enti pubblici economici.

Documenti analoghi
Delibera ANAC 1134/2017 Nuove linee guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle

Prof. Alberto de Chiara Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

alle società ed agli enti di diritto privato in base allo schema di linee guida ANAC (in consultazione).

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DECRETO N. 4 DEL

Fondazione MILANI Onlus Via Roma, CASTIGLIONE D ADDA (LO) Tel e fax 0377/

Anticorruzione: l applicazione alle società ed agli enti di diritto privato in controllo pubblico. Le linee guida ANAC n.

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

INDIRIZZI E CONTROLLI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SULLE SOCIETA CONTROLLATE

ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di genova

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

GIUNTA REGIONALE IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. Determinazione A.N.AC. n. 8 del 17 giugno 2015

PARTE II ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DI VIGILANZA. Art. 9 Modello informativo-informatico di rilevazione.

Giornata della Trasparenza 2016

ADEMPIMENTI ANTICOR- RUZIONE PER SOCIETÀ ED ENTI PRIVATI 1

TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: QUALE APPLICAZIONE. Cagliari 4 Aprile 2017

DELIBERAZIONE N. 118 : SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA - INDICAZIONI IN ORDINE AGLI ADEMPIMENTI DI CUI AL D. LGS. 175/2016 E ALLA DELIBERA ANAC

DECRETO N.2 DEL

I Legge n. 190/2012 e anticorruzione: tra etica, libertà e diritto

Allegato 1 al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Autorità Nazionale Anticorruzione

ETRA SPA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA. (allegato al Piano di Prevenzione della Corruzione approvato dal Consiglio di Gestione in data 30 giugno 2016)

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Gli obblighi in materia di trasparenza per le società partecipate

AGGIORNAMENTO AL PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A. Anno 2019

Le e funzioni dell ANAC a supporto e tutela prevenzione della corruzione negli Enti Locali Dott. Vittorio Scaffa

Autorità Nazionale Anticorruzione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE PER LA TRASPARENZA RECANTE I RISULTATI DELL ATTIVITA SVOLTA.

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

Autorità Nazionale Anticorruzione

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA FONDAZIONE Ri.MED. PREMESSO CHE:

Aerogest S.r.l. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza Approvato dall Amministratore Unico

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CAUSI

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Tutti i patti che non hanno le finalità sopra previste, ovvero che non riguardano tali oggetti, non sono soggetti alla nuova disposizione.

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

Verifica. della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione

AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Finanziaria Sviluppo utilities S.r.l. Piano per la trasparenza e l'integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA

della Compagnia di San Paolo

Autorità Nazionale Anticorruzione

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA ANNO 2017 DELLA SOCIETA RAVENNA FARMACIE Srl.

Aerogest S.r.l. Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Allegato 1 - al PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

LL. SS. OGGETTO: Aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione. Novità di interesse.

L anno 2015, il giorno dodici del mese di novembre, alle ore 9,30 si è riunito, presso una sala del Palazzo Comunale di Alba, il Consiglio di

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini

REGOLAMENTO per l'accesso civico ai sensi dell'art. 5, 5bis e 5ter del D. Lgs. 33/2013 s.m.i

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA. Anni

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

L adeguata verifica della clientela

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

FORUM LEGALITÀ SEMINARIO LEGALITÀ E TRASPARENZA Roma 28 gennaio 2017

LE SOCIETÀ PARTECIPATE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015_2017

i al Portale 231 I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione Accedi al Portale 231

Allegato alla Delib.G.R. n. 3/1 del DIRETTIVE

Autorità Nazionale Anticorruzione

INTEGRAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DELLA L. 190/2012

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

QUESTIONARIO CLIENTE IDENTIFICAZIONE E DICHIARAZIONI DEL CLIENTE AI SENSI DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ED IN RELAZIONE AGLI OBBLIGHI DI PRIVACY

ALLEGATO. GUIDA OPERATIVA ALL ACCESSO GENERALIZZATO. TITOLARITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO DEL DIRITTO DI ACCESSO GENERALIZZATO

Autorità Nazionale Anticorruzione BOZZA DI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE

Gruppo Anticorruzione e Trasparenza (GLAT)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il contributo dei componenti dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau.

