1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni)

Documenti analoghi
OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE. 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE. 5 Giovedi 17,45

Scritto da Administrator Lunedì 04 Settembre :08 - Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Ottobre :43

OTTOBRE DATA ORA TITOLO DOCENTE 15 LUNEDI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. programma

DI SEGUITO LA LISTA DELLE MATERIE E ATTIVITA' PREVISTE NEL CORSO DELL'AA

CCNL Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese di acconciatura, estetica e tricologia noncurativa.

CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO

Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle cooperative e consorzi agricoli

MATERIE ATTUALMENTE IN PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO IN ALTO (PROGRAMMA ) UN PRIMO DETTAGLIO SUI PROGRAMMI

Sommario dei 33 gradi del R.S.A.A.

Chi sono in Italia i potenziali clienti dello studio?

Cristiana Baldassari - Agenzia di artisti

La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo.

OTTOBRE BORBONICO. Normal. false false false IT X-NONE X-NONE. MicrosoftInternetExplorer4

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

MOC80439 Introduction in Microsoft Dynamics NAV 2013

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Lettere. Lettere. CURRICULUM CLASSICO Insegnamenti 1 anno cfu SEMESTRE DOCENTE orario

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

MOC80535 Finance Advanced in Microsoft Dynamics NAV 2013

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Percorso Lettere classiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo moderno TOTALE CFU 180

ORARIO APERTURA AMBULATORI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ambito 2.1. Furtei. Via Vitt. Emanuele II, n. 43. Sanluri

Corso di Laurea in Lettere Orario lezioni A.A I semestre

Percorso Lettere classiche

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2018/2019 (Reg. 2014)

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

150 anni di MALAUNITA'

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) CLASSE DI LAUREA L-11 codice corso H44 MANIFESTO A.A. 2017/2018

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Le lezioni iniziano il 2 ottobre 2018 e termineranno il 14 dicembre 2018

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Corso di laurea triennale in Lettere

Data Titolo Relatore Aula Orario Gennaio 2017 martedì 10. Prof.ssa Giuseppina Palese - Docente di Lettere nei Licei

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta tra. Un insegnamento a scelta tra. Insegnamenti obbligatori del secondo anno

Calendario delle lezioni

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

Programma del II convegno nazionale di Associazione Cattolici Vegetariani. Data: Maggio 2012 (6 di Pasqua-Madonna di Fatima)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. Immagine del cibo nella cultura contemporanea

Classifica completa vincitori della 4^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una Canzone La forza dei sentimenti 2016

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II BANDO GRADUATORIA DEI VINCITORI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Anno Accademico: 2015/2016 D05 - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE LM5 - GIURISPRUDENZA - (A21) Corso A21 GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. PROGETTO UNICA - LLP/ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II bando

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

In caso di debito in LINGUA TEDESCA: non si tiene il corso di riallineamento in aula, ma solo il riallineamento online (vedi sotto).

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico TOTALE CFU 180

V anno II semestre. DAL 7 Marzo 2016 al 18 Maggio 2016

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

26 Laurea in Lettere Lettere

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

I SEMESTRE 25/09/ /01/2018

MODULO CARTACEO PIANO DI STUDI LM 19 SCIENZE DELL'INFORMAZIONE, DELLA COMUNICAZIONE E DELL'EDITORIA COGNOME E NOME: MATRICOLA: MAIL: TEL.

