di PEIRDOMENICO CORTE RUGGIERO

Documenti analoghi
Chi sono in Italia i potenziali clienti dello studio?

Programma del II convegno nazionale di Associazione Cattolici Vegetariani. Data: Maggio 2012 (6 di Pasqua-Madonna di Fatima)

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Nelle Condizioni generali di Fornitura Acqua viene esplicitamente espressa la responsabilità del

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Concorso Internazionale di poesia e teatro Castello di Duino

Comitato Pazienti Cannabis Legale

MOC80439 Introduction in Microsoft Dynamics NAV 2013

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

OTTOBRE BORBONICO. Normal. false false false IT X-NONE X-NONE. MicrosoftInternetExplorer4

150 anni di MALAUNITA'

MOC80535 Finance Advanced in Microsoft Dynamics NAV 2013

Cristiana Baldassari - Agenzia di artisti

Regolamento Primaria. REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA plessi Bottego e Silvani. scarica il documento in formato pdf 1 / 16

"Terra Felix", una raccolta di poesie dedicata alle sue vittime. di SARA LAURICELLA 1 / 9

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO

Classifica completa vincitori della 4^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una Canzone La forza dei sentimenti 2016

La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo.

CCNL Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica e tricologia noncurativa.

CENTRI ESTIVI A LISIERA: A TUTTO LUGLIO!!!

FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli

EVENTI IN PROVINCIA DI VARESE

FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI

Facoltà di ARCHITETTURA QUARONI Corso di laurea in Architettura (LM-4 c.u.) A.A. 2009/2010 Manifesto degli Studi

Quando l economia non basta all economia Lunedì 11 Marzo :55

Sceneggiatura per un AudioVideo. Pasquale Misuraca. Roma, ottobre 2003.

ISTITUTO TECNICO S. BANDINI CLASSE 1 GRAFICA a.s. 2014/15 RELAZIONE FINALE e PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO DOCENTE: STEFANO VENTURA

FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI

dubbi certi e convincimenti probabili

SdìFlash dal 07/02/2014 al 13/02/2014

Destinazione: Irlanda Data: Giorni: 8 Mezzo di Trasporto: Mezzo di trasporto Costo: EURO INFORMAZIONI SUL LUOGO:

SdìFlash dal 26/04/2013 al 02/05/2013

Inventario degli eventi stressanti e traumatici della vita

QUESTIONARIO RELATIVO AGLI INCIDENTI LAVORATIVI (QUIL)

Tony Gentile Ferdinando Scianna

CHE COSA SI PUO FARE

Comando Provinciale Carabinieri di Genova

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

Sommario dei 33 gradi del R.S.A.A.

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

SdìFlash dal 11/02/2011 al 17/02/2011

PREHOSPITAL CRIME SCENE CARE

Fenomenologia della controiniziazione. nell epistolario Guénon-Lovinescu - II parte [...] Zaharoff, il "Maestro R.", il Conte di Saint Germain

Scandicci Maggio 2019 Villa di Castel Pulci Scandicci (Firenze)

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

4 Giugno Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

SdìFlash dal 17/06/2011 al 23/06/2011

Genova Ospedale Evangelico Internazionale 27 novembre 2015

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

SdìFlash dal 08/04/2011 al 14/04/2011

SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014

SERIAL KILLER. I MOSTRI DELLA SOCIETà MODERNA

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

RASSEGNA STAMPA DEL 14/09/2017

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea

Informazioni aggiuntive: Occultista. Prodigi del Viola:

Test di Autovalutazione

DESCRIZIONE DI UNA TECNICA NECROSCOPICA ATTA A SALVAGUARDARE EVENTUALI LESIONI DA FERITE PENETRANTI NEI COLUMBIDI

Modulo richiesta visto Australia

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A.

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

CONFERENZA STAMPA Violenza alle Donne

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Esperto con diploma internazionale in: Balistica Forense ; Esame della scena del crimine Membro Forensic Science Society.

FACEBOOK È SOTTO SCHIAFFO

RASSEGNA STAMPA DEL 05/10/2017

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

I diritti dei bambini in parole semplici

WEEK-END CON DELITTO

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

SPORTELLO DI ASCOLTO

Il ruolo dei media per una corretta informazione. Trieste, 28 maggio 2018

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

ESERCIZI SULLE TABELLE DI CONTINGENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

COMPLOTS. (2-8 giocatori) Traduzione by Neelix. Essere l'ultimo superstite eliminando tutti i personaggi degli avversari.

