Bellinzona, 9 novembre Consultazione nlinn 2014 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini Bellinzona

Documenti analoghi
Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

100/2015 Venerdì 18 dicembre Atti legislativi e dell Amministrazione. marketing territoriale sistematiche e mirate.

Sviluppo economico Ambiti d azione e sguardo al futuro

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Politiche di sviluppo economico e sostegno a progetti locali/regionali

Politiche cantonali di sostegno allo sviluppo economico

Legge per l'innovazione economica (LInn) (del 14 dicembre 2015)

Swisscom Dialog Arena Ticino

Il sistema regionale dell innovazione

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

Strategia coordinata per le start-up innovative

Christian Vitta. Consigliere di Stato e Direttore del DFE. Intervento introduttivo

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Assegno per l innovazione per le PMI

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Ordinanza concernente la concessione di agevolazioni fiscali in applicazione della politica regionale

Politica dell innovazione e nuova Legge per l innovazione economica

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Legge federale sulla ricerca

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Il sistema regionale dell innovazione

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Politiche di sviluppo economico e sostegno alle aziende

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

Legge federale in favore delle zone di rilancio economico 1

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009)

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

credito agevolato bandi incentivi INDUSTRIA 4.0 INCENTIVI ALLE IMPRESE

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Consultazione LTur 2013 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini Bellinzona

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Intervento del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Manuela Bisiacchi

PROGETTARE IL FUTURO ACCELERAZIONE, TRASFORMAZIONE DIGITALE, COMPETITIVITÀ

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Società benefit (B Corp.)

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PROTOCOLLO D' INTESA. fonte:

D.M. nuove imprese innovative

Assicurare diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell informazione a livello locale e nazionale. Perché questa legge?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

Il Cantone Ticino: un modello di sostegno per l innovazione. Barbara Vannin, Fondazione AGIRE Rimini, 7 giugno 2017

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

TECNOPOLO TICINO E SWISS INNOVATION PARK A

Eidgenössisches Departement für Wirtschaft, Bildung und Forschung WBF

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

orientamento e formazione degli insegnanti

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Buona pratica: Impresa 4.0

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Università degli Studi di Cagliari

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

La ricerca? Che impresa!

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

PROGRAMMA OPERATIVO OCCUPAZIONE E INSERIMENTO SOCIALE BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IMPRESE CHE SVOLGONO SPESE PER RICERCA & SVILUPPO

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Protocollo di intesa tra

Linee guida per le attività di comunicazione da parte dei soggetti attuatori

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie

A.C Disegno di legge

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

OGGETTO DELLE DISPOSIZIONI

Transcript:

Bellinzona, 9 novembre 2014 Consultazione nlinn 2014 Ufficio per lo sviluppo economico Viale Stefano Franscini 17 6501 Bellinzona Consultazione riguardante la nuova Legge per l'innovazione economica (nllnn) e la costituzione dell'agenzia per il marketing territoriale del Cantone Ticino Gentili signore, egregi signori, la Sezione ticinese del Partito socialista ringrazia per l opportunità di potersi esprimere su questo importante oggetto. Come già ribadito anche nei recenti dibattiti il ritiene importante che lo Stato si doti di strumenti adeguati ed efficaci per l innovazione economica, e a sostegno di quelle realtà imprenditoriali e produttive in grado di creare valore aggiunto, e che possano portare un reale beneficio alla nostra regione e ai suoi cittadini e cittadine. In questo senso possiamo confermare che in linea generale la proposta sottopostaci in consultazione ci trova concordi. Riteniamo particolarmente positivo il fatto che nel documento e nella Legge (art. 2) si faccia espressamente riferimento al concetto di sviluppo sostenibile, all uso ponderato delle risorse di questo Cantone, in primis il suolo e alla responsabilità sociale delle imprese. In effetti questi elementi dovranno rappresentare una condicio sine qua non al fine di poter beneficiare delle agevolazioni nlinn. 1

