RISPARMIO ENERGETICO LAUDI RINO SERVIZIO PATRIMONIO

Documenti analoghi
AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

francesco malagoli architetto

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

Uffici: Riqualificazione

La cogenerazione Un opportunità per tutti

MAPPATURA DEL FABBISOGNO ENERGETICO delle INDUSTRIE LUCANE. Sez. 1 - Registrazione dei dati. Sez. 2 - Dati generali identificativi dell'industria

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Cogenerazione: un opportunità e uno strumento per fare efficienza energetica Case Studies. E. Cayla Milano 8/10/2008

Diagnosi Energetiche nel civile

MINISTERO DELL AMBIENTE

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Uffici: Nuova Costruzione

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

SCHEDA RIASSUNTIVA. 1.3 Localizzazione dell intervento Comune/i (Provincia), località, zona/quartiere

EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE Via dell Artigiano, 8 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) VALUTAZIONE DI MASSIMA SULLA PRODUZIONE ED IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRI

Solar Cooling: il calore diventa fresco

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

L uso razionale dell energia:

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

2G Italia Srl. 2G Energy AG ESEMPIO PRATICO DI CO- E TRIGENERAZIONE. IN UNA AZIENDA CHIMICA Ing. Pietro Bertelli

Il CT2.0 è già una realtà Esempio di riqualificazione energetica di un ex asilo comunale a Vicenza Ing. Andrea D Ascanio Sinergia S.C.

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

ANMDO. a sostegno dell ambiente IL RISPARMIO ENERGETICO E L'AMBIENTE. Bologna 28 maggio 2010

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

SOSTITUZIONE VECCHIO CONDIZIONATORE: ANALISI DEI COSTI

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA


Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Energie rinnovabili da biomasse liquide

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

Opportunità di risparmio energetico

Taglia i costi Dimezza le emissioni

sedi di Perugia e di Terni

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

FILOSOFIA PROGETTUALE

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Relatore: Dott. Ing. Luigi Zonetti Commissione innovazione tecnologica Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

Premessa...2. Normativa per le verifiche energetiche...2. Oggetto della relazione...3. Ubicazione...3. Tipo di Piano...3. Analisi del Sito...

XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

EFFICIENZA ENERGETICA CASE HISTORY

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Transcript:

LAUDI RINO SERVIZIO PATRIMONIO

ALCUNI PUNTI DELLE STRATEGIE ENERGETICHE NAZIONALI EFFICIENZA ENERGETICA SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ENERGIE RINNOVABILI LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DELL'ENERGIA LIBERALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

QUAL'E' LA RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA A LIVELLO NAZIONALE? (http://www.terna.it)

kw ENTITA' DELLA POTENZA MASSIMA PRELEVATA DALLA RETE SEDE PG LUNEDI' 18/6/2012 250 200 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 h

Kw ENTITA' DELLA POTENZA MASSIMA PRELEVATA DALLA RETE SEDE PG MARTEDI' 13/03/2012 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 h

Composizione energia elettrica prodotta come da rilevamenti Terna ad Agosto 2012 (l'86,4% è di produzione nazionale ed il 13,6% è di provenienza estera)

STRATEGIE AGENZIA RIDUZIONE DEI CONSUMI PRODUZIONE DIRETTA DI ENERGIA ELETTRICA,TERMICA E DEL FREDDO

STRATEGIE AGENZIA SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICO COGENERAZIONE

PERCHE' REALIZZARE INTERVENTI DI E PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI? QUALI VANTAGGI RISPARMIO IMMEDIATO CONNESSO ALLA RIDUZIONE DELLE SPESE DI GESTIONE DEGLI IMMOBILI CONTRIBUIRE ALLA GENERAZIONE LOCALIZZATA DI ENERGIA ELETTRICA IN UN CONTESTO GENERALE DI RETE AVERE UN RITORNO ECONOMICO CON RECUPERO DELL'INVESTIMENTO E SUCCESSIVO GUADAGNO

QUALI PROBLEMATICHE LUNGHI TEMPI DI REALIZZAZIONE GLI INTERVENTI SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMATIVA DEI CONTRATTI PUBBLICI ESSENDO L'AGENZIA UN ENTE PUBBLICO REPERIMENTO DEGLI SPAZI PER IL FOTOVOLTAICO REPERIMENTO DELLE UTENZE PER LA COGENERAZIONE SI HANNO APPARATI AGGIUNTIVI DA MANTENERE

QUALI SONO LE MODALITA' PIU' CONVENIENTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZAZIONE GESTIONE DIRETTA DEGLI IMPIANTI CONCESSIONE DELL'INTERVENTO : UN APPALTATORE TERZO METTE PROPRI CAPITALI PER REALIZZARE L'IMPIANTO DI COGENERAZIONE O FOTOVOLTAICO E LO GESTISCE AVENDO COME CONTRO PRESTAZIONE IL PAGAMENTO DELL'ENERGIA PRODOTTA SOTTO FORMA DI ELETTRICITA', ENERGIA TERMICA PER L'INVERNO E RAFFREDDAMENTO D'ESTATE

INTERVENTI REALIZZATI IMPIANTO FOTOVOLTAICO A PERUGIA PER UNA POTENZA DI 6,3 KWP IMPIANTO FOTOVOLTAICO A TERNI PER UNA POTENZA DI 85 KWP

ENERGIA PRODOTTA IMPIANT O DATA ATTIVAZIONE KWP ENERGIA PRODOTTA KWH IMMESSA IN RETE KWH PERUGIA APRILE 2008 6,3 39000 Non connesso alla rete elettrica nazionale TERNI LUGLIO 2011 4 conto energia DM 5/5/11 85 105.000 10.500