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Anni Approvato nella seduta di Consiglio del

Autorità Nazionale Anticorruzione

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

NON SONO STATE RILEVATE CRITICITA'

LE NUOVE LINEE GUIDA ANAC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio Qualifica RPC incarico di RPC. Consiglio Amministrazione

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE di BIO POWER SARDEGNA S.r.l

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

Transcript:

Gli adempimenti anticorruzione in capo alle società e agli altri enti di diritto privato a partecipazione pubblica: una breve disamina della bozza delle nuove Linee Guida ANAC Avv. Matteo Fasola La bozza di nuove Linee Guida ANAC offre interessanti spunti di riflessione sulle novità normative introdotte nel 2016 in tema di adempimenti anticorruzione in capo alle società o altri enti partecipati da pubbliche nonché sull ambito soggettivo di applicazione della normativa. L ANAC ha recentemente dato avvio al processo di consultazione volto all aggiornamento delle Linee Guida per l attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche e degli enti pubblici economici. L Autorità ha pubblicato sul proprio sito internet, in data 27 marzo 2017, uno Schema di Linee Guida destinate a sostituire quelle già elaborate dall ANAC con la determinazione n. 8 del 17 giugno 2015. Lo Schema di Linee Guida offerte in consultazione dall ANAC tiene innanzitutto conto delle modifiche normative introdotte in seguito all adozione delle vecchie Linee Guida ed offre un interessante strumento per valutare l impatto di dette modifiche normative sugli adempimenti gravanti in capo agli enti di diritto privato partecipati da pubbliche. Nel seguito si confronteranno le due versioni delle Linee Guida al fine di apprezzare le modifiche che ANAC ha ritenuto di apportare in considerazione degli intervenuti cambiamenti normativi. Le Linee Guida del giugno 2015 identificavano innanzitutto cinque differenti tipologie di profili soggettivi per ciascuno dei quali venivano declinati gli adempimenti rilevanti ai sensi della l. n. 190/2012, del d.lgs. n. 33/2013 nonché del sistema di prevenzione di cui al d.lgs. n. 231/2001: società in ; società a partecipazione pubblica non di ; altri enti di diritto privato in ; altri enti di diritto privato partecipati;

enti pubblici economici. In primis le vecchie Linee Guida si soffermavano sull identificazione delle menzionate cinque tipologie di profili soggettivi: 1. per società in dovevano considerarsi quelle controllate da una pubblica amministrazione ai sensi dei n.ri 1) o 2) dell art. 2359 c.c. (ossia derivante da una partecipazione di maggioranza assoluta o da una partecipazione che comunque consenta di esercitare un influenza dominante). Era espressamente esclusa la rilevanza del derivante da rapporti contrattuali previsto dal n. 3) dell art. 2359 c.c.; 2. le società a partecipazione pubblica non di venivano identificate con tutte le altre società in cui una pubblica amministrazione detenesse una partecipazione non idonea a determinare una situazione di ai sensi dell art. 2359 c.c. n.ri 1) o 2); 3. in relazione agli altri enti di diritto privato in l ANAC, nel totale silenzio della legge, individuava una serie di indici la cui ricorrenza poteva considerarsi sintomatica del di enti costituiti in forma diversa da quella societaria (sostanzialmente associazioni e fondazioni): a. istituzione dell ente in base alla legge o atto amministrativo o predeterminazione legale delle finalità istituzionali; b. nomina dei componenti dell organo amministrativo da parte dell amministrazione; c. prevalente o parziale finanziamento dell attività istituzionale con fondi pubblici; d. il riconoscimento in capo all amministrazione di poteri di vigilanza; e. la limitazione all apporto di capitale privato; f. per le associazioni, la titolarità pubblica della quota; 4. gli enti di diritto privato partecipati venivano identificati sostanzialmente per differenza, ossia laddove l analisi, condotta sulla base degli indici sopra menzionati, restituisse esito negativo pur in presenza di una forma di partecipazione pubblica; 5. da ultimo, gli enti pubblici economici erano individuati sulla base della loro natura di ente.

