metodologia usata: visione e ascolto di materiali audio-video, piccoli esercizi esperienziali che producono riflessioni e feedback che vengono poi condivisi in plenaria Attività: lettura testi, visione di immagini, stralci di film, o pezzi musicali, semplici esercizi teatrali e movimenti, brevi esercizi di comunicazione, condivisione Titolo: IO E TE UGUALI E CONTRARI Target: 11-13 ANNI Obiettivo: Stimolare i ragazzi alla comprensione dell importanza della relazione con l altro, in cui l altro da un lato ci appare come noi stessi, dall altra come diverso e contrario Contesto: scuola e extra scuola Metodologia usata: apprendimento cooperativo, condivisione in plenaria Attività: piccoli esercizi esperienziali, condivisione in plenaria, visione di stralci di film, ascolto di pezzi musicali, lettura testi Propedeutico all attivazione di ciascun percorso è previsto, qualora la scuola lo ritenga opportuno, un intervento da parte del consulente di per definire la programmazione dell intervento laboratoriale e per condividere l approccio teorico e metodologico di riferimento.

Contatti Caterina Casamenti Tel.: 0575/1820242, 0575182481 E-mail: casadelleculture@comune.arezzo.it Caterina.casamenti@oxfam.it www.casadelleculture.arezzo.it Pagina face book :CasaDelleCultureDiArezzo