Giudichiamo molto positivo che nel documento emerga la volontà di intensificare il trasferimento di sapere tra gli istituti universitari e l economia e che anche le aziende del terziario avanzato siano considerate tra le aziende beneficiarie. Siamo anche soddisfatti del fatto che la nostra iniziativa per rendere annualmente pubblica la lista delle aziende che ricevono dalle Autorità pubbliche aiuti, facilitazioni e sostegni di vario genere corredata dal tipo e dall'entità, sia stata ripresa al cpv. 2 dell all art. 21. L inserimento di una valutazione periodica delle misure previste dalla nlinn (cpv. 3 art.21) come da noi auspicato anche in altri ambiti ci trova pure pienamente concordi. Va altresì sottolineata la forte connessione fra innovazione economica e industriale e formazione professionale (un miglior coordinamento fra sistema formativo, economico, finanziario e istituzionale viene prospettato nella vostra lettera di accompagnamento alla nlinn). Siamo per contro perplessi sulla costituzione di una agenzia di marketing territoriale, denominata provvisoriamente Ticino for business (T4B). Negli ultimi anni nel nostro Cantone si sono sviluppate diverse organizzazioni, nate ovviamente anche da decisioni politiche (Enti Regionali di Sviluppo, Fondazione Agire, Ticino4finance, ecc), e la fondazione di una nuova organizzazione dovrebbe in questo contesto essere ben ponderata e coordinata con le realtà già esistenti. A nostro modo di vedere si corre il rischio di una certa confusione con la presenza di una moltitudine di interventi che potrebbero risultare anche scoordinati e contradditori tra di loro. Su questo punto il ritiene necessario un ulteriore approfondimento. Il PS si sarebbe anche aspettato nel documento un cenno alle questioni concernenti la parità salariale, l organizzazione del lavoro per favorire la conciliabilità lavoro e famiglie e al tema dell imprenditorialità femminile. Dopo questa premessa prendiamo posizione sui quesiti sottopostici: 1. Condividete l introduzione nella valutazione dei progetti dei principi dello sviluppo sostenibile, dell uso parsimonioso del suolo e della responsabilità sociale delle imprese (art. 2)? Certamente. Come espresso nella premessa questo è un punto per noi fondamentale. Riflette del resto una proposta avanzata nei mesi 2

scorsi e concernente la creazione di un ampio terreno industriale cantonale da attribuire ad aziende innovative che rispettino criteri ambientali e sociali. Per responsabilità sociale delle imprese intendiamo innanzitutto salari equi, possibilmente ancorati in contratti collettivi (aspetto retribuzione, pag 20 del progetto in consultazione). 2. Ritenete opportuna la distinzione tra le differenti tipologie d imprenditorialità e i diversi cicli di vita delle imprese con l introduzione di strumenti flessibili e adeguati alle rispettive necessità (art. 4, art. 6, art. 17)? 3. Concordate nell apertura della nlinn al settore del terziario avanzato (art. 5) 4. Condividete l introduzione di uno strumento di valutazione che tenga conto delle ricadute economiche e di altre dimensioni della crescita e dello sviluppo, quali l occupazione, la tecnologia, la formazione, la messa in rete e l impatto ambientale (art. 1, art. 6)? 5. Condividete l aspetto incentivante della nlinn, inteso a stimolare la nascita e lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi (art. 1, art. 4, artt. 7-11)? Si, anche se il concetto di innovativo, deve essere ben chiarito e contestualizzato. L art 7 al punto d) si riferisce al finanziamento di corsi di formazione e riqualifica. Il sistema formativo è fondamentale per qualsiasi premessa e prospettiva di valorizzazione del criterio innovativo in ambito economico. Grande attenzione andrà posta quindi alla sua dimensione di sviluppo ed esplorazione di nuove vie. 3

6. Condividete l introduzione di misure specifiche a sostegno degli investimenti di natura prevalentemente immateriale (art. 7)? In linea di massima sì. C è però il rischio di investire in progetti per i quali sarà difficile calcolare le vere ricadute economiche ex ante (Art. 6). Probabilmente tale compito sarà difficile anche dopo. Dovrebbe anche essere specificato meglio il punto concernente la formazione e la riqualifica del personale (punto d. art. 7) 7. Condividete la volontà di sostenere investimenti materiali solo se finalizzati ad introdurre significative innovazioni (di prodotto, processo o mercato) che permettono un riorientamento aziendale (art. 8)? 8. Condividete la volontà di promuovere maggiormente l utilizzo della cooperativa di fideiussione CFSud per facilitare l accesso al credito (art. 10)? Si. Questa possibilità ci sembra una buona soluzione per tutte quelle PMI che si scontrano con la difficoltà di reperire finanziamenti diretti da istituti di credito. 9. Siete favorevoli al progetto di istituzione di un agenzia cantonale per il marketing territoriale (art. 14)? Come già accennato nella premessa questo aspetto è difficile da valutare a priori. Prima di poterci pronunciare necessitiamo di ulteriori dettagli in modo particolare sulle collaborazioni e sul coordinamento con i vari enti già presenti. Riteniamo anche indispensabile che l operato e le attività di questa eventuale nuova agenzia, così come degli enti già presenti siano oggetto di monitoraggio e di una valutazione esterna al fine di comprendere la reale efficacia dei loro interventi e il raggiungimento degli obiettivi. 4

Ringraziandovi nuovamente per averci coinvolto nella consultazione, cogliamo l occasione per inviarvi i nostri cordiali saluti 5