Dopo aver identificato le varie tipologie di soggetto giuridico, l ANAC individuava, sulla base delle norme allora in vigore, gli adempimenti gravanti in capo a ciascuna tipologia di soggetti ai sensi della l. n. 190/2012, del d.lgs. n. 33/2013 e del d.lgs. n. 231/2001 e, segnatamente, dei seguenti oneri: 1. adozione delle misure organizzative per la prevenzione della corruzione; 2. nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC); 3. adozione programma triennale per la trasparenza e l integrità; 4. nomina del responsabile della trasparenza (RPT); 5. adozione delle misure di trasparenza tramite la pubblicazione delle informazioni richieste dal d.lgs. n. 33/2013. 6. adozione del sistema di prevenzione di cui al d.lgs. n. 231/2001. Di seguito vengono esposti, con riferimento a ciascuna delle tipologie di enti sopra individuati, gli adempimenti richiesti dalla normativa come previsti nelle Linee Guida adottate dalla ANAC con determinazione n. 5 del 17 giugno 2015. Società in Società a partecipazione non di Altri enti in Altri enti partecipati Enti pubblici economici Misure Organizzative di prevenzione Nomina RPC Programma Triennale Trasparenza e Integrità Nomina RPT Misure di Trasparenza Adozione sistema di prevenzione 231/2001 p.a. Facoltativa L adozione del MOG è promossa dalle p.a. p.a. Facoltativa L adozione del MOG è promossa dalle p.a.

La nuova bozza di Linee Guida prende le mosse dalle rilevanti modifiche normative introdotte dal d.lgs. n. 97/2016 e dal d.lgs. n. 175/2016 ed è destinata non ad integrare le precedenti bensì a sostituirle completamente, essendo mutato sia l ambito di applicazione della normativa (profilo soggettivo) sia il contenuto degli oneri imposti a ciascuna categoria di soggetti (profilo oggettivo). Viene innanzitutto ridefinito il profilo soggettivo, tramite l identificazione dei vari enti destinatari della normativa. Relativamente alle società in si precisa che: rientra nella definizione di società in anche la società controllata per effetto di vincoli contrattuali ex art. 2359 comma I n. 3) c.c., precedentemente esclusa; è considerato rilevante anche il esercitato congiuntamente da più pubbliche. Per quanto attiene le società a partecipazione pubblica non di si precisa che per tali si intendono le società in cui l amministrazione o una società in detengano una partecipazione non di. La definizione di altri enti di diritto privato in viene invece completamente rivisitata e ciò in considerazione dei mutamenti normativi derivanti dall ambito soggettivo di applicazione previsto dall art. 2-bis del d.lgs. n. 33/2013. Sono considerati in gli enti di diritto privato che abbiano cumulativamente i seguenti requisiti: attivo di bilancio superiore ad Euro 500.000,00; finanziamento maggioritario per almeno due esercizi consecutivi dell attività da parte di pubbliche ; designazione della totalità dei componenti dell organo amministrativo da parte di pubbliche, anche nel caso in cui la designazione competa a più di una p.a. Sono considerati viceversa solo partecipati gli altri enti di diritto privato: che abbiano attivo di bilancio superiore ad Euro 500.000,00; che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e sercizi a favore delle pubbliche o di gestione di pubblici servizi.

Le bozze di Linee Guida individuano poi, per ciascuna categoria di soggetti, gli adempimenti gravanti sugli stessi ai sensi della normativa oggi vigente, tenendo conto delle semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 97/2016 e, segnatamente: dell abolizione dell obbligo di adozione del programma triennale per la trasparenza e l integrità (le relative misure debbono oggi comunque essere individuate in seno al documento che contiene le misure di prevenzione dei rischi corruttivi); dell unificazione dei ruoli di Responsabile della Trasparenza e Responsabile della Prevenzione della Corruzione nella figura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Di seguito una griglia riassuntiva degli oneri gravanti sulle varie tipologie di soggetti, ivi compreso quello inerente l accesso generalizzato, prevista dalla bozza delle Linee Guida. Società in Società a partecipazione non di Società quotate Altri enti in Altri enti partecipati Enti pubblici economici Misure Organizzative di prevenzione Nomina RPCT Misure di Trasparenza Accesso generalizzato Adozione sistema di prevenzione 231/2001 Facoltativa Facoltativa L adozione del MOG è promossa dalle L adozione del MOG è promossa dalle Facoltativa L adozione del MOG è promossa dalle

In conclusione la bozza di Linee Guida consente di apprezzare in maniera chiara ed efficace le semplificazioni introdotte dal legislatore nonché le modifiche inerenti i presupposti soggettivi di applicazione della normativa.