CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI



Documenti analoghi
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Programmazione di religione cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

UNMARED ACCOGLIENZA IOEGLIALTRI. Obiettivi d apprendimento 1 LIVELLO. Attività Mezziestrumenti 2-3 LIVELLO. Unitàformativa.

QUANTE EMOZIONI GESU

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di EDUCAZIONE RELIGIOSA anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI OLIVA Piazza Mitrano, 30 - tel. e fax Cod. Mec. BAIC83100B - C. F

Scuole dell'infanzia Istituto Comprensivo Romeo Fusari Castiglione d'adda. Progettazione educativo- didattica di Religione Cattolica

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

CON GESU A SCUOLA DI FELICITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICO-EDUCATIVE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia Sacra Famiglia Via Roma,7 Arese

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità

Io sono dono di Dio. Progetto educativo Di Religione Cattolica. Servizio Educativo San Michele Arcangelo Villanova del Ghebbo

Scuola dell Infanzia San Francesco

ALL.A - CURRICOLO D ISTITUTO

(ANNO SCOLASTICO 2015/18)

Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA Ins. Marongiu Alessandra (Pl. E. Mosca) Ins. Flauret Simona (Pl. Centrale)

CURRICULO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TRE ANNI

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Curricolo di Religione

UNITA DI APPRENDIMENTO. E tempo di scoperta

PROGETTAZIONE ANNUALE CIRCOLO DIDATTICO STATALE DON L. MILANI RANDAZZO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

scuola dell infanzia di Vado

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

UNITA DI APPRENDIMENTO C ERA UNA VOLTA E C E ANCORA

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza GAZZOLO D'ARCOLE (VR) IRC: I DONI DI DIO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola dell Infanzia di VESTRENO A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ISTITUTO PARITARIO COMPRENSIVO SAN LEONE MAGNO Piazza di S. Costanza, 1 - Roma Tel Fax segreteria@sanleonemagno.

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA. C era una volta un Grande libro...che annunciava.. INSEGNANTE: ZICOMERI LAURA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

I CAMPI DI ESPERIENZA

Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PROGETTAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

SOMMARIO LA SCUOLA DELL'INFANZIA...3 I CAMPI DI ESPERIENZA...4 IL SE' E L'ALTRO...4 Traguardi per lo sviluppo delle competenze...

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Tanti doni bellissimi!

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

PIANO ANNUALE I.R.C.

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGETTAZIONE CURRICOLARE EDUCATIVO-DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA INDICATORE (CATEGORIA) DIO E L UOMO

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La Fontana del villaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

...SULLA BUONA STRADA...

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Transcript:

a) Scoprire le regole del vivere insieme b) Scoprire il piacere di stare insieme agli altri bambini c) Ascoltare racconti sulla vita di CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO a) Rispettare le regole del vivere insieme b) Sperimentare atteggiamenti accoglienti con i compagni c) Conoscere gli insegnamenti di a) Comprendere ed imparare ad accettare le regole del vivere insieme b) Riconoscere il valore dello stare con gli altri e della loro diversità c) Conoscere l'insegnamento di sull'amore al prossimo Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Competenze sociali e civiche includono: competenze personali, interpersonali, interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Comunicazione nelle lingue straniere Imparare a imparare

CAMPO D ESPERIENZA : IL CORPO E IL MOVIMENTO a) Conoscere il proprio corpo come dono di Dio a) Ascoltare il proprio corpo e riconoscere le emozioni a) Usare il corpo per esprimere le emozioni interiori e religiose: gioia, rabbia, stupore, amore, compassione Riconosce nei segni del corpo l esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni. imparare ad imparare la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico

CAMPO D ESPERIENZA : IMMAGINI, SUONI, COLORI a) Conoscere il proprio corpo come dono di Dio a) Ascoltare il proprio corpo e riconoscere le emozioni a) Usare il corpo per esprimere le emozioni interiori e religiose: gioia, rabbia, stupore, amore, compassione Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. senso di iniziativa e di imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturali la competenza digitale

CAMPO D ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE a) Ascoltare i principali avvenimenti della vita di a) Ascoltare un racconto ed esprimere il proprio pensiero al riguardo b) Narrare storie sulla vita di c) Porre domande a) Ascoltare e conoscere alcuni avvenimenti principali che hanno caratterizzato la vita di Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. Comunicazione nella madrelingua comunicazione in lingue straniere

imparare ad imparare la competenza digitale CURRICOLO DI ISTITUTO CAMPO D ESPERIENZA : LA CONOSCENZA DEL MONDO a) Ascoltare e conoscere alcuni avvenimenti principali che hanno caratterizzato la vita di a) Rispettare la natura e l uomo a) Cogliere la bellezza del mondo b) Scoprire che il mondo è stato creato da Dio e donato agli uomini c) Comprendere e manifestare la cura e il rispetto per il creato Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

competenze matematiche e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico imparare ad imparare