C.d.L. in Scienze giuridiche, economiche e manageriali dello sport Insegnamenti disattivati

Dipartimento di Lettere e Filosofia A.A. 2017/2018 (Reg. 2014)

ISTITUTO PARITARIO A. RUIZ LICEO LINGUISTICO

BOPM BOPM LICEO SCIENTIFICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

LINGUE LA TRADIZIONE

Transcript:

ELENCO DOCENTI E MATERIE (PROVVISORIO) ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1- FILOSOFIA - Nora Racugno (12 confernze sul pensiero filosofico, un grande classico della nostra associazione da 30 anni) 2- STORIA MODERNA - Fabio Cocco ( tra i "giovani docenti, molto apprezzato per la passione espressa nel corso delle lezioni 6 CONFERENZE) 3- STORIA MEDIEVALE - Giuseppe Secchi (8 CONFERENZE, una delle new entry dello scorso AA ed entrato da subito in sintonia con i soci) 4- LETTERATURA ITALIANA - Cicci Ibba (8 CONFERENZE, tra le colonne della nostra associazione, una autentica istituzione) 5- LETTERATURA FRANCESE - Marie Odile Calmette (la storica docente di francese sin dal primo AA, la decana della associazione) 6- TRADIZIONI SARDE - Emanuele Garau (8 incontri sulla cultura sarda, sviluppata in modo moderno e professionale, amatissismo dal pubblico) 1 / 25

7- STORIA DELLA SARDEGNA - Marcella Corda (giovane e appassionata studiosa della Storia della Sardegna) 8 - PSICOLOGIA - Cristina Boi (6 incontri su temi per niente ovvi affrontati con la grande professionalità di una delle più giovani docenti) 9- PSICOTERAPIA - Giovanni Delogu (4 incontri per scoprire il mondo della psicoterapia, ad assistervi un pubblico sempre numeroso) 10- STORIA DELL'ARTE - Giorgio Pellegrini (6 conferenze sui grandi temi della storia dell'arte, con uno dei più grandi esperti della Sardegna) 11- BOTANICA - Paolo Usai (la flora, esposta con grande passione e professionalità, divenuto ormai uno dei "classici" del nostro programma) 12- NUTRIZIONISMO - Chiara Diaz (5 incontri per "scoprire" gli aspetti basilari del Nutrizionismo) 13- NUOVE TECNOLOGIE - Angelo Piras (5 incontri con uno dei maggiori esperti regionali e non, su temi scientifici fondamentali per il nostro mondo) 14- NOVITA' DEL WEB - Fabrizio Rossi (4 incontri sulle novità legate al web) 2 / 25

15 - PAESAGGIO E AMBIENTE - Felice di Gregorio (5 conferenze tenute da uno dei massimi esperti nazionali sul territorio del nostro paese) 16- STORIA E CULTURA DEL TRENTINO Sergio Ferrari (5 incontri per scoprire una splendida regione con il miglior docente che si possa avere) 17 - PRESENTAZIONI DI LIBRI (4 MASSIMO) - Autori vari (romanzi, saggi storici, daremo spazio a 4 presentazioni di libri nel corso dell'aa) 18 - COMUNICAZIONE E GIORNALISMO - Ivano Conca (5 incontri, tenuti da uno dei massimi esperti della materia) 19 - SCIENZE POLITICHE - Donatella D'addante (6 conferenze per aprire una finestra sul mondo, tenute da una grande esperta della materia) 20 LETTERATURA Valentina Pugliese (6 conferenze previste per una letteratura "diversa", dinamica e appassionante) 21 - FILMATI STORICI - Sergio Orani (una delle colonne della nostra associazione, ci proporrà come sempre alcune perle della sua collezione) 22 - AGRONOMIA - Gabriele Costa (4 lezioni, un giovane di grande esperienza e comunicatore, un gradito ritorno) 3 / 25

