Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione di cui all oggetto iscritto al punto n. 4 dell o.d.g.

Documenti analoghi
35 = Riorganizzazione societaria della mobilità. Costituzione della società capogruppo "AVM S.p.A." Atti conseguenti.

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

47 = Imposta Municipale Propria - IMU - approvazione regolamento -----

Approvato con Delibera di Consiglio Unione TdA n. 24 del 27/07/2016. Regolamento per la gestione del Sistema Bibliotecario Intercomunale

51 = Regolamento per la disciplina dell addizionale comunale all IRPEF. Variazione dell aliquota di compartecipazione.

Proposta di deliberazione della Giunta Regionale. Area: Politiche per la promozione del territorio, dei saperi e dei talenti. Servizio: Beni Culturali

SBN - Servizio Bibliotecario Nazionale Protocollo di adesione al Sistema regionale SBN della Sardegna

Estratto dal registro delle deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria 1^ Convocazione Seduta Pubblica

COMUNE DI AZZANO MELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE- SEDUTA PUBBLICA

----- (Omissis) Riportato a verbale -----

Deliberazione del Consiglio comunale n. 14 del 26 febbraio 2016

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60

Il Presidente pone in discussione l argomento relativo all oggetto iscritto al punto n. 7 dell o.d.g.

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

PROVINCIA DI ROVIGO CONVENZIONE. per la realizzazione, promozione e valorizzazione dei servizi e delle

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO D ATENEO (SBA)

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

Deliberazione di Giunta Comunale

Prot. n Isnello 22/07/2016. Al Sig. Consigliere Comunale. Al Sig. Sindaco. e, p.c.: Oggetto: Convocazione del Consiglio Comunale.

Deliberazione del Consiglio comunale n. 126 del 5 novembre 2015

CITTA DI GORGONZOLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 2 del 08/01/2014

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 86 dell ODG

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

Estratto dal registro delle deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria 1^ Convocazione Seduta Pubblica

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 10/10/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 266 SEDUTA DEL 20/03/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Centrale Corpo di Polizia Municipale /048 FE 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 DEL 23/11/2018 OGGETTO

Chiusa la discussione il Sindaco pone a votazione la proposta di deliberazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MANZANO Provincia di UDINE

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Straordinaria Seduta del 2 novembre 2009

MUNICIPALITA DI VENEZIA-MURANO-BURANO

COMUNE DI STRAMBINELLO Città metropolitana di Torino

50 = Aliquote dell Imposta municipale propria (IMU). Approvazione

Rinnovo convenzione di Cooperazione informatica con l'agenzia delle Entrate - sistema SIATEL punto fisco anagrafe tributaria

COMUNE DI COLLEFERRO

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA (Provincia di PAVIA)

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ENTI LOCALI DELLA PROVINCIA DI GROS SETO

UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA (PROVINCIA DI TORINO)

Città di Latisana Provincia di Udine

COMUNE di FARA NOVARESE Provincia di Novara CONSIGLIO COMUNALE VERBALE N. 22

STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Prot. n. 500 Isnello 25/01/2016

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO Città metropolitana di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

- Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali -

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-11 / 857 del 09/08/2013 Codice identificativo

Estratto dal registro delle deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria 1^ Convocazione Seduta Pubblica

COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di NOVARA

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 61 del 26/07/2017

COMUNE DI TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo

COMUNE DI PADOVA. QUARTIERE N.2 Nord DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N.2 NORD

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 95

Det n. 370 /2016 Class. 313 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 370/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

CITTA DI BAGHERIA PROVINCIA DI PALERMO Deliberazione della Giunta Municipale

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9 DELIBERAZIONE 20 febbraio 2012, n. 108

SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2017

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 303

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

Comune di Fornovo di Taro

PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia

Area Educazione Istruzione e nuove generazioni

Premesso (Modifiche della convenzione rete documentaria della provincia di Arezzo)

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

COMUNE DI COLOGNA VENETA

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

CITTÀ DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 113 del 23 OTTOBRE 2009

L assessore Panciera illustra la proposta di deliberazione (Omissis) Riportato a verbale

CITTA' DI FELTRE. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Straordinaria di prima convocazione seduta Pubblica

ACCORDO TRA REGIONE DEL VENETO E ICAR ISTITUTO CENTRALE PER GLI ARCHIVI PER L ADESIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 200 del 19/12/2007