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

ALLEGATO C alla deliberazione di Giunta Regionale n. del DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DI TITOLI DI STUDIO E DI CARRIERA

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

Il mistero della perla

I doveri nei confronti dei «soggetti deboli» Cordenons, 11 dicembre 2017

Transcript:

di PEIRDOMENICO CORTE RUGGIERO 1 / 6

Una premessa indispensabile. Lo scopo di questo scritto, non è sostenere che Stefania Pettini, Susanna Cambi e Simonetta Cesaroni, sono state uccise dalla stessa mano. Sono le evidenze ad escludere tale ipotesi. Lo scopo, invece, è quello di raccontare tre vicende che presentano delle similitudini. Stefania Pettini e Susanna Cambi, sono vittime del mostro di Firenze. Stefania viene uccisa il 14 settembre 1974. Viene prima colpita da proiettili calibro 22, che non la uccidono, poi l'assassino si accanisce su di lei con 90 coltellate. Alcune inferte con particolare violenza. Le ferite da arma da taglio, sono distribuite sul viso, intorno al seno sinistro, sul ventre, intorno al pube. L'assassino rovista nella borsa della vittima, e porta via degli oggetti. Che vengono ritrovati a poca distanza. L'assassino mette in posa il corpo di Stefania, una posa umiliante con le gambe aperte e il sesso esposto. Vicino al corpo di Stefania, vengono ritrovati dei pantaloni appartenenti alle vittime. I pantaloni sono ripiegati con cura. Susanna Cambi viene uccisa il 23 ottobre 1981. Con modalità quasi identiche a quelle di Stefania Pettini. Con la differenza che a Susanna, viene asportato il pube. Anche lei ha le gambe divaricate, nel suo caso sono anche flesse. Il reggiseno è stato spostato, per mostrare il seno. Simonetta Cesaroni viene uccisa il 7 agosto 1990. Prima viene stordita con un schiaffo, poi viene colpita 30 volte con un arma da taglio. Sul viso, sul collo, vicino ai seni, sul ventre e intorno al pube. L'assassino dispone il corpo in una posa umiliante. Gambe divaricate e flesse, il sesso esposto. Il reggiseno spostato per mostrare il seno. Vicino al corpo, le scarpe della vittima perfettamente appaiate. L'assassino rovista nella borsa di Simonetta e porta via degli oggetti. Il capezzolo del seno sinistro, presenta una ferita. Elencate in questo modo, sono evidenti le analogie negli omicidi di Stefania, Susanna e Simonetta. Vittime colpite con violenza usando un arma da taglio, i corpi fatti trovare in pose degradanti, ferite o asportazione del seno sinistro, disposizione simile delle ferite nel caso di Stefania Pettini e Simonetta Cesaroni. Le vittime vengono prima rese inoffensive, o con colpi di pistola o stordite, e poi colpite con arma da taglio. In tutti i casi l'assassino rovista nella borsa delle vittime. Vicino ai corpi di Stefania e Simonetta, vengono ritrovati capi di vestiario delle vittime poggiati con cura. Escluso che siano vittime dello stesso assassino, come spiegare queste analogie? Coincidenze? Possibile. Ci sono, però, altre due ipotesi. La prima è che l'assassino di Simonetta Cesaroni sia un emulo del mostro di Firenze. Un soggetto con disturbi sessuali simili. Un soggetto che ha seguito le imprese del mostro, attraverso i giornali e la tv. Un soggetto che ha visto crescere il desiderio di mettere in atto le proprie fantasie malate. Quando si è trovato nella situazione propizia, ha agito. Seguendo le modalità del mostro di Firenze, che ha preso a modello. Che le azioni del 2 / 6

mostro, possano aver spinto ad agire qualche altra mente malata, non può essere escluso. La seconda ipotesi, è che possa trattarsi di un depistaggio. Che tutto sia stato manipolato per far pensare ad un movente sessuale, per nascondere il vero movente. Se la scena del crimine non è stata manipolata, è innegabile la presenza di un forte disturbo sessuale. Dalle caratteristiche simili a quelle riscontrabili dall'analisi delle scene del crimine degli omicidi di Stefania Pettini e Susanna Cambi. Un soggetto, che come il mostro di Firenze, è riuscito a nascondere i propri disturbi, forse con la complicità di qualcuno. Sicuramente Stefania, Susanna e Simonetta hanno qualcosa in comune. Hanno avuto una morte atroce e non hanno avuto giustizia. Sono rimaste vittime, anche di indagini svolte sulla base di innamoramenti investigativi. E' la vittima ad indicare, con lo studio della vittimologia e delle risultanze scientifiche e medico legali, la via della verità. A noi il dovere di seguirla con umiltà e determinazione. Credit foto www.raiplay.it Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.msonormaltable {mso-style-name:"tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"times New Roman","serif";} 3 / 6

Chi è malato terminale ad assumere oltre i farmaci salvavita, passati in esenzione, assume spesso 4 / 6

Petizione diretta a Giulia Grillo Giulia Grillo: Esenzione non solo per farmaci salvavita per malati oncologici 5 / 6

Firma con un solo click Chi è malato di cancroassume medicinali specifici per la cura di questa malattia, farmaci chiamati salvavita e passa Chiedo che chi è affetto da patologie, essendone tumorali l'uso o chi comunque è malato direttamente terminale collegato possa esa Normal 0 false 14 false false false IT X-NONE X-NONE 6 / 6