23 - MUSICA CLASSICA - Chiara Vittone (tra le docenti di "casa" ormai da oltre 20 anni, saprà come sempre farci fare un tuffo nel passato attraverso la musica e tramite 8 lezioni) 24 - ANTROPOLOGIA E BIODIVERSITA Clizia Murgia ( altra novità di quest'anno, una giovane, dinamica e preparata docente ci proporrà una nuova e interessante materia per il nostro programma, sono previste 6 conferenze) 25- DIBATTITI DI ATTUALITA' ( moderati ed equilibrati, daranno "voce" ai soci, sui temi di attualità più comuni) 26 - LINGUA FRANCESE (4 CORSI) - corso base e avanzato, 2 corsi di conversazione per la lingua di Molière GIORNI: LUNEDI ORE 10 (CONVERSAZIONE), MERCOLEDI ORE 16, MERCOLEDI ORE 17, -VENERDI ORE 10 27 -LINGUA INGLESE (9 CORSI) - base, elementary, intermedio e avanzato, tanti corsi per soddisfare le richieste dei tanti studenti GIORNI: LUNEDI ORE 10, MARTEDI ORE 16, MARTEDI ORE 17,30, MERCOLEDI ORE 16, MERCOLEDI ORE 17,30, GIOVEDI ORE 16, GIOVEDI ORE 17,30, VENERDI ORE 10 28 - LINGUA SPAGNOLA (2 CORSI) - intermedio e avanzato (in fase di avvio anche uno base) 4 / 25

GIORNI: LUNEDI ORE 16, LUNEDI ORE 17,30 29 - LINGUA TEDESCA (2 CORSI) intermedio e avanzato MARTEDI ORE 16, MARTEDI ORE 17,30 30 - INFORMATICA GIORNI: LUNEDI ORE 16, LUNEDI ORE 17,30, MERCOLEDI ORE 16, MERCOLEDI ORE 17,30, 31 - DIRITTO DELLE SUCCESSIONI - Gian Franco Melis (5 incontri per il seguitissimo esperto di diritto della nostra associazione) 32 - ASTRONAUTICA Guido Alberti (3 conferenze sui grandi misteri dell'universo) 33 - SICUREZZA STRADALE Antonio Giacobbe ( 3 incontri sui temi più importanti riguardanti la sicurezza stradale) 5 / 25

34 LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA Fabrizio Rossi (3 incontri su grandi battaglie che hanno "segnato" la Storia) 35 - IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE. - Elisabetta Pes (un viaggio tra i musei del mondo, suddiviso tra gli stili e le epoche diverse del mondo dell'arte, novità di quest'anno) 36 - LA CULTURA NEL CIBO - Stefania Meli (altra novità del programma, un approccio "rivoluzionario" tra letteratura e cibo) LE LEZIONI DELLE MATERIE "GENERALISTE", SI SVOLGONO IL LUNEDI, MARTEDI, GIOVEDI E VENERDI SECONDO IL CALENDARIO CHE VERRA' DEFINITO O ALLE ORE O ALLE ORE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI CAGLIARI AA 2017-2018 <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;} @font-face {font-family:calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073786111 1 0 415 0;} @font-face {font-family:georgia; panose-1:2 4 5 2 5 4 5 2 3 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.msonormal, li.msonormal, div.msonormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; 6 / 25

font-size:11.0pt; font-family:"calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:en-us;}.msochpdefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; mso-ascii-font-family:calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:en-us;}.msopapdefault {mso-style-type:export-only; margin-bottom:10.0pt; line-height:115%;} @page WordSection1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.wordsection1 {page:wordsection1;} --> OTTOBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 4 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSI FRANCESE 1, 2 LIVELLO, CONVERSAZIONE 7 / 25

5 Giovedi LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI 9 Lunedi 17,30 INAUGURAZIONE 39 ANNO ACCADEMICO 10 Martedi 16,00 INIZIO CORSI INGLESE DEL MARTEDI 8 / 25

FILOSOFIA 1 TURNO NORA RACUGNO FILOSOFIA 2 TURNO 12 Giovedi INIZIO CORSI DI INGLESE GIOVEDI LETTERATURA FRANCESE MARIE ODILE CALMETTE 9 / 25

INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA PLASTICA E ALLA MEDICINA ESTETICA LUCA DESSY IPLAMED SRL 13 Venerdi 9,30 INIZIO CORSI INGLESE VENERDI MATTINA STORIA DEL 900 FABIO COCCO 16 Lunedi 16,00 10 / 25