Città Metropolitana di Napoli

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO. IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Seduta del 23 aprile 2012 36 = Polo Comunale del Servizio Bibliotecario Nazionale: convenzioni con enti territoriali e istituti bibliotecari. Approvazione degli schemi di convenzione per l adesione Il Presidente pone in discussione la proposta di deliberazione di cui all oggetto iscritto al punto n. 4 dell o.d.g. L assessora Agostini illustra la proposta di deliberazione. Il consigliere Scarpa R. illustra l emendamento presentato dal Gruppo Misto. L assessora Agostini esprime parere favorevole della Giunta in merito all emendamento. Il Presidente pone in votazione l emendamento del seguente tenore presentato dal Gruppo Misto che viene approvato come evidenziato nella successiva scheda di votazione. Deliberazione n. 36/2012 Pagina 1 di 9

Deliberazione n. 36/2012 Pagina 2 di 9

Deliberazione n. 36/2012 Pagina 3 di 9

Non avendo alcun altro consigliere chiesto la parola, il Presidente invita il Consiglio ad assumere i provvedimenti di propria competenza in ordine alla proposta di deliberazione così come emendata E Deliberazione n. 36/2012 Pagina 4 di 9

IL CONSIGLIO COMUNALE SENTITA LA RELAZIONE DELL ASSESSORA ALLE ATTIVITÀ CULTURALI Premesso che: - con Legge Regionale n. 50 del 5.9.1984 e s.m.i., dettanti norme in materia di musei, biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale, la Regione Veneto promuove l istituzione di biblioteche e di sistemi bibliotecari; - nella Legge sopra citata, all art. 32 tra i compiti dei Sistemi Bibliotecari si indica di curare la formazione di cataloghi collettivi e di sistemi informativi coordinati o integrati nonché l interscambio delle informazioni e dei servizi su scala extra sistemica ; - il Regolamento del Sistema Bibliotecario Comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del 08.02.2010, tra le principali finalità, stabilite nell'art. 2, indica quella di promuovere la cooperazione fra biblioteche partecipando al Servizio Bibliotecario Nazionale, e ai progetti di sviluppo e gestione in cooperazione di servizi digitali, ed assegna al Sistema Bibliotecario Comunale, nell art. 3, il compito di perseguire il coordinamento dei servizi bibliotecari, di qualsiasi tipologia e titolarità presenti sul territorio, anche con l'intento di realizzare un più ampio servizio bibliotecario su scala metropolitana ; - la Giunta Comunale con deliberazione n. 668 del 04.11.2010 ha provveduto a fare propria tale disposizione Consiliare deliberando di aderire al Servizio Bibliotecario Nazionale costituendo il Sistema Bibliotecario Comunale quale Polo SBN territoriale aperto a tutte quelle realtà cittadine e provinciali che vorranno aderire allo scopo di promuovere e sviluppare all'interno della rete territoriale metropolitana il Servizio Bibliotecario Nazionale ; - la Direzione del Sistema Bibliotecario con nota n. 199079 del 11.05.2011 ha inviato alla competente Direzione Generale del MIBAC richiesta di autorizzazione per la Deliberazione n. 36/2012 Pagina 5 di 9

costituzione del Polo SBN comunale (d'ora in poi denominato Polo bibliotecario Veneziano, abbreviato in "PbV") e che la stessa è stata accolta sottoscrivendo la prevista Convenzione; - nel corso del mese di luglio 2011 si sono svolti una prima serie di incontri con rappresentanti delle biblioteche comunali e di enti e associazioni della provincia per illustrare il progetto di cooperazione territoriale di medio-lungo periodo finalizzato alla costituzione di un Servizio Bibliotecario Metropolitano e recepire le prime osservazioni; - nel corso del mese di dicembre sono sono stati presentati in un ulteriore incontro con i partner tecnologici e alcune biblioteche del territorio gli schemi di convenzione per l'adesione al PbV al fine di recepire eventuali proposte migliorative e favorire la partecipazione alla Rete bibliotecaria metropolitana Veneziana (=RbmV); - nel frattempo sono pervenuti dai competenti Assessorati dei comuni di Martellago e Concordia Sagittaria le comunicazioni di pre-adesione al PbV e alla RbmV. Ritenuto necessario regolamentare con apposite convenzioni, dei cui contenuti si evidenziano qui di seguito gli elementi più caratterizzanti, i rapporti con gli enti che intendono aderire al PbV e partecipare alla RbmV. CONVENZIONE PER L'ADESIONE AL POLO COMUNALE SBN TRA IL COMUNE DI VENEZIA E UN ENTE PUBBLICO O PRIVATO Le biblioteche, pubbliche o private, possono aderire al PbV sottoscrivendo una convenzione con il Comune di Venezia in cui quest'ultimo si impegna a garantire l organizzazione e il funzionamento del Polo, l'assistenza biblioteconomica secondo modalità elaborate dagli organi di Polo necessaria, mentre l'ente aderente assicura una partecipazione cooperativa al PbV e garantisce il prestito interbibliotecario del proprio patrimonio documentario (ad eccezione di alcune specifiche tipologie di materiale) assumendosi le spese per la gestione operativa in SBN. La durata della Deliberazione n. 36/2012 Pagina 6 di 9