IMPIANTO PERUGIA

IMPIANTO PERUGIA

IMPIANTO PERUGIA

IMPIANTO PERUGIA

IMPIANTO PERUGIA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN PROGRAMMAZIONE A PERUGIA AREA A CONFINE CON LA NESTLE' LATO FERROVIA CIRCA 2000 MQ IMPIANTO REALIZZABILE PER UNA POTENZA DI CIRCA 100 KWP IN FASE DI DEFINIZIONE I RAPPORTI CONTRATTUALI CON LA NESTLE' SPA PER L'ACQUISIZIONE DELL'AREA

ATTIVITA' IN CORSO INTERVENTI DI COGENERAZIONE IMPIANTO CARATTERISTICHE REALIZZAZIONE PERUGIA ALLACCIO NESTLE' IMPIANTO ESISTENTE IN FASE DI STUDIO (ADEGUAMENTO VECCHIE CONDOTTE DEL VAPORE) TERNI NUOVO IMPIANTO MODULARE IN RELAZIONE ALLA RICHIESTA IN CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE PER UN NUMERO DI ANNI E COSTO ENERGIA ADEGUATI AD UN EQUILIBRIO FINANZIARIO

PERCHE' LA COGENERAZIONE? - SI UTILIZZA FINO ALL'85% DELL'ENERGIA PROVENIENTE DAL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE - PER PICCOLE POTENZE SI UTILIZZA IL MOTORE A SCOPPIO (TURBINE A GAS) PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA DA IMMETTERE NELLA RETE - SI UTILIZZA IL SOTTOPRODOTTO CALORE DIRETTAMENTE PER IL RISCALDAMENTO INVERNALE - SI TRASFORMA IL CALORE IN FREDDO CON MACCHINE AD ASSORBIMENTO NELLA STAGIONE ESTIVA

VANTAGGI DELLA COGENERAZIONE - E' UN INVESTIMENTO CHE SI AUTOFINANZIA CON I RICAVI DERIVANTI DALLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E CON I RICAVI DALLA VENDITA DEL CALORE E DEL FREDDO - L'UTENZA CHE ACQUISTA IL CALORE ED IL FREDDO RISPARMIA IN MEDIA IL 20% RISPETTO AD UNA PRODUZIONE AUTONOMA E DIRETTA - RENDIMENTI DELL'85%

PROBLEMATICHE COGENERAZIONE - DEVE ESSERCI L'UTENZA IN GRADO DI UTILIZZARE TUTTO IL CALORE RESIDUO NELLE VICINANZE DEL GRUPPO DI COGENERAZIONE - OCCORRE UN CONSISTENTE INVESTIMENTO INZIALE E' NECESSARIO GESTIRE L'IMPANTO CON UN CONDUTTORE CON NECESSITA' ANCHE DI MANUTENZIONE - IMPATTO LOCALE (RUMORE, GAS DI SCARICO, VIBRAZIONI) -E' UN IMPIANTO AGGIUNTIVO CHE FUNZIONA PARALLELAMENTE A QUELLI PRINCIPALI CHE VANNO COMUNQUE MANTENUTI

RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA PALAZZINA SEDE ARPA DI PERUGIA CONSUM ENERGETICI GAS METANO : circa 50.000-60.000 mc/anno TOTALE ENERGIA ELETTRICA : circa 500.000 kwh/anno DI CUI PER RAFFRESCAMENTO : 100.000-1150.000 kwh/anno (valore stimato)

kw ENTITA' DELLA POTENZA MASSIMA PRELEVATA DALLA RETE SEDE PG LUNEDI' 18/6/2012 250 200 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 h

Kw ENTITA' DELLA POTENZA MASSIMA PRELEVATA DALLA RETE SEDE PG MARTEDI' 13/03/2012 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 h

INTERVENTI ATTUABILI AL FINE DEL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ED AUMENTO DEL COMFORT INTERNO -SCHERMATURA DELLE FACCIATE MAGGIORMENTE ESPOSTE ALL'INSOLAZIONE CON BRISE SOLEIL O ALTRA SOLUZIONE TIPO PANNELLI FOTOVOLTAICI - ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI -ISOLAMENTO DELLA COPERTURA -SOSTITUZIONE DELLE VETRATE CON SINGOLO VETRO CON ALTRE CON DOPPIO VETRO E CAMERA D'ARIA

LATO SUD EST

LATO NORD EST

LATO SUD OVEST

LATO NORD OVEST

PROBLEMATICHE PRESENTI AL FINE DELL'ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI -COMPATIBILITA' CON LA CONTEMPORANEITA' DELL'ATTIVITA' LAVORATIVA -RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL'EDIFICIO SIA A LIVELLO STRUTTURALE CHE ESTETICO - NECESSITA' DI ESEGUIRE INTERVENTI ANCHE A LIVELLO IMPIANTISTICO

RIFERIMENTI ED ORIGINE DEI DATI ESPOSTI -TERNA PER LA RICHIESTA DI ENERGIA ELETTRICA E LA PERCENTUALE DELLA COMPOSIZIONE DELL ENERGIA PRODOTTA IN ITALIA www.terna.it -RIVISTA ENERGIA AMBIENTE E INNOVAZIONE. DELL ENEA PER STRATEGIE NAZIONALI E PER I DATI RIFERITI ALL ENTITA DELLA POTENZA DEL FOTOVOLTAICO INSTALLATO IN ITALIA GSE PER LE NOTIZIE GENERALI SULLA PROBLEMATICA ENERGETICA www.gse.it ASM TR PER PRODUZIONE FOTOVOLTAICO TR SUNNY PORTAL PER PRODUZIONE FOTOVOTAICO PG www.sunnyportal.com

Grazie per l attenzione!