INIZIO CORSI SPAGNOLO LETTERATURA ITALIANA CICCI IBBA 17 Martedi 16,00 INIZIO CORSI TEDESCO CURIOSITA SUL CREDITO ANDREA SABA PRESTITALIA SPA 11 / 25

18 Mercoledi 16,00 INIZIO CORSO INGLESE MERCOLEDI 19 Giovedi LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI 17,30 SEMINARIO: TRUFFA, ARTIFICI E FORME DI TUTELA ASSOCIAZIONE LEGALITA SARDEGNA 20 Venerdi 12 / 25

IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE ELISABETTA PES ROBERTO MUROLO L ULTIMO MENESTRELLO GIAN FRANCO MELIS 23 Lunedi I FENICI CLIZIA MURGIA 13 / 25

PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA CHIARA DIAZ 24 Martedi TRENTINO TOUR SERGIO FERRARI LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DEL XX SECOLO ANGELO PIRAS 26 Giovedi 14 / 25

LE COGAS NELLA LETTERATURA SARDA CONTEMPORANEA VALENTINA PUGLIESE Trattamenti riempitivi di ringiovanimento: filler, lipofilling FRANCESCO SERRATORE IPLAMED SRL TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU LE LEZIONI TERMINERANNO IL VENERDI 27 OTTOBRE E RIPRENDERANNO IL LUNEDI 6 NOVEMBRE 15 / 25

NOVEMBRE GIORNO ORA MATERIA DOCENTE 6 Lunedi LA PIRAMIDE ALIMENTARE SARDA CHIARA DIAZ IL MUSEO: DEFINIZIONE, TIPOLOGIA E RUOLO SOCIALE 16 / 25

ELISABETTA PES 7 Martedi LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA FABRIZIO ROSSI IL DIRITTO E I DIRITTI NORA RACUGNO 9 Giovedi CARCINOMA DEL COLLO DELL UTERO 17 / 25

DINO DELIRIO Tumori della pelle: prevenzione, diagnosi e terapia ARIANNA MILIA, Iplamed s.r.l. 10 Venerdi MUSICA CLASSICA CHIARA VITTONE 13 Lunedi STORIA MEDIEVALE 18 / 25

GIUSEPPE SECCHI LETTERATURA ITALIANA CICCI IBBA 14 Martedi GLI ITTITI CLIZIA MURGIA LE NUOVE SCOPERTA IN CAMPO SCIENTIFICO DAL 900 AI GIORNI NOSTRI ANGELO PIRAS 19 / 25

16 Giovedi 17,30 LE COGAS NELLA LETTERATURA SARDA CONTEMPORANEA VALENTINA PUGLIESE 17 Venerdi 4 NOVEMBRE 1918 FABIO COCCO 20 Lunedi I PUNICI 20 / 25

CLIZIA MURGIA TEOLOGIA CICCI IBBA 21 Martedi FILMATI STORICI SERGIO ORANI LA PULCE NELL ORECCHIO NORA RACUGNO 21 / 25

23 Giovedi CARCINOMA DEL CORPO DELL UTERO DINO DELIRIO Crono aging e terapie per contrastarlo (biorivitalizzazione, needling) NICOLA MONNI Iplamed s.r.l. 24 Venerdi DOLOMITEN FRONT 22 / 25

SERGIO FERRARI LA FAMIGLIA DI FATTO GIAN FRANCO MELIS 27 Lunedi LETTERATURA FRANCESE MARIE ODILE CALMETTE TEOLOGIA 23 / 25

CICCI IBBA 28 Martedi PAESAGGIO E AMBIENTE FELICE DI GREGORIO 30 Giovedi ASTRONAUTICA GUIDO ALBERTI 24 / 25

TRADIZIONI SARDE EMANUELE GARAU 25 / 25