convenzione è di tre anni dal giorno della firma della convenzione, che si intende rinnovabile nei suoi contenuti salvo espressa richiesta di modifica delle condizioni da parte di un contraente; i contenuti di questa sono esposti nell'allegato A. CONVENZIONE PER L'ADESIONE ALLA RETE BIBLIOTECARIA METROPOLITANA VENEZIANA TRA IL COMUNE DI VENEZIA E UN ENTE PUBBLICO O PRIVATO Lo schema di convenzione (Allegato B), rivolta alle biblioteche, pubbliche o private, presenti nell area metropolitana veneziana, ripresi i contenuti espressi nella precedente convenzione, evidenzia l impegno assunto dagli enti firmatari di collaborare alla gestione e allo sviluppo di un sistema informativo bibliografico e documentale territoriale integrato e individua specifici campi di intervento quali: la promozione di una politica di sviluppo coordinato delle raccolte, l armonizzazione delle attività di digitalizzazione, il coordinamento dei servizi al pubblico adottando anche standard comuni d erogazione e valutazione degli stessi, la progettazione di percorsi formativi comuni, l estensione di metodologie interoperabibli di gestione dell informazione. Il Consiglio Comunale Atteso che le adesione convenzionali, nei termini indicati dagli schemi di cui agli allegati A e B, non determinano l'introduzione di nuove tipologie di spesa, o incremento dei costi di gestione attualmente in essere a carico del Sistema Bibliotecario Comunale; Visti gli artt 22, 24 e 30 del D.Lgs n. 267/2000 relativi rispettivamente alle funzioni delle aree metropolitane, all esercizio coordinato di funzioni e alle forme associative possibili per l esercizio di servizi tra enti locali, con particolare riferimento alle convenzioni; Deliberazione n. 36/2012 Pagina 7 di 9

Considerato che la presente deliberazione costituisce, ai sensi dell'art. 107 comma 1 e 2 del D.Lgs. n. 267/2000, atto amministrativo contenente indirizzi, programmi ed obiettivi e che al competente dirigente ai sensi del del citato art. 107 sono attribuite le conseguenti procedure esecutive e gestionali; Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art. 42, comma c), del D.Lgs. 267/2000. Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento - ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 - espresso dal Direttore della Direzione Attività e Produzioni Culturali, dello Spettacolo e della Comunicazione, e precisato che il presente provvedimento non richiede specifico impegno di spesa; Ritenuto necessario dotare il presente atto deliberativo del requisito dell immediata eseguibilità, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, al fine di provvedere con urgenza alla sottoscrizione delle Convenzioni in oggetto per consentire il rapido avvio delle procedure biblioteconomiche e informatiche sui cataloghi delle biblioteche che intendono aderire al PbV. Visto che la VI^ commissione consiliare nella seduta del 29/3/2012 ha chiesto la discussione in Consiglio Comunale; ESEGUITASI LA VOTAZIONE CON SISTEMA ELETTRONICO Scrutatori: Centanini, Scaramuzza, Gavagnin Consiglieri presenti: 28 - votanti: 25 Astenuti: 3 (Giusto, Sottana, Vianello) Voti favorevoli: 25 Deliberazione n. 36/2012 Pagina 8 di 9

DELIBERA 1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, i termini di adesione al PbV nello schema di convenzione contenuto nell'allegato A; 2. di approvare altresì i termini di adesione alla RbmV nello schema di convenzione contenuto nell'allegato B; 3. di incaricare il Dirigente del Sistema Bibliotecario Comunale di dare esecuzione al presente provvedimento, anche sottoscrivendo le convenzioni indicate sub 1. e 2. 4. di demandare alla programmazione triennnale effettuata in sede consiliare di approvazione dei Bilanci annuali di previsione, la periodica verifica sulla necessità o opportunità, di prevedere e quantificare ulteriori investimenti finalizzati al miglioramento continuo della qualità del servizio erogato, non secondariamente per effetto del rinnovamento tecnologico e/o normativo, a carico del Polo SBN del Comune di Venezia. 5. perseguire collegamenti con il Polo VEA (polo nazionale ministeriale) e con il Polo VIA (polo regionale del Veneto) al fine di costituire un unico polo bibliotecario creando economie di scala al fine di diminuire i costi che sopporta o dovrà sopportare il Comune di Venezia. P.D. 111 del 1/3/2012 Deliberazione n. 36/2012 Pagina